编号 83264333

已售出
Giancarlo SANGREGORIO (1925-2013) - Composition cinétique
最终出价
€ 40
4周前

Giancarlo SANGREGORIO (1925-2013) - Composition cinétique

Giancarlo SANGREGORIO (1925-2013) Sans titre, 1964 Gravure sur papier Signée et numérotée 25/65 Dimensions : 35 x 35 cm Provenance : Éditions du Griffon, Neuchâtel Condition / Restauration: good condition / original condition / small spot in upper right corner Nasce a Milano nel 1925. Comincia da autodidatta a scolpire opere in pietra, affascinato dalla materia delle cave dell’Ossola, dove trascorre lunghi periodi. Terminati gli studi classici, frequenta i corsi di scultura all’Accademia di Brera a Milano, sotto la guida di Marino Marini. Di quel periodo sono le sue prime importanti mostre di gruppo nelle principali città italiane. Dal 1950 al 1958 soggiorna spesso in Versilia: lavora il marmo delle Apuane e modella figure e ceramiche nelle fornaci di Viareggio. Intraprende lunghi viaggi all’estero, in particolare a Parigi, dove ha uno studio. Intensifica i viaggi e i contatti con artisti e gallerie in diverse nazioni, segue con interesse le proposte dell’arte informale, ma non è collocabile entro una cerchia definita, distinguendosi dagli artisti cresciuti con lui. Esordisce nel 1949 partecipando alla grande mostra di scultura Premio Internazionale Città di Varese allestito a Villa Mirabello e nel 1950 partecipa al Concorso d’arte contemporanea presso la Galleria Nazionale d’arte moderna di Roma. È del 1952 la sua prima personale a Milano. Da allora è presente alle più significative manifestazioni d’arte internazionali. Di seguito è presente alla Quadriennale di Roma, alla Biennale di Venezia e alla Biennale di scultura di Carrara. A partire dagli anni Sessanta incomincia una intensa attività espositiva in tutta Europa: Bruxelles, Düsseldorf, Stoccarda, Locarno, Basilea, Colonia, Friburgo. Nel 1960 è presente anche al Salon des Réalitées di Parigi e nel 1964 è di nuovo invitato alla Biennale di Venezia. Ha esposto in Francia, ex–Jugoslavia, Israele, Belgio, Svizzera, Svezia, Stati Uniti, Messico, Argentina e in Italia nelle maggiori città d’arte. L’interesse per le arti primitive, lo avvicina all’Africa dei Dogon e proprio in Mali viene a contatto con la realtà cultuale delle maschere. Dopo l’Africa, è la volta di un viaggio in Oceania che lo porta lungo il corso del fiume Sepik ad avvicinarsi ai lavori degli scultori della Nuova Guinea. Le opere di Giancarlo Sangregorio sono custodite in raccolte private e pubbliche italiane ed estere; numerosi anche i monumenti in diverse città europee. Convinto sostenitore dell’idea che l’arte sia un avvenimento e non una categoria, ha sempre evitato la sterile autoriflessività formalistica, sottraendosi alla ripetitività. Tutta la sua produzione non segue una logica consequenzialità, ma ha in sé il senso dell’andare oltre. L’artista, secondo Sangregorio, deve restare al di fuori del processo che si sviluppa, lo rende possibile, ma non lo determina. Tutti i lavori sfuggono alla definizione di scultura tradizionale e ne mettono in discussione l’idea e la possibilità stessa di esistere. I criteri abituali di orientamento sono divelti; ogni scelta di Sangregorio è un evento che apre altre prospettive, dagli elementi plastici in gommapiuma, alle pitture rupestri materializzate tra le rocce, dall’esperimento della pietra levitante, ai carboni e ai legni bruciati, sino al vetro che sublima la materia e libera dal peso, e all’uso del feltro. Il discorso sui feltri si collega ad approfondimenti dell’artista sulla cultura dei popoli indoeuropei, tali da condurlo intorno agli anni Settanta lungo le rotte della “via della seta”, attraverso Kirghizistan e Uzbekistan, passando per Samarcanda e Bukhara. Significativa anche la ricerca sulle Impronte, esposte alla Fondazione Mudima di Milano nel 1994, con pubblicazione di un libro introdotto da E. Baj e R. Sanesi. Giancarlo Sangregorio ha vissuto e lavorato a Sesto Calende fino al 2013, nella casa-atelier oggi sede della Fondazione da lui voluta per sostenere e divulgare la sua opera. Artistes ayant exposés à la Galerie Denise René : Yaacov AGAM, Josef ALBERS, Cesar ANDRADE, Jean ARP, Olle BAERTLING, Tony BECHARA, Alberto BIASI, David BILL, Jakob BILL, Max BILL, Anne BLANCHET, Laurent BOLOGNINI, Martha BOTO, Pol BURY, Waltercio CALDAS, Francis CELENTANO, CHRYSSA, Geneviève CLAISSE, Gianni COLOMBO, Elias CRESPIN, Carlos CRUZ-DIEZ, Sonia DELAUNAY, Hugo DEMARCO, Jean DEWASNE, Cícero DIAS, Angel DUARTE, EQUIPO 57, Knopp FERRO, Emanuela FIORELLI, Freddy FRAEK, Gunter FRUHTRUNK, Horacio GARCIA-ROSSI, Karl GERSTNER, Gun GORDILLO, Jean GORIN, Auguste HERBIN, André HEURTAUX, Corina HOHER, Robert JACOBSEN, Youri JELTOV, Lajos KASSAK, Michalis KATZOURAKIS, Martina KRAMER, Hans KOOI, Matti KUJASALO, Frantisek KUPKA, Vincent LEROY, LE CORBUSIER, Julio LE PARC, Anne LILLY, Richard Paul LOHSE, Angel LUQUE, Heinz MACK, Francesco MARINO DI TEANA, Jaildo MARINHO, Carlos MEDINA, Christian MEGERT, Vera MOLNAR, François MORELLET, Richard MORTENSEN, Mehdi MOUTASHAR, Takashi NARAHA, Aurélie NEMOURS , César PATERNOSTO, PE LANG, Dario PEREZ-FLORES, Ivan PICELJ, Olivier RATSI, Etienne REY, George RICKEY, Nicolas SCHÖFFER, Ines SILVA, Francisco SOBRINO, Jesùs R. SOTO, Henryk STAZEWSKI, Joël STEIN, Haruhiko SUNAGAWA, Sophie TAEUBER-ARP, Jean TINGUELY, Luis TOMASELLO, Santiago TORRES, Wen-Ying TSAI, Wolfram ULLRICH, Gregorio VARDANEGA, Victor VASARELY, YVARAL

