Nr 83982573

Inte längre tillgänglig
Scuola Fiamminga (XVII) - Ritratto di Bacco
Budgivning avslutad
3 veckor sedan

Scuola Fiamminga (XVII) - Ritratto di Bacco

Espressivo dipinto, vicino alla poetica di Jan Van Dalen II, e alla sua scuola. Olio su tela: Ritratto di Bacco. Jan Van Dalen II, figura enigmatica nel panorama artistico fiammingo del XVII secolo, si distingue per la sua abilità nel dipingere in stile caravaggesco. La sua opera lascia un'impronta indelebile grazie alla sua intensità espressiva e all'uso magistrale della luce e dell'ombra. Nato ad Anversa, si reca a Roma per studiare la opere dei maestri italiani di Orazio ed Artemisia Gentileschi, così come del Merisi. Una fase iniziale caratterizzata da un chiaroscuro di matrice postcaravaggesca e un periodo successivo in cui sono riscontrabili toni più luminosi e una stesura più prossima all’opera tarda di Guido Reni, confermano la presenza del pittore in Italia. I soggetti preferiti da Van Dalen II e dala sua scuola risultano: scene bibliche, mitologiche, allegoriche e ritratti. La sua opera testimonia un talento eccezionale che, con maestria tecnica ed intensa espressione degli affetti, innesca una profonda riflessione sulla natura umana. Nel dipinto qui presentato l'influenza caravaggesca è evidente. Il sempre ridente Bacco, allietato dall' ebbrezza del vino, con il capo cinto da foglie di vite, si rivolge gioioso all'osservatore, intercettandone lo sguardo. L'atmosfera è teatrale. Il Dio della vendemmia e del piacere, immerso nell'oscurità, emerge con forza dalla tela, illuminate da luce radiale. La posa è sensuale, l'espressione risulta sia gioconda, sia enigmatica. I panneggi sono resi attraverso rapide pennellate a vista che determinano una percezione quasi tattile dell'abito di ermellino, tipico indumento dignitario dei principi e dei duchi. La soffice e pregiata pelliccia è indossata da personalità d’alto lignaggio: Bacco se ne veste. La tela proviene da una dimora piemontese. Il dipinto, rintelato, merita una comoda compensazione di alcune lacune del pigmento pittorico, ed è degno di una preziosa indagine attributiva. L’opera è corredata di una più moderna e patinata cornice, in omaggio. Misure complessive: 85 cm x 70 cm.

Nr 83982573

Inte längre tillgänglig
Scuola Fiamminga (XVII) - Ritratto di Bacco

Scuola Fiamminga (XVII) - Ritratto di Bacco

Espressivo dipinto, vicino alla poetica di Jan Van Dalen II, e alla sua scuola. Olio su tela: Ritratto di Bacco.

Jan Van Dalen II, figura enigmatica nel panorama artistico fiammingo del XVII secolo, si distingue per la sua abilità nel dipingere in stile caravaggesco. La sua opera lascia un'impronta indelebile grazie alla sua intensità espressiva e all'uso magistrale della luce e dell'ombra.
Nato ad Anversa, si reca a Roma per studiare la opere dei maestri italiani di Orazio ed Artemisia Gentileschi, così come del Merisi.
Una fase iniziale caratterizzata da un chiaroscuro di matrice postcaravaggesca e un periodo successivo in cui sono riscontrabili toni più luminosi e una stesura più prossima all’opera tarda di Guido Reni, confermano la presenza del pittore in Italia.
I soggetti preferiti da Van Dalen II e dala sua scuola risultano: scene bibliche, mitologiche, allegoriche e ritratti. La sua opera testimonia un talento eccezionale che, con maestria tecnica ed intensa espressione degli affetti, innesca una profonda riflessione sulla natura umana.

Nel dipinto qui presentato l'influenza caravaggesca è evidente.
Il sempre ridente Bacco, allietato dall' ebbrezza del vino, con il capo cinto da foglie di vite, si rivolge gioioso all'osservatore, intercettandone lo sguardo. L'atmosfera è teatrale.
Il Dio della vendemmia e del piacere, immerso nell'oscurità, emerge con forza dalla tela, illuminate da luce radiale.
La posa è sensuale, l'espressione risulta sia gioconda, sia enigmatica.
I panneggi sono resi attraverso rapide pennellate a vista che determinano una percezione quasi tattile dell'abito di ermellino, tipico indumento dignitario dei principi e dei duchi. La soffice e pregiata pelliccia è indossata da personalità d’alto lignaggio: Bacco se ne veste.

La tela proviene da una dimora piemontese.
Il dipinto, rintelato, merita una comoda compensazione di alcune lacune del pigmento pittorico, ed è degno di una preziosa indagine attributiva.

L’opera è corredata di una più moderna e patinata cornice, in omaggio.
Misure complessive: 85 cm x 70 cm.

Skapa en sökbevakning
Skapa en sökbevakning för att få ett meddelande när nya matchningar är tillgängliga.

Detta objekt förekom i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hur du köper på Catawiki

Läs mer om vårt Köparskydd

      1. Upptäck något speciellt

      Bläddra bland tusentals speciella objekt som valts ut av experter. Se foton, detaljer och uppskattat värde för varje speciellt objekt. 

      2. Lägg det högsta budet

      Hitta något du älskar och lägg det högsta budet. Du kan följa auktionen till slutet eller låta vårt system sköta budgivningen åt dig. Allt du behöver göra är att ställa in ett bud på det maximala belopp du vill betala. 

      3. Gör en säker betalning

      Betala för ditt speciella objekt så håller vi din betalning säker tills det anländer välbehållet. Vi använder ett pålitligt betalningssystem för att hantera alla transaktioner. 

Har du något liknande att sälja?

Oavsett om du är ny på onlineauktioner eller säljer professionellt kan vi hjälpa dig att tjäna mer på dina speciella föremål.

Sälj ditt objekt