Nr 81761061

Såld
Emilio Greco e Floriano Bodini - Relief, Le Mirofore al sepolcro vuoto e Croce Gloriosa - 170 mm - Försilvrat brons - 1987
Slutgiltigt bud
150 €
11 veckor sedan

Emilio Greco e Floriano Bodini - Relief, Le Mirofore al sepolcro vuoto e Croce Gloriosa - 170 mm - Försilvrat brons - 1987

Lotto composto da n.2 valve argentate di dimensioni identiche 17*13 cm. coniate nello stabilimento Stefano Johnson di Milano e realizzate per essere incastonate sull'opera liturgica Evangeliario. PROVE DI CONIATURA N.1 (sinistra) Le Mirofore al Sepolcro Vuoto Emilio Greco N.2 (destra) La Croce Gloriosa Floriano Bodini Queste due placche, in metallo argentato, sono state successivamente riprodotte in soli 100 esemplari + 30 numerati per essere poste rispettivamente sulla coperta e anticoperta dell'Evangeliario. L'opera completa è stata poi donata a tutte le diocesi italiane. Emilio Greco è nato a Catania nel 1913 e scomparso a Roma nel 1995. È considerato uno dei maggiori scultori del novecento. Tra l’altro, fra il 1960 e il 1961, Greco lavora agli altorilievi per la chiesa di San Giovanni Battista a Campi Bisenzio (Firenze), capolavoro dell'architetto pistoiese Giovanni Michelucci. Ha esposto opere in tutta Europa e ha eseguito il Monumento a Papa Giovanni XXIII per la Basilica di San Pietro che è stato inaugurato da Paolo VI il 29 giugno 1967. Ha realizzato nel 1970 le Porte del Duomo di Orvieto. Floriano Bodini nasce a Gemonio (Va) nel 1933. Frequenta l´Accademia di Brera, sotto la guida di Francesco Messina. Nella metà degli anni ´50, con Guerreschi, Vaglieri, Romagnoni, Ceretti, Ferroni e Banchieri, fa parte del gruppo milanese di giovani artisti, definito Realismo Esistenziale. Le sue opere esprimono il disagio e l´inquietudine dell´esistenza, in particolar modo nei ritratti, cronaca quotidiana di grande forza espressiva e drammaticità. Partecipa sin dagli esordi a mostre pubbliche di grande rilievo, a Milano, Roma, New York, Pittsburgh, Amburgo, Lisbona, Madrid, Colonia, Hannover, Buenos Aires, Berlino, Bonn, Anversa, Darmstadt. Nel 1962 è invitato alla XXI Biennale d´Arte di Venezia, esponendo sette opere. Nel ´68 espone la memorabile scultura "Ritratto di un Papa", in legno di cirmolo, che suscita enorme interesse, ed è poi collocata nei Musei Vaticani. Lo scultore ha anche un´intensa attività grafica, di cui nel ´73 esce il primo catalogo generale "un diario spietato" a cura di Enzo Fabiani e inizia in questi anni una serie di bronzi che costituiscono la "biografia inquieta" degli affetti famigliari. Insegna, giovanissimo, al Liceo Artistico e all´Accademia di Brera, quindi all´Accademia di Carrara, di cui è direttore fino al 1987, mentre dal ´91 al ´94 ne è presidente, in un rapporto con la formazione dei giovani vitale e mai accademico che lo accompagnerà per tutta la vita. Lascia l´insegnamento a Carrara per assumere la Cattedra di scultura al Politecnico di Architettura di Darmstadt dal 1987 fino al 1998. A partire dal 1970, dopo il legno e il bronzo, la sua ricerca si allarga all´uso del marmo, materiale essenziale per il ciclo delle grandi opere pubbliche, che inizierà negli anni ´80. Lavora prima negli studi di Carrara, poi di Viggiù. Tra le sue opere monumentali ricordiamo il Monumento in marmo a Virgilio (Brindisi), il Monumento in bronzo a Paolo VI (Sacro Monte di Varese), il monumento in marmo di Candoglia a Paolo VI (Duomo di Milano), l´altare maggiore del Duomo di Varese, il monumento a Cardinal Ferrari nel Duomo di Parma, il complesso dell´altare maggiore del santuario della Santa Casa (Loreto), il monumento in marmo ai Caduti sul lavoro della città di Carrara, l´Altare Maggiore del Santuario di Rho, l´altare delle Grotte Vaticane nella Basilica di S.Pietro (Roma), il volo di colombe in bronzo per la sede Agip di S.Donato Milanese, il monumento a Stradivari a Cremona, il complesso bronzeo dei Sette di Gottinga per la piazza del Parlamento di Hannover (Germania), la Porta Santa per la Basilica di S.Giovanni in Laterano (Roma), l´altare dell´Eucarestia a San Giovanni Rotondo nel complesso architettonico di Renzo Piano, il Monumento a Paolo VI nell´Aula Nervi in Vaticano e la porta della Chiesa di San Vincenzo de´ Paoli a la Martella (Matera). Nel 1999, a Gemonio, è stato inaugurato il Museo Civico "Floriano Bodini", con un´ampia donazione dell´artista di opere sue e di suoi contemporanei e un´ingente collezione di libri. Muore a Milano il 2 Luglio 2005. Il 2 Novembre 2007 Milano gli conferisce l´onore del Famedio al Cimitero Monumentale quale cittadino che è entrato a fare parte della storia della città.

