编号 83731725

已不存在
Lionello Balestrieri (1872-1958) - La valle dell'oro
竞投已结束
1周前

Lionello Balestrieri (1872-1958) - La valle dell'oro

Balestrieri Lionello Cetona (SI) 12/09/1872 – 25/10/1958 “La Val dell’Oro nei dintorni di Cetona (SI)” (1940-1950) Olio su cartone cm 43 x 62, firmato L. Balestrieri in basso a destra. Provenienza Galleria Pananti Casa d’Aste, Firenze, asta del 2/12/2005, lotto 144. Bibliografia Questa opera è collocabile nel periodo in cui l’artista lavorava a Cetona, negli anni ’40 e ’50. Dopo la morte della moglie nel 1940, Balestrieri decise di tornare da Napoli a Cetona a vivere e a morire. Nato a Cetona (SI) nel 1872 si trasferisce prima a Roma e poi a Napoli, dove le capacità di Lionello gli consentono l'ammissione alle rispettive Accademie di Belle Arti, dove è allievo dei noti pittori veristi Domenico Morelli, Filippo Palizzi e di Gioacchino Toma. Nel 1892 si trasferisce a Parigi, principale attrazione per molti artisti europei, dove lavora come assistente dell'illustratore fiorentino Osvaldo Tofani, contribuendo con le sue incisioni all'edizione della Divina Commedia pubblicata nel 1900 da Vittorio Alinari. Nel 1896 esordisce all'esposizione al Salon des artistes français con En attendant la gloire, mentre nel 1900 raggiunge una rilevante notorietà di critica e pubblico con l'opera Beethoven (Kreutzer Sonata), premiata con la medaglia d'oro all'Esposizione Universale di Parigi e alla Biennale di Venezia dell'anno successivo. Identificato dal pubblico come Il pittore della musica, in questo periodo viene a contatto con compositori di spicco come Giacomo Puccini, Umberto Giordano e Francesco Cilea e viene nominato presidente della Società Artisti Italiani a Parigi. Nel 1902 si reca a Napoli in occasione del decesso del mentore Morelli, che riproduce in Gli ultimi giorni di Domenico Morelli esposto nel 1902 a Monaco di Baviera e l'anno successivo a Venezia (1903); in questa fase di dedica allo studio di incisione e acquaforte, con le quali riproduce le sue opere traendone una fonte di reddito. Nel 1914, a causa del conflitto bellico, lascia Parigi e si stabilisce a Napoli, dove dirige il Museo d'Arte Industriale e l'Istituto di Arte Industriale. Nel dopoguerra si avvicina agli ambienti futuristi e partecipa ai numerosi tentativi di istituzionalizzazione del ruolo degli artisti con la creazione di sindacati, associazioni e corporazioni. A seguito della Seconda guerra mondiale e della morte della moglie Giuditta, ritorna nella natia Cetona dove prosegue la sua attività artistica. Muore nel 1958. BIBLIOGRAFIA: - S. DI GIACOMO, Lionello Balestrieri, Milano 1925 - V. D'ASTE, Lionello Balestrieri, Firenze 1942 - G.DI GENOVA, ad vocem, in Dizionario Biografico degli italiani, 5, Roma 1974, pp. 552-553 - L.E F. LUCIANI, Dizionario dei pittori italiani dell'800, Firenze 1974, pp. 33-34. Lionello Balestrieri, la vita e l’opera (Cetona 1872-1958)”, a cura di Alessandro Marabottini, docente di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Perugia, Edizioni Pananti, Firenze, 2000, pag. 27.

编号 83731725

已不存在
Lionello Balestrieri (1872-1958) - La valle dell'oro

Lionello Balestrieri (1872-1958) - La valle dell'oro

Balestrieri Lionello
Cetona (SI) 12/09/1872 – 25/10/1958

“La Val dell’Oro nei dintorni di Cetona (SI)” (1940-1950)

Olio su cartone cm 43 x 62, firmato L. Balestrieri in basso a destra.

