Nr 83335987

Inte längre tillgänglig
Sebastiano Sante Bizzarri (1648-1692), Ambito di - Santa Caterina da Siena
Budgivning avslutad
4 veckor sedan

Sebastiano Sante Bizzarri (1648-1692), Ambito di - Santa Caterina da Siena

Intenso dipinto di Maestro toscano, della fine del XVII Secolo: Santa Caterina da Siena. Riferibile al tardo periodo di Sebastiano Sante Bizzarri (1648-1692), oppure al suo ambito. Caterina di Jacopo di Benincasa, conosciuta come Caterina da Siena (Siena, 25 marzo 1347 – Roma, 29 aprile 1380), è una celebrata religiosa, teologa, filosofa e mistica italiana. Proclamata Santa da Papa Pio II nel 1461 e Dottore della Chiesa da papa Paolo VI, nel 1970, diventa Patrona di Roma nel 1866 con papa Pio IX, altresì patrona d'Italia, con Papa Pio XII. La sua vita caritatevole è ricordata per le molte estasi e visioni: in una di queste Cristo appare alla Santa per donargli il suo cuore. E la sposa misticamente. Caterina vive a Siena, Firenze, Avignone e Roma, circondata dai tanti devoti che diventano la sua famiglia spirituale: a loro racconta i suoi pensieri e legge lettere. Molti religiosi e laici, spesso appartenenti a grandi famiglie toscane, si rivolgono a lei per ricevere ammaestramenti e consigli. La giovane Caterina, ventitreenne, chiede al Signore di prendere il suo cuore, ovvero la sua volontà, e sostituirlo con il suo. Viene accontentata. Il beato Raimondo, biografo di Caterina, riporta che "Gesù diede a Caterina il Suo cuore" L’unione della Santa con Cristo è talmente intima da condividere il Cuore infiammato del Salvatore, "vermiglio e che irradia luce". La compassione e l'adesione al Verbo di Dio portano Caterina a ricevere le stimmate, come coronamento della sua vita terrena. Nell' intenso soggetto qui proposto lo sguardo vibrante di Caterina da Siena osserva gli attributi della Passione di Gesù e al contempo rivolge la sua espressione ascetica verso l' alto, avvolta dal bagliore divino. Di particolare rilievo appare l'apparato di elementi- l' Arma Christi- qui rappresentato: la Croce; la Lancia Sacra, da Longino, utilizzata per trafiggere il costato di Cristo; la Corona di Spine; la Canna usata per porgere a Gesù la Sacra Spugna, imbevuta d'aceto. Di ricca ed inedita iconografia risulta anche l'aggiunta della Colonna di Cristo. Si individuano inoltre altri due significativi simboli cateriniani ovvero il Teschio e gli elegantissimi Gigli. L'Amore infuocato e consumante trova espressione nel Cuore, che qui Caterina stringe al petto, con la citazione evangelica: "Et Verbum caro factum est" (GV 1,14). La qualitativa stesura pittorica sulla tela è ancora densa e materica. Al riscontro della lampada UV le integrazioni cromatiche appaiono irrilevanti. Il dipinto, in eccellente stato conservativo, è stato rintelato nel secolo scorso e rintelaiato venti anni or sono. Proviene da un' importante collezione privata romagnola. A corredo dell’opera viene fornita un'antica e patinata cornice, meccata. Dimensioni complessive: 87 cm x 74 cm. #gallerycorner

Nr 83335987

Inte längre tillgänglig
Sebastiano Sante Bizzarri (1648-1692), Ambito di - Santa Caterina da Siena

Sebastiano Sante Bizzarri (1648-1692), Ambito di - Santa Caterina da Siena

Intenso dipinto di Maestro toscano, della fine del XVII Secolo: Santa Caterina da Siena.
Riferibile al tardo periodo di Sebastiano Sante Bizzarri (1648-1692), oppure al suo ambito.

