Nr 82997689

Såld
Pasquale Vuotto (1958) - La casa dei pescatori
Slutgiltigt bud
€ 45
5 veckor sedan

Pasquale Vuotto (1958) - La casa dei pescatori

Pasquale Vuotto nasce a Napoli nel 1958, pittore e poeta, ha iniziato a dipingere a 10 anni con molta volontà e passione, non ha frequentato istituti d’arte, ma per lo più studi d’arte, in quanto ha prevalso in lui I ‘ istintività dell’ artista, preceduto da un periodo d’ autodidatta. Lo si nota attraverso le sue opere, che esprimono un senso di meditazione e di poesia. Attraverso l’ arte non ha preteso fama e ricchezza ma solo senso di realizzazione personale dettata da una grande passione per la pittura. Ha frequentato studi d’ arte dei maestri D’ Urso e Ciardo, dalla quale esperienza ha ottenuto un livello artistico da poter essere considerato un pittore di ottimo livello, non si è limitato a operare nella sua Napoli, ha partecipato in numerose estemporanee e concorsi, Udine, Roma, La Spezia, Salerno, Sorrento, stimato anche all’ estero da gallerie d’ arte in Inghilterra, Germania. Francia ,California e Russia. Le sue opere per lo più marine e paesaggi entrambe ritraggono momenti particolari, opere realizzate con un cromatismo che conferma il livello dell ‘ artista unico nel suo genere, evidenziando il carattere e l’ unicità delle opere attraverso la profondità ed il senso del movimento che il pittore Vuotto Pasquale è riuscito a ricreare sulla tela, colori che esprimono il carattere mite e sincero dell ‘ artista, che inducono in un senso quasi magico a chi li guarda, quindi un ottimo interprete dell ‘ arte macchiaiola dei primi del 900. (Ermanno Chirico) LA POETICA DELLA SAGGEZZA Fare pittura oggi significa essere “moderni”, ma essere moderni per forza non è necessariamente arte. Pasquale VUOTTO ama la pittura ed è un convinto sostenitore che bisogna credere in un percorso che viene da lontano per andare lontano e di cui si fa sostenitore e proseguitore. Le sue radici saranno sempre visibili nel suo lavoro. Il Vedutismo della Scuola di Posillipo, trasfonde in una più intima e romantica visione di “marine”, dalle quali scompaiono solo gli elementi che ritiene non in “armonia “. Ci colpisce il suo tonalismo, segno di sicuro mestiere. Ci porta a vivere le sue visioni, il suo mondo. Possiamo parlare di sogno? Nostalgia? Comunque un mondo svanito, pur senza la retorica del passato. Una pittura in cerca di dolci emozioni che vorremmo sempre eterne. (Ugo de Cesare) C’è di sicuro una costante che contraddistingue l’opera del maestro Pasquale Vuotto ed è quella della sapienza. Vuotto ha una tavolozza matura, che denota talento e tecnica allo stesso tempo, tavolozza che dona alle sue opere freschezza e vivacità. Scivolando tra foto e vecchi ricordi di posti a lui cari, Vuotto dà vita a dipinti ineguagliabili nel suo genere, spiagge assolate, barche ormeggiate che riflettono il loro tempo in acque cristalline. Pennellate veloci ma al tempo stesso raffinate, danno vita alle vecchie case di pescatori o castelli sul mare che riflettono nell’acqua donando allo spettatore sensazioni uniche. Con la medesima sapienza ritrae scene di vita quotidiana, di lavori antichi ed umili. Vuotto è da sempre il pittore del mare, del sole, del tempo che passa sulle cose, del nascosto agli occhi degli altri. Il sole e la vita, l’acqua sono elementi essenziali nella pittura di Vuotto, pittura che non è mai tormentata o artefatta ma sempre euforica, sempre coerente e rilassante. Il richiamo inequivocabile alla scuola napoletana del 800′ dona ai suoi dipinti una nota nostalgica ma non malinconica, facendo respirare un profumo, un atmosfera passata in grado di riportare la mente ad un luogo dell’infanzia ad un tempo che fu. Grazie ad artisti come Vuotto l’amore per il bello ed il vero rimarrà sempre vivo e presente nel panorama culturale partenopeo e non solo. (Antonio Sannino) NB: Si esclude la spedizione nel Regno Unito a causa delle regolamentazioni doganali vigenti e i paesi di Russia , Bielorussia ed Ucraina a causa dei disagi causati dal conflitto di guerra .

