编号 83158847

已售出
Giacomo Maria Giovannini (1667/1717) - San Benedetto in gloria di Giacomo Cavedone
最终出价
€ 62
5周前

Giacomo Maria Giovannini (1667/1717) - San Benedetto in gloria di Giacomo Cavedone

Un esemplare è presente ai Musei Civici di Monza Giacomo Maria Giovannini (1667 / 1717), disegnatore / incisore Giacomo Cavedone (1577 / 1660), inventore; San Benedetto in gloria Antica incisione all'acquaforte realizzata tra il 1667 e il 1717 In basso a sinistra, in lastra: Giac Cavedoni inv. e dipin: In basso a destra, in lastra: Giac. Giovannini del: e scol: In basso a destra, in lastra: numero 16 Dimensioni all'impronta: 37,2x22,4 cm Dimensioni foglio: 39,1x23,4 cm Carta vergellata priva di filigrana In buone condizioni: piccola gora di vecchia umidità al vertice inferiore sinistro (si vedano le foto) Giacomo Maria Giovannini (Bologna, 1667 – Parma, 1717) è stato un pittore e incisore italiano. Già decoratore di varie chiese bolognesi, si distinse prettamente come incisore; in particolare seppe riprodurre squisitamente le opere del Correggio. I figli, Carlo Cesare e Bianca Giovannini Fontana, seguirono le orme del padre. Giacomo Cavedone (anche Cavedoni) (Sassuolo, 1577 – Bologna, 1660) è stato un pittore italiano. Allievo di Annibale Carracci, successivamente con la partenza di quest'ultimo per Roma divenne il principale aiuto di Ludovico Carracci, ereditandone alla morte nel 1619 il titolo di "caposindaco" dell'Accademia degli Incamminati, come attestano i lavori svolti nel palazzo Fava a Bologna e le opere realizzate nei primi anni del Seicento (come il S.Antonio abate battuto dai demoni del 1607 circa per la Chiesa di San Benedetto a Bologna) contraddistinti da una regolare sintesi formale. Nell'autunno del 1609 è a Roma come aiuto di Guido Reni, qui rimane impressionato dall'opera del Michelangelo Merisi da Caravaggio. Tornato a Bologna, tra il 1611 e il 1613 lavorò alla decorazione della Cappella Arrigoni nella chiesa di San Paolo Maggiore, realizzando tre affreschi nella volta e due tele laterali, con l'Adorazione dei pastori e l'Adorazione dei magi. Databili attorno al 1613 sono anche gli affreschi della cappella Bavosi nella Basilica di San Giacomo Maggiore. Tra il 1612 e il 1613 è a Venezia, in cui trovò l'ispirazione per la composizione, nell'anno seguente, della pala con La Madonna e i ss. Alò e Petronio della Pinacoteca Nazionale di Bologna, dipinta per la chiesa di Santa Maria dei Mendicanti. In essa ai ricordi di Caravaggio si uniscono quelli riportati da Venezia di Paolo Veronese e di Tiziano. Attorno al 1618 collabora con la scuola di Ludovico Carracci alla decorazione ad affresco dell'oratorio di San Rocco (San Rocco ritrovato nel Bosco da Gottardo e nel soffitto Allegoria della Pazienza), dove poté lavorare a fianco di artisti quali Lucio Massari e il giovane Guercino. Agli inizi degli anni '20 sono databili opere bolognesi come La Visione del Beato Giovanni da S.Facondo (Basilica di San Giacomo Maggiore), Storie del Crocifisso di Beirut (Chiesa di San Salvatore) e la pala con L'Ascensione di Cristo (Oratorio di S.Martino). Nel 1624, in seguito a una caduta dovette rinunciare a dipingere, per la conseguente inabilità, e sei anni dopo gran parte della sua famiglia fu decimata dalla peste. Una delle sue ultime opere, dipinta quando era già in parte inabile con l'aiuto di alcuni assistenti fu la Estasi di Santo Stefano nella Chiesa di Santa Maria Labarum Coeli a Bologna. Morì sempre a Bologna nel 1660.

