Nr. 84294031

Nu mai este disponibil
Antonio Cifrondi (1665 - 1730), Attribuit - Uomo con bastone – San Giuseppe
Ofertare încheiată
Acum 1 săptămână

Antonio Cifrondi (1665 - 1730), Attribuit - Uomo con bastone – San Giuseppe

Antonio Cifrondi (1665 - 1730), attr. Uomo con bastone – San Giuseppe Olio su tela, cm 115 x 79 Con cornice, cm 139 x 103 La presente tela è, per rimani stilistici e compositivi, accostabile alle opere del pittore bergamasco Antonio Cifrondi (1665 - 1730). Antonio Cifrondi è senza alcun dubbio tra i più importanti protagonisti della pittura lombarda tra XVII e XVIII secolo; per l'abate Lanzi, il Cifrondi fu "l'ultimo dei bergamaschi di qualche merito nel comporre". Nato a Clusone nel XVII secolo in val Seriana nella provincia di Bergamo, Antonio Cifrondi dipinse un gran numero di opere alternando il sacro al profano, con uno stile tardo-barocco. Secondo le fonti (Tassi, 1793) egli fu messo a bottega presso il mediocre pittore clusonese Cavalier del Negro, di cui nulla è dato sapere. Poté in seguito fruire di una borsa di studio messa a disposizione ogni anno per tre giovani clusonesi poveri che volessero continuare gli studi delle arti liberali (Belotti, 1959). A Bologna sarebbe stato allievo di Marcantonio Franceschini: un’eco di questa frequentazione può essere riconosciuta nel David e Golia della Camera dei Deputati; nel 1679 la sua presenza è documentata a Roma, poi forse a Napoli, a Torino ed in Francia tra Grenoble e Parigi, venendo in contatto con la pittura dei grandi maestri del passato, ma anche con le esperienze dei contemporanei. Tornato in patria intorno al 1686, operò febbrilmente fino alla fine dei suoi giorni nel territorio bergamasco, con uno stile riconoscibile per l’uso vivace del colore, la rapidità della pennellata, i caratteri marcati e quasi macchiettistici dei personaggi mentre nella seconda parte della sua attività, a partire dai primi anni del Settecento, la tavolozza si fa più povera e la pittura dedicata soprattutto a raffigurare pitocchi, secondo modelli molto vicini a quelli del giovane Todeschini. Una peculiarità del suo modus operandi era data dalla rapidità di esecuzione, resa possibile grazie alla naturalezza ed alla facilità con cui eseguiva le opere. Questa permise l'esecuzione di un gran numero di dipinti, sparsi nelle province di Bergamo e Brescia. Il paesaggio e la natura sono nella sua pittura quasi del tutto assenti mentre il focus è tutto sulla figura, che emerge dello sfondo neutro e scuro: grandi figure isolate occupano tutto lo spazio (molto spesso sono rappresentati solo i tre quarti della figura); gli apostoli o i santi o personaggi popolari campeggiano su fondi scuri o rossicci. Pochi sono i colori usati secondo la predilezione del Cifrondi per effetti quasi di monocromo. L’uomo con bastone qui ritratto, che potrebbe essere letto come un San Giuseppe, può essere messo in relazione ai dipinti di personaggi popolari conservati nella Pinacoteca Tosio Martinengo ma il carattere meno caricaturale lo avvicina maggiormente alle figure di santi realizzate dal pittore come il San Paolo della Parrocchia di Clusone o il san Giuseppe nella Fuga in Egitto e il Sant’Antonio Abate. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Nr. 84294031

Nu mai este disponibil
Antonio Cifrondi (1665 - 1730), Attribuit - Uomo con bastone – San Giuseppe

Antonio Cifrondi (1665 - 1730), Attribuit - Uomo con bastone – San Giuseppe

Antonio Cifrondi (1665 - 1730), attr.
Uomo con bastone – San Giuseppe
Olio su tela, cm 115 x 79
Con cornice, cm 139 x 103

