编号 83767695

已售出
Ettore Cozzani - Lot with 49 issues of "L'Eroica" and Manuscript and other of Ettore Cozzani
最终出价
€ 265
2周前

Ettore Cozzani - Lot with 49 issues of "L'Eroica" and Manuscript and other of Ettore Cozzani

**Asta Straordinaria: Rara Collezione della famosa Rivista L'Eroica con 49 Riviste dall'editore Ettore Cozzani** Compreso manoscritto su carta intestata con firma di Ettore Cozzani, la foto di Cozzani, il muster originale della xilografia della "La Sibilla" , un taglio di giornale originale e altro documento della collezione (vedi la foto) È con grande piacere che presentiamo all'attenzione degli appassionati e dei collezionisti d'arte questa eccezionale offerta: una rara collezione della famosa rivista L'Eroica, un capolavoro editoriale che ha segnato l'epoca del Futurismo, dell'arte, della letteratura e della xilografia. Questa collezione unica è composta da 50 riviste, ognuna delle quali rappresenta una finestra verso l'arte e la cultura del XX secolo. **Descrizione del Lotto:** Le 49 riviste incluse in questa collezione provengono dalla collezione Ettore Cozzani, il fondatore e direttore di L'Eroica. Ogni fascicolo è un tesoro di arte, poesia, e xilografie, offrendo un'ampia panoramica dell'evoluzione dell'arte e della cultura durante il periodo 1911-1944. Compreso manoscritto su carta intestata con firma di Ettore Cozzani, la foto di Cozzani, il muster originale della xilografia della "La Sibilla" , un taglio di giornale originale e altro documento della collezione (vedi la foto) Tra i punti salienti di questa collezione, troviamo: - **Edizioni Rappresentative:** Questa collezione presenta alcune delle edizioni più significative della rivista, dedicata a noti artisti e personaggi dell'epoca come Antony De Witt, Alessandro Pandolfi, Vittore Grubicy De Dragon, e molti altri. - **Xilografie Rare:** Ogni fascicolo è accompagnato da xilografie rare e tavole, veri gioielli dell'arte stampata, che dimostrano l'attenzione meticolosa posta nell'aspetto visivo della rivista. - **Novelle e Liriche Originali:** Oltre alle opere visive, queste riviste contengono novelle e liriche originali di grandi artisti e personaggi noti dell'epoca, permettendo ai lettori di immergersi nelle sfumature della cultura di quel periodo. - **Copertine e Formato:** Le copertine a colori e il formato di 32 cm x 25 cm conferiscono a queste riviste un'imponente presenza visiva, rappresentando un'opera d'arte in sé. **Storia e Rilevanza:** L'Eroica è stata una pubblicazione di grande importanza per l'arte e la cultura italiana, e questa collezione riflette la diversità e la profondità dell'approccio editoriale di Ettore Cozzani. L'apertura alla Secessione viennese e al Razionalismo testimonia la sua curiosità verso le nuove tendenze artistiche e il suo desiderio di rappresentare le forze creative nazionali. **Valutazione e Quotazioni:** Molte delle riviste contenute in questa collezione hanno raggiunto quotazioni molto elevate sul mercato dell'arte e delle aste. La rarità delle edizioni, insieme alle xilografie e ai contenuti originali, contribuisce a rendere questa collezione particolarmente ambita dai collezionisti. Valore collezione circa 5.000 euro. **Condizioni del Lotto:** Tutte le riviste sono conservate in condizioni come da foto allegate, offrendo un'eccellente opportunità di acquisire pezzi storici in uno stato di conservazione notevole. **Partecipazione all'Asta:** Questa eccezionale collezione della Rivista L'Eroica sarà messa all'asta, offrendo a collezionisti, appassionati d'arte un'opportunità unica di aggiudicarsi un pezzo di storia culturale. L'asta rappresenta un'occasione da non perdere per chi desidera possedere un frammento di uno dei periodici più significativi dell'arte e della letteratura del XX secolo. Questa è un'opportunità straordinaria per acquisire una collezione di inestimabile valore storico e culturale. Non perdete questa occasione unica di aggiudicarvi una parte del patrimonio artistico italiano. Elenco numeri presenti nella collezione: N° 58, 1919 Fascicolo dedicato a Antony De Witt N° 61-62, 1920 Fascicolo dedicato a Alessandro Pandolfi N° 73-76, 1921 Fascicolo dedicato a Vittore Grubicy De Dragon N° 82-83, 1924 Fascicolo dedicato ad artisti belgi N° 84, 1924 Fascicolo dedicato a Ladislav Skoczylas N° 85-86, 1924 Fascicolo dedicato