编号 82678907

已售出
Antonio Martini (traduttore) - Bibbia in 22 volumi in italiano. Pentateuco, Vecchio e Nuovo testamento - 1775-1781
最终出价
€ 300
5周前

Antonio Martini (traduttore) - Bibbia in 22 volumi in italiano. Pentateuco, Vecchio e Nuovo testamento - 1775-1781

Bibbia in 22 volumi su 23 (Pentateuco, Vecchio e Nuovo testamento), tradotta in italiano da Antonio Martini. Pubblicata dal 1775 al 1781 dalla Stamperia Reale di Torino. Comoleta di tre cartine geografiche alla fine di tre volumi. Descrizione: "Il Pentateuco o sia i cinque libri di Mosè secondo la volgata tradotti in lingua italiana, e con annotazioni illustrati" in 3 tomi. Anno: 1776 Tomo I: (36), 288 pagine Tomo II: 356 pagine Tomo III: 348 pagine più mappa ripiegata "Del Vecchio Testamento tradotto in lingua volgare e con annotazioni illustrato" In 13 tomi. Attenzione: manca il volume 12. Anni: 1777-1781 Tomo IV: (8), 264 pagine Tomo V: (12), 292 pagine Tomo VI: (4), 296 pagine Tomo VII: (8), 396 pagine Tomo VIII: 404 pagine Tomo IX: 400 pagine Tomo X: (40), 288 pagine Tomo XI: (8), 336 pagine Tomo XIII: (24), 383 pagine Tomo XIV: 396 pagine Tomo XV: (8), 416 Tomo XVI: (32), 336 pagine Tomo XVII: (20), 276 pagine "Nuovo Testamento del Signor Nostro Gesù Cristo secondo la volgata tradotto in lingua italiana, e con annotazioni illustrato - Nuova edizione riveduta, corretta e accresciuta " In 6 tomi. Anni: 1775-1778 Tomo I: (22), 292 più mappa ripiegata Tomo II: 404 pagine Tomo III: 388 pagine più mappa ripiegata Tomo IV: 350 pagine Tomo V: 304 pagine Tomo VI: 336 pagine Marca incisa al frontespizio di ciascun volume. Tre carte geografiche incise in rame e ripiegate raffiguranti la Terra Promessa alla fine del terzo volume del Pentateuco, la Giudea alla fine del primo volume del Nuovo Testamento e l'area del Mediterraneo con Italia, Grecia, Turchia e altre terre alla fine del terzo volume del Nuovo Testamento. Alcune testatine e finalini ornati. Copertine rigide in cartone bianco con due nervi/stringhe in pelle e titoli e numerazione a inchiostro marrone al dorso. Note: Si tratta della Bibbia di Antonio Martini, che non è solo la traduzione della Vulgata (dal latino all'italiano), ma è anche il riscontro sui codici in ebraico e in greco. Alla presentazione dell'opera c'è scritto: "un diligente scrupoloso confronto del greco e dell'ebraico con la stessa Vulgata… esaminato a parola a parola interamente lo stesso testo." Antonio Martini fu assistito dal rabbino Terni per il raffronto sui manoscritti in ebraico e dal teologo Marchini per il raffronto sui manoscritti in greco. La Bibbia Martini è ricca di note che contengono citazioni prese e ricavate dai padri della Chiesa e approvate dalla santa Romana Sede. Pur essendo una "versione indiretta" (dalla Vulgata all'italiano) ogni parola è stata controllata sui manoscritti in ebraico, in greco e aramaico. Ogni libro della Bibbia Martini contiene una collazione sulle variazioni tra i manoscritti e la Vulgata. E qualche volta l'abate Martini corregge il monaco Girolamo. L’opera fu finanziata dai Savoia (Carlo Emanuele IV) per diffondere un testo in italiano unificante e nazionale nel progetto dell'unità d'Italia. Nel 1775 la Bibbia Martini riceve l'Imprimatur dal Vicario Generale s. Offizio di Torino. Il quarto placet concerne la conformità della traduzione in italiano della Vulgata. L'opera fu approvata nella sua interezza da Papa Pio VI, dichiarandola consona alle "Norme dell'Indice". "Il Breve" fu emanato il 16 aprile 1778 mentre veniva stampata la prima edizione (Stamperia Reale di Torino, dal 1769 al 1781). Il quinto placet è rappresentato dalla nomina papale di A. Martini ad arcivescovo di Firenze (1782) dopo aver completato l'opera. La Bibbia Martini è stata la Bibbia cattolica italiana (la Bibbia nazionale) per circa duecento anni, sino all'avvento della prima Bibbia CEI (1ª ed. 1971). Dopo l'introduzione della messa in italiano (dal 1965 al 1971 nella vacatio della Bibbia CEI), alcuni brani della liturgia erano tratti dalla Bibbia Martini. Condizioni: Buone. Pochi segni di usura, interni integri in tutte le loro parti (nessuna pagina mancante) e puliti, senza segni o mancanze evidenti, con fioriture lievi e rare, i margini talvolta un po' rovinati per via della rifilatura fatta a mano, la legatura allentata o aperta in alcuni punti di qualche volume, altrimenti salda. Piccola tarlatura al frontespizio e alle primissime pagine della prefazione del tomo 8. Manca il dodicesimo volume.

编号 82678907

已售出
Antonio Martini (traduttore) - Bibbia in 22 volumi in italiano. Pentateuco, Vecchio e Nuovo testamento - 1775-1781

Antonio Martini (traduttore) - Bibbia in 22 volumi in italiano. Pentateuco, Vecchio e Nuovo testamento - 1775-1781

Bibbia in 22 volumi su 23 (Pentateuco, Vecchio e Nuovo testamento), tradotta in italiano da Antonio Martini. Pubblicata dal 1775 al 1781 dalla Stamperia Reale di Torino.

