编号 76847531

已售出
Flos Afra Scarpa, Tobia Scarpa - 台灯 - Biagio - 大理石
最终出价
€ 3,600
24周前

Flos Afra Scarpa, Tobia Scarpa - 台灯 - Biagio - 大理石

La lampada da tavolo Biagio viene disegnata nel 1968 da Tobia Scarpa e prodotta dall’azienda italiana Flos. Per le sue linee, le forme, le tecniche utilizzate sembra impossibile credere che sia stata prodotta negli anni ’70 ma il genio visionario di Tobia Scarpa ci ha realmente regalato questa icona del design in grado di sorprendere ancora oggi. La lampada da tavolo Biagio viene ricavata da un unico blocco di marmo bianco statuario di Carrara scavato artigianalmente. La forma estremamente particolare di questa lampada ci dona due punti luce che le permettono di illuminare in modo diretto e importante lo spazio nel quale si trova. Le curve morbide giocano a contrasto con la solidità del marmo e sembrano disegnare il profilo delle antiche conchiglie fossili come se fossimo in presenza di una luce spontanea e primordiale. La lampada Biagio dell’azienda italiana Flos è in grado di suscitare emozioni ed immagini lontane e di rendere estremamente personale lo spazio nel quale si trova. Particolarmente indicata per appassionati sempre alla ricerca di oggetti nuovi, interessanti, iconici che non potranno permettersi di non avere un pezzo di storia nei loro spazi preferiti. Adatta ad ambienti di living, zone notte, contract ed anche zone attesa di uffici o uffici stessi. Il modello presentato in questa asta è stato rilevato da una abitazione a Roma. Il proprietario, un collezionista di pezzi di Design, la possedeva da oltre 40 anni. La lampada si presenta in ottime condizioni d'uso con solo lievi segni dell'età. Cablaggio elettrico originale ancora in ottime condizioni. Etichetta di produzione Flos. Lampada da tavolo misure in cm: Altezza 34,5 - Profondità 38,5 - Larghezza 13 "Design Radicale" include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati. Afra e Tobia Scarpa Figlio dell'altrettanto noto Carlo Scarpa, Tobia si colloca tra i più importanti designer Italiani degli ultimi 50 anni Si è laureato presso la Facoltà di architettura di Venezia nel 1969 ma la carriera inizia dai primi anni '60. Da allora ha lavorato sia nel campo del design che in quello dell'architettura e del restauro realizzando, in collaborazione con Afra Bianchin, numerose opere significative. Collaborano con Dino Gavina come designers e nascono il divano "Bastiano" ed il letto "Vanessa". 1963 - Inizia la collaborazione con la ditta di Meda. 1964 - Collaborano con la ditta Stildomus il cui proprietario è Aldo Bartolomeo. Incontrano Luciano Benetton per il quale progetteranno la prima fabbrica (il maglificio), la casa, e la catena di negozi, protagonista di un nuovo atteggiamento per la gestione della produzione, distribuzione e vendita, curando quindi l'immagine della società. 1966 -Progettano la lampda Biagio per Flos 1968. Progettano per la Eclisse e la Vico Magistretti 1981 - Progettano per la Goppion. 1986 - Collaborano con la Casas. 1987 - Collaborano con la Meritalia 1989 - Progettano per la IB Office. - Dal 2000 insegna alla facoltà di disegno industriale ClaDIS di Venezia. Tra i numerosi premi ed i riconoscimenti ricevuti: Il Compasso d'oro ADI del 1970; Compasso d'Oro, Segnalazione d'Onore ADI del 1979; il Resource Council Inc. 1981; Neocom merit Award, Chicago, 1982; Primer, Premio Nacional De Diseño Otorgado 1987; Auszeichnung für hohe Design Qualität 1992 e l'IF Industrie Forum Design Hannover del 1992. Inoltre, alcune delle sue opere sono esposte nei più importanti musei del mondo e nell'ottobre 2004 l'Istituto Italiano di Cultura di Chicago ha organizzato una esposizione itinerante (Chicago, Los Angeles, Toronto, San Francisco) dedicata al suo lavoro. FLOS è un'azienda italiana di prodotti per l'illuminazione fondata a Merano nel 1962, da Dino Gavina e Cesare Cassina. Il nome Flos, dal latino “fiore” ha origine dall'idea di far nascere da una lampadina degli oggetti per illuminazione capaci di cambiare il modo di abitare degli italiani e non solo. All’inizio degli anni '60 Dino Gavina e Cesare Cassina in collaborazione