Nr 81761061

Såld
Emilio Greco e Floriano Bodini - Relief, Le Mirofore al sepolcro vuoto e Croce Gloriosa - 170 mm - Försilvrat brons - 1987

Emilio Greco e Floriano Bodini - Relief, Le Mirofore al sepolcro vuoto e Croce Gloriosa - 170 mm - Försilvrat brons - 1987

Lotto composto da n.2 valve argentate di dimensioni identiche 17*13 cm. coniate nello stabilimento Stefano Johnson di Milano e realizzate per essere incastonate sull'opera liturgica Evangeliario.

PROVE DI CONIATURA

N.1 (sinistra) Le Mirofore al Sepolcro Vuoto Emilio Greco

N.2 (destra) La Croce Gloriosa Floriano Bodini

Queste due placche, in metallo argentato, sono state successivamente riprodotte in soli 100 esemplari + 30 numerati per essere poste rispettivamente sulla coperta e anticoperta dell'Evangeliario. L'opera completa è stata poi donata a tutte le diocesi italiane.

Emilio Greco
è nato a Catania nel 1913 e scomparso a Roma nel 1995. È considerato uno dei maggiori scultori del novecento. Tra l’altro, fra il 1960 e il 1961, Greco lavora agli altorilievi per la chiesa di San Giovanni Battista a Campi Bisenzio (Firenze), capolavoro dell'architetto pistoiese Giovanni Michelucci. Ha esposto opere in tutta Europa e ha eseguito il Monumento a Papa Giovanni XXIII per la Basilica di San Pietro che è stato inaugurato da Paolo VI il 29 giugno 1967. Ha realizzato nel 1970 le Porte del Duomo di Orvieto.