La presente tela è, per rimani stilistici e compositivi, accostabile alle opere del pittore bergamasco Antonio Cifrondi (1665 - 1730).
Antonio Cifrondi è senza alcun dubbio tra i più importanti protagonisti della pittura lombarda tra XVII e XVIII secolo; per l'abate Lanzi, il Cifrondi fu "l'ultimo dei bergamaschi di qualche merito nel comporre". Nato a Clusone nel XVII secolo in val Seriana nella provincia di Bergamo, Antonio Cifrondi dipinse un gran numero di opere alternando il sacro al profano, con uno stile tardo-barocco. Secondo le fonti (Tassi, 1793) egli fu messo a bottega presso il mediocre pittore clusonese Cavalier del Negro, di cui nulla è dato sapere. Poté in seguito fruire di una borsa di studio messa a disposizione ogni anno per tre giovani clusonesi poveri che volessero continuare gli studi delle arti liberali (Belotti, 1959). A Bologna sarebbe stato allievo di Marcantonio Franceschini: un’eco di questa frequentazione può essere riconosciuta nel David e Golia della Camera dei Deputati; nel 1679 la sua presenza è documentata a Roma, poi forse a Napoli, a Torino ed in Francia tra Grenoble e Parigi, venendo in contatto con la pittura dei grandi maestri del passato, ma anche con le esperienze dei contemporanei. Tornato in patria intorno al 1686, operò febbrilmente fino alla fine dei suoi giorni nel territorio bergamasco, con uno stile riconoscibile per l’uso vivace del colore, la rapidità della pennellata, i caratteri marcati e quasi macchiettistici dei personaggi mentre nella seconda parte della sua attività, a partire dai primi anni del Settecento, la tavolozza si fa più povera e la pittura dedicata soprattutto a raffigurare pitocchi, secondo modelli molto vicini a quelli del giovane Todeschini.
Una peculiarità del suo modus operandi era data dalla rapidità di esecuzione, resa possibile grazie alla naturalezza ed alla facilità con cui eseguiva le opere. Questa permise l'esecuzione di un gran numero di dipinti, sparsi nelle province di Bergamo e Brescia.
Il paesaggio e la natura sono nella sua pittura quasi del tutto assenti mentre il focus è tutto sulla figura, che emerge dello sfondo neutro e scuro: grandi figure isolate occupano tutto lo spazio (molto spesso sono rappresentati solo i tre quarti della figura); gli apostoli o i santi o personaggi popolari campeggiano su fondi scuri o rossicci. Pochi sono i colori usati secondo la predilezione del Cifrondi per effetti quasi di monocromo.
L’uomo con bastone qui ritratto, che potrebbe essere letto come un San Giuseppe, può essere messo in relazione ai dipinti di personaggi popolari conservati nella Pinacoteca Tosio Martinengo ma il carattere meno caricaturale lo avvicina maggiormente alle figure di santi realizzate dal pittore come il San Paolo della Parrocchia di Clusone o il san Giuseppe nella Fuga in Egitto e il Sant’Antonio Abate.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Setează o alertă de căutare
Setează o alertă de căutare pentru a primi notificări atunci când sunt disponibile potriviri noi.

Acest obiect a apărut în

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Cum să cumperi de la Catawiki

Aflați mai multe despre protecția cumpărătorului

      1. Descoperă ceva special

      Răsfoiește printre mii de obiecte speciale selectate de experți. Vezi fotografiile, detaliile și valoarea estimată a fiecărui obiect special. 

      2. Plasează cea mai mare ofertă

      Găsește un obiect care îți place și plasează cea mai mare ofertă. Poți urmări licitația până la final sau poți permite sistemului nostru să plaseze oferte în locul tău. Nu trebuie decât să stabilești o ofertă cu suma maximă pe care ești dispus să o plătești. 

      3. Fă o plată sigură

      Plătește pentru obiectul tău special iar noi îți vom păstra plata în siguranță până când obiectul ajunge în stare perfectă. Folosim un sistem de plată sigur pentru gestionarea tranzacțiilor. 

Ai ceva asemănător de vânzare?

Fie că abia ai descoperit licitațiile online sau vinzi în mod profesional, te putem ajuta să câștigi mai mult pentru obiectele tale speciale.

Vinde-ți obiectul