Nr 82841269

Inte längre tillgänglig
René des Cartes - Dissertatio de Methodo / Principia Philophiae - 1656
Budgivning avslutad
5 veckor sedan

René des Cartes - Dissertatio de Methodo / Principia Philophiae - 1656

OPERA FONDAMENTALE PER LA STORIA DEL PENSIERO, RICCAMENTE ILLUSTRATA 2 Opere, rilegate in un volume, che rappresentano l'intera dottrina di Descartes, pilastro della filosofia occidentale: il famoso "Cogito ergo sum". ILLUSTRATO DA OLTRE 200 XILOGRAFIE A TUTTA PAGINA E NEL TESTO. I Principia stabiliscono e rivoluzionano i concetti di conoscenza e certezza, dottrina delle distinzioni, della sostanza e della relazione anima-corpo, teoria dei tourbillons, legge del movimento, leggi della natura, concetti di forza ed inerzia, rapporto metafisica-fisica. L'Opera philosophica fu inserita nell'Index librorum prohibitorum con la frase "Donec corrig." Decr. 20 nov. 1663. Ref: Willems 1350; Berghman 376; Rahir 1660; Copinger 1372. Krivatsy 3112. Guibert: Descartes Bibliographie des oeuvres publiées au XVIIe siècle, p. 232. IN VENDITA ONLINE A 6.000 EURO CONTENTS Due opere in un volume: 1. Renati DES-CARTES SPECIMA PHILOSOPHIAE: seu DISSERTATIO DE METHODO, DIOPTRICE, et METEORA. 2. Renati DES-CARTES PRINCIPIA PHILOSOPHIAE. Con il trattato "I principi della filosofia" (Principia Philosophiae), pubblicato in latino ad Amsterdam nel 1644 e in francese nel 1647, Cartesio ha sintetizzato in parte quanto aveva già scritto nel Discorso sul metodo (1637) e nelle Meditazioni metafisiche (1641). L’opera, divisa in quattro parti, è dedicata ad Elisabetta Principessa Palatina. 1. Nella prima parte Cartesio sintetizza le idee fondamentali del Discorso sul metodo e delle Meditazioni metafisiche: il dubbio metodico, la certezza della propria esistenza: il famoso "Cogito ergo sum". 2. Nella seconda parte Cartesio dimostra che l’essenza delle cose materiali risiede nell’estensione (res extensa). Inoltre espone i principi fondamentali della cinematica. Cartesio individua nel principio d’inerzia la prima fondamentale legge di natura. 3. La terza parte tratta dell’origine e della forma del sistema solare. Cartesio, pur essendo schierato dalla parte del copernicanesimo, presenta una sorta di compromesso tra geocentrismo e eliocentrismo. 4. Nella quarta parte Cartesio presenta la teoria meccanicistica della luce, della gravità e del calore e una spiegazione della genesi del fuoco, dell’acqua, della terra e dell’aria. La seconda opera contiene il famoso “Discorso sul Metodo”, la prima opera pubblicata da René Descartes, che cambia lo schema di approccio alla conoscenza, stabilisce nuove procedure di ragionamento e l'eliminazione di tutte le derive ontologiche che fino ad allora opprimevano il pensiero scientifico, caricandolo di pregiudizi trascendentali. De Meteoris - "Importante in quanto raccoglie tutti i fatti e le teorie allora conosciuti sull'argomento, e soprattutto è il primo a segnalare la deflessione dei venti causata dalla rotazione terrestre" Sotheran, Gibson 110b, Willems 1277. Renato Cartesio, in francese René Descartes e in latino Renatus Cartesius (La Haye en Touraine [oggi Descartes], 1596 – Stoccolma, 1650), filosofo e matematico francese, fra i principali fondatori della matematica e della filosofia moderne. Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a quello che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo. CONDITION REPORT 2 Opere rilegate in un volume. Frontespizio impresso a due colori, numerose illustrazioni in legno entro il testo, alcune a piena pagina. Esemplare uniformemente brunito, con una pecetta di rinforzo alla carta a2. Pagine 257-258 omesse nella numerazione ma testo completo. Legatura ottocentesca in mezza pergamena con angoli e piatti in cartone decorato. Titolo impresso in oro su tassello di marocchino rosso al dorso, qualche segno di usura ma un'ottima copia con pagine fresche e ben stampate. Seconda opera: frontespizio impresso a due colori, xilografie nel testo timbretti di possesso. Bruniture diffuse, alcuni errori di numerazione ma testo completo. Pp. (2); 16 nn. 290 [i.e. 288]; 34 nn. 241; (2). FULL TITLES & AUTHORS 1. Renati DES-CARTES Specimina philosophiae seu dissertatio de methodo precte regendae razionalis, & veritatis in scientiis investigandae: DIOPTRICE, et METEORA. Ex Gallico translata, & ab Auctore perlecta, variisque locis emendata. (Bound W:) 2. Renati DES-CARTES PRINCIPIA PHILOSOPHIAE. Amstelodami: apud Johannem Jansonium Juniorem, 1656. René des Cartes [Johan Hudde, Hendrik (van) Heuraet, Rasmus Bartholin ]

Nr 82841269

Inte längre tillgänglig
René des Cartes - Dissertatio de Methodo / Principia Philophiae - 1656

