Nr 84293453

Inte längre tillgänglig
Scuola veneta (XVII-XVIII) - Cristo e il centurione
Budgivning avslutad
2 veckor sedan

Scuola veneta (XVII-XVIII) - Cristo e il centurione

Scuola veneta, XVII-XVIII secolo Cristo e il centurione Olio su tela, cm 63 x 52 Con cornice, cm 74 x 63 La vicenda del ricco centurione di Cafarnao viene narrata sia in Matteo (8,5-13) che in Luca (7,1-10), mutando solo il messaggero che si avvicina a Cristo per raccontare lui della malattia che affliggeva l’amato servo del centurione: secondo Luca consistente in un gruppo di emissari giudei mentre per Matteo il centurione stesso. Gli artisti hanno da sempre inteso dimostrare questa seconda versione, arricchendo la povera ambasceria del centurione con servi, cavalli e altri soldati. L’umana pietà di Cristo si fa così giganteggiante entro un’imperiosa cornice guerresca. Nel presente dipinto, la cui matrice veneta si pronuncia nel dinamico colorismo e nel cangiante chiaroscuro, i compagni del centurione si aprono a sipario sulla figura di Cristo, canalizzandone l’immagine già sottolineata dal brano di cielo che idealmente lo incorona oltre l’arco in rovina. Se l’uomo sulla sinistra si presenta inginocchiato, da perfetto contraltare al centurione (il più anziano e nelle immediate vicinanze di Gesù), gli uomini sulla destra introducono il ruolo della luce entro il dipinto: di un bagliore accecante in corrispondenza del Cristo, di soffuso secondo piano sul presumibile unico apostolo alle spalle del Redentore e sul garzone con il cavallo del centurione. L’impattante ombreggiatura sulla corazza del soldato curvo ricorda le più felici composizioni venete. Anche l’impalpabile linearismo che disegna i profili dei personaggi, frastagliato nei colori, richiama alla memoria lavori di Giambattista Pittoni (1687-1767), affine al presente anche per le architetture (Sacrificio di Polissena, collezione privata e nell’omonima opera dell’Ermitage), e di Giovanni Battista Piazzetta (1638-1754). Ma è tuttavia con Nicola Grassi che è possibile riscontrare i maggiori confronti nella resa stilistica dei figuranti, in particolare considerando alcune similitudini presenti nelle tele che seguono: San Matteo evangelista (Ampezzo, chiesa parrocchiale), San Benedetto comanda a un corvo di portare via il pane avvelenato (collezione privata), Assunzione della Beata Vergine (Narodna Galerija di Lubiana), Pentecoste (Musei Civici agli Eremitani, Padova). La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Nr 84293453

Inte längre tillgänglig
Scuola veneta (XVII-XVIII) - Cristo e il centurione

Scuola veneta (XVII-XVIII) - Cristo e il centurione

Scuola veneta, XVII-XVIII secolo
Cristo e il centurione
Olio su tela, cm 63 x 52
Con cornice, cm 74 x 63

La vicenda del ricco centurione di Cafarnao viene narrata sia in Matteo (8,5-13) che in Luca (7,1-10), mutando solo il messaggero che si avvicina a Cristo per raccontare lui della malattia che affliggeva l’amato servo del centurione: secondo Luca consistente in un gruppo di emissari giudei mentre per Matteo il centurione stesso. Gli artisti hanno da sempre inteso dimostrare questa seconda versione, arricchendo la povera ambasceria del centurione con servi, cavalli e altri soldati. L’umana pietà di Cristo si fa così giganteggiante entro un’imperiosa cornice guerresca.
Nel presente dipinto, la cui matrice veneta si pronuncia nel dinamico colorismo e nel cangiante chiaroscuro, i compagni del centurione si aprono a sipario sulla figura di Cristo, canalizzandone l’immagine già sottolineata dal brano di cielo che idealmente lo incorona oltre l’arco in rovina. Se l’uomo sulla sinistra si presenta inginocchiato, da perfetto contraltare al centurione (il più anziano e nelle immediate vicinanze di Gesù), gli uomini sulla destra introducono il ruolo della luce entro il dipinto: di un bagliore accecante in corrispondenza del Cristo, di soffuso secondo piano sul presumibile unico apostolo alle spalle del Redentore e sul garzone con il cavallo del centurione. L’impattante ombreggiatura sulla corazza del soldato curvo ricorda le più felici composizioni venete. Anche l’impalpabile linearismo che disegna i profili dei personaggi, frastagliato nei colori, richiama alla memoria lavori di Giambattista Pittoni (1687-1767), affine al presente anche per le architetture (Sacrificio di Polissena, collezione privata e nell’omonima opera dell’Ermitage), e di Giovanni Battista Piazzetta (1638-1754).
Ma è tuttavia con Nicola Grassi che è possibile riscontrare i maggiori confronti nella resa stilistica dei figuranti, in particolare considerando alcune similitudini presenti nelle tele che seguono: San Matteo evangelista (Ampezzo, chiesa parrocchiale), San Benedetto comanda a un corvo di portare via il pane avvelenato (collezione privata), Assunzione della Beata Vergine (Narodna Galerija di Lubiana), Pentecoste (Musei Civici agli Eremitani, Padova).

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Skapa en sökbevakning
Skapa en sökbevakning för att få ett meddelande när nya matchningar är tillgängliga.

Detta objekt förekom i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hur du köper på Catawiki

Läs mer om vårt Köparskydd

      1. Upptäck något speciellt

      Bläddra bland tusentals speciella objekt som valts ut av experter. Se foton, detaljer och uppskattat värde för varje speciellt objekt. 

      2. Lägg det högsta budet

      Hitta något du älskar och lägg det högsta budet. Du kan följa auktionen till slutet eller låta vårt system sköta budgivningen åt dig. Allt du behöver göra är att ställa in ett bud på det maximala belopp du vill betala. 

      3. Gör en säker betalning

      Betala för ditt speciella objekt så håller vi din betalning säker tills det anländer välbehållet. Vi använder ett pålitligt betalningssystem för att hantera alla transaktioner. 

Har du något liknande att sälja?

Oavsett om du är ny på onlineauktioner eller säljer professionellt kan vi hjälpa dig att tjäna mer på dina speciella föremål.

Sälj ditt objekt