Nr 74820243

Såld
Gavina - Marcel Breuer - Stol (4) - Cesca - Stål, Wien halm
Slutgiltigt bud
€ 3,000
35 veckor sedan

Gavina - Marcel Breuer - Stol (4) - Cesca - Stål, Wien halm

Sedia Cesca, prodotta dalla prestigiosa ditta Gavina di San Lazzaro di Savena (Italia) durante la fine degli anni 60. Dino Gavina nel 1968 a New York convince Marcel Breuer a mettere in produzione i suoi progetti, fra i quali la sedia Cesca, disegnata da Breuer nel 1928. Fu così importante il successo commerciale di questa sedia che il mercato venne invaso da tantissime riproduzioni più o meno discutibili. La ditta Gavina, che aveva quale presidente uno dei designers più famosi d'Italia, quale Carlo Scarpa, è stata successivamente acquistato da Knoll che continua ad oggi la produzione di molti progetti di Breuer. Il lotto di 4 sedie in asta appartiene ancora alla prima serie di Cesca prodotte da Gavina. Lo si evince dalle tracce, ancora visibili dell'intreccio a mano, della paglia di Vienna presenti sotto ai sedili. Le seide sono state restaurate e si presentano ora in ottime condizioni d'uso. La paglia di Vienna è stata interamente sostituita ed è ora perfettamente solida e robusta. I telai in legno sono stati ritoccati nei punti di usura. La struttura in tubolare cromato è stata lucidata e si presenta in ottime condizioni con solo lievi segni dell'età. Questo modello presenta i terminali dei tubolari cromati, alle estremità dietro lo schienale, chiusi, così come venivano fatto i modelli di Gavina e non tappati con dei coperchietti in acciaio come veniva fatto per le copie di bassa qualità. Etichette adesive Gavina presenti sotto ai telai. Prezzo retail 4 sedie nuove (Knoll) € 6.880 "Design Radicale" include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati. La Gavina Spa fu fondata da Dino Gavina nel 1960, che assunse il ruolo di amministratore delegato e chiamò alla presidenza l'architetto Carlo Scarpa. La sede storica dell'azienda si trova a San Lazzaro di Savena, in un edificio progettato da Pier Giacomo Castiglioni nel 1959. Nel 1963, grazie agli incentivi statali per lo sviluppo del sud Italia, Dino Gavina apre una sede a Foligno. Nel 1962 Dino Gavina conosce a New York Marcel Breuer e lo convince a rieditare e realizzare i suoi progetti degli anni '20.Tra i designer che hanno lavorato per l'azienda: Pier Giacomo Castiglioni, Achille Castiglioni, Carlo Scarpa, Ignazio Gardella, Tobia Scarpa. Dopo la vendita dell'azienda all'americana Knoll nel 1968 e la chiusura del marchio bolognese diversi prodotti della collezione Gavina vennero venduti a marchio Knoll; alcuni di essi vennero in seguito ceduti ad altri produttori (come per esempio la poltrona Sanluca). Knoll usa tuttora la sede di Foligno per la produzione della propria collezione per i clienti europei. Marcel Breuer Nei primi anni venti studia all'Akademie der bildenden Künste Wien di Vienna ed alla scuola del Bauhaus di Weimar (corso di falegnameria). A 19 anni, nel 1921 progetta e realizza l'African chair o sedia romantica in legno scolpito a mano e tessuti disegnati. Questa sedia, come la maggior parte dei prototipi noti del Bauhaus, viene realizzata artigianalmente all'interno dei laboratori. Dopo un periodo di formazione professionale presso uno studio d'architettura a Parigi, tornò presso la scuola del Bauhaus dal 1925 come insegnante e fino al 1928 diresse il laboratorio del mobile. E sotto la sua direzione dal 1926 i laboratori iniziarono a produrre sedie e tavoli in tubolari d'acciaio, tra cui le sue famose sedie sia in legno e schienale in stoffa sia in tubolare di ferro con schienale impagliato attraverso le quali ricerca soluzioni espressive nuove. Vengono anche creati nuovi materiali come l'eisengarn che sarà utilizzato per la prima volta da Breuer nella Sedia Wassily. Nel 1927 la produzione industriale brevettata di questi mobili (fra i quali molti disegnati da lui) conobbe un'attività a pieno ritmo. Progetta gli interni del Bauhaus a Dessau (1925/26) e per l'abitazione del regista teatrale Erwin Piscator a Berlino nel 1927. Nel 1928 dopo le dimissioni di Walter Gropius anche Breuer, insieme a László Moholy-Nagy e Herbert Bayer, lasciò il Bauhaus ed insieme a Gropius aprì uno studio di architettura a Berlino A fine settembre del 1932 il Bauhaus cessò le attività e dopo l'avvento del nazismo nel 1933, molti architetti furono costretti a ritirarsi dalla professione, nel 1934 Breuer insieme a Gropius emigrarono precipitosamente in Inghilterra. Dal 1935 a 1937 lavora a Londra, presso lo studio F.R.S. Yorke, per il quale progetta mobili in alluminio. Dal 1937 si trasferisce presso la Harvard University, dove è docente di architettura. Dal 1938 al 1941 è in studio con Walter Gropius. Da questo momento perseguirà soluzione non sempre rigorose come il campanile della Saint John's Abbey nel Minnesota. Nel 1952 collabora con Pier Luigi Nervi e Bernhard Zerfhuss alla progettazione del Palazzo dell'UNESCO a Parigi, mettendosi in evidenza per la struttura del fabbricato. Nel 1956 apre lo studio Marcel Breuer and Associates.