René des Cartes - Dissertatio de Methodo / Principia Philophiae - 1656

OPERA FONDAMENTALE PER LA STORIA DEL PENSIERO, RICCAMENTE ILLUSTRATA
2 Opere, rilegate in un volume, che rappresentano l'intera dottrina di Descartes, pilastro della filosofia occidentale: il famoso "Cogito ergo sum".
ILLUSTRATO DA OLTRE 200 XILOGRAFIE A TUTTA PAGINA E NEL TESTO.
I Principia stabiliscono e rivoluzionano i concetti di conoscenza e certezza, dottrina delle distinzioni, della sostanza e della relazione anima-corpo, teoria dei tourbillons, legge del movimento, leggi della natura, concetti di forza ed inerzia, rapporto metafisica-fisica.
L'Opera philosophica fu inserita nell'Index librorum prohibitorum con la frase "Donec corrig." Decr. 20 nov. 1663.
Ref: Willems 1350; Berghman 376; Rahir 1660; Copinger 1372. Krivatsy 3112. Guibert: Descartes Bibliographie des oeuvres publiées au XVIIe siècle, p. 232.
IN VENDITA ONLINE A 6.000 EURO

CONTENTS
Due opere in un volume:
1. Renati DES-CARTES SPECIMA PHILOSOPHIAE: seu DISSERTATIO DE METHODO, DIOPTRICE, et METEORA.
2. Renati DES-CARTES PRINCIPIA PHILOSOPHIAE.

Con il trattato "I principi della filosofia" (Principia Philosophiae), pubblicato in latino ad Amsterdam nel 1644 e in francese nel 1647, Cartesio ha sintetizzato in parte quanto aveva già scritto nel Discorso sul metodo (1637) e nelle Meditazioni metafisiche (1641). L’opera, divisa in quattro parti, è dedicata ad Elisabetta Principessa Palatina.
1. Nella prima parte Cartesio sintetizza le idee fondamentali del Discorso sul metodo e delle Meditazioni metafisiche: il dubbio metodico, la certezza della propria esistenza: il famoso "Cogito ergo sum".
2. Nella seconda parte Cartesio dimostra che l’essenza delle cose materiali risiede nell’estensione (res extensa). Inoltre espone i principi fondamentali della cinematica. Cartesio individua nel principio d’inerzia la prima fondamentale legge di natura.
3. La terza parte tratta dell’origine e della forma del sistema solare. Cartesio, pur essendo schierato dalla parte del copernicanesimo, presenta una sorta di compromesso tra geocentrismo e eliocentrismo.
4. Nella quarta parte Cartesio presenta la teoria meccanicistica della luce, della gravità e del calore e una spiegazione della genesi del fuoco, dell’acqua, della terra e dell’aria.

La seconda opera contiene il famoso “Discorso sul Metodo”, la prima opera pubblicata da René Descartes, che cambia lo schema di approccio alla conoscenza, stabilisce nuove procedure di ragionamento e l'eliminazione di tutte le derive ontologiche che fino ad allora opprimevano il pensiero scientifico, caricandolo di pregiudizi trascendentali.
De Meteoris - "Importante in quanto raccoglie tutti i fatti e le teorie allora conosciuti sull'argomento, e soprattutto è il primo a segnalare la deflessione dei venti causata dalla rotazione terrestre" Sotheran, Gibson 110b, Willems 1277.

Renato Cartesio, in francese René Descartes e in latino Renatus Cartesius (La Haye en Touraine [oggi Descartes], 1596 – Stoccolma, 1650), filosofo e matematico francese, fra i principali fondatori della matematica e della filosofia moderne.
Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a quello che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo.

CONDITION REPORT
2 Opere rilegate in un volume. Frontespizio impresso a due colori, numerose illustrazioni in legno entro il testo, alcune a piena pagina. Esemplare uniformemente brunito, con una pecetta di rinforzo alla carta a2. Pagine 257-258 omesse nella numerazione ma testo completo. Legatura ottocentesca in mezza pergamena con angoli e piatti in cartone decorato. Titolo impresso in oro su tassello di marocchino rosso al dorso, qualche segno di usura ma un'ottima copia con pagine fresche e ben stampate. Seconda opera: frontespizio impresso a due colori, xilografie nel testo timbretti di possesso. Bruniture diffuse, alcuni errori di numerazione ma testo completo. Pp. (2); 16 nn. 290 [i.e. 288]; 34 nn. 241; (2).

FULL TITLES & AUTHORS
1. Renati DES-CARTES Specimina philosophiae seu dissertatio de methodo precte regendae razionalis, & veritatis in scientiis investigandae: DIOPTRICE, et METEORA. Ex Gallico translata, & ab Auctore perlecta, variisque locis emendata.
(Bound W:)
2. Renati DES-CARTES PRINCIPIA PHILOSOPHIAE.
Amstelodami: apud Johannem Jansonium Juniorem, 1656.
René des Cartes
[Johan Hudde, Hendrik (van) Heuraet, Rasmus Bartholin ]


Skapa en sökbevakning
Skapa en sökbevakning för att få ett meddelande när nya matchningar är tillgängliga.

Detta objekt förekom i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hur du köper på Catawiki

Läs mer om vårt Köparskydd

      1. Upptäck något speciellt

      Bläddra bland tusentals speciella objekt som valts ut av experter. Se foton, detaljer och uppskattat värde för varje speciellt objekt. 

      2. Lägg det högsta budet

      Hitta något du älskar och lägg det högsta budet. Du kan följa auktionen till slutet eller låta vårt system sköta budgivningen åt dig. Allt du behöver göra är att ställa in ett bud på det maximala belopp du vill betala. 

      3. Gör en säker betalning

      Betala för ditt speciella objekt så håller vi din betalning säker tills det anländer välbehållet. Vi använder ett pålitligt betalningssystem för att hantera alla transaktioner. 

Har du något liknande att sälja?

Oavsett om du är ny på onlineauktioner eller säljer professionellt kan vi hjälpa dig att tjäna mer på dina speciella föremål.

Sälj ditt objekt