Nr 82507489

Såld
Foullon - Historia Leodiensis - 1735
Slutgiltigt bud
€ 165
2 veckor sedan

Foullon - Historia Leodiensis - 1735

AMPIA STORIA ILLUSTRATA DI LIEGI A PARTIRE DALLA SUA FONDAZIONE FINO A FERDINANDO DI BAVARIA Prima edizione di questa ampia opera sulla storia di Liegi del gesuita Foullon (1609-1668), dedicata a Dominicus de Spineto, Gerardus de Charles e ai consiglieri di Liegi. 65 testate con numerosi stemmi (alcuni firmati da G. Duvivier). CONTENTS All'epoca dell'impero romano, il territorio a nord delle Ardenne, lungo le valli attraversate dalla Mosa e dai suoi affluenti, era abitato dal popolo dei Tungri, il cui principale insediamento era chiamato dai Romani Atuatuca Tungrorum, l'odierna Tongeren (in francese: Tongres). La civitas Tungrorum apparteneva alla provincia romana della Germania seconda, come attestato dalla Notitia Galliarum dell'inizio del V secolo.[1] I più antichi cataloghi episcopali di Tongres riconoscono come primo vescovo san Materno di Colonia, che fu certamente vescovo di Treviri e poi arcivescovo di Colonia e che probabilmente operò come vescovo missionario nel territorio di Tongres, prima che questa venisse eretta in diocesi indipendente.[2] Primo vescovo storicamente documentato della civitas Tungrorum è san Servazio. Il suo nome appare negli atti dello pseudoconcilio di Colonia del 346; nel 350 fu inviato in Oriente assieme ad una delegazione per incontrare l'imperatore Costanzo; nel 359 prese parte al concilio di Rimini; tradizionalmente la sua morte, avvenuta a Maastricht, è collocata nel 384. Dopo Servazio, gli antichi cataloghi menzionano una serie di vescovi (Agricolo, Ursiano, Designato, Renato, Sulpizio, Quirilio e Eucherio), che sono ignoti alla storia e di cui non si conosce assolutamente nulla. Le leggende di San Servazio parlano della distruzione di Tongres ad opera degli Unni, o di altre tribù germaniche; ma questo dato non è provato né dal punto di vista storico né dalle evidenze archeologiche.[3] A partire dal V secolo il territorio di Tongres fu occupato e poi sottomesso dai Franchi, ancora pagani. Ai vescovi di Tongres spettò il compito di evangelizzare questi popoli: la loro conversione iniziò sotto Falco (prima metà del VI secolo) e continuò con i suoi successori; il vescovo Monulfo, secondo quanto riferisce Gregorio di Tours, costruì una chiesa sopra la tomba di san Servazio a Maastricht, dove, secondo la stessa autorevole fonte, avrebbe per primo trasferito la residenza episcopale. Nella seconda metà del VII secolo, la sede della civitas Tungrorum fu onorata dalla presenza di santi vescovi, che portarono a termine l'evangelizzazione del territorio. San Remaclo fu il fondatore dei monasteri di Malmedy e di Stavelot, di cui tenne anche la carica di abate. San Lamberto completò la conversione dei pagani e venne ucciso a Liegi, forse agli inizi dell'VIII secolo. Il suo successore, sant'Uberto, costruì una basilica per raccogliere le sue reliquie, la quale divenne il primo vero nucleo della città di Liegi, dove il nuovo vescovo trasferì la residenza episcopale. CONDITION REPORT 3 volumi. Legatura in piena pergamena coeva. Titolo e numerazione incisi a mano al dorso. Presenza di tavole fuori testo. Le pagine interne del libro non presentano particolari segni di usura ne di macchie. Buono stato di mantenimento dell’opera. Bella copia, completa, pulita e ordinata. Vol.1 Pp. (2); 22nn. 482; 14nn. Vol.2 (2); 12nn. 476; 12nn. Vol.3 (2); 12nn. 512; 6nn. FULL TITLES & AUTHORS Historia Leodiensis, per episcoporum et principum seriem digesta, ab origine populi usque ad Ferdinandi Bavari tempora, Studio e accurato labore R.P. Foullon è Societate Jesu quondam deducta; Nunc primum ex Eruditorum scriniis in lucem edita; Et Doctorum quorumdam cura ad aetatem nostram suppleta. Leodii, Typis Everardi Kints 1735 Jean Érard Foullon

Nr 82507489

Såld
Foullon - Historia Leodiensis - 1735

Foullon - Historia Leodiensis - 1735

AMPIA STORIA ILLUSTRATA DI LIEGI A PARTIRE DALLA SUA FONDAZIONE FINO A FERDINANDO DI BAVARIA
Prima edizione di questa ampia opera sulla storia di Liegi del gesuita Foullon (1609-1668), dedicata a Dominicus de Spineto, Gerardus de Charles e ai consiglieri di Liegi. 65 testate con numerosi stemmi (alcuni firmati da G. Duvivier).

