Nr 83611583

Såld
Calepio - Calepinus - 1736
Slutgiltigt bud
€ 140
1 vecka sedan

Calepio - Calepinus - 1736

IL CALEPINO DELLE SETTE LINGUE - UN CLASSICO CHE HA DATO IL NOME AL DIZIONARIO Una monumentale opera di natura lessicografica ed enciclopedica sulla lingua latina. Non ci troviamo dinanzi a un lessico, nel senso moderno del termine, ma piuttosto dinanzi a una mescolanza di lessico ed enciclopedia antiquaria (e non solo): questa appare perché il dizionario include un onomastico (antroponimi, toponimi ecc.), ed anche perché in voci propriamente lessicali sono altresì frequenti le digressioni di tipo enciclopedico (per es., s.v. pingo è accennata una storia della pittura antica e quattrocentesca). L'opera ebbe traduzioni in italiano (nel 1533, a Venezia, apparve quella di Lucio Minerbi), ma soprattutto rifacimenti e adattamenti bi e plurilingui, che aggiungevano, accanto al lemma latino, i corrispondenti greci, ebraici (raramente) e dei vari "volgari" europei. Graesse, II, 15 CONTENTS Ambrogio Calepio (Castelli Calepio, 1435 – Bergamo, 1511) è stato un linguista italiano. Ambrogio Calepio (detto Calepino), il cui nome di battesimo era Giacomo (ma universalmente conosciuto come Ambrogio), nacque da una ricca e nobile famiglia di Bergamo negli anni compresi tra il 1435 ed il 1440, dato che al riguardo mancano documenti certi.Il padre, il conte Trussardo Calepio, garantì immediatamente una notevole istruzione al figlio il quale, seguendo la tradizione per i cadetti delle famiglie nobili, nel 1458 entrò nel convento dell’ordine degli eremitani di S. Agostino, dove prese il nome di Ambrogio.Dopo avere svolto il noviziato in numerosi monasteri delle città lombarde (Milano, Cremona, Brescia e Mantova), ritornò nella propria città natale, dove ebbe modo di affinare le proprie conoscenze tanto che cominciò a dedicarsi alla preparazione di un vocabolario.La prima edizione del Dictionarium latinum fu pubblicata nel 1502 dal tipografo emiliano Dionigi Bertocchi, ma fu considerata incompleta a causa di omissioni ed aggiunte inopportune eseguite dal tipografo stesso. Il Calepio si mise subito al lavoro per migliorare e completare la sua opera, realizzandone in breve tempo una seconda edizione. Nell’ edizione del 1502 il dizionario era monolingue in latino e conteneva molte citazioni. La versione pubblicata nel 1509 era invece in quattro lingue: ebraico, greco, latino e italiano. Continuò per altri anni la sua fatica ma, anche a causa della sopraggiunta cecità, non riuscì a vedere il risultato delle sue fatiche. Morì nel suo convento nel 1511, e la sua opera fu portata a termine dai suoi confratelli. I risultati si videro nel 1520 quando il bergamasco Bernardino Benaglio stampò la ventiquattresima edizione, considerata quella definitiva del vocabolario, ormai conosciuto in tutta Europa come Calepino, in onore del suo inventore, anche grazie al fatto che, successivamente, la sua opera assumerà un carattere poliglotta, con versioni in numerose lingue moderne. Ancora oggi nella lingua italiana la parola calepino è sinonimo di vocabolario. CONDITION REPORT 2 volumi. Legatura in pergamena. Titolo manoscritto al dorso. Rilegatura con qualche lieve segno di usura. Testo in latino su due. Vignette, capilettere e finali incisi. Nel complesso buon esemplare. Pp. Vol1 14nn. 544; (2). Vol.2 (4); 570; 110. FULL TITLES & AUTHORS Septem Linguarum Calepinus. Noc est lexicon latinum, variarum linguarum interpretatione adjecta in usum Seminarii Patavini. Editio quarta emendatior. Patavii, Typis Seminarii apud Joannem Manfrè 1736 Ambrogio Calepio

