Nr 82923639

Såld
Scuola inglese (XIX) - Ideale veduta veneziana
Slutgiltigt bud
2 000 €
2 veckor sedan

Scuola inglese (XIX) - Ideale veduta veneziana

Scuola inglese, XIX secolo Ideale veduta veneziana Olio su tela, cm 76,5 x 128 Firmato in basso a sinistra: “RA Livingstone” L’opera in esame, un olio su tela raffigurante un’Ideale veduta veneziana, può essere ascritta alla corrente vedutista di scuola inglese del XIX secolo, più precisamente a R. A Livingstone, come attesta la firma apposta in basso a sinistra. Il termine Vedutismo derivava proprio dal soggetto principale rappresentato, le cosiddette vedute, cioè suggestive panoramiche impresse su tela dai grandi pittori dell’epoca. Esse si differenziavano dai precedenti quadri di paesaggio proprio per la loro natura fortemente realistica, la loro quasi maniacale attenzione al dettaglio e la totale preponderanza dell’elemento paesaggistico: precedentemente al vedutismo, infatti, i paesaggi erano pressoché utilizzati esclusivamente come panorami, cioè sfondo per la rappresentazione di uomini, donne o animali, che rimanevano al centro della scena. Questa nuova corrente artistica portò invece proprio il paesaggio ad assumere il ruolo di protagonista dell’opera. Le ragioni di tale successo sono da cercarsi soprattutto nell’usanza del Grand Tour, il viaggio compiuto dai giovani rampolli della nobiltà europea alla scoperta del continente, che aveva come meta preferita proprio l’Italia: Firenze, Roma, Napoli e ovviamente Venezia, la città più in voga di tutto il Settecento, dove gli inglesi rimasero estasiati dal “decadente fascino italiano”. A Venezia, il vedutismo inglese mostrò segni sorprendenti di originalità, proiettandosi tra visioni anticipatrici del romanticismo e l’assoluta fedeltà al dato reale, naturale o architettonico. I meravigliosi paesaggi sulla laguna ed i monumenti e palazzi unici che la popolano erano, infatti, un meta imperdibile per i nobili dell’epoca ed un soggetto insostituibile per i pittori vedutisti. I figli dell’alta società mitteleuropea, una volta godute le meraviglie del Belpaese, facevano fatica a staccarsene ed erano desiderosi di conservare un pezzo d’Italia tutta per loro. È così dunque che nasce la corrente vedutista: un sofisticato ed artistico souvenir eseguito per i ricchi rampolli della nobiltà europea, una volta concluso il proprio tour. Il realismo delle opere vedutiste è dunque connesso alla funzione che, all’epoca, avevano i dipinti, cioè la necessità di riprodurre, il più fedelmente possibile, le bellezze del panorama circostante. L’artista della tela in esame ha trasformato la visione di Venezia al tramonto in un’opera d’arte, suscitando emozioni profonde e trasmettendo una connessione spirituale con l’ambiente circostante, offrendo una fuga dalla realtà, immergendo gli spettatori in un mondo di bellezza e tranquillità. L’atmosfera assume qui connotazioni suggestive e simboliche, immortalando in una sorta di scatto fotografico il fascino di Santa Maria della Salute vista dal Canal Grande alla luce calda e rosata del crepuscolo. Un ruolo di primo piano è qui rivestito dalla luce e dalla sua resa attraverso pennellate rapide e materiche di colore, una luce che si apre tra le nubi aranciate del cielo e che si riflesse nelle acque placide del canale. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto. #Legrandtour

Nr 82923639

Såld
Scuola inglese (XIX) - Ideale veduta veneziana

Scuola inglese (XIX) - Ideale veduta veneziana

Scuola inglese, XIX secolo
Ideale veduta veneziana
Olio su tela, cm 76,5 x 128
Firmato in basso a sinistra: “RA Livingstone”

