Nr. 83982573

Nu mai este disponibil
Scuola Fiamminga (XVII) - Ritratto di Bacco
Ofertare încheiată
Acum 3 săptămâni

Scuola Fiamminga (XVII) - Ritratto di Bacco

Espressivo dipinto, vicino alla poetica di Jan Van Dalen II, e alla sua scuola. Olio su tela: Ritratto di Bacco. Jan Van Dalen II, figura enigmatica nel panorama artistico fiammingo del XVII secolo, si distingue per la sua abilità nel dipingere in stile caravaggesco. La sua opera lascia un'impronta indelebile grazie alla sua intensità espressiva e all'uso magistrale della luce e dell'ombra. Nato ad Anversa, si reca a Roma per studiare la opere dei maestri italiani di Orazio ed Artemisia Gentileschi, così come del Merisi. Una fase iniziale caratterizzata da un chiaroscuro di matrice postcaravaggesca e un periodo successivo in cui sono riscontrabili toni più luminosi e una stesura più prossima all’opera tarda di Guido Reni, confermano la presenza del pittore in Italia. I soggetti preferiti da Van Dalen II e dala sua scuola risultano: scene bibliche, mitologiche, allegoriche e ritratti. La sua opera testimonia un talento eccezionale che, con maestria tecnica ed intensa espressione degli affetti, innesca una profonda riflessione sulla natura umana. Nel dipinto qui presentato l'influenza caravaggesca è evidente. Il sempre ridente Bacco, allietato dall' ebbrezza del vino, con il capo cinto da foglie di vite, si rivolge gioioso all'osservatore, intercettandone lo sguardo. L'atmosfera è teatrale. Il Dio della vendemmia e del piacere, immerso nell'oscurità, emerge con forza dalla tela, illuminate da luce radiale. La posa è sensuale, l'espressione risulta sia gioconda, sia enigmatica. I panneggi sono resi attraverso rapide pennellate a vista che determinano una percezione quasi tattile dell'abito di ermellino, tipico indumento dignitario dei principi e dei duchi. La soffice e pregiata pelliccia è indossata da personalità d’alto lignaggio: Bacco se ne veste. La tela proviene da una dimora piemontese. Il dipinto, rintelato, merita una comoda compensazione di alcune lacune del pigmento pittorico, ed è degno di una preziosa indagine attributiva. L’opera è corredata di una più moderna e patinata cornice, in omaggio. Misure complessive: 85 cm x 70 cm.

Nr. 83982573

Nu mai este disponibil
Scuola Fiamminga (XVII) - Ritratto di Bacco

Scuola Fiamminga (XVII) - Ritratto di Bacco

Espressivo dipinto, vicino alla poetica di Jan Van Dalen II, e alla sua scuola. Olio su tela: Ritratto di Bacco.

Jan Van Dalen II, figura enigmatica nel panorama artistico fiammingo del XVII secolo, si distingue per la sua abilità nel dipingere in stile caravaggesco. La sua opera lascia un'impronta indelebile grazie alla sua intensità espressiva e all'uso magistrale della luce e dell'ombra.
Nato ad Anversa, si reca a Roma per studiare la opere dei maestri italiani di Orazio ed Artemisia Gentileschi, così come del Merisi.
Una fase iniziale caratterizzata da un chiaroscuro di matrice postcaravaggesca e un periodo successivo in cui sono riscontrabili toni più luminosi e una stesura più prossima all’opera tarda di Guido Reni, confermano la presenza del pittore in Italia.
I soggetti preferiti da Van Dalen II e dala sua scuola risultano: scene bibliche, mitologiche, allegoriche e ritratti. La sua opera testimonia un talento eccezionale che, con maestria tecnica ed intensa espressione degli affetti, innesca una profonda riflessione sulla natura umana.

Nel dipinto qui presentato l'influenza caravaggesca è evidente.
Il sempre ridente Bacco, allietato dall' ebbrezza del vino, con il capo cinto da foglie di vite, si rivolge gioioso all'osservatore, intercettandone lo sguardo. L'atmosfera è teatrale.
Il Dio della vendemmia e del piacere, immerso nell'oscurità, emerge con forza dalla tela, illuminate da luce radiale.
La posa è sensuale, l'espressione risulta sia gioconda, sia enigmatica.
I panneggi sono resi attraverso rapide pennellate a vista che determinano una percezione quasi tattile dell'abito di ermellino, tipico indumento dignitario dei principi e dei duchi. La soffice e pregiata pelliccia è indossata da personalità d’alto lignaggio: Bacco se ne veste.

La tela proviene da una dimora piemontese.
Il dipinto, rintelato, merita una comoda compensazione di alcune lacune del pigmento pittorico, ed è degno di una preziosa indagine attributiva.

L’opera è corredata di una più moderna e patinata cornice, in omaggio.
Misure complessive: 85 cm x 70 cm.

Setează o alertă de căutare
Setează o alertă de căutare pentru a primi notificări atunci când sunt disponibile potriviri noi.

Acest obiect a apărut în

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cum să cumperi de la Catawiki

Aflați mai multe despre protecția cumpărătorului

      1. Descoperă ceva special

      Răsfoiește printre mii de obiecte speciale selectate de experți. Vezi fotografiile, detaliile și valoarea estimată a fiecărui obiect special. 

      2. Plasează cea mai mare ofertă

      Găsește un obiect care îți place și plasează cea mai mare ofertă. Poți urmări licitația până la final sau poți permite sistemului nostru să plaseze oferte în locul tău. Nu trebuie decât să stabilești o ofertă cu suma maximă pe care ești dispus să o plătești. 

      3. Fă o plată sigură

      Plătește pentru obiectul tău special iar noi îți vom păstra plata în siguranță până când obiectul ajunge în stare perfectă. Folosim un sistem de plată sigur pentru gestionarea tranzacțiilor. 

Ai ceva asemănător de vânzare?

Fie că abia ai descoperit licitațiile online sau vinzi în mod profesional, te putem ajuta să câștigi mai mult pentru obiectele tale speciale.

Vinde-ți obiectul