编号 83824179

已不存在
Alberto Helios Gagliardo (1893-1987) - Nudo femminile
竞投已结束
2周前

Alberto Helios Gagliardo (1893-1987) - Nudo femminile

Dimensioni opera 61x41 cm circa siglato A.G. e dtatao in basso a sinistra provenienza: collezione personale Opera esposta nella XVIII Mostra Maestri Liguri - Galleria Arte Casa Biografia Alberto Helios Gagliardo nel 1909 frequenta l’Accademia Ligustica di Genova, allievo di Tullio Quinzio. Espone con regolarità alla Promotrice genovese (1913-1959); sotto l’influenza del Previati esegue dipinti con tecnica puntinista (basti pensare all’autoritratto del 1912). Tra il 1919 e il 1921 tale tecnica si evolve e si esprime nell’ esecuzione di opere a tematica simbolista. Gagliardo entra a far parte del gruppo Pro Cultura Artistica accanto al poeta Edoardo Firpo e ai pittori Stefano Baghino, Alfredo Ubaldo Gargani, Domenico Guerello, Antonio Giuseppe Santagata ed altri. Partecipa, nel 1923 all’Esposizione Internazionale di Monza Pro cultura artistica, che annoverava tra i suoi componenti , Guido Galletti, Francesco Messina, Armando Vassallo, oltre a Edoardo Firpo, con il quale strinse amicizia traendo diretta ispirazione dai contenuti e dal clima ideale della sua poesia. Nel 1922. allestì un’ampia personale nell’ambito della Promotrice genovese. Vi espose, tra l’altro, Vecchio falegname assopito, soggetto poi ripreso in un’incisione , E Cristo gli parlò al cuore (forse il lavoro presentato alla Promotrice dell’anno precedente), Fumo (parte centrale del trittico La guerra, Miami, Wolfsonian Foundation); I cuori emersero dal ferro nemico, Lo sconosciuto. Nel 1923 Domingo Motta lo incoraggiò a intraprendere l’attività di incisore, che progressivamente assumerà un peso sempre maggiore nella sua produzione dal 1923 al 1978 produrrà quasi duecento acqueforti, la prima delle quali, su rame, replicata su ottone nel 1924, è Fiero della solitudine, a partire dal 1935 a queste si aggiungeranno le incisioni a bulino.Nel 1925 Alberto Helios Gagliardo presentò una serie di acqueforti alla Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi e prese parte alla III Biennale romana ove espose, nella sezione bianco e nero, uno Zampognaro la cui descrizione corrisponde a Fiero della solitudine. Con l’opera All’aprirsi delle porte dell’asilo notturno, espose nel 1927 alla Quadriennale di Torino. Dal 1928 partecipa regolarmente alla Biennale di Venezia fino al 1938 per tornarvi nel 1942 ed a tutte le mostre annuali organizzate, tra 1929 e 1944, dalla sezione ligure del Sindacato fascista di belle arti, dove espose dipinti e incisioni. Nel 1940 partecipò, sempre a Genova, alla Mostra d’arte del mare, con Colombo in preghiera E’ nominato Accademico di Merito alla Ligustica nel 1930 e nel 1938 direttore della scuola di incisione e xilografia all’Accademia Ligustica ed espone, nello stesso anno, alla Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea tenuta a Genova. Partecipa, tra il 1940 e il 1960, a numerose esposizioni in Italia e all’ estero. La sua evoluzione in campo artistico lo porta, poi, ad avvicinarsi alle tematiche care al movimento pittorico del Novecento italiano. Cornice in regalo: non verranno accettate contestazioni sul suo stato Per acquisti extra UE, i tempi di spedizione potrebbero essere lunghi a causa dei documenti necessari per l'esportazione di opere d'arte con età superiore ai 70 anni. Sconsigliato fare offerte per spedizioni in paesi extra UE

编号 83824179

已不存在
Alberto Helios Gagliardo (1893-1987) - Nudo femminile

Alberto Helios Gagliardo (1893-1987) - Nudo femminile

Dimensioni opera 61x41 cm circa
siglato A.G. e dtatao in basso a sinistra
provenienza: collezione personale