L’opera in esame, un olio su tela raffigurante un’Ideale veduta veneziana, può essere ascritta alla corrente vedutista di scuola inglese del XIX secolo, più precisamente a R. A Livingstone, come attesta la firma apposta in basso a sinistra. Il termine Vedutismo derivava proprio dal soggetto principale rappresentato, le cosiddette vedute, cioè suggestive panoramiche impresse su tela dai grandi pittori dell’epoca. Esse si differenziavano dai precedenti quadri di paesaggio proprio per la loro natura fortemente realistica, la loro quasi maniacale attenzione al dettaglio e la totale preponderanza dell’elemento paesaggistico: precedentemente al vedutismo, infatti, i paesaggi erano pressoché utilizzati esclusivamente come panorami, cioè sfondo per la rappresentazione di uomini, donne o animali, che rimanevano al centro della scena. Questa nuova corrente artistica portò invece proprio il paesaggio ad assumere il ruolo di protagonista dell’opera. Le ragioni di tale successo sono da cercarsi soprattutto nell’usanza del Grand Tour, il viaggio compiuto dai giovani rampolli della nobiltà europea alla scoperta del continente, che aveva come meta preferita proprio l’Italia: Firenze, Roma, Napoli e ovviamente Venezia, la città più in voga di tutto il Settecento, dove gli inglesi rimasero estasiati dal “decadente fascino italiano”. A Venezia, il vedutismo inglese mostrò segni sorprendenti di originalità, proiettandosi tra visioni anticipatrici del romanticismo e l’assoluta fedeltà al dato reale, naturale o architettonico. I meravigliosi paesaggi sulla laguna ed i monumenti e palazzi unici che la popolano erano, infatti, un meta imperdibile per i nobili dell’epoca ed un soggetto insostituibile per i pittori vedutisti. I figli dell’alta società mitteleuropea, una volta godute le meraviglie del Belpaese, facevano fatica a staccarsene ed erano desiderosi di conservare un pezzo d’Italia tutta per loro. È così dunque che nasce la corrente vedutista: un sofisticato ed artistico souvenir eseguito per i ricchi rampolli della nobiltà europea, una volta concluso il proprio tour. Il realismo delle opere vedutiste è dunque connesso alla funzione che, all’epoca, avevano i dipinti, cioè la necessità di riprodurre, il più fedelmente possibile, le bellezze del panorama circostante.
L’artista della tela in esame ha trasformato la visione di Venezia al tramonto in un’opera d’arte, suscitando emozioni profonde e trasmettendo una connessione spirituale con l’ambiente circostante, offrendo una fuga dalla realtà, immergendo gli spettatori in un mondo di bellezza e tranquillità. L’atmosfera assume qui connotazioni suggestive e simboliche, immortalando in una sorta di scatto fotografico il fascino di Santa Maria della Salute vista dal Canal Grande alla luce calda e rosata del crepuscolo. Un ruolo di primo piano è qui rivestito dalla luce e dalla sua resa attraverso pennellate rapide e materiche di colore, una luce che si apre tra le nubi aranciate del cielo e che si riflesse nelle acque placide del canale.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.
#Legrandtour

Skapa en sökbevakning
Skapa en sökbevakning för att få ett meddelande när nya matchningar är tillgängliga.

Detta objekt förekom i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hur du köper på Catawiki

Läs mer om vårt Köparskydd

      1. Upptäck något speciellt

      Bläddra bland tusentals speciella objekt som valts ut av experter. Se foton, detaljer och uppskattat värde för varje speciellt objekt. 

      2. Lägg det högsta budet

      Hitta något du älskar och lägg det högsta budet. Du kan följa auktionen till slutet eller låta vårt system sköta budgivningen åt dig. Allt du behöver göra är att ställa in ett bud på det maximala belopp du vill betala. 

      3. Gör en säker betalning

      Betala för ditt speciella objekt så håller vi din betalning säker tills det anländer välbehållet. Vi använder ett pålitligt betalningssystem för att hantera alla transaktioner. 

Har du något liknande att sälja?

Oavsett om du är ny på onlineauktioner eller säljer professionellt kan vi hjälpa dig att tjäna mer på dina speciella föremål.

Sälj ditt objekt