编号 84240229

已售出
Giuseppe Barison (1853–1931), attribuito a - Ritratto di fanciullo - NO RESERVE
最终出价
€ 220
1周前

Giuseppe Barison (1853–1931), attribuito a - Ritratto di fanciullo - NO RESERVE

Importante dipinto da collezione Giuseppe Barison (Trieste, 5 settembre 1853 – Trieste, 7 gennaio 1931) Attribuito “ Ritratto di fanciullo “ 1880/1890 Olio su tela, 55 x 45 cm in cornice coeva. Superba opera ideale per collezionismo e investimentio Biografia di Giuseppe Barison Giuseppe Barison nacque a Trieste il 5 settembre 1853. Studia all'Accademia di Belle Arti di Venezia, anche se secondo il Thieme-Becker avrebbe studiato a Vienna, sotto la guida di E. von Engerth. Grazie ad una borsa di studio del Comune di Trieste, poté soggiornare a Roma per due anni, dal 1880 al 1882, dove incontrò Mariano Fortuny il quale gli influenzò la pittura. Tra le prime opere ricordiamo “Isabella Orsini” e il suo “Paggio” del 1878, esposto al Museo Revoltella di Trieste. La pittura di genere gli diede maggior successo, tanto che un dipinto notevole come “Un dono del fidanzato", esposto a Venezia nel 1882, attirò l'attenzione della critica. Il suo primo dipinto fu acquistato nel 1889 dalla Galleria di Stoccarda. Il duca di Genova acquistò “Rappresentazione in famiglia" del 1887. Come altri colleghi triestini della fine del XIX secolo, Barison cercò di sciogliere gli impasti duri, usando i chiarismi della pittura contemporanea veneta e italiana in generale. Restò un pittore ottocentista anche quando a Trieste cominciò ad affermarsi una nuova, più viva e valida tendenza pittorica. Lo stile floreale era per lui più congeniale dell’ impressionismo importato a Trieste dal Veruda. Il Bonazza partecipò alle mostre d'arte di Berlino nel 1884 e nel 1886, a quelle di Monaco del 1888, 1900, 1901, 1907 e a quella di Vienna del 1888. Morì a Trieste il 7 gennaio 1931 Proveniente da collezione privata Con certificato di autenticità e lecita provenienza a norma di legge / documento di attribuzione Tela: 50 x 40 cm In buone condizioni di conservazione con segni del tempo * La cornice viene allegata come gentile omaggio, e’ un elemento aggiuntivo all’opera d’arte che inseriamo a titolo di cortesia. Non si accettano pertanto contestazioni su eventuali danni da trasporto (tuttavia molto rari) che si possono verificare alla sola cornice. Le nostre opere viaggiano in totale sicurezza con imballaggi protettivi e professionali e spedizioni assicurate

编号 84240229

已售出
Giuseppe Barison (1853–1931), attribuito a - Ritratto di fanciullo - NO RESERVE

Giuseppe Barison (1853–1931), attribuito a - Ritratto di fanciullo - NO RESERVE

Importante dipinto da collezione

Giuseppe Barison (Trieste, 5 settembre 1853 – Trieste, 7 gennaio 1931) Attribuito

“ Ritratto di fanciullo “

1880/1890

Olio su tela, 55 x 45 cm in cornice coeva. Superba opera ideale per collezionismo e investimentio

Biografia di Giuseppe Barison

Giuseppe Barison nacque a Trieste il 5 settembre 1853.
Studia all'Accademia di Belle Arti di Venezia, anche se secondo il Thieme-Becker avrebbe studiato a Vienna, sotto la guida di E. von Engerth. Grazie ad una borsa di studio del Comune di Trieste, poté soggiornare a Roma per due anni, dal 1880 al 1882, dove incontrò Mariano Fortuny il quale gli influenzò la pittura.
Tra le prime opere ricordiamo “Isabella Orsini” e il suo “Paggio” del 1878, esposto al Museo Revoltella di Trieste. La pittura di genere gli diede maggior successo, tanto che un dipinto notevole come “Un dono del fidanzato", esposto a Venezia nel 1882, attirò l'attenzione della critica. Il suo primo dipinto fu acquistato nel 1889 dalla Galleria di Stoccarda. Il duca di Genova acquistò “Rappresentazione in famiglia" del 1887.
Come altri colleghi triestini della fine del XIX secolo, Barison cercò di sciogliere gli impasti duri, usando i chiarismi della pittura contemporanea veneta e italiana in generale. Restò un pittore ottocentista anche quando a Trieste cominciò ad affermarsi una nuova, più viva e valida tendenza pittorica. Lo stile floreale era per lui più congeniale dell’ impressionismo importato a Trieste dal Veruda.
Il Bonazza partecipò alle mostre d'arte di Berlino nel 1884 e nel 1886, a quelle di Monaco del 1888, 1900, 1901, 1907 e a quella di Vienna del 1888. Morì a Trieste il 7 gennaio 1931

Proveniente da collezione privata
Con certificato di autenticità e lecita provenienza a norma di legge / documento di attribuzione

Tela: 50 x 40 cm

In buone condizioni di conservazione con segni del tempo

* La cornice viene allegata come gentile omaggio, e’ un elemento aggiuntivo all’opera d’arte che inseriamo a titolo di cortesia. Non si accettano pertanto contestazioni su eventuali danni da trasporto (tuttavia molto rari) che si possono verificare alla sola cornice. Le nostre opere viaggiano in totale sicurezza con imballaggi protettivi e professionali e spedizioni assicurate



设置搜索提醒
设置搜索提醒,以便在有新匹配项目时随时收到通知。

该物品出现在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上购买

详细了解我们的买家保障

      1. 发现奇珍异品

      饱览数以千计的专家精选的稀奇物品。查看每件稀奇物品的照片、详情和估价。 

      2. 设置最高出价

      找到您喜欢的物品并设置最高出价。您可以关注拍卖直到最后,也可以让系统为您出价。您只需设置可接受的最高出价。 

      3. 安全支付

      当您付款拍下心仪的稀奇物品后,我们会确保货款的安全,直至物品安然交付与您。我们使用受信赖的支付系统来处理所有交易。 

有类似的东西要出售吗?

无论您是在线拍卖的新手还是专业销售,我们都可以帮助您为您的独特物品赚取更多收入。

出售您的物品