a Mario Reviglione N° 91, gennaio 1925 Fascicolo dedicato a vari Artisti N° 97-100, 1926 Fascicolo dedicato al pittore P. Conti N° 102, febbraio 1927 Fascicolo dedicato al pittore V. Hammer N° 103, marzo 1927 Fascicolo dedicato al pittore O. Toschi N° 104, aprile 1927 Fascicolo dedicato all'artista Eugenio Baroni N° 105, maggio 1927 Fascicolo dedicato al pittore G. Romiti N° 106, giugno 1927 Fascicolo dedicato al pittore O. Chiglia N° 107, luglio 1927 Fascicolo dedicato al pittore Mario Reviglione N° 109, settembre 1927 Fascicolo dedicato allo scultore Leonardo Bistolfi N° 110, ottobre 1927 Fascicolo dedicato al pittore G. C. Vinzio N° 111-112, novembre-dicembre 1927 Fascicolo dedicato al pittore e incisore A. Martini N° 113-114 gennaio-febbraio 1928 Fascicolo dedicato al pittore G. Marchig N° 116, aprile 1928 Fascicolo dedicato al pittore P. Ghiglia N° 118, giugno 1928 Fascicolo dedicato al pittore Ettore Tito N° 129-130, maggio-giugno 1929 Fascicolo dedicato ai pittori italiani del XIII-XVI sec. N° 139, marzo 1930 Fascicolo dedicato allo scultore Eugenio Baroni N° 143, luglio 1930 Fascicolo dedicato ai pittori G. Albieri e G. A. Ambrosi N° 169-170, settembre-ottobre 1932 Fascicolo dedicato a G. Cicogna e al pittore B. Cordati N° 171-172, novembre-dicembre 1932 Fascicolo dedicato al pittore S. Vatteroni N° 176-177, aprile-maggio 1933 Fascicolo dedicato all'arch. M. Piacentini e a Eugenio Baroni N° 199-200, marzio - aprile 1933 Fascicolo dedicato a Mario Majoli e Piero Migliorati N° 209-210, gennaio - Febbraio 1936 Fascicolo dedicato all'artista Libero Andreotti N° 229, Settembre 1937 Fascicolo dedicato Giuseppe Manzone N° 235-236-237, marzo-aprile-maggio 1938 Fascicolo dedicato a Gabriele D'Annunzio N° 238-239, giugno-luglio 1938 Fascicolo dedicato alla pittrice A. Zandrino N° 242-243, ottobre-novembre 1938 Fascicolo dedicato al pittore V. Migliorati N° 244, dicembre 1938 Fascicolo dedicato al pittore C. Fratino N° 245-246, gennaio-febbraio 1939 Fascicolo dedicato allo scultore V. Crocetti N° 247-248, marzo-aprile 1939 Fascicolo dedicato a Carlo Prada N° 249-250, maggio-giugno 1939 Fascicolo dedicato a Pelizza da Volpedo N° 253-254, settembre-ottobre 1939 Fascicolo dedicato a Franco Asco N° 255-256, novembre-dicembre 1939 Fascicolo (e copertina) dedicato a P. Veronese N° 257-258, gennaio-febbraio 1940 Fascicolo dedicato allo scultore A. Selva N° 259-260, marzo-aprile 1940 Fascicolo dedicato a Dyalma Stultus N° 261-262-263, maggio-giugno-luglio 1940 Fascicolo dedicato alla dichiarazione di guerra (11 giugno 1940) N° 264-265, agosto-settembre 1940 Fascicolo dedicato al pittore R. Pulvirenti N° 266-268, ottobre-novembre 1940 Fascicolo dedicato al pittore V. Migliorati N° 269-270, gennaio-febbraio 1941 Fascicolo dedicato a Adalberto Migliorati N° 276-277-278, agosto-settembre-ottobre 1941 Fascicolo (e copertina) dedicato al pittore G. Marchetti N° 284-286, aprile-maggio-giugno 1942 Fascicolo dedicato al pittore B. Palazzi N° 287-289, luglio-agosto-settembre 1942 Fascicolo dedicato al pittore Dyalma Stultus N° 293-294-295, gennaio-febbraio-marzo 1943 Fascicolo dedicato allo scultore M. Mascherini N° 296-297-298, aprile-maggio-giugno 1943 Fascicolo dedicato al pittore Ferruccio Ferrazzi N° 299-300-301-302-303-304, luglio-agosto-settembre-ottobre-novembre 1943 Fascicolo (e copertina) dedicato a V. Migliorati Formato fascicoli 32 cm x 25 cm. L'Eroica (1911-1921; 1924-1944) è stato un periodico a cadenza mensile italiano di futurismo, arte, letteratura e xilografia, fondato alla Spezia agli inizi del XX secolo. Fondata e diretta da Ettore Cozzani, la rivista ha il proposito editoriale di valorizzare le forze creative nazionali, occupandosi dichiaratamente di "ogni aspetto dell'arte e della vita". Pubblicazione aperta alla Secessione viennese e al Razionalismo, diviene subito importante per il suo carattere innovativo, curiosa dei nuovi giovani talenti contemporanei, sia italiani che europei. Quando il primo numero esce il 30 luglio 1911 con il sottotitolo Rassegna d'ogni poesia, la rivista si qualifica per le qualità formali: la scelta della carta a mano, le copertine a colori, le illustrazioni xilografiche estremamente curate. Molte riviste hanno raggiunto quotazioni molto elevate. In condizioni come da foto allegate. - Spedizione veloce e tracciata