编号 83264333

已售出
Giancarlo SANGREGORIO (1925-2013) - Composition cinétique

Giancarlo SANGREGORIO (1925-2013) - Composition cinétique

Giancarlo SANGREGORIO (1925-2013)
Sans titre, 1964
Gravure sur papier
Signée et numérotée 25/65
Dimensions : 35 x 35 cm

Provenance : Éditions du Griffon, Neuchâtel

Condition / Restauration:
good condition / original condition / small spot in upper right corner

Nasce a Milano nel 1925. Comincia da autodidatta a scolpire opere in pietra, affascinato dalla materia delle cave dell’Ossola, dove trascorre lunghi periodi. Terminati gli studi classici, frequenta i corsi di scultura all’Accademia di Brera a Milano, sotto la guida di Marino Marini. Di quel periodo sono le sue prime importanti mostre di gruppo nelle principali città italiane.

Dal 1950 al 1958 soggiorna spesso in Versilia: lavora il marmo delle Apuane e modella figure e ceramiche nelle fornaci di Viareggio. Intraprende lunghi viaggi all’estero, in particolare a Parigi, dove ha uno studio. Intensifica i viaggi e i contatti con artisti e gallerie in diverse nazioni, segue con interesse le proposte dell’arte informale, ma non è collocabile entro una cerchia definita, distinguendosi dagli artisti cresciuti con lui.

Esordisce nel 1949 partecipando alla grande mostra di scultura Premio Internazionale Città di Varese allestito a Villa Mirabello e nel 1950 partecipa al Concorso d’arte contemporanea presso la Galleria Nazionale d’arte moderna di Roma.

È del 1952 la sua prima personale a Milano. Da allora è presente alle più significative manifestazioni d’arte internazionali. Di seguito è presente alla Quadriennale di Roma, alla Biennale di Venezia e alla Biennale di scultura di Carrara. A partire dagli anni Sessanta incomincia una intensa attività espositiva in tutta Europa: Bruxelles, Düsseldorf, Stoccarda, Locarno, Basilea, Colonia, Friburgo. Nel 1960 è presente anche al Salon des Réalitées di Parigi e nel 1964 è di nuovo invitato alla Biennale di Venezia.

Ha esposto in Francia, ex–Jugoslavia, Israele, Belgio, Svizzera, Svezia, Stati Uniti, Messico, Argentina e in Italia nelle maggiori città d’arte.

L’interesse per le arti primitive, lo avvicina all’Africa dei Dogon e proprio in Mali viene a contatto con la realtà cultuale delle maschere. Dopo l’Africa, è la volta di un viaggio in Oceania che lo porta lungo il corso del fiume Sepik ad avvicinarsi ai lavori degli scultori della Nuova Guinea.

