Nr 84117395

Såld
Mario Morasso - La nuova arma (la macchina) - 1905
Slutgiltigt bud
€ 40
5 dagar sedan

Mario Morasso - La nuova arma (la macchina) - 1905

In-8° (20.5x13 cm), pp. 314, (2), brossura editoriale con titoli nero al dorso e al piatto anteriore figurato con xilografia di Giovanni Maria Mataloni. Piccola Biblioteca di Scienze Moderne, 92. Qualche traccia del tempo alla brossura e ingiallimenti delle pagine, ma bell'esemplare in barbe, con firma manocritta dell'autore alla pagina di occhiello. Edizione originale di questo particolarissimo studio in cui si descrive l'allora nascente sviluppo industriale di macchine a motore in tutte le sue declinazioni: di terra, d'acqua e d'aria. Il quarto elemento, il fuoco (o l'elettricità), ritrova qui l'ancestrale valore fondante in questa narrazione mitica del progresso. Infatti la trattazione contiene in nuce tutti i temi del nascente movimento Futurista - elogio della velocità, del macchinismo, della fulmineità e via dicendo - e pone le basi di una sorta di nuova mitologia paragonando, ad es., una locomotiva in corsa alla Nike di Samotracia o il telefono come balestra dei dardi dell'anima lanciati sul mondo che tramite interconnessioni rendono l'intera terra un unico essere pensante, un solo enorme sterminato cerebro. Mario Morasso (Genova, 1871-Varazze, 1938), giornalista e scrittore, collaboratore del Marzocco e dell'Illustrazione Italiana, è ricordato oggi come uno dei maggiori anticipatori del Futurismo, e come tale fu riscoperto da Sanguineti ed altri intellettuali negli anni '60. Godoli, Dizionario del Futurismo, p. 756: Fra il 1903 e il 1907, Morasso anticipa pressoché interamente il futurismo nelle linee fondamentali e nel tessuto che la lega insieme. Cfr. Virgilio Vercelloni, Macchinolatria e modernolatria di Mario Morasso, Ozzano, Grafiche Arsitalia, 1972; Piero Pieri, La politica dei letterati : Mario Morasso e la crisi del modernismo europeo, Bologna, CLUEB, 1993. Cfr. la voce di Piero Pieri sul Morasso in D.B.I., LXXVI, 2012.

Nr 84117395

Såld
Mario Morasso - La nuova arma (la macchina) - 1905

Mario Morasso - La nuova arma (la macchina) - 1905

In-8° (20.5x13 cm), pp. 314, (2), brossura editoriale con titoli nero al dorso e al piatto anteriore figurato con xilografia di Giovanni Maria Mataloni. Piccola Biblioteca di Scienze Moderne, 92. Qualche traccia del tempo alla brossura e ingiallimenti delle pagine, ma bell'esemplare in barbe, con firma manocritta dell'autore alla pagina di occhiello. Edizione originale di questo particolarissimo studio in cui si descrive l'allora nascente sviluppo industriale di macchine a motore in tutte le sue declinazioni: di terra, d'acqua e d'aria. Il quarto elemento, il fuoco (o l'elettricità), ritrova qui l'ancestrale valore fondante in questa narrazione mitica del progresso. Infatti la trattazione contiene in nuce tutti i temi del nascente movimento Futurista - elogio della velocità, del macchinismo, della fulmineità e via dicendo - e pone le basi di una sorta di nuova mitologia paragonando, ad es., una locomotiva in corsa alla Nike di Samotracia o il telefono come balestra dei dardi dell'anima lanciati sul mondo che tramite interconnessioni rendono l'intera terra un unico essere pensante, un solo enorme sterminato cerebro. Mario Morasso (Genova, 1871-Varazze, 1938), giornalista e scrittore, collaboratore del Marzocco e dell'Illustrazione Italiana, è ricordato oggi come uno dei maggiori anticipatori del Futurismo, e come tale fu riscoperto da Sanguineti ed altri intellettuali negli anni '60. Godoli, Dizionario del Futurismo, p. 756: Fra il 1903 e il 1907, Morasso anticipa pressoché interamente il futurismo nelle linee fondamentali e nel tessuto che la lega insieme. Cfr. Virgilio Vercelloni, Macchinolatria e modernolatria di Mario Morasso, Ozzano, Grafiche Arsitalia, 1972; Piero Pieri, La politica dei letterati : Mario Morasso e la crisi del modernismo europeo, Bologna, CLUEB, 1993. Cfr. la voce di Piero Pieri sul Morasso in D.B.I., LXXVI, 2012.

Skapa en sökbevakning
Skapa en sökbevakning för att få ett meddelande när nya matchningar är tillgängliga.

Detta objekt förekom i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hur du köper på Catawiki

Läs mer om vårt Köparskydd

      1. Upptäck något speciellt

      Bläddra bland tusentals speciella objekt som valts ut av experter. Se foton, detaljer och uppskattat värde för varje speciellt objekt. 

      2. Lägg det högsta budet

      Hitta något du älskar och lägg det högsta budet. Du kan följa auktionen till slutet eller låta vårt system sköta budgivningen åt dig. Allt du behöver göra är att ställa in ett bud på det maximala belopp du vill betala. 

      3. Gör en säker betalning

      Betala för ditt speciella objekt så håller vi din betalning säker tills det anländer välbehållet. Vi använder ett pålitligt betalningssystem för att hantera alla transaktioner. 

Har du något liknande att sälja?

Oavsett om du är ny på onlineauktioner eller säljer professionellt kan vi hjälpa dig att tjäna mer på dina speciella föremål.

Sälj ditt objekt