con Arturo Eisenkeil, produttore di Merano (importatore di un innovativo materiale polimerico prodotto negli Stati Uniti) decidono che è il momento di innovare anche nel settore dell'illuminazione e di creare nuovi tipi di lampade. Nata come piccolo laboratorio, già dai primi anni l'azienda si fa conoscere in Italia e nel mondo sperimentando nuovi materiali e nuove ricerche stilistiche e funzionali. Gavina ha già esperienza nel design della produzione di mobili ed ha lavorato con alcuni maestri del design italiano come Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Afra e Tobia Scarpa e altri. I Castiglioni e gli Scarpa usano la tecnica del cocoon, ideata in USA e sperimentata da Eisenkeil per realizzare nuove lampade come la Taraxacum o la Fantasma. L'azienda si sviluppa grazie alla collaborazione con questi grandi designer italiani. A queste prime lampade ne seguono molte altre, bellissime e sorprendenti: così già dalla sua preistoria Flos si ritrova al centro dell'innovazione di nuovi prodotti, a reinventare l’idea stessa di illuminazione artificiale. Flos spicca nel settore dell'illuminazione d'arredo di qualità non solo per le novità stilistiche ma anche per l'introduzione di materiali innovativi mai utilizzati prima, come il cocoon utilizzato in precedenza solo per l'imballaggio. Flos, nel 1964 si trasferisce a Bovezzo, in provincia di Brescia. Lo stesso anno entra in azienda Sergio Gandini, prima come consigliere e poi come amministratore delegato fino a diventarne presidente nel 1999. La mostra “Italy, The New Domestic Landscape”, organizzata al MoMa, museo di arte moderna di New York nel 1972, ottiene un grande successo ed è la celebrazione della cultura dell’arte creativa italiana del design. Flos è rappresentata con diversi oggetti, soprattutto dei Castiglioni: è la consacrazione internazionale e l'inizio della popolarità e dello sviluppo dell’azienda come impresa d’avanguardia nel settore Tra anni ‘70 e ‘80 crescono la produzione con nuovi stabilimenti, il mercato, con l'acquisizione di alcune società estere e il catalogo dei prodotti, anche grazie all'acquisizione di Arteluce di Gino Sarfatti. Un'altra grande mostra personale di Achille Castiglioni, itinerante, che dal 1984 si tiene in otto capitali europee, da Vienna a Madrid, a confermare il successo di Flos e la sua continua evoluzione. L'azienda Flos continua a crescere acquisendo diversi marchi di altri produttori del settore nel mondo e aprendosi a nuove prestigiose collaborazioni con designers come i già citati Achille e Pier Giacomo Castiglioni e Afra e Tobia Scarpa, altri come Antonio Citterio, Tim Derhaag, Rodolfo Dordoni, Joris Laarman, Laurene Leon Boym, Konstantin Grcic, Knud Holscher, Piero Lissoni, Jasper Morrison, Marc Newson, Philippe Starck, Patricia Urquiola, Marcello Ziliani, Marcel Wanders, Sebastian Wrong. Fra i prodotti più noti e di successo di Flos: Arco di Pier Giacomo Castiglioni e Achille Castiglioni Toio di Pier Giacomo Castiglioni e Achille Castiglioni Taccia di Pier Giacomo Castiglioni e Achille Castiglioni Taraxacum S di Pier Giacomo Castiglioni e Achille Castiglioni Snoopy di Pier Giacomo Castiglioni e Achille Castiglioni Splügen Bräu di Pier Giacomo Castiglioni e Achille Castiglioni Lampadina di Achille Castiglioni Taraxacum 88 di Achille Castiglioni Gibigiana di Achille Castiglioni Chiara di Mario Bellini, 1967 Biagio di Tobia Scarpa Fantasma di Tobia Scarpa, 1968 Romeo Moon di Philippe Starck, 1988 Arà, lampada di Philippe Starck, 1998 Flos tra i molteplici premi ha ricevuto quattro Compassi d’Oro (più uno alla carriera aziendale e uno uno acquisito per Luminator) Compasso d'Oro nel 1979 per Parentesi di Achille Castiglioni e Pio Manzù Compasso d'Oro nel 1994 per Drop di Marc Sadler Compasso d'Oro nel 1995 per la carriera aziendale Compasso d'Oro nel 2001 per May Day di Konstantin Grcic Compasso d'Oro nel 2011 per la carriera a Piera Pezzolo Gandini Compasso d'Oro nel 1955 per Luminator di Achille Castiglioni e Pier Giacomo Castiglioni (che Flos produce dopo averla acquisita dal produttore dell'epoca Gilardi & Barzaghi di Milano).