Opera esposta nella XVIII Mostra Maestri Liguri - Galleria Arte Casa

Biografia
Alberto Helios Gagliardo nel 1909 frequenta l’Accademia Ligustica di Genova, allievo di Tullio Quinzio.
Espone con regolarità alla Promotrice genovese (1913-1959); sotto l’influenza del Previati esegue dipinti con tecnica puntinista (basti pensare all’autoritratto del 1912).
Tra il 1919 e il 1921 tale tecnica si evolve e si esprime nell’ esecuzione di opere a tematica simbolista.
Gagliardo entra a far parte del gruppo Pro Cultura Artistica accanto al poeta Edoardo Firpo e ai pittori Stefano Baghino, Alfredo Ubaldo Gargani, Domenico Guerello, Antonio Giuseppe Santagata ed altri. Partecipa, nel 1923 all’Esposizione Internazionale di Monza
Pro cultura artistica, che annoverava tra i suoi componenti , Guido Galletti, Francesco Messina, Armando Vassallo, oltre a Edoardo Firpo, con il quale strinse amicizia traendo diretta ispirazione dai contenuti e dal clima ideale della sua poesia.
Nel 1922. allestì un’ampia personale nell’ambito della Promotrice genovese. Vi espose, tra l’altro, Vecchio falegname assopito, soggetto poi ripreso in un’incisione ,
E Cristo gli parlò al cuore (forse il lavoro presentato alla Promotrice dell’anno precedente), Fumo (parte centrale del trittico La guerra, Miami, Wolfsonian Foundation); I cuori emersero dal ferro nemico, Lo sconosciuto.
Nel 1923 Domingo Motta lo incoraggiò a intraprendere l’attività di incisore, che progressivamente assumerà un peso sempre maggiore nella sua produzione dal 1923 al 1978 produrrà quasi duecento acqueforti, la prima delle quali, su rame, replicata su ottone nel 1924, è Fiero della solitudine, a partire dal 1935 a queste si aggiungeranno le incisioni a bulino.Nel 1925 Alberto Helios Gagliardo presentò una serie di acqueforti alla Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi e prese parte alla III Biennale romana ove espose, nella sezione bianco e nero, uno Zampognaro la cui descrizione corrisponde a Fiero della solitudine.
Con l’opera All’aprirsi delle porte dell’asilo notturno, espose nel 1927 alla Quadriennale di Torino.
Dal 1928 partecipa regolarmente alla Biennale di Venezia fino al 1938 per tornarvi nel 1942 ed a tutte le mostre annuali organizzate, tra 1929 e 1944, dalla sezione ligure del Sindacato fascista di belle arti, dove espose dipinti e incisioni.
Nel 1940 partecipò, sempre a Genova, alla Mostra d’arte del mare, con Colombo in preghiera
E’ nominato Accademico di Merito alla Ligustica nel 1930 e nel 1938 direttore della scuola di incisione e xilografia all’Accademia Ligustica ed espone, nello stesso anno, alla Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea tenuta a Genova.
Partecipa, tra il 1940 e il 1960, a numerose esposizioni in Italia e all’ estero.
La sua evoluzione in campo artistico lo porta, poi, ad avvicinarsi alle tematiche care al movimento pittorico del Novecento italiano.

Cornice in regalo: non verranno accettate contestazioni sul suo stato

Per acquisti extra UE, i tempi di spedizione potrebbero essere lunghi a causa dei documenti necessari per l'esportazione di opere d'arte con età superiore ai 70 anni. Sconsigliato fare offerte per spedizioni in paesi extra UE

设置搜索提醒
设置搜索提醒,以便在有新匹配项目时随时收到通知。

该物品出现在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上购买

详细了解我们的买家保障

      1. 发现奇珍异品

      饱览数以千计的专家精选的稀奇物品。查看每件稀奇物品的照片、详情和估价。 

      2. 设置最高出价

      找到您喜欢的物品并设置最高出价。您可以关注拍卖直到最后,也可以让系统为您出价。您只需设置可接受的最高出价。 

      3. 安全支付

      当您付款拍下心仪的稀奇物品后,我们会确保货款的安全,直至物品安然交付与您。我们使用受信赖的支付系统来处理所有交易。 

有类似的东西要出售吗?

无论您是在线拍卖的新手还是专业销售,我们都可以帮助您为您的独特物品赚取更多收入。

出售您的物品