编号 83767695

已售出
Ettore Cozzani - Lot with 49 issues of "L'Eroica" and Manuscript and other of Ettore Cozzani

Ettore Cozzani - Lot with 49 issues of "L'Eroica" and Manuscript and other of Ettore Cozzani

**Asta Straordinaria: Rara Collezione della famosa Rivista L'Eroica con 49 Riviste dall'editore Ettore Cozzani** Compreso manoscritto su carta intestata con firma di Ettore Cozzani, la foto di Cozzani, il muster originale della xilografia della "La Sibilla" , un taglio di giornale originale e altro documento della collezione (vedi la foto)

È con grande piacere che presentiamo all'attenzione degli appassionati e dei collezionisti d'arte questa eccezionale offerta: una rara collezione della famosa rivista L'Eroica, un capolavoro editoriale che ha segnato l'epoca del Futurismo, dell'arte, della letteratura e della xilografia. Questa collezione unica è composta da 50 riviste, ognuna delle quali rappresenta una finestra verso l'arte e la cultura del XX secolo.

**Descrizione del Lotto:**

Le 49 riviste incluse in questa collezione provengono dalla collezione Ettore Cozzani, il fondatore e direttore di L'Eroica. Ogni fascicolo è un tesoro di arte, poesia, e xilografie, offrendo un'ampia panoramica dell'evoluzione dell'arte e della cultura durante il periodo 1911-1944. Compreso manoscritto su carta intestata con firma di Ettore Cozzani, la foto di Cozzani, il muster originale della xilografia della "La Sibilla" , un taglio di giornale originale e altro documento della collezione (vedi la foto)

Tra i punti salienti di questa collezione, troviamo:

- **Edizioni Rappresentative:** Questa collezione presenta alcune delle edizioni più significative della rivista, dedicata a noti artisti e personaggi dell'epoca come Antony De Witt, Alessandro Pandolfi, Vittore Grubicy De Dragon, e molti altri.

- **Xilografie Rare:** Ogni fascicolo è accompagnato da xilografie rare e tavole, veri gioielli dell'arte stampata, che dimostrano l'attenzione meticolosa posta nell'aspetto visivo della rivista.

- **Novelle e Liriche Originali:** Oltre alle opere visive, queste riviste contengono novelle e liriche originali di grandi artisti e personaggi noti dell'epoca, permettendo ai lettori di immergersi nelle sfumature della cultura di quel periodo.

- **Copertine e Formato:** Le copertine a colori e il formato di 32 cm x 25 cm conferiscono a queste riviste un'imponente presenza visiva, rappresentando un'opera d'arte in sé.