Comoleta di tre cartine geografiche alla fine di tre volumi.

Descrizione:

"Il Pentateuco o sia i cinque libri di Mosè secondo la volgata tradotti in lingua italiana, e con annotazioni illustrati" in 3 tomi.
Anno: 1776
Tomo I: (36), 288 pagine
Tomo II: 356 pagine
Tomo III: 348 pagine più mappa ripiegata


"Del Vecchio Testamento tradotto in lingua volgare e con annotazioni illustrato" In 13 tomi. Attenzione: manca il volume 12.
Anni: 1777-1781
Tomo IV: (8), 264 pagine
Tomo V: (12), 292 pagine
Tomo VI: (4), 296 pagine
Tomo VII: (8), 396 pagine
Tomo VIII: 404 pagine
Tomo IX: 400 pagine
Tomo X: (40), 288 pagine
Tomo XI: (8), 336 pagine
Tomo XIII: (24), 383 pagine
Tomo XIV: 396 pagine
Tomo XV: (8), 416
Tomo XVI: (32), 336 pagine
Tomo XVII: (20), 276 pagine

"Nuovo Testamento del Signor Nostro Gesù Cristo secondo la volgata tradotto in lingua italiana, e con annotazioni illustrato - Nuova edizione riveduta, corretta e accresciuta " In 6 tomi.
Anni: 1775-1778
Tomo I: (22), 292 più mappa ripiegata
Tomo II: 404 pagine
Tomo III: 388 pagine più mappa ripiegata
Tomo IV: 350 pagine
Tomo V: 304 pagine
Tomo VI: 336 pagine

Marca incisa al frontespizio di ciascun volume. Tre carte geografiche incise in rame e ripiegate raffiguranti la Terra Promessa alla fine del terzo volume del Pentateuco, la Giudea alla fine del primo volume del Nuovo Testamento e l'area del Mediterraneo con Italia, Grecia, Turchia e altre terre alla fine del terzo volume del Nuovo Testamento. Alcune testatine e finalini ornati. Copertine rigide in cartone bianco con due nervi/stringhe in pelle e titoli e numerazione a inchiostro marrone al dorso.

Note:
Si tratta della Bibbia di Antonio Martini, che non è solo la traduzione della Vulgata (dal latino all'italiano), ma è anche il riscontro sui codici in ebraico e in greco. Alla presentazione dell'opera c'è scritto: "un diligente scrupoloso confronto del greco e dell'ebraico con la stessa Vulgata… esaminato a parola a parola interamente lo stesso testo."

Antonio Martini fu assistito dal rabbino Terni per il raffronto sui manoscritti in ebraico e dal teologo Marchini per il raffronto sui manoscritti in greco. La Bibbia Martini è ricca di note che contengono citazioni prese e ricavate dai padri della Chiesa e approvate dalla santa Romana Sede. Pur essendo una "versione indiretta" (dalla Vulgata all'italiano) ogni parola è stata controllata sui manoscritti in ebraico, in greco e aramaico. Ogni libro della Bibbia Martini contiene una collazione sulle variazioni tra i manoscritti e la Vulgata. E qualche volta l'abate Martini corregge il monaco Girolamo.

L’opera fu finanziata dai Savoia (Carlo Emanuele IV) per diffondere un testo in italiano unificante e nazionale nel progetto dell'unità d'Italia. Nel 1775 la Bibbia Martini riceve l'Imprimatur dal Vicario Generale s. Offizio di Torino. Il quarto placet concerne la conformità della traduzione in italiano della Vulgata. L'opera fu approvata nella sua interezza da Papa Pio VI, dichiarandola consona alle "Norme dell'Indice". "Il Breve" fu emanato il 16 aprile 1778 mentre veniva stampata la prima edizione (Stamperia Reale di Torino, dal 1769 al 1781). Il quinto placet è rappresentato dalla nomina papale di A. Martini ad arcivescovo di Firenze (1782) dopo aver completato l'opera.

La Bibbia Martini è stata la Bibbia cattolica italiana (la Bibbia nazionale) per circa duecento anni, sino all'avvento della prima Bibbia CEI (1ª ed. 1971). Dopo l'introduzione della messa in italiano (dal 1965 al 1971 nella vacatio della Bibbia CEI), alcuni brani della liturgia erano tratti dalla Bibbia Martini.

Condizioni:
Buone. Pochi segni di usura, interni integri in tutte le loro parti (nessuna pagina mancante) e puliti, senza segni o mancanze evidenti, con fioriture lievi e rare, i margini talvolta un po' rovinati per via della rifilatura fatta a mano, la legatura allentata o aperta in alcuni punti di qualche volume, altrimenti salda. Piccola tarlatura al frontespizio e alle primissime pagine della prefazione del tomo 8. Manca il dodicesimo volume.


设置搜索提醒
设置搜索提醒,以便在有新匹配项目时随时收到通知。

该物品出现在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上购买

详细了解我们的买家保障

      1. 发现奇珍异品

      饱览数以千计的专家精选的稀奇物品。查看每件稀奇物品的照片、详情和估价。 

      2. 设置最高出价

      找到您喜欢的物品并设置最高出价。您可以关注拍卖直到最后,也可以让系统为您出价。您只需设置可接受的最高出价。 

      3. 安全支付

      当您付款拍下心仪的稀奇物品后,我们会确保货款的安全,直至物品安然交付与您。我们使用受信赖的支付系统来处理所有交易。 

有类似的东西要出售吗?

无论您是在线拍卖的新手还是专业销售,我们都可以帮助您为您的独特物品赚取更多收入。

出售您的物品