Floriano Bodini
nasce a Gemonio (Va) nel 1933. Frequenta l´Accademia di Brera, sotto la guida di Francesco Messina. Nella metà degli anni ´50, con Guerreschi, Vaglieri, Romagnoni, Ceretti, Ferroni e Banchieri, fa parte del gruppo milanese di giovani artisti, definito Realismo Esistenziale. Le sue opere esprimono il disagio e l´inquietudine dell´esistenza, in particolar modo nei ritratti, cronaca quotidiana di grande forza espressiva e drammaticità. Partecipa sin dagli esordi a mostre pubbliche di grande rilievo, a Milano, Roma, New York, Pittsburgh, Amburgo, Lisbona, Madrid, Colonia, Hannover, Buenos Aires, Berlino, Bonn, Anversa, Darmstadt. Nel 1962 è invitato alla XXI Biennale d´Arte di Venezia, esponendo sette opere. Nel ´68 espone la memorabile scultura "Ritratto di un Papa", in legno di cirmolo, che suscita enorme interesse, ed è poi collocata nei Musei Vaticani. Lo scultore ha anche un´intensa attività grafica, di cui nel ´73 esce il primo catalogo generale "un diario spietato" a cura di Enzo Fabiani e inizia in questi anni una serie di bronzi che costituiscono la "biografia inquieta" degli affetti famigliari. Insegna, giovanissimo, al Liceo Artistico e all´Accademia di Brera, quindi all´Accademia di Carrara, di cui è direttore fino al 1987, mentre dal ´91 al ´94 ne è presidente, in un rapporto con la formazione dei giovani vitale e mai accademico che lo accompagnerà per tutta la vita. Lascia l´insegnamento a Carrara per assumere la Cattedra di scultura al Politecnico di Architettura di Darmstadt dal 1987 fino al 1998. A partire dal 1970, dopo il legno e il bronzo, la sua ricerca si allarga all´uso del marmo, materiale essenziale per il ciclo delle grandi opere pubbliche, che inizierà negli anni ´80. Lavora prima negli studi di Carrara, poi di Viggiù. Tra le sue opere monumentali ricordiamo il Monumento in marmo a Virgilio (Brindisi), il Monumento in bronzo a Paolo VI (Sacro Monte di Varese), il monumento in marmo di Candoglia a Paolo VI (Duomo di Milano), l´altare maggiore del Duomo di Varese, il monumento a Cardinal Ferrari nel Duomo di Parma, il complesso dell´altare maggiore del santuario della Santa Casa (Loreto), il monumento in marmo ai Caduti sul lavoro della città di Carrara, l´Altare Maggiore del Santuario di Rho, l´altare delle Grotte Vaticane nella Basilica di S.Pietro (Roma), il volo di colombe in bronzo per la sede Agip di S.Donato Milanese, il monumento a Stradivari a Cremona, il complesso bronzeo dei Sette di Gottinga per la piazza del Parlamento di Hannover (Germania), la Porta Santa per la Basilica di S.Giovanni in Laterano (Roma), l´altare dell´Eucarestia a San Giovanni Rotondo nel complesso architettonico di Renzo Piano, il Monumento a Paolo VI nell´Aula Nervi in Vaticano e la porta della Chiesa di San Vincenzo de´ Paoli a la Martella (Matera). Nel 1999, a Gemonio, è stato inaugurato il Museo Civico "Floriano Bodini", con un´ampia donazione dell´artista di opere sue e di suoi contemporanei e un´ingente collezione di libri. Muore a Milano il 2 Luglio 2005. Il 2 Novembre 2007 Milano gli conferisce l´onore del Famedio al Cimitero Monumentale quale cittadino che è entrato a fare parte della storia della città.

Skapa en sökbevakning
Skapa en sökbevakning för att få ett meddelande när nya matchningar är tillgängliga.

Detta objekt förekom i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hur du köper på Catawiki

Läs mer om vårt Köparskydd

      1. Upptäck något speciellt

      Bläddra bland tusentals speciella objekt som valts ut av experter. Se foton, detaljer och uppskattat värde för varje speciellt objekt. 

      2. Lägg det högsta budet

      Hitta något du älskar och lägg det högsta budet. Du kan följa auktionen till slutet eller låta vårt system sköta budgivningen åt dig. Allt du behöver göra är att ställa in ett bud på det maximala belopp du vill betala. 

      3. Gör en säker betalning

      Betala för ditt speciella objekt så håller vi din betalning säker tills det anländer välbehållet. Vi använder ett pålitligt betalningssystem för att hantera alla transaktioner. 

Har du något liknande att sälja?

Oavsett om du är ny på onlineauktioner eller säljer professionellt kan vi hjälpa dig att tjäna mer på dina speciella föremål.

Sälj ditt objekt