Nr 74369899

Såld
Raffaello Sanzio (1483-1520), after, Giovanni Volpato (1735-1803) - La scuola di Atene
Slutgiltigt bud
196 €
38 veckor sedan

Raffaello Sanzio (1483-1520), after, Giovanni Volpato (1735-1803) - La scuola di Atene

Descrizione L'incisione a bulino è tratta da un lavoro di Giovanni Volpato intrapreso intorno al 1780, la riproduzione delle stanze vaticane di Raffaello. Datata 1779, rappresenta "La Scuola di Atene", uno dei capolavori dell'arte rinascimentale, dipinto da Raffaello Sanzio tra il 1509 e il 1511. L'affresco situato nella Stanza della Segnatura nei Musei Vaticani rappresenta una riunione ideale di filosofi dell'antichità classica. Al centro, Platone e Aristotele dialogano, simboleggiando le scuole di pensiero platonica e aristotelica. La composizione è un tributo alla filosofia e all'intelletto umano, con numerosi altri filosofi e scienziati ritratti, ciascuno con le proprie caratteristiche e gesti distintivi. L'ambiente è un magnifico edificio con architettura classica, che rappresenta l'armonia tra la filosofia e le arti L'uso di luce e prospettiva aggiunge profondità e realismo alla scena, creando una rappresentazione straordinaria del pensiero e della cultura dell'epoca rinascimentale. In basso, scritta centrale in lettere capitali: PIO SEXTO PONT. MAX e sotto BONARVM ARTIVM RESTITVTORI AC VINDICI D.D.D. (in centro) JOANNES VOLPATO (al lato destro) In corsivo, in piccolo, sotto l'incisione: Joseph Cades delineavit (a sinistra), Joannes Volpato sculpsit, et vendit Romae. Autore Giovanni Volpato (1733-1803) fu un rinomato incisore italiano del XVIII secolo, con una vita ricca di realizzazioni artistiche. Nato a Bassano del Grappa, dimostrò fin da giovane un talento straordinario nell'arte dell'incisione su rame. Si trasferì a Roma, dove la sua carriera fiorì. Collaborò con importanti pittori dell'epoca, tra cui Anton Raphael Mengs e Giovanni Battista Piranesi. La sua fama si consolidò grazie alle eccezionali incisioni di opere d'arte rinascimentali, rendendo accessibili a un pubblico più ampio capolavori come "La Scuola di Atene" di Raffaello Sanzio. La sua abilità nell'incisione su rame era straordinaria, catturando dettagli e sfumature con precisione sorprendente. Volpato non era solo un maestro dell'arte, ma anche un imprenditore di successo. Gestì una bottega d'arte a Roma e vendette le sue incisioni in tutta Europa, guadagnandosi la stima di collezionisti e appassionati d'arte. Collaborò attivamente con Piranesi, contribuendo alla diffusione dell'arte italiana in Europa. La sua dedizione all'arte lo rese una figura di spicco nel mondo dell'incisione d'arte del suo tempo. Morì nel 1803, ma il suo lascito artistico rimane un tributo duraturo alla maestria e alla passione per l'arte. Le sue opere continuano a essere apprezzate per la loro bellezza e importanza storica, poiché hanno contribuito a preservare e diffondere il ricco patrimonio artistico italiano. Condizioni Incisione a bulino su carta vergellata con tracce di tela nel retro, essendo stata utilizzata nel passato come supporto per la conservazione. Visibile il segno di battitura della lastra lungo tutto il margine dell'incisione e delle scritte sottostanti. Alcuni aloni e macchie d'umidità, soprattutto nella parte inferiore. Qualche leggero strappo di esigue dimensioni che non tocca l'immagine. Inchiostro ben fissato e visibile sul supporto cartaceo in ogni parte dell'immagine, che ne rende fruibile ogni particolare con eccezionale facilità. Nel complesso un buono stato di conservazione.