Le opere di Giancarlo Sangregorio sono custodite in raccolte private e pubbliche italiane ed estere; numerosi anche i monumenti in diverse città europee. Convinto sostenitore dell’idea che l’arte sia un avvenimento e non una categoria, ha sempre evitato la sterile autoriflessività formalistica, sottraendosi alla ripetitività.

Tutta la sua produzione non segue una logica consequenzialità, ma ha in sé il senso dell’andare oltre. L’artista, secondo Sangregorio, deve restare al di fuori del processo che si sviluppa, lo rende possibile, ma non lo determina. Tutti i lavori sfuggono alla definizione di scultura tradizionale e ne mettono in discussione l’idea e la possibilità stessa di esistere. I criteri abituali di orientamento sono divelti; ogni scelta di Sangregorio è un evento che apre altre prospettive, dagli elementi plastici in gommapiuma, alle pitture rupestri materializzate tra le rocce, dall’esperimento della pietra levitante, ai carboni e ai legni bruciati, sino al vetro che sublima la materia e libera dal peso, e all’uso del feltro.

Il discorso sui feltri si collega ad approfondimenti dell’artista sulla cultura dei popoli indoeuropei, tali da condurlo intorno agli anni Settanta lungo le rotte della “via della seta”, attraverso Kirghizistan e Uzbekistan, passando per Samarcanda e Bukhara. Significativa anche la ricerca sulle Impronte, esposte alla Fondazione Mudima di Milano nel 1994, con pubblicazione di un libro introdotto da E. Baj e R. Sanesi.

Giancarlo Sangregorio ha vissuto e lavorato a Sesto Calende fino al 2013, nella casa-atelier oggi sede della Fondazione da lui voluta per sostenere e divulgare la sua opera.



Artistes ayant exposés à la Galerie Denise René : Yaacov AGAM, Josef ALBERS, Cesar ANDRADE, Jean ARP, Olle BAERTLING, Tony BECHARA, Alberto BIASI, David BILL, Jakob BILL, Max BILL, Anne BLANCHET, Laurent BOLOGNINI, Martha BOTO, Pol BURY, Waltercio CALDAS, Francis CELENTANO, CHRYSSA, Geneviève CLAISSE, Gianni COLOMBO, Elias CRESPIN, Carlos CRUZ-DIEZ, Sonia DELAUNAY, Hugo DEMARCO, Jean DEWASNE, Cícero DIAS, Angel DUARTE, EQUIPO 57, Knopp FERRO, Emanuela FIORELLI, Freddy FRAEK, Gunter FRUHTRUNK, Horacio GARCIA-ROSSI, Karl GERSTNER, Gun GORDILLO, Jean GORIN, Auguste HERBIN, André HEURTAUX, Corina HOHER, Robert JACOBSEN, Youri JELTOV, Lajos KASSAK, Michalis KATZOURAKIS, Martina KRAMER, Hans KOOI, Matti KUJASALO, Frantisek KUPKA, Vincent LEROY, LE CORBUSIER, Julio LE PARC, Anne LILLY, Richard Paul LOHSE, Angel LUQUE, Heinz MACK, Francesco MARINO DI TEANA, Jaildo MARINHO, Carlos MEDINA, Christian MEGERT, Vera MOLNAR, François MORELLET, Richard MORTENSEN, Mehdi MOUTASHAR, Takashi NARAHA, Aurélie NEMOURS , César PATERNOSTO, PE LANG, Dario PEREZ-FLORES, Ivan PICELJ, Olivier RATSI, Etienne REY, George RICKEY, Nicolas SCHÖFFER, Ines SILVA, Francisco SOBRINO, Jesùs R. SOTO, Henryk STAZEWSKI, Joël STEIN, Haruhiko SUNAGAWA, Sophie TAEUBER-ARP, Jean TINGUELY, Luis TOMASELLO, Santiago TORRES, Wen-Ying TSAI, Wolfram ULLRICH, Gregorio VARDANEGA, Victor VASARELY, YVARAL

设置搜索提醒
设置搜索提醒,以便在有新匹配项目时随时收到通知。

该物品出现在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上购买

详细了解我们的买家保障

      1. 发现奇珍异品

      饱览数以千计的专家精选的稀奇物品。查看每件稀奇物品的照片、详情和估价。 

      2. 设置最高出价

      找到您喜欢的物品并设置最高出价。您可以关注拍卖直到最后,也可以让系统为您出价。您只需设置可接受的最高出价。 

      3. 安全支付

      当您付款拍下心仪的稀奇物品后,我们会确保货款的安全,直至物品安然交付与您。我们使用受信赖的支付系统来处理所有交易。 

有类似的东西要出售吗?

无论您是在线拍卖的新手还是专业销售,我们都可以帮助您为您的独特物品赚取更多收入。

出售您的物品