Nr 83611583

Såld
Calepio - Calepinus - 1736

Calepio - Calepinus - 1736

IL CALEPINO DELLE SETTE LINGUE - UN CLASSICO CHE HA DATO IL NOME AL DIZIONARIO
Una monumentale opera di natura lessicografica ed enciclopedica sulla lingua latina. Non ci troviamo dinanzi a un lessico, nel senso moderno del termine, ma piuttosto dinanzi a una mescolanza di lessico ed enciclopedia antiquaria (e non solo): questa appare perché il dizionario include un onomastico (antroponimi, toponimi ecc.), ed anche perché in voci propriamente lessicali sono altresì frequenti le digressioni di tipo enciclopedico (per es., s.v. pingo è accennata una storia della pittura antica e quattrocentesca). L'opera ebbe traduzioni in italiano (nel 1533, a Venezia, apparve quella di Lucio Minerbi), ma soprattutto rifacimenti e adattamenti bi e plurilingui, che aggiungevano, accanto al lemma latino, i corrispondenti greci, ebraici (raramente) e dei vari "volgari" europei.
Graesse, II, 15

CONTENTS
Ambrogio Calepio (Castelli Calepio, 1435 – Bergamo, 1511) è stato un linguista italiano. Ambrogio Calepio (detto Calepino), il cui nome di battesimo era Giacomo (ma universalmente conosciuto come Ambrogio), nacque da una ricca e nobile famiglia di Bergamo negli anni compresi tra il 1435 ed il 1440, dato che al riguardo mancano documenti certi.Il padre, il conte Trussardo Calepio, garantì immediatamente una notevole istruzione al figlio il quale, seguendo la tradizione per i cadetti delle famiglie nobili, nel 1458 entrò nel convento dell’ordine degli eremitani di S. Agostino, dove prese il nome di Ambrogio.Dopo avere svolto il noviziato in numerosi monasteri delle città lombarde (Milano, Cremona, Brescia e Mantova), ritornò nella propria città natale, dove ebbe modo di affinare le proprie conoscenze tanto che cominciò a dedicarsi alla preparazione di un vocabolario.La prima edizione del Dictionarium latinum fu pubblicata nel 1502 dal tipografo emiliano Dionigi Bertocchi, ma fu considerata incompleta a causa di omissioni ed aggiunte inopportune eseguite dal tipografo stesso.

Il Calepio si mise subito al lavoro per migliorare e completare la sua opera, realizzandone in breve tempo una seconda edizione. Nell’ edizione del 1502 il dizionario era monolingue in latino e conteneva molte citazioni. La versione pubblicata nel 1509 era invece in quattro lingue: ebraico, greco, latino e italiano. Continuò per altri anni la sua fatica ma, anche a causa della sopraggiunta cecità, non riuscì a vedere il risultato delle sue fatiche. Morì nel suo convento nel 1511, e la sua opera fu portata a termine dai suoi confratelli. I risultati si videro nel 1520 quando il bergamasco Bernardino Benaglio stampò la ventiquattresima edizione, considerata quella definitiva del vocabolario, ormai conosciuto in tutta Europa come Calepino, in onore del suo inventore, anche grazie al fatto che, successivamente, la sua opera assumerà un carattere poliglotta, con versioni in numerose lingue moderne. Ancora oggi nella lingua italiana la parola calepino è sinonimo di vocabolario.

CONDITION REPORT
2 volumi. Legatura in pergamena. Titolo manoscritto al dorso. Rilegatura con qualche lieve segno di usura. Testo in latino su due. Vignette, capilettere e finali incisi. Nel complesso buon esemplare. Pp. Vol1 14nn. 544; (2). Vol.2 (4); 570; 110.

FULL TITLES & AUTHORS
Septem Linguarum Calepinus. Noc est lexicon latinum, variarum linguarum interpretatione adjecta in usum Seminarii Patavini. Editio quarta emendatior.
Patavii, Typis Seminarii apud Joannem Manfrè 1736
Ambrogio Calepio

Skapa en sökbevakning
Skapa en sökbevakning för att få ett meddelande när nya matchningar är tillgängliga.

Detta objekt förekom i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hur du köper på Catawiki

Läs mer om vårt Köparskydd

      1. Upptäck något speciellt

      Bläddra bland tusentals speciella objekt som valts ut av experter. Se foton, detaljer och uppskattat värde för varje speciellt objekt. 

      2. Lägg det högsta budet

      Hitta något du älskar och lägg det högsta budet. Du kan följa auktionen till slutet eller låta vårt system sköta budgivningen åt dig. Allt du behöver göra är att ställa in ett bud på det maximala belopp du vill betala. 

      3. Gör en säker betalning

      Betala för ditt speciella objekt så håller vi din betalning säker tills det anländer välbehållet. Vi använder ett pålitligt betalningssystem för att hantera alla transaktioner. 

Har du något liknande att sälja?

Oavsett om du är ny på onlineauktioner eller säljer professionellt kan vi hjälpa dig att tjäna mer på dina speciella föremål.

Sälj ditt objekt