Nr 84370863

Inte längre tillgänglig
Scuola napoletana (XIX) - Veduta del Golfo di Napoli e dell’isola di Ischia
Budgivning avslutad
2 veckor sedan

Scuola napoletana (XIX) - Veduta del Golfo di Napoli e dell’isola di Ischia

XIX secolo Veduta del Golfo di Napoli e dell’isola di Ischia Tempera su carta, cm 20 x 28 Con cornice, cm 25 x 33 Caratterizzate da grande minuzia esecutiva le opere in esame rappresentando due vedute riferibili al XIX secolo, realizzate in tempera su carta, la prima raffigurante un’ampia veduta del Golfo di Napoli, mentre la seconda una rara veduta dell’isola di Ischia. Entrambe le vedute, che sembrano essere colte dall’artista al sorgere del sole o al tramonto, come denota la luce calda e rosata che le avvolge, si contraddistinguono per la grande perizia e precisione nella resa dei dettagli, restituiti attraverso tenui tonalità pastello delicatamente sfumate. Le due opere sono ascrivibili al genere del Vedutismo, sviluppatosi soprattutto a partire dal Settecento e che consisteva nel rappresentare vedute di paesaggi e città ammirate durante i propri viaggi in maniera oggettiva e “scientifica”. Verso la metà del Settecento diventò di moda educare i rampolli delle ricche famiglie con un lungo viaggio d’istruzione e d’avventura, il cosiddetto Grand Tour. Naturalmente, era l’Italia con le sue città ricche di arte e di storia a essere la meta più ambita di questi viaggi: dopo aver sostato a Venezia, proseguivano per Firenze, approdando poi a Roma, fino a spingersi fino a Napoli, dove da poco erano state riscoperte le antiche rovine di Ercolano e Pompei. L’afflusso dal nord Europa di così tanti artisti e facoltosi gentiluomini favorì di fatto la nascita di una vera e propria industria del turismo d’élite, alimentando il collezionismo e decretando ufficialmente il successo del Vedutismo. Il desiderio di poter raccogliere, almeno idealmente, gli stupendi paesaggi di cui traboccava l’Italia, spinse alcuni di questi viaggiatori a richiedere ad artisti specializzati di realizzare per loro dipinti “ricordo”, da portare con sé e da appendere nelle proprie dimore. Accanto a questi intellettuali vi erano poi coloro che non potendo permettersi di viaggiare, ambivano comunque a possedere almeno una raffigurazione dei luoghi più famosi, facendosi realizzare piccole opere che andavano a costituire il corrispettivo delle cartoline moderne. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Nr 84370863

Inte längre tillgänglig
Scuola napoletana (XIX) - Veduta del Golfo di Napoli e dell’isola di Ischia

Scuola napoletana (XIX) - Veduta del Golfo di Napoli e dell’isola di Ischia

XIX secolo
Veduta del Golfo di Napoli e dell’isola di Ischia
Tempera su carta, cm 20 x 28
Con cornice, cm 25 x 33

Caratterizzate da grande minuzia esecutiva le opere in esame rappresentando due vedute riferibili al XIX secolo, realizzate in tempera su carta, la prima raffigurante un’ampia veduta del Golfo di Napoli, mentre la seconda una rara veduta dell’isola di Ischia.
Entrambe le vedute, che sembrano essere colte dall’artista al sorgere del sole o al tramonto, come denota la luce calda e rosata che le avvolge, si contraddistinguono per la grande perizia e precisione nella resa dei dettagli, restituiti attraverso tenui tonalità pastello delicatamente sfumate.
Le due opere sono ascrivibili al genere del Vedutismo, sviluppatosi soprattutto a partire dal Settecento e che consisteva nel rappresentare vedute di paesaggi e città ammirate durante i propri viaggi in maniera oggettiva e “scientifica”.
Verso la metà del Settecento diventò di moda educare i rampolli delle ricche famiglie con un lungo viaggio d’istruzione e d’avventura, il cosiddetto Grand Tour. Naturalmente, era l’Italia con le sue città ricche di arte e di storia a essere la meta più ambita di questi viaggi: dopo aver sostato a Venezia, proseguivano per Firenze, approdando poi a Roma, fino a spingersi fino a Napoli, dove da poco erano state riscoperte le antiche rovine di Ercolano e Pompei. L’afflusso dal nord Europa di così tanti artisti e facoltosi gentiluomini favorì di fatto la nascita di una vera e propria industria del turismo d’élite, alimentando il collezionismo e decretando ufficialmente il successo del Vedutismo.
Il desiderio di poter raccogliere, almeno idealmente, gli stupendi paesaggi di cui traboccava l’Italia, spinse alcuni di questi viaggiatori a richiedere ad artisti specializzati di realizzare per loro dipinti “ricordo”, da portare con sé e da appendere nelle proprie dimore. Accanto a questi intellettuali vi erano poi coloro che non potendo permettersi di viaggiare, ambivano comunque a possedere almeno una raffigurazione dei luoghi più famosi, facendosi realizzare piccole opere che andavano a costituire il corrispettivo delle cartoline moderne.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Skapa en sökbevakning
Skapa en sökbevakning för att få ett meddelande när nya matchningar är tillgängliga.

Detta objekt förekom i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hur du köper på Catawiki

Läs mer om vårt Köparskydd

      1. Upptäck något speciellt

      Bläddra bland tusentals speciella objekt som valts ut av experter. Se foton, detaljer och uppskattat värde för varje speciellt objekt. 

      2. Lägg det högsta budet

      Hitta något du älskar och lägg det högsta budet. Du kan följa auktionen till slutet eller låta vårt system sköta budgivningen åt dig. Allt du behöver göra är att ställa in ett bud på det maximala belopp du vill betala. 

      3. Gör en säker betalning

      Betala för ditt speciella objekt så håller vi din betalning säker tills det anländer välbehållet. Vi använder ett pålitligt betalningssystem för att hantera alla transaktioner. 

Har du något liknande att sälja?

Oavsett om du är ny på onlineauktioner eller säljer professionellt kan vi hjälpa dig att tjäna mer på dina speciella föremål.

Sälj ditt objekt