Nr 83188873

Såld
 Kakel (5) - Fem brickor med segelfartyg - I.C.S. e Francesco Avallone, Vietri sul Mare (anni Trenta) - 1930-1940
Slutgiltigt bud
60 €
6 veckor sedan

Kakel (5) - Fem brickor med segelfartyg - I.C.S. e Francesco Avallone, Vietri sul Mare (anni Trenta) - 1930-1940

I.C.S. e Avallone, Vietri sul Mare (anni Trenta), Cinque mattonelle con velieri:  cm. 20 x 20, marchio ICS/pesciolino, cornice in legno;  cm. 15 x 15, marchio ITALY, cornice in legno; cm. 15 x 15, marchio ITALY, cornice in legno; cm. 10 x 10, marchio ITALY; cm. 10 x 10, nessun marchio. Condizioni buone. Spedizione tracciata. La I.C.S. (Industria Ceramica Salernitana) fu fondata nel 1927, a Marina di Vietri, dal lituano Max Melamerson e dalla moglie Flora Haag, tedesca, facendone un centro di produzione di ceramiche artistiche frequentato dai maggiori talenti di area tedesca e non solo, della ceramica moderna, la cosidetta "colonia tedesca di Vietri" (Barbara “Bab” Margarethe Thewalt Hannash, Irene Kowaliska, Richard Dolker con la moglie Elsie Schwartz, Marianne Amos, Liesel Oppel, Leopold Anzengruber). L’unità e la continuità stilistica della manifattura sono garantite dagli artisti locali, soprattutto Giovannino Carrano e Salvatore Procida e da Flora. Dolker è direttore artistico per pochi anni. Nel 1935 l'incarico di direttore artistico della manifattura è assegnato a Guido Gambone. Negli anni successivi Max Melarmerson, in quanto israelita, viene rinchiuso, a causa delle leggi razziali, nel campo di raccolta di Ferramonte, in Calabria. Prima di essere arrestato è riuscito a salvare la manifattura, trovando un prestanome e cambiando la ragione sociale in M.A.C.S. Al ritorno dalla Calabria, i Melamerson si ritrovano casa e fabbrica completamente depredati Presi dallo sconforto, lasciano Vietri per Roma. Il marchio della manifattura è costituito da un pesce stilizzato e la scritta "I.C.S. Vietri". La manifattura per la produzione di ceramiche e maioliche artistiche "Avallone", fondata nel'ultimo quarto dell'Ottocento a Vietri da Andrea Avallone, è gestita dall'inizio del Novecento dal figlio Francesco, detto don Ciccio. Tra la metà degli anni Venti e gli anni Trenta, tra gli artisti che lavorano presso la fabbrica "Avallone", nella sezione artistica, troviamo Guido Gambone (prima come apprendista e poi come capo pittore), il faentino Dario Poppi, l’austriaco Leopold Anzengruber, Giosuè Procida, Matteo Rispoli e Giuseppe Cassetta.

Nr 83188873

Såld
 Kakel (5) - Fem brickor med segelfartyg - I.C.S. e Francesco Avallone, Vietri sul Mare (anni Trenta) - 1930-1940

Kakel (5) - Fem brickor med segelfartyg - I.C.S. e Francesco Avallone, Vietri sul Mare (anni Trenta) - 1930-1940

I.C.S. e Avallone, Vietri sul Mare (anni Trenta), Cinque mattonelle con velieri: 
cm. 20 x 20, marchio ICS/pesciolino, cornice in legno; 
cm. 15 x 15, marchio ITALY, cornice in legno;
cm. 15 x 15, marchio ITALY, cornice in legno;
cm. 10 x 10, marchio ITALY;
cm. 10 x 10, nessun marchio.

Condizioni buone.

Spedizione tracciata.

La I.C.S. (Industria Ceramica Salernitana) fu fondata nel 1927, a Marina di Vietri, dal lituano Max Melamerson e dalla moglie Flora Haag, tedesca, facendone un centro di produzione di ceramiche artistiche frequentato dai maggiori talenti di area tedesca e non solo, della ceramica moderna, la cosidetta "colonia tedesca di Vietri" (Barbara “Bab” Margarethe Thewalt Hannash, Irene Kowaliska, Richard Dolker con la moglie Elsie Schwartz, Marianne Amos, Liesel Oppel, Leopold Anzengruber). L’unità e la continuità stilistica della manifattura sono garantite dagli artisti locali, soprattutto Giovannino Carrano e Salvatore Procida e da Flora. Dolker è direttore artistico per pochi anni. Nel 1935 l'incarico di direttore artistico della manifattura è assegnato a Guido Gambone. Negli anni successivi Max Melarmerson, in quanto israelita, viene rinchiuso, a causa delle leggi razziali, nel campo di raccolta di Ferramonte, in Calabria. Prima di essere arrestato è riuscito a salvare la manifattura, trovando un prestanome e cambiando la ragione sociale in M.A.C.S. Al ritorno dalla Calabria, i Melamerson si ritrovano casa e fabbrica completamente depredati Presi dallo sconforto, lasciano Vietri per Roma. Il marchio della manifattura è costituito da un pesce stilizzato e la scritta "I.C.S. Vietri".

La manifattura per la produzione di ceramiche e maioliche artistiche "Avallone", fondata nel'ultimo quarto dell'Ottocento a Vietri da Andrea Avallone, è gestita dall'inizio del Novecento dal figlio Francesco, detto don Ciccio. Tra la metà degli anni Venti e gli anni Trenta, tra gli artisti che lavorano presso la fabbrica "Avallone", nella sezione artistica, troviamo Guido Gambone (prima come apprendista e poi come capo pittore), il faentino Dario Poppi, l’austriaco Leopold Anzengruber, Giosuè Procida, Matteo Rispoli e Giuseppe Cassetta.


Skapa en sökbevakning
Skapa en sökbevakning för att få ett meddelande när nya matchningar är tillgängliga.

Detta objekt förekom i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hur du köper på Catawiki

Läs mer om vårt Köparskydd

      1. Upptäck något speciellt

      Bläddra bland tusentals speciella objekt som valts ut av experter. Se foton, detaljer och uppskattat värde för varje speciellt objekt. 

      2. Lägg det högsta budet

      Hitta något du älskar och lägg det högsta budet. Du kan följa auktionen till slutet eller låta vårt system sköta budgivningen åt dig. Allt du behöver göra är att ställa in ett bud på det maximala belopp du vill betala. 

      3. Gör en säker betalning

      Betala för ditt speciella objekt så håller vi din betalning säker tills det anländer välbehållet. Vi använder ett pålitligt betalningssystem för att hantera alla transaktioner. 

Har du något liknande att sälja?

Oavsett om du är ny på onlineauktioner eller säljer professionellt kan vi hjälpa dig att tjäna mer på dina speciella föremål.

Sälj ditt objekt