编号 83158847

已售出
Giacomo Maria Giovannini (1667/1717) - San Benedetto in gloria di Giacomo Cavedone

Giacomo Maria Giovannini (1667/1717) - San Benedetto in gloria di Giacomo Cavedone

Un esemplare è presente ai Musei Civici di Monza

Giacomo Maria Giovannini (1667 / 1717), disegnatore / incisore

Giacomo Cavedone (1577 / 1660), inventore;

San Benedetto in gloria

Antica incisione all'acquaforte realizzata tra il 1667 e il 1717

In basso a sinistra, in lastra: Giac Cavedoni inv. e dipin:

In basso a destra, in lastra: Giac. Giovannini del: e scol:

In basso a destra, in lastra: numero 16

Dimensioni all'impronta: 37,2x22,4 cm

Dimensioni foglio: 39,1x23,4 cm

Carta vergellata priva di filigrana

In buone condizioni: piccola gora di vecchia umidità al vertice inferiore sinistro (si vedano le foto)

Giacomo Maria Giovannini (Bologna, 1667 – Parma, 1717) è stato un pittore e incisore italiano.
Già decoratore di varie chiese bolognesi, si distinse prettamente come incisore; in particolare seppe riprodurre squisitamente le opere del Correggio.
I figli, Carlo Cesare e Bianca Giovannini Fontana, seguirono le orme del padre.


Giacomo Cavedone (anche Cavedoni) (Sassuolo, 1577 – Bologna, 1660) è stato un pittore italiano.
Allievo di Annibale Carracci, successivamente con la partenza di quest'ultimo per Roma divenne il principale aiuto di Ludovico Carracci, ereditandone alla morte nel 1619 il titolo di "caposindaco" dell'Accademia degli Incamminati, come attestano i lavori svolti nel palazzo Fava a Bologna e le opere realizzate nei primi anni del Seicento (come il S.Antonio abate battuto dai demoni del 1607 circa per la Chiesa di San Benedetto a Bologna) contraddistinti da una regolare sintesi formale.
Nell'autunno del 1609 è a Roma come aiuto di Guido Reni, qui rimane impressionato dall'opera del Michelangelo Merisi da Caravaggio.
Tornato a Bologna, tra il 1611 e il 1613 lavorò alla decorazione della Cappella Arrigoni nella chiesa di San Paolo Maggiore, realizzando tre affreschi nella volta e due tele laterali, con l'Adorazione dei pastori e l'Adorazione dei magi. Databili attorno al 1613 sono anche gli affreschi della cappella Bavosi nella Basilica di San Giacomo Maggiore.
Tra il 1612 e il 1613 è a Venezia, in cui trovò l'ispirazione per la composizione, nell'anno seguente, della pala con La Madonna e i ss. Alò e Petronio della Pinacoteca Nazionale di Bologna, dipinta per la chiesa di Santa Maria dei Mendicanti. In essa ai ricordi di Caravaggio si uniscono quelli riportati da Venezia di Paolo Veronese e di Tiziano.
Attorno al 1618 collabora con la scuola di Ludovico Carracci alla decorazione ad affresco dell'oratorio di San Rocco (San Rocco ritrovato nel Bosco da Gottardo e nel soffitto Allegoria della Pazienza), dove poté lavorare a fianco di artisti quali Lucio Massari e il giovane Guercino.
Agli inizi degli anni '20 sono databili opere bolognesi come La Visione del Beato Giovanni da S.Facondo (Basilica di San Giacomo Maggiore), Storie del Crocifisso di Beirut (Chiesa di San Salvatore) e la pala con L'Ascensione di Cristo (Oratorio di S.Martino).
Nel 1624, in seguito a una caduta dovette rinunciare a dipingere, per la conseguente inabilità, e sei anni dopo gran parte della sua famiglia fu decimata dalla peste.
Una delle sue ultime opere, dipinta quando era già in parte inabile con l'aiuto di alcuni assistenti fu la Estasi di Santo Stefano nella Chiesa di Santa Maria Labarum Coeli a Bologna. Morì sempre a Bologna nel 1660.

设置搜索提醒
设置搜索提醒,以便在有新匹配项目时随时收到通知。

该物品出现在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上购买

详细了解我们的买家保障

      1. 发现奇珍异品

      饱览数以千计的专家精选的稀奇物品。查看每件稀奇物品的照片、详情和估价。 

      2. 设置最高出价

      找到您喜欢的物品并设置最高出价。您可以关注拍卖直到最后,也可以让系统为您出价。您只需设置可接受的最高出价。 

      3. 安全支付

      当您付款拍下心仪的稀奇物品后,我们会确保货款的安全,直至物品安然交付与您。我们使用受信赖的支付系统来处理所有交易。 

有类似的东西要出售吗?

无论您是在线拍卖的新手还是专业销售,我们都可以帮助您为您的独特物品赚取更多收入。

出售您的物品