编号 82757265

已售出
Emilio Greco e Floriano Bodini - 浮雕, Le Mirofore al sepolcro vuoto e Croce Gloriosa - 170 mm - 镀银青铜 - 1987
最终出价
€ 39
6周前

Emilio Greco e Floriano Bodini - 浮雕, Le Mirofore al sepolcro vuoto e Croce Gloriosa - 170 mm - 镀银青铜 - 1987

Lotto composto da n.2 valve argentate di dimensioni identiche 17*13 cm. coniate nello stabilimento Stefano Johnson di Milano e realizzate per essere incastonate sull'opera liturgica Evangeliario. PROVE DI CONIATURA N.1 (sinistra) Le Mirofore al Sepolcro Vuoto Emilio Greco N.2 (destra) La Croce Gloriosa Floriano Bodini Queste due placche, in metallo argentato, sono state successivamente riprodotte in soli 100 esemplari + 30 numerati per essere poste rispettivamente sulla coperta e anticoperta dell'Evangeliario. L'opera completa è stata poi donata a tutte le diocesi italiane. Emilio Greco è nato a Catania nel 1913 e scomparso a Roma nel 1995. È considerato uno dei maggiori scultori del novecento. Tra l’altro, fra il 1960 e il 1961, Greco lavora agli altorilievi per la chiesa di San Giovanni Battista a Campi Bisenzio (Firenze), capolavoro dell'architetto pistoiese Giovanni Michelucci. Ha esposto opere in tutta Europa e ha eseguito il Monumento a Papa Giovanni XXIII per la Basilica di San Pietro che è stato inaugurato da Paolo VI il 29 giugno 1967. Ha realizzato nel 1970 le Porte del Duomo di Orvieto. Floriano Bodini nasce a Gemonio (Va) nel 1933. Frequenta l´Accademia di Brera, sotto la guida di Francesco Messina. Nella metà degli anni ´50, con Guerreschi, Vaglieri, Romagnoni, Ceretti, Ferroni e Banchieri, fa parte del gruppo milanese di giovani artisti, definito Realismo Esistenziale. Le sue opere esprimono il disagio e l´inquietudine dell´esistenza, in particolar modo nei ritratti, cronaca quotidiana di grande forza espressiva e drammaticità. Partecipa sin dagli esordi a mostre pubbliche di grande rilievo, a Milano, Roma, New York, Pittsburgh, Amburgo, Lisbona, Madrid, Colonia, Hannover, Buenos Aires, Berlino, Bonn, Anversa, Darmstadt. Nel 1962 è invitato alla XXI Biennale d´Arte di Venezia, esponendo sette opere. Nel ´68 espone la memorabile scultura "Ritratto di un Papa", in legno di cirmolo, che suscita enorme interesse, ed è poi collocata nei Musei Vaticani. Lo scultore ha anche un´intensa attività grafica, di cui nel ´73 esce il primo catalogo generale "un diario spietato" a cura di Enzo Fabiani e inizia in questi anni una serie di bronzi che costituiscono la "biografia inquieta" degli affetti famigliari. Insegna, giovanissimo, al Liceo Artistico e all´Accademia di Brera, quindi all´Accademia di Carrara, di cui è direttore fino al 1987, mentre dal ´91 al ´94 ne è presidente, in un rapporto con la formazione dei giovani vitale e mai accademico che lo accompagnerà per tutta la vita. Lascia l´insegnamento a Carrara per assumere la Cattedra di scultura al Politecnico di Architettura di Darmstadt dal 1987 fino al 1998. A partire dal 1970, dopo il legno e il bronzo, la sua ricerca si allarga all´uso del marmo, materiale essenziale per il ciclo delle grandi opere pubbliche, che inizierà negli anni ´80. Lavora prima negli studi di Carrara, poi di Viggiù. Tra le sue opere monumentali ricordiamo il Monumento in marmo a Virgilio (Brindisi), il Monumento in bronzo a Paolo VI (Sacro Monte di Varese), il monumento in marmo di Candoglia a Paolo VI (Duomo di Milano), l´altare maggiore del Duomo di Varese, il monumento a Cardinal Ferrari nel Duomo di Parma, il complesso dell´altare maggiore del santuario della Santa Casa (Loreto), il monumento in marmo ai Caduti sul lavoro della città di Carrara, l´Altare Maggiore del Santuario di Rho, l´altare delle Grotte Vaticane nella Basilica di S.Pietro (Roma), il volo di colombe in bronzo per la sede Agip di S.Donato Milanese, il monumento a Stradivari a Cremona, il complesso bronzeo dei Sette di Gottinga per la piazza del Parlamento di Hannover (Germania), la Porta Santa per la Basilica di S.Giovanni in Laterano (Roma), l´altare dell´Eucarestia a San Giovanni Rotondo nel complesso architettonico di Renzo Piano, il Monumento a Paolo VI nell´Aula Nervi in Vaticano e la porta della Chiesa di San Vincenzo de´ Paoli a la Martella (Matera). Nel 1999, a Gemonio, è stato inaugurato il Museo Civico "Floriano Bodini", con un´ampia donazione dell´artista di opere sue e di suoi contemporanei e un´ingente collezione di libri. Muore a Milano il 2 Luglio 2005. Il 2 Novembre 2007 Milano gli conferisce l´onore del Famedio al Cimitero Monumentale quale cittadino che è entrato a fare parte della storia della città.