CONTENTS
All'epoca dell'impero romano, il territorio a nord delle Ardenne, lungo le valli attraversate dalla Mosa e dai suoi affluenti, era abitato dal popolo dei Tungri, il cui principale insediamento era chiamato dai Romani Atuatuca Tungrorum, l'odierna Tongeren (in francese: Tongres). La civitas Tungrorum apparteneva alla provincia romana della Germania seconda, come attestato dalla Notitia Galliarum dell'inizio del V secolo.[1]

I più antichi cataloghi episcopali di Tongres riconoscono come primo vescovo san Materno di Colonia, che fu certamente vescovo di Treviri e poi arcivescovo di Colonia e che probabilmente operò come vescovo missionario nel territorio di Tongres, prima che questa venisse eretta in diocesi indipendente.[2]

Primo vescovo storicamente documentato della civitas Tungrorum è san Servazio. Il suo nome appare negli atti dello pseudoconcilio di Colonia del 346; nel 350 fu inviato in Oriente assieme ad una delegazione per incontrare l'imperatore Costanzo; nel 359 prese parte al concilio di Rimini; tradizionalmente la sua morte, avvenuta a Maastricht, è collocata nel 384. Dopo Servazio, gli antichi cataloghi menzionano una serie di vescovi (Agricolo, Ursiano, Designato, Renato, Sulpizio, Quirilio e Eucherio), che sono ignoti alla storia e di cui non si conosce assolutamente nulla. Le leggende di San Servazio parlano della distruzione di Tongres ad opera degli Unni, o di altre tribù germaniche; ma questo dato non è provato né dal punto di vista storico né dalle evidenze archeologiche.[3]

A partire dal V secolo il territorio di Tongres fu occupato e poi sottomesso dai Franchi, ancora pagani. Ai vescovi di Tongres spettò il compito di evangelizzare questi popoli: la loro conversione iniziò sotto Falco (prima metà del VI secolo) e continuò con i suoi successori; il vescovo Monulfo, secondo quanto riferisce Gregorio di Tours, costruì una chiesa sopra la tomba di san Servazio a Maastricht, dove, secondo la stessa autorevole fonte, avrebbe per primo trasferito la residenza episcopale. Nella seconda metà del VII secolo, la sede della civitas Tungrorum fu onorata dalla presenza di santi vescovi, che portarono a termine l'evangelizzazione del territorio. San Remaclo fu il fondatore dei monasteri di Malmedy e di Stavelot, di cui tenne anche la carica di abate. San Lamberto completò la conversione dei pagani e venne ucciso a Liegi, forse agli inizi dell'VIII secolo. Il suo successore, sant'Uberto, costruì una basilica per raccogliere le sue reliquie, la quale divenne il primo vero nucleo della città di Liegi, dove il nuovo vescovo trasferì la residenza episcopale.

CONDITION REPORT
3 volumi. Legatura in piena pergamena coeva. Titolo e numerazione incisi a mano al dorso. Presenza di tavole fuori testo. Le pagine interne del libro non presentano particolari segni di usura ne di macchie. Buono stato di mantenimento dell’opera. Bella copia, completa, pulita e ordinata. Vol.1 Pp. (2); 22nn. 482; 14nn. Vol.2 (2); 12nn. 476; 12nn. Vol.3 (2); 12nn. 512; 6nn.

FULL TITLES & AUTHORS
Historia Leodiensis, per episcoporum et principum seriem digesta, ab origine populi usque ad Ferdinandi Bavari tempora, Studio e accurato labore R.P. Foullon è Societate Jesu quondam deducta; Nunc primum ex Eruditorum scriniis in lucem edita; Et Doctorum quorumdam cura ad aetatem nostram suppleta.
Leodii, Typis Everardi Kints 1735
Jean Érard Foullon

Skapa en sökbevakning
Skapa en sökbevakning för att få ett meddelande när nya matchningar är tillgängliga.

Detta objekt förekom i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hur du köper på Catawiki

Läs mer om vårt Köparskydd

      1. Upptäck något speciellt

      Bläddra bland tusentals speciella objekt som valts ut av experter. Se foton, detaljer och uppskattat värde för varje speciellt objekt. 

      2. Lägg det högsta budet

      Hitta något du älskar och lägg det högsta budet. Du kan följa auktionen till slutet eller låta vårt system sköta budgivningen åt dig. Allt du behöver göra är att ställa in ett bud på det maximala belopp du vill betala. 

      3. Gör en säker betalning

      Betala för ditt speciella objekt så håller vi din betalning säker tills det anländer välbehållet. Vi använder ett pålitligt betalningssystem för att hantera alla transaktioner. 

Har du något liknande att sälja?

Oavsett om du är ny på onlineauktioner eller säljer professionellt kan vi hjälpa dig att tjäna mer på dina speciella föremål.

Sälj ditt objekt