Nr 82997689

Såld
Pasquale Vuotto (1958) - La casa dei pescatori

Pasquale Vuotto (1958) - La casa dei pescatori

Pasquale Vuotto nasce a Napoli nel 1958, pittore e poeta, ha iniziato a dipingere a 10 anni con molta volontà e passione, non ha frequentato istituti d’arte, ma per lo più studi d’arte, in quanto ha prevalso in lui I ‘ istintività dell’ artista, preceduto da un periodo d’ autodidatta. Lo si nota attraverso le sue opere, che esprimono un senso di meditazione e di poesia. Attraverso l’ arte non ha preteso fama e ricchezza ma solo senso di realizzazione personale dettata da una grande passione per la pittura.
Ha frequentato studi d’ arte dei maestri D’ Urso e Ciardo, dalla quale esperienza ha ottenuto un livello artistico da poter essere considerato un pittore di ottimo livello, non si è limitato a operare nella sua Napoli, ha partecipato in numerose estemporanee e concorsi, Udine, Roma, La Spezia, Salerno, Sorrento, stimato anche all’ estero da gallerie d’ arte in Inghilterra, Germania. Francia ,California e Russia. Le sue opere per lo più marine e paesaggi entrambe ritraggono momenti particolari, opere realizzate con un cromatismo che conferma il livello dell ‘ artista unico nel suo genere, evidenziando il carattere e l’ unicità delle opere attraverso la profondità ed il senso del movimento che il pittore Vuotto Pasquale è riuscito a ricreare sulla tela, colori che esprimono il carattere mite e sincero dell ‘ artista, che inducono in un senso quasi magico a chi li guarda, quindi un ottimo interprete dell ‘ arte macchiaiola dei primi del 900. (Ermanno Chirico)
LA POETICA DELLA SAGGEZZA
Fare pittura oggi significa essere “moderni”, ma essere moderni per forza non è necessariamente arte.
Pasquale VUOTTO ama la pittura ed è un convinto sostenitore che bisogna credere in un percorso che viene da lontano per andare lontano e di cui si fa sostenitore e proseguitore.
Le sue radici saranno sempre visibili nel suo lavoro.
Il Vedutismo della Scuola di Posillipo, trasfonde in una più intima e romantica visione di “marine”, dalle quali scompaiono solo gli elementi che ritiene non in “armonia “.
Ci colpisce il suo tonalismo, segno di sicuro mestiere. Ci porta a vivere le sue visioni, il suo mondo.
Possiamo parlare di sogno? Nostalgia? Comunque un mondo svanito, pur senza la retorica del passato.
Una pittura in cerca di dolci emozioni che vorremmo sempre eterne. (Ugo de Cesare)

C’è di sicuro una costante che contraddistingue l’opera del maestro Pasquale Vuotto ed è quella della sapienza.
Vuotto ha una tavolozza matura, che denota talento e tecnica allo stesso tempo, tavolozza che dona alle sue opere freschezza e vivacità. Scivolando tra foto e vecchi ricordi di posti a lui cari, Vuotto dà vita a dipinti ineguagliabili nel suo genere, spiagge assolate, barche ormeggiate che riflettono il loro tempo in acque cristalline. Pennellate veloci ma al tempo stesso raffinate, danno vita alle vecchie case di pescatori o castelli sul mare che riflettono nell’acqua donando allo spettatore sensazioni uniche.
Con la medesima sapienza ritrae scene di vita quotidiana, di lavori antichi ed umili. Vuotto è da sempre il pittore del mare, del sole, del tempo che passa sulle cose, del nascosto agli occhi degli altri. Il sole e la vita, l’acqua sono elementi essenziali nella pittura di Vuotto, pittura che non è mai tormentata o artefatta ma sempre euforica, sempre coerente e rilassante.
Il richiamo inequivocabile alla scuola napoletana del 800′ dona ai suoi dipinti una nota nostalgica ma non malinconica, facendo respirare un profumo, un atmosfera passata in grado di riportare la mente ad un luogo dell’infanzia ad un tempo che fu.
Grazie ad artisti come Vuotto l’amore per il bello ed il vero rimarrà sempre vivo e presente nel panorama culturale partenopeo e non solo. (Antonio Sannino)
NB:
Si esclude la spedizione nel Regno Unito a causa delle regolamentazioni doganali vigenti e i paesi di Russia , Bielorussia ed Ucraina a causa dei disagi causati dal conflitto di guerra .

Skapa en sökbevakning
Skapa en sökbevakning för att få ett meddelande när nya matchningar är tillgängliga.

Detta objekt förekom i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hur du köper på Catawiki

Läs mer om vårt Köparskydd

      1. Upptäck något speciellt

      Bläddra bland tusentals speciella objekt som valts ut av experter. Se foton, detaljer och uppskattat värde för varje speciellt objekt. 

      2. Lägg det högsta budet

      Hitta något du älskar och lägg det högsta budet. Du kan följa auktionen till slutet eller låta vårt system sköta budgivningen åt dig. Allt du behöver göra är att ställa in ett bud på det maximala belopp du vill betala. 

      3. Gör en säker betalning

      Betala för ditt speciella objekt så håller vi din betalning säker tills det anländer välbehållet. Vi använder ett pålitligt betalningssystem för att hantera alla transaktioner. 

Har du något liknande att sälja?

Oavsett om du är ny på onlineauktioner eller säljer professionellt kan vi hjälpa dig att tjäna mer på dina speciella föremål.

Sälj ditt objekt