Nr 74820243

Såld
Gavina - Marcel Breuer - Stol (4) - Cesca - Stål, Wien halm

Gavina - Marcel Breuer - Stol (4) - Cesca - Stål, Wien halm

Sedia Cesca, prodotta dalla prestigiosa ditta Gavina di San Lazzaro di Savena (Italia) durante la fine degli anni 60.

Dino Gavina nel 1968 a New York convince Marcel Breuer a mettere in produzione i suoi progetti, fra i quali la sedia Cesca, disegnata da Breuer nel 1928. Fu così importante il successo commerciale di questa sedia che il mercato venne invaso da tantissime riproduzioni più o meno discutibili.

La ditta Gavina, che aveva quale presidente uno dei designers più famosi d'Italia, quale Carlo Scarpa, è stata successivamente acquistato da Knoll che continua ad oggi la produzione di molti progetti di Breuer.

Il lotto di 4 sedie in asta appartiene ancora alla prima serie di Cesca prodotte da Gavina. Lo si evince dalle tracce, ancora visibili dell'intreccio a mano, della paglia di Vienna presenti sotto ai sedili.
Le seide sono state restaurate e si presentano ora in ottime condizioni d'uso.
La paglia di Vienna è stata interamente sostituita ed è ora perfettamente solida e robusta.
I telai in legno sono stati ritoccati nei punti di usura.
La struttura in tubolare cromato è stata lucidata e si presenta in ottime condizioni con solo lievi segni dell'età.
Questo modello presenta i terminali dei tubolari cromati, alle estremità dietro lo schienale, chiusi, così come venivano fatto i modelli di Gavina e non tappati con dei coperchietti in acciaio come veniva fatto per le copie di bassa qualità.
Etichette adesive Gavina presenti sotto ai telai.
Prezzo retail 4 sedie nuove (Knoll) € 6.880

"Design Radicale" include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati.

La Gavina Spa fu fondata da Dino Gavina nel 1960, che assunse il ruolo di amministratore delegato e chiamò alla presidenza l'architetto Carlo Scarpa. La sede storica dell'azienda si trova a San Lazzaro di Savena, in un edificio progettato da Pier Giacomo Castiglioni nel 1959. Nel 1963, grazie agli incentivi statali per lo sviluppo del sud Italia, Dino Gavina apre una sede a Foligno. Nel 1962 Dino Gavina conosce a New York Marcel Breuer e lo convince a rieditare e realizzare i suoi progetti degli anni '20.Tra i designer che hanno lavorato per l'azienda: Pier Giacomo Castiglioni, Achille Castiglioni, Carlo Scarpa, Ignazio Gardella, Tobia Scarpa. Dopo la vendita dell'azienda all'americana Knoll nel 1968 e la chiusura del marchio bolognese diversi prodotti della collezione Gavina vennero venduti a marchio Knoll; alcuni di essi vennero in seguito ceduti ad altri produttori (come per esempio la poltrona Sanluca). Knoll usa tuttora la sede di Foligno per la produzione della propria collezione per i clienti europei.