编号 76847531

已售出
Flos Afra Scarpa, Tobia Scarpa - 台灯 - Biagio - 大理石

Flos Afra Scarpa, Tobia Scarpa - 台灯 - Biagio - 大理石

La lampada da tavolo Biagio viene disegnata nel 1968 da Tobia Scarpa e prodotta dall’azienda italiana Flos. Per le sue linee, le forme, le tecniche utilizzate sembra impossibile credere che sia stata prodotta negli anni ’70 ma il genio visionario di Tobia Scarpa ci ha realmente regalato questa icona del design in grado di sorprendere ancora oggi.
La lampada da tavolo Biagio viene ricavata da un unico blocco di marmo bianco statuario di Carrara scavato artigianalmente. La forma estremamente particolare di questa lampada ci dona due punti luce che le permettono di illuminare in modo diretto e importante lo spazio nel quale si trova. Le curve morbide giocano a contrasto con la solidità del marmo e sembrano disegnare il profilo delle antiche conchiglie fossili come se fossimo in presenza di una luce spontanea e primordiale.
La lampada Biagio dell’azienda italiana Flos è in grado di suscitare emozioni ed immagini lontane e di rendere estremamente personale lo spazio nel quale si trova. Particolarmente indicata per appassionati sempre alla ricerca di oggetti nuovi, interessanti, iconici che non potranno permettersi di non avere un pezzo di storia nei loro spazi preferiti. Adatta ad ambienti di living, zone notte, contract ed anche zone attesa di uffici o uffici stessi.

Il modello presentato in questa asta è stato rilevato da una abitazione a Roma. Il proprietario, un collezionista di pezzi di Design, la possedeva da oltre 40 anni.
La lampada si presenta in ottime condizioni d'uso con solo lievi segni dell'età. Cablaggio elettrico originale ancora in ottime condizioni. Etichetta di produzione Flos.


Lampada da tavolo misure in cm: Altezza 34,5 - Profondità 38,5 - Larghezza 13


"Design Radicale" include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati.


Afra e Tobia Scarpa
Figlio dell'altrettanto noto Carlo Scarpa, Tobia si colloca tra i più importanti designer Italiani degli ultimi 50 anni
Si è laureato presso la Facoltà di architettura di Venezia nel 1969 ma la carriera inizia dai primi anni '60. Da allora ha lavorato sia nel campo del design che in quello dell'architettura e del restauro realizzando, in collaborazione con Afra Bianchin, numerose opere significative. Collaborano con Dino Gavina come designers e nascono il divano "Bastiano" ed il letto "Vanessa". 1963 - Inizia la collaborazione con la ditta di Meda. 1964 - Collaborano con la ditta Stildomus il cui proprietario è Aldo Bartolomeo. Incontrano Luciano Benetton per il quale progetteranno la prima fabbrica (il maglificio), la casa, e la catena di negozi, protagonista di un nuovo atteggiamento per la gestione della produzione, distribuzione e vendita, curando quindi l'immagine della società. 1966 -Progettano la lampda Biagio per Flos 1968. Progettano per la Eclisse e la Vico Magistretti 1981 - Progettano per la Goppion. 1986 - Collaborano con la Casas. 1987 - Collaborano con la Meritalia 1989 - Progettano per la IB Office. - Dal 2000 insegna alla facoltà di disegno industriale ClaDIS di Venezia.
Tra i numerosi premi ed i riconoscimenti ricevuti: Il Compasso d'oro ADI del 1970; Compasso d'Oro, Segnalazione d'Onore ADI del 1979; il Resource Council Inc. 1981; Neocom merit Award, Chicago, 1982; Primer, Premio Nacional De Diseño Otorgado 1987; Auszeichnung für hohe Design Qualität 1992 e l'IF Industrie Forum Design Hannover del 1992.
Inoltre, alcune delle sue opere sono esposte nei più importanti musei del mondo e nell'ottobre 2004 l'Istituto Italiano di Cultura di Chicago ha organizzato una esposizione itinerante (Chicago, Los Angeles, Toronto, San Francisco) dedicata al suo lavoro.

FLOS è un'azienda italiana di prodotti per l'illuminazione fondata a Merano nel 1962, da Dino Gavina e Cesare Cassina.