Caterina di Jacopo di Benincasa, conosciuta come Caterina da Siena (Siena, 25 marzo 1347 – Roma, 29 aprile 1380), è una celebrata religiosa, teologa, filosofa e mistica italiana. Proclamata Santa da Papa Pio II nel 1461 e Dottore della Chiesa da papa Paolo VI, nel 1970, diventa Patrona di Roma nel 1866 con papa Pio IX, altresì patrona d'Italia, con Papa Pio XII.
La sua vita caritatevole è ricordata per le molte estasi e visioni: in una di queste Cristo appare alla Santa per donargli il suo cuore. E la sposa misticamente.
Caterina vive a Siena, Firenze, Avignone e Roma, circondata dai tanti devoti che diventano la sua famiglia spirituale: a loro racconta i suoi pensieri e legge lettere. Molti religiosi e laici, spesso appartenenti a grandi famiglie toscane, si rivolgono a lei per ricevere ammaestramenti e consigli.

La giovane Caterina, ventitreenne, chiede al Signore di prendere il suo cuore, ovvero la sua volontà, e sostituirlo con il suo. Viene accontentata.
Il beato Raimondo, biografo di Caterina, riporta che "Gesù diede a Caterina il Suo cuore" L’unione della Santa con Cristo è talmente intima da condividere il Cuore infiammato del Salvatore, "vermiglio e che irradia luce".
La compassione e l'adesione al Verbo di Dio portano Caterina a ricevere le stimmate, come coronamento della sua vita terrena.

Nell' intenso soggetto qui proposto lo sguardo vibrante di Caterina da Siena osserva gli attributi della Passione di Gesù e al contempo rivolge la sua espressione ascetica verso l' alto, avvolta dal bagliore divino.
Di particolare rilievo appare l'apparato di elementi- l' Arma Christi- qui rappresentato: la Croce; la Lancia Sacra, da Longino, utilizzata per trafiggere il costato di Cristo; la Corona di Spine; la Canna usata per porgere a Gesù la Sacra Spugna, imbevuta d'aceto.
Di ricca ed inedita iconografia risulta anche l'aggiunta della Colonna di Cristo.
Si individuano inoltre altri due significativi simboli cateriniani ovvero il Teschio e gli elegantissimi Gigli.
L'Amore infuocato e consumante trova espressione nel Cuore, che qui Caterina stringe al petto, con la citazione evangelica: "Et Verbum caro factum est" (GV 1,14).

La qualitativa stesura pittorica sulla tela è ancora densa e materica. Al riscontro della lampada UV le integrazioni cromatiche appaiono irrilevanti.

Il dipinto, in eccellente stato conservativo, è stato rintelato nel secolo scorso e rintelaiato venti anni or sono.

Proviene da un' importante collezione privata romagnola.

A corredo dell’opera viene fornita un'antica e patinata cornice, meccata.

Dimensioni complessive: 87 cm x 74 cm.
#gallerycorner

Skapa en sökbevakning
Skapa en sökbevakning för att få ett meddelande när nya matchningar är tillgängliga.

Detta objekt förekom i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hur du köper på Catawiki

Läs mer om vårt Köparskydd

      1. Upptäck något speciellt

      Bläddra bland tusentals speciella objekt som valts ut av experter. Se foton, detaljer och uppskattat värde för varje speciellt objekt. 

      2. Lägg det högsta budet

      Hitta något du älskar och lägg det högsta budet. Du kan följa auktionen till slutet eller låta vårt system sköta budgivningen åt dig. Allt du behöver göra är att ställa in ett bud på det maximala belopp du vill betala. 

      3. Gör en säker betalning

      Betala för ditt speciella objekt så håller vi din betalning säker tills det anländer välbehållet. Vi använder ett pålitligt betalningssystem för att hantera alla transaktioner. 

Har du något liknande att sälja?

Oavsett om du är ny på onlineauktioner eller säljer professionellt kan vi hjälpa dig att tjäna mer på dina speciella föremål.

Sälj ditt objekt