**Storia e Rilevanza:**

L'Eroica è stata una pubblicazione di grande importanza per l'arte e la cultura italiana, e questa collezione riflette la diversità e la profondità dell'approccio editoriale di Ettore Cozzani. L'apertura alla Secessione viennese e al Razionalismo testimonia la sua curiosità verso le nuove tendenze artistiche e il suo desiderio di rappresentare le forze creative nazionali.

**Valutazione e Quotazioni:**

Molte delle riviste contenute in questa collezione hanno raggiunto quotazioni molto elevate sul mercato dell'arte e delle aste. La rarità delle edizioni, insieme alle xilografie e ai contenuti originali, contribuisce a rendere questa collezione particolarmente ambita dai collezionisti. Valore collezione circa 5.000 euro.

**Condizioni del Lotto:**

Tutte le riviste sono conservate in condizioni come da foto allegate, offrendo un'eccellente opportunità di acquisire pezzi storici in uno stato di conservazione notevole.

**Partecipazione all'Asta:**

Questa eccezionale collezione della Rivista L'Eroica sarà messa all'asta, offrendo a collezionisti, appassionati d'arte un'opportunità unica di aggiudicarsi un pezzo di storia culturale. L'asta rappresenta un'occasione da non perdere per chi desidera possedere un frammento di uno dei periodici più significativi dell'arte e della letteratura del XX secolo.

Questa è un'opportunità straordinaria per acquisire una collezione di inestimabile valore storico e culturale. Non perdete questa occasione unica di aggiudicarvi una parte del patrimonio artistico italiano.

Elenco numeri presenti nella collezione:

N° 58, 1919 Fascicolo dedicato a Antony De Witt
N° 61-62, 1920 Fascicolo dedicato a Alessandro Pandolfi
N° 73-76, 1921 Fascicolo dedicato a Vittore Grubicy De Dragon
N° 82-83, 1924 Fascicolo dedicato ad artisti belgi
N° 84, 1924 Fascicolo dedicato a Ladislav Skoczylas
N° 85-86, 1924 Fascicolo dedicato a Mario Reviglione
N° 91, gennaio 1925 Fascicolo dedicato a vari Artisti
N° 97-100, 1926 Fascicolo dedicato al pittore P. Conti
N° 102, febbraio 1927 Fascicolo dedicato al pittore V. Hammer
N° 103, marzo 1927 Fascicolo dedicato al pittore O. Toschi
N° 104, aprile 1927 Fascicolo dedicato all'artista Eugenio Baroni
N° 105, maggio 1927 Fascicolo dedicato al pittore G. Romiti
N° 106, giugno 1927 Fascicolo dedicato al pittore O. Chiglia
N° 107, luglio 1927 Fascicolo dedicato al pittore Mario Reviglione
N° 109, settembre 1927 Fascicolo dedicato allo scultore Leonardo Bistolfi
N° 110, ottobre 1927 Fascicolo dedicato al pittore G. C. Vinzio
N° 111-112, novembre-dicembre 1927 Fascicolo dedicato al pittore e incisore A. Martini
N° 113-114 gennaio-febbraio 1928 Fascicolo dedicato al pittore G. Marchig
N° 116, aprile 1928 Fascicolo dedicato al pittore P. Ghiglia
N° 118, giugno 1928 Fascicolo dedicato al pittore Ettore Tito
N° 129-130, maggio-giugno 1929 Fascicolo dedicato ai pittori italiani del XIII-XVI sec.
N° 139, marzo 1930 Fascicolo dedicato allo scultore Eugenio Baroni
N° 143, luglio 1930 Fascicolo dedicato ai pittori G. Albieri e G. A. Ambrosi
N° 169-170, settembre-ottobre 1932 Fascicolo dedicato a G. Cicogna e al pittore B. Cordati
N° 171-172, novembre-dicembre 1932 Fascicolo dedicato al pittore S. Vatteroni
N° 176-177, aprile-maggio 1933 Fascicolo dedicato all'arch. M. Piacentini e a Eugenio Baroni
N° 199-200, marzio - aprile 1933 Fascicolo dedicato a Mario Majoli e Piero Migliorati
N° 209-210, gennaio - Febbraio 1936 Fascicolo dedicato all'artista Libero Andreotti
N° 229, Settembre 1937 Fascicolo dedicato Giuseppe Manzone
N° 235-236-237, marzo-aprile-maggio 1938 Fascicolo dedicato a Gabriele D'Annunzio
N° 238-239, giugno-luglio 1938 Fascicolo dedicato alla pittrice A. Zandrino
N° 242-243, ottobre-novembre 1938 Fascicolo dedicato al pittore V. Migliorati
N° 244, dicembre 1938 Fascicolo dedicato al pittore C. Fratino
N° 245-246, gennaio-febbraio 1939 Fascicolo dedicato allo scultore V. Crocetti
N° 247-248, marzo-aprile 1939 Fascicolo dedicato a Carlo Prada
N° 249-250, maggio-giugno 1939 Fascicolo dedicato a Pelizza da Volpedo
N° 253-254, settembre-ottobre 1939 Fascicolo dedicato a Franco Asco
N° 255-256, novembre-dicembre 1939 Fascicolo (e copertina) dedicato a P. Veronese
N° 257-258, gennaio-febbraio 1940 Fascicolo dedicato allo scultore A. Selva
N° 259-260, marzo-aprile 1940 Fascicolo dedicato a Dyalma Stultus
N° 261-262-263, maggio-giugno-luglio 1940 Fascicolo dedicato alla dichiarazione di guerra (11 giugno 1940)
N° 264-265, agosto-settembre 1940 Fascicolo dedicato al pittore R. Pulvirenti
N° 266-268, ottobre-novembre 1940 Fascicolo dedicato al pittore V. Migliorati
N° 269-270, gennaio-febbraio 1941 Fascicolo dedicato a Adalberto Migliorati
N° 276-277-278, agosto-settembre-ottobre 1941 Fascicolo (e copertina) dedicato al pittore G. Marchetti
N° 284-286, aprile-maggio-giugno 1942 Fascicolo dedicato al pittore B. Palazzi
N° 287-289, luglio-agosto-settembre 1942 Fascicolo dedicato al pittore Dyalma Stultus
N° 293-294-295, gennaio-febbraio-marzo 1943 Fascicolo dedicato allo scultore M. Mascherini
N° 296-297-298, aprile-maggio-giugno 1943 Fascicolo dedicato al pittore Ferruccio Ferrazzi
N° 299-300-301-302-303-304, luglio-agosto-settembre-ottobre-novembre 1943 Fascicolo (e copertina) dedicato a V. Migliorati