Nr 74369899

Såld
Raffaello Sanzio (1483-1520), after, Giovanni Volpato (1735-1803) - La scuola di Atene

Raffaello Sanzio (1483-1520), after, Giovanni Volpato (1735-1803) - La scuola di Atene

Descrizione

L'incisione a bulino è tratta da un lavoro di Giovanni Volpato intrapreso intorno al 1780, la riproduzione delle stanze vaticane di Raffaello.
Datata 1779, rappresenta "La Scuola di Atene", uno dei capolavori dell'arte rinascimentale, dipinto da Raffaello Sanzio tra il 1509 e il 1511.
L'affresco situato nella Stanza della Segnatura nei Musei Vaticani rappresenta una riunione ideale di filosofi dell'antichità classica. Al centro, Platone e Aristotele dialogano, simboleggiando le scuole di pensiero platonica e aristotelica.
La composizione è un tributo alla filosofia e all'intelletto umano, con numerosi altri filosofi e scienziati ritratti, ciascuno con le proprie caratteristiche e gesti distintivi. L'ambiente è un magnifico edificio con architettura classica, che rappresenta l'armonia tra la filosofia e le arti
L'uso di luce e prospettiva aggiunge profondità e realismo alla scena, creando una rappresentazione straordinaria del pensiero e della cultura dell'epoca rinascimentale.

In basso, scritta centrale in lettere capitali: PIO SEXTO PONT. MAX e sotto BONARVM ARTIVM RESTITVTORI AC VINDICI D.D.D. (in centro) JOANNES VOLPATO (al lato destro)
In corsivo, in piccolo, sotto l'incisione: Joseph Cades delineavit (a sinistra), Joannes Volpato sculpsit, et vendit Romae.

Autore

Giovanni Volpato (1733-1803) fu un rinomato incisore italiano del XVIII secolo, con una vita ricca di realizzazioni artistiche. Nato a Bassano del Grappa, dimostrò fin da giovane un talento straordinario nell'arte dell'incisione su rame. Si trasferì a Roma, dove la sua carriera fiorì. Collaborò con importanti pittori dell'epoca, tra cui Anton Raphael Mengs e Giovanni Battista Piranesi. La sua fama si consolidò grazie alle eccezionali incisioni di opere d'arte rinascimentali, rendendo accessibili a un pubblico più ampio capolavori come "La Scuola di Atene" di Raffaello Sanzio. La sua abilità nell'incisione su rame era straordinaria, catturando dettagli e sfumature con precisione sorprendente. Volpato non era solo un maestro dell'arte, ma anche un imprenditore di successo. Gestì una bottega d'arte a Roma e vendette le sue incisioni in tutta Europa, guadagnandosi la stima di collezionisti e appassionati d'arte. Collaborò attivamente con Piranesi, contribuendo alla diffusione dell'arte italiana in Europa. La sua dedizione all'arte lo rese una figura di spicco nel mondo dell'incisione d'arte del suo tempo. Morì nel 1803, ma il suo lascito artistico rimane un tributo duraturo alla maestria e alla passione per l'arte. Le sue opere continuano a essere apprezzate per la loro bellezza e importanza storica, poiché hanno contribuito a preservare e diffondere il ricco patrimonio artistico italiano.


Condizioni

Incisione a bulino su carta vergellata con tracce di tela nel retro, essendo stata utilizzata nel passato come supporto per la conservazione. Visibile il segno di battitura della lastra lungo tutto il margine dell'incisione e delle scritte sottostanti. Alcuni aloni e macchie d'umidità, soprattutto nella parte inferiore. Qualche leggero strappo di esigue dimensioni che non tocca l'immagine. Inchiostro ben fissato e visibile sul supporto cartaceo in ogni parte dell'immagine, che ne rende fruibile ogni particolare con eccezionale facilità. Nel complesso un buono stato di conservazione.

Skapa en sökbevakning
Skapa en sökbevakning för att få ett meddelande när nya matchningar är tillgängliga.

Detta objekt förekom i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hur du köper på Catawiki

Läs mer om vårt Köparskydd

      1. Upptäck något speciellt

      Bläddra bland tusentals speciella objekt som valts ut av experter. Se foton, detaljer och uppskattat värde för varje speciellt objekt. 

      2. Lägg det högsta budet

      Hitta något du älskar och lägg det högsta budet. Du kan följa auktionen till slutet eller låta vårt system sköta budgivningen åt dig. Allt du behöver göra är att ställa in ett bud på det maximala belopp du vill betala. 

      3. Gör en säker betalning

      Betala för ditt speciella objekt så håller vi din betalning säker tills det anländer välbehållet. Vi använder ett pålitligt betalningssystem för att hantera alla transaktioner. 

Har du något liknande att sälja?

Oavsett om du är ny på onlineauktioner eller säljer professionellt kan vi hjälpa dig att tjäna mer på dina speciella föremål.

Sälj ditt objekt