编号 82041227

已不存在
Francesco Guardi (1712 – 1793) - Madonna orante
竞投已结束
8周前

Francesco Guardi (1712 – 1793) - Madonna orante

FRANCESCO GUARDI Venezia, 1712 – 1793 La madonna orante di Guardi è stata esposta nel 2012 al museo di Padova tra le opere di maestri Veneti dal XV sec al XVIII (viene riportato nel catalogo ) Inoltre siamo in possesso della relazione del dott. Filippo Pedrocco il quale è stato curatore del museo di Venezia. Olio su tela, 22 x 15,5 cm Opera con cornice 33x 26 cm #artribuneAPR Questa piccola Madonna, stesa a rapide pennellate matericamente assai ricche direttamente sulla tela, in forme assai libere, è certo riferibile alla mano di Francesco Guardi, il fratello minore di Antonio, celebre figurista, di cui soprattutto conosciamo le splendide vedute veneziane e gli amplissimi paesaggi di fantasia prodotti per lo più dopo la metà del Settecento. Ma, pur essendosi dedicato con intensità a questi generi pittorici, Francesco non tralasciò mai la produzione di dipinti di soggetto sacro, sia pale d’altare, come quella notevolissima della chiesa parrocchiale di Roncegno, che piccole immagini devozionali, destinate ad essere esposte nelle case dei committenti, per lo più appartenenti alla piccola borghesia veneta. Molte immagini dello stesso tipo utilmente avvicinabili a questa delicata Madonna orante, sia per la simile impostazione della figura che per l’identità del ductus pittorico, sono riprodotte nella fondativa monografia che Antonio Morassi ha dedicato alla pittura dei fratelli Guardi nel 1973, alle figure dal 207 al 214: si tratta di opere tutte ritenute dallo studioso goriziano riferibili alla “piena maturità” del maestro, quindi, presumibilmente, al settimo o all’ottavo decennio del Settecento. E’ questo il momento in cui Francesco, nella sua produzione di figura, ma anche nella realizzazione delle sue vedute e dei suoi paesaggi, abbandona definitivamente quella calligrafia pittorica più precisa e analitica che aveva caratterizzato le realizzazioni dei decenni precedenti, per adottare una pennellata più ricca ed elaborata, ma stesa sulla tela con indicibile rapidità; è un modo pittorico questo che si ritrova anche in numerose altre opere di figura, come, ad esempio, nel piccolo Busto d’uomo con collare di collezione privata a Bergamo (Morassi, fig. 245) che fa parte di una serie nutrita di “teste di carattere” prodotte da Francesco nella fase avanzata della sua attività. Filippo Pedrocco

编号 82041227

已不存在
Francesco Guardi (1712 – 1793) - Madonna orante

Francesco Guardi (1712 – 1793) - Madonna orante

FRANCESCO GUARDI
Venezia, 1712 – 1793

La madonna orante di Guardi è stata esposta nel 2012 al museo di Padova tra le opere di maestri Veneti dal XV sec al XVIII (viene riportato nel catalogo )
Inoltre siamo in possesso della relazione del dott. Filippo Pedrocco il quale è stato curatore del museo di Venezia.
Olio su tela, 22 x 15,5 cm
Opera con cornice 33x 26 cm

#artribuneAPR

Questa piccola Madonna, stesa a rapide pennellate matericamente assai ricche direttamente sulla tela, in forme assai libere, è certo riferibile alla mano di Francesco Guardi, il fratello minore di Antonio, celebre figurista, di cui soprattutto conosciamo le splendide vedute veneziane e gli amplissimi paesaggi di fantasia prodotti per lo più dopo la metà del Settecento. Ma, pur essendosi dedicato con intensità a questi generi pittorici, Francesco non tralasciò mai la produzione di dipinti di soggetto sacro, sia pale d’altare, come quella notevolissima della chiesa parrocchiale di Roncegno, che piccole immagini devozionali, destinate ad essere esposte nelle case dei committenti, per lo più appartenenti alla piccola borghesia veneta.
Molte immagini dello stesso tipo utilmente avvicinabili a questa delicata Madonna orante, sia per la simile impostazione della figura che per l’identità del ductus pittorico, sono riprodotte nella fondativa monografia che Antonio Morassi ha dedicato alla pittura dei fratelli Guardi nel 1973, alle figure dal 207 al 214: si tratta di opere tutte ritenute dallo studioso goriziano riferibili alla “piena maturità” del maestro, quindi, presumibilmente, al settimo o all’ottavo decennio del Settecento. E’ questo il momento in cui Francesco, nella sua produzione di figura, ma anche nella realizzazione delle sue vedute e dei suoi paesaggi, abbandona definitivamente quella calligrafia pittorica più precisa e analitica che aveva caratterizzato le realizzazioni dei decenni precedenti, per adottare una pennellata più ricca ed elaborata, ma stesa sulla tela con indicibile rapidità; è un modo pittorico questo che si ritrova anche in numerose altre opere di figura, come, ad esempio, nel piccolo Busto d’uomo con collare di collezione privata a Bergamo (Morassi, fig. 245) che fa parte di una serie nutrita di “teste di carattere” prodotte da Francesco nella fase avanzata della sua attività.

Filippo Pedrocco


设置搜索提醒
设置搜索提醒,以便在有新匹配项目时随时收到通知。

该物品出现在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上购买

详细了解我们的买家保障

      1. 发现奇珍异品

      饱览数以千计的专家精选的稀奇物品。查看每件稀奇物品的照片、详情和估价。 

      2. 设置最高出价

      找到您喜欢的物品并设置最高出价。您可以关注拍卖直到最后,也可以让系统为您出价。您只需设置可接受的最高出价。 

      3. 安全支付

      当您付款拍下心仪的稀奇物品后,我们会确保货款的安全,直至物品安然交付与您。我们使用受信赖的支付系统来处理所有交易。 

有类似的东西要出售吗?

无论您是在线拍卖的新手还是专业销售,我们都可以帮助您为您的独特物品赚取更多收入。

出售您的物品