Formato fascicoli 32 cm x 25 cm.

L'Eroica (1911-1921; 1924-1944) è stato un periodico a cadenza mensile italiano di futurismo, arte, letteratura e xilografia, fondato alla Spezia agli inizi del XX secolo.

Fondata e diretta da Ettore Cozzani, la rivista ha il proposito editoriale di valorizzare le forze creative nazionali, occupandosi dichiaratamente di "ogni aspetto dell'arte e della vita". Pubblicazione aperta alla Secessione viennese e al Razionalismo, diviene subito importante per il suo carattere innovativo, curiosa dei nuovi giovani talenti contemporanei, sia italiani che europei.

Quando il primo numero esce il 30 luglio 1911 con il sottotitolo Rassegna d'ogni poesia, la rivista si qualifica per le qualità formali: la scelta della carta a mano, le copertine a colori, le illustrazioni xilografiche estremamente curate.

Molte riviste hanno raggiunto quotazioni molto elevate.

In condizioni come da foto allegate.

- Spedizione veloce e tracciata


设置搜索提醒
设置搜索提醒,以便在有新匹配项目时随时收到通知。

该物品出现在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上购买

详细了解我们的买家保障

      1. 发现奇珍异品

      饱览数以千计的专家精选的稀奇物品。查看每件稀奇物品的照片、详情和估价。 

      2. 设置最高出价

      找到您喜欢的物品并设置最高出价。您可以关注拍卖直到最后,也可以让系统为您出价。您只需设置可接受的最高出价。 

      3. 安全支付

      当您付款拍下心仪的稀奇物品后,我们会确保货款的安全,直至物品安然交付与您。我们使用受信赖的支付系统来处理所有交易。 

有类似的东西要出售吗?

无论您是在线拍卖的新手还是专业销售,我们都可以帮助您为您的独特物品赚取更多收入。

出售您的物品