Provenienza
Galleria Pananti Casa d’Aste, Firenze, asta del 2/12/2005, lotto 144.

Bibliografia

Questa opera è collocabile nel periodo in cui l’artista lavorava a Cetona, negli anni ’40 e ’50. Dopo la morte della moglie nel 1940, Balestrieri decise di tornare da Napoli a Cetona a vivere e a morire.
Nato a Cetona (SI) nel 1872 si trasferisce prima a Roma e poi a Napoli, dove le capacità di Lionello gli consentono l'ammissione alle rispettive Accademie di Belle Arti, dove è allievo dei noti pittori veristi Domenico Morelli, Filippo Palizzi e di Gioacchino Toma.
Nel 1892 si trasferisce a Parigi, principale attrazione per molti artisti europei, dove lavora come assistente dell'illustratore fiorentino Osvaldo Tofani, contribuendo con le sue incisioni all'edizione della Divina Commedia pubblicata nel 1900 da Vittorio Alinari.
Nel 1896 esordisce all'esposizione al Salon des artistes français con En attendant la gloire, mentre nel 1900 raggiunge una rilevante notorietà di critica e pubblico con l'opera Beethoven (Kreutzer Sonata), premiata con la medaglia d'oro all'Esposizione Universale di Parigi e alla Biennale di Venezia dell'anno successivo.
Identificato dal pubblico come Il pittore della musica, in questo periodo viene a contatto con compositori di spicco come Giacomo Puccini, Umberto Giordano e Francesco Cilea e viene nominato presidente della Società Artisti Italiani a Parigi.
Nel 1902 si reca a Napoli in occasione del decesso del mentore Morelli, che riproduce in Gli ultimi giorni di Domenico Morelli esposto nel 1902 a Monaco di Baviera e l'anno successivo a Venezia (1903); in questa fase di dedica allo studio di incisione e acquaforte, con le quali riproduce le sue opere traendone una fonte di reddito.
Nel 1914, a causa del conflitto bellico, lascia Parigi e si stabilisce a Napoli, dove dirige il Museo d'Arte Industriale e l'Istituto di Arte Industriale. Nel dopoguerra si avvicina agli ambienti futuristi e partecipa ai numerosi tentativi di istituzionalizzazione del ruolo degli artisti con la creazione di sindacati, associazioni e corporazioni.
A seguito della Seconda guerra mondiale e della morte della moglie Giuditta, ritorna nella natia Cetona dove prosegue la sua attività artistica. Muore nel 1958.

BIBLIOGRAFIA: - S. DI GIACOMO, Lionello Balestrieri, Milano 1925 - V. D'ASTE, Lionello Balestrieri, Firenze 1942 - G.DI GENOVA, ad vocem, in Dizionario Biografico degli italiani, 5, Roma 1974, pp. 552-553 - L.E F. LUCIANI, Dizionario dei pittori italiani dell'800, Firenze 1974, pp. 33-34. Lionello Balestrieri, la vita e l’opera (Cetona 1872-1958)”, a cura di Alessandro Marabottini, docente di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Perugia, Edizioni Pananti, Firenze, 2000, pag. 27.

设置搜索提醒
设置搜索提醒,以便在有新匹配项目时随时收到通知。

该物品出现在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上购买

详细了解我们的买家保障

      1. 发现奇珍异品

      饱览数以千计的专家精选的稀奇物品。查看每件稀奇物品的照片、详情和估价。 

      2. 设置最高出价

      找到您喜欢的物品并设置最高出价。您可以关注拍卖直到最后,也可以让系统为您出价。您只需设置可接受的最高出价。 

      3. 安全支付

      当您付款拍下心仪的稀奇物品后,我们会确保货款的安全,直至物品安然交付与您。我们使用受信赖的支付系统来处理所有交易。 

有类似的东西要出售吗?

无论您是在线拍卖的新手还是专业销售,我们都可以帮助您为您的独特物品赚取更多收入。

出售您的物品