编号 82757265

已售出
Emilio Greco e Floriano Bodini - 浮雕, Le Mirofore al sepolcro vuoto e Croce Gloriosa - 170 mm - 镀银青铜 - 1987

Emilio Greco e Floriano Bodini - 浮雕, Le Mirofore al sepolcro vuoto e Croce Gloriosa - 170 mm - 镀银青铜 - 1987

Lotto composto da n.2 valve argentate di dimensioni identiche 17*13 cm. coniate nello stabilimento Stefano Johnson di Milano e realizzate per essere incastonate sull'opera liturgica Evangeliario.

PROVE DI CONIATURA

N.1 (sinistra) Le Mirofore al Sepolcro Vuoto Emilio Greco

N.2 (destra) La Croce Gloriosa Floriano Bodini

Queste due placche, in metallo argentato, sono state successivamente riprodotte in soli 100 esemplari + 30 numerati per essere poste rispettivamente sulla coperta e anticoperta dell'Evangeliario. L'opera completa è stata poi donata a tutte le diocesi italiane.

Emilio Greco
è nato a Catania nel 1913 e scomparso a Roma nel 1995. È considerato uno dei maggiori scultori del novecento. Tra l’altro, fra il 1960 e il 1961, Greco lavora agli altorilievi per la chiesa di San Giovanni Battista a Campi Bisenzio (Firenze), capolavoro dell'architetto pistoiese Giovanni Michelucci. Ha esposto opere in tutta Europa e ha eseguito il Monumento a Papa Giovanni XXIII per la Basilica di San Pietro che è stato inaugurato da Paolo VI il 29 giugno 1967. Ha realizzato nel 1970 le Porte del Duomo di Orvieto.