Il nome Flos, dal latino “fiore” ha origine dall'idea di far nascere da una lampadina degli oggetti per illuminazione capaci di cambiare il modo di abitare degli italiani e non solo.
All’inizio degli anni '60 Dino Gavina e Cesare Cassina in collaborazione con Arturo Eisenkeil, produttore di Merano (importatore di un innovativo materiale polimerico prodotto negli Stati Uniti) decidono che è il momento di innovare anche nel settore dell'illuminazione e di creare nuovi tipi di lampade.
Nata come piccolo laboratorio, già dai primi anni l'azienda si fa conoscere in Italia e nel mondo sperimentando nuovi materiali e nuove ricerche stilistiche e funzionali.
Gavina ha già esperienza nel design della produzione di mobili ed ha lavorato con alcuni maestri del design italiano come Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Afra e Tobia Scarpa e altri. I Castiglioni e gli Scarpa usano la tecnica del cocoon, ideata in USA e sperimentata da Eisenkeil per realizzare nuove lampade come la Taraxacum o la Fantasma. L'azienda si sviluppa grazie alla collaborazione con questi grandi designer italiani.
A queste prime lampade ne seguono molte altre, bellissime e sorprendenti: così già dalla sua preistoria Flos si ritrova al centro dell'innovazione di nuovi prodotti, a reinventare l’idea stessa di illuminazione artificiale.
Flos spicca nel settore dell'illuminazione d'arredo di qualità non solo per le novità stilistiche ma anche per l'introduzione di materiali innovativi mai utilizzati prima, come il cocoon utilizzato in precedenza solo per l'imballaggio.
Flos, nel 1964 si trasferisce a Bovezzo, in provincia di Brescia. Lo stesso anno entra in azienda Sergio Gandini, prima come consigliere e poi come amministratore delegato fino a diventarne presidente nel 1999.
La mostra “Italy, The New Domestic Landscape”, organizzata al MoMa, museo di arte moderna di New York nel 1972, ottiene un grande successo ed è la celebrazione della cultura dell’arte creativa italiana del design.
Flos è rappresentata con diversi oggetti, soprattutto dei Castiglioni: è la consacrazione internazionale e l'inizio della popolarità e dello sviluppo dell’azienda come impresa d’avanguardia nel settore
Tra anni ‘70 e ‘80 crescono la produzione con nuovi stabilimenti, il mercato, con l'acquisizione di alcune società estere e il catalogo dei prodotti, anche grazie all'acquisizione di Arteluce di Gino Sarfatti.
Un'altra grande mostra personale di Achille Castiglioni, itinerante, che dal 1984 si tiene in otto capitali europee, da Vienna a Madrid, a confermare il successo di Flos e la sua continua evoluzione.
L'azienda Flos continua a crescere acquisendo diversi marchi di altri produttori del settore nel mondo e aprendosi a nuove prestigiose collaborazioni con designers come i già citati Achille e Pier Giacomo Castiglioni e Afra e Tobia Scarpa, altri come Antonio Citterio, Tim Derhaag, Rodolfo Dordoni, Joris Laarman, Laurene Leon Boym, Konstantin Grcic, Knud Holscher, Piero Lissoni, Jasper Morrison, Marc Newson, Philippe Starck, Patricia Urquiola, Marcello Ziliani, Marcel Wanders, Sebastian Wrong.

Fra i prodotti più noti e di successo di Flos:
Arco di Pier Giacomo Castiglioni e Achille Castiglioni
Toio di Pier Giacomo Castiglioni e Achille Castiglioni
Taccia di Pier Giacomo Castiglioni e Achille Castiglioni
Taraxacum S di Pier Giacomo Castiglioni e Achille Castiglioni
Snoopy di Pier Giacomo Castiglioni e Achille Castiglioni
Splügen Bräu di Pier Giacomo Castiglioni e Achille Castiglioni
Lampadina di Achille Castiglioni
Taraxacum 88 di Achille Castiglioni
Gibigiana di Achille Castiglioni
Chiara di Mario Bellini, 1967
Biagio di Tobia Scarpa
Fantasma di Tobia Scarpa, 1968
Romeo Moon di Philippe Starck, 1988
Arà, lampada di Philippe Starck, 1998

Flos tra i molteplici premi ha ricevuto quattro Compassi d’Oro
(più uno alla carriera aziendale e uno uno acquisito per Luminator)

Compasso d'Oro nel 1979 per Parentesi di Achille Castiglioni e Pio Manzù
Compasso d'Oro nel 1994 per Drop di Marc Sadler
Compasso d'Oro nel 1995 per la carriera aziendale
Compasso d'Oro nel 2001 per May Day di Konstantin Grcic
Compasso d'Oro nel 2011 per la carriera a Piera Pezzolo Gandini
Compasso d'Oro nel 1955 per Luminator di Achille Castiglioni e Pier Giacomo Castiglioni (che Flos produce dopo averla acquisita dal produttore dell'epoca Gilardi & Barzaghi di Milano).




设置搜索提醒
设置搜索提醒,以便在有新匹配项目时随时收到通知。

该物品出现在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上购买

详细了解我们的买家保障

      1. 发现奇珍异品

      饱览数以千计的专家精选的稀奇物品。查看每件稀奇物品的照片、详情和估价。 

      2. 设置最高出价

      找到您喜欢的物品并设置最高出价。您可以关注拍卖直到最后,也可以让系统为您出价。您只需设置可接受的最高出价。 

      3. 安全支付

      当您付款拍下心仪的稀奇物品后,我们会确保货款的安全,直至物品安然交付与您。我们使用受信赖的支付系统来处理所有交易。 

有类似的东西要出售吗?

无论您是在线拍卖的新手还是专业销售,我们都可以帮助您为您的独特物品赚取更多收入。

出售您的物品