Marcel Breuer
Nei primi anni venti studia all'Akademie der bildenden Künste Wien di Vienna ed alla scuola del Bauhaus di Weimar (corso di falegnameria). A 19 anni, nel 1921 progetta e realizza l'African chair o sedia romantica in legno scolpito a mano e tessuti disegnati. Questa sedia, come la maggior parte dei prototipi noti del Bauhaus, viene realizzata artigianalmente all'interno dei laboratori.
Dopo un periodo di formazione professionale presso uno studio d'architettura a Parigi, tornò presso la scuola del Bauhaus dal 1925 come insegnante e fino al 1928 diresse il laboratorio del mobile. E sotto la sua direzione dal 1926 i laboratori iniziarono a produrre sedie e tavoli in tubolari d'acciaio, tra cui le sue famose sedie sia in legno e schienale in stoffa sia in tubolare di ferro con schienale impagliato attraverso le quali ricerca soluzioni espressive nuove. Vengono anche creati nuovi materiali come l'eisengarn che sarà utilizzato per la prima volta da Breuer nella Sedia Wassily. Nel 1927 la produzione industriale brevettata di questi mobili (fra i quali molti disegnati da lui) conobbe un'attività a pieno ritmo.
Progetta gli interni del Bauhaus a Dessau (1925/26) e per l'abitazione del regista teatrale Erwin Piscator a Berlino nel 1927. Nel 1928 dopo le dimissioni di Walter Gropius anche Breuer, insieme a László Moholy-Nagy e Herbert Bayer, lasciò il Bauhaus ed insieme a Gropius aprì uno studio di architettura a Berlino
A fine settembre del 1932 il Bauhaus cessò le attività e dopo l'avvento del nazismo nel 1933, molti architetti furono costretti a ritirarsi dalla professione, nel 1934 Breuer insieme a Gropius emigrarono precipitosamente in Inghilterra. Dal 1935 a 1937 lavora a Londra, presso lo studio F.R.S. Yorke, per il quale progetta mobili in alluminio. Dal 1937 si trasferisce presso la Harvard University, dove è docente di architettura. Dal 1938 al 1941 è in studio con Walter Gropius. Da questo momento perseguirà soluzione non sempre rigorose come il campanile della Saint John's Abbey nel Minnesota.
Nel 1952 collabora con Pier Luigi Nervi e Bernhard Zerfhuss alla progettazione del Palazzo dell'UNESCO a Parigi, mettendosi in evidenza per la struttura del fabbricato. Nel 1956 apre lo studio Marcel Breuer and Associates.


Skapa en sökbevakning
Skapa en sökbevakning för att få ett meddelande när nya matchningar är tillgängliga.

Detta objekt förekom i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hur du köper på Catawiki

Läs mer om vårt Köparskydd

      1. Upptäck något speciellt

      Bläddra bland tusentals speciella objekt som valts ut av experter. Se foton, detaljer och uppskattat värde för varje speciellt objekt. 

      2. Lägg det högsta budet

      Hitta något du älskar och lägg det högsta budet. Du kan följa auktionen till slutet eller låta vårt system sköta budgivningen åt dig. Allt du behöver göra är att ställa in ett bud på det maximala belopp du vill betala. 

      3. Gör en säker betalning

      Betala för ditt speciella objekt så håller vi din betalning säker tills det anländer välbehållet. Vi använder ett pålitligt betalningssystem för att hantera alla transaktioner. 

Har du något liknande att sälja?

Oavsett om du är ny på onlineauktioner eller säljer professionellt kan vi hjälpa dig att tjäna mer på dina speciella föremål.

Sälj ditt objekt