Floriano Bodini
nasce a Gemonio (Va) nel 1933. Frequenta l´Accademia di Brera, sotto la guida di Francesco Messina. Nella metà degli anni ´50, con Guerreschi, Vaglieri, Romagnoni, Ceretti, Ferroni e Banchieri, fa parte del gruppo milanese di giovani artisti, definito Realismo Esistenziale. Le sue opere esprimono il disagio e l´inquietudine dell´esistenza, in particolar modo nei ritratti, cronaca quotidiana di grande forza espressiva e drammaticità. Partecipa sin dagli esordi a mostre pubbliche di grande rilievo, a Milano, Roma, New York, Pittsburgh, Amburgo, Lisbona, Madrid, Colonia, Hannover, Buenos Aires, Berlino, Bonn, Anversa, Darmstadt. Nel 1962 è invitato alla XXI Biennale d´Arte di Venezia, esponendo sette opere. Nel ´68 espone la memorabile scultura "Ritratto di un Papa", in legno di cirmolo, che suscita enorme interesse, ed è poi collocata nei Musei Vaticani. Lo scultore ha anche un´intensa attività grafica, di cui nel ´73 esce il primo catalogo generale "un diario spietato" a cura di Enzo Fabiani e inizia in questi anni una serie di bronzi che costituiscono la "biografia inquieta" degli affetti famigliari. Insegna, giovanissimo, al Liceo Artistico e all´Accademia di Brera, quindi all´Accademia di Carrara, di cui è direttore fino al 1987, mentre dal ´91 al ´94 ne è presidente, in un rapporto con la formazione dei giovani vitale e mai accademico che lo accompagnerà per tutta la vita. Lascia l´insegnamento a Carrara per assumere la Cattedra di scultura al Politecnico di Architettura di Darmstadt dal 1987 fino al 1998. A partire dal 1970, dopo il legno e il bronzo, la sua ricerca si allarga all´uso del marmo, materiale essenziale per il ciclo delle grandi opere pubbliche, che inizierà negli anni ´80. Lavora prima negli studi di Carrara, poi di Viggiù. Tra le sue opere monumentali ricordiamo il Monumento in marmo a Virgilio (Brindisi), il Monumento in bronzo a Paolo VI (Sacro Monte di Varese), il monumento in marmo di Candoglia a Paolo VI (Duomo di Milano), l´altare maggiore del Duomo di Varese, il monumento a Cardinal Ferrari nel Duomo di Parma, il complesso dell´altare maggiore del santuario della Santa Casa (Loreto), il monumento in marmo ai Caduti sul lavoro della città di Carrara, l´Altare Maggiore del Santuario di Rho, l´altare delle Grotte Vaticane nella Basilica di S.Pietro (Roma), il volo di colombe in bronzo per la sede Agip di S.Donato Milanese, il monumento a Stradivari a Cremona, il complesso bronzeo dei Sette di Gottinga per la piazza del Parlamento di Hannover (Germania), la Porta Santa per la Basilica di S.Giovanni in Laterano (Roma), l´altare dell´Eucarestia a San Giovanni Rotondo nel complesso architettonico di Renzo Piano, il Monumento a Paolo VI nell´Aula Nervi in Vaticano e la porta della Chiesa di San Vincenzo de´ Paoli a la Martella (Matera). Nel 1999, a Gemonio, è stato inaugurato il Museo Civico "Floriano Bodini", con un´ampia donazione dell´artista di opere sue e di suoi contemporanei e un´ingente collezione di libri. Muore a Milano il 2 Luglio 2005. Il 2 Novembre 2007 Milano gli conferisce l´onore del Famedio al Cimitero Monumentale quale cittadino che è entrato a fare parte della storia della città.

设置搜索提醒
设置搜索提醒,以便在有新匹配项目时随时收到通知。

该物品出现在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上购买

详细了解我们的买家保障

      1. 发现奇珍异品

      饱览数以千计的专家精选的稀奇物品。查看每件稀奇物品的照片、详情和估价。 

      2. 设置最高出价

      找到您喜欢的物品并设置最高出价。您可以关注拍卖直到最后,也可以让系统为您出价。您只需设置可接受的最高出价。 

      3. 安全支付

      当您付款拍下心仪的稀奇物品后,我们会确保货款的安全,直至物品安然交付与您。我们使用受信赖的支付系统来处理所有交易。 

有类似的东西要出售吗?

无论您是在线拍卖的新手还是专业销售,我们都可以帮助您为您的独特物品赚取更多收入。

出售您的物品