编号 84304077

已售出
Alessandro Volpi (1909-1978) - Il bivacco - NO RESERVE
最终出价
€ 101
2周前

Alessandro Volpi (1909-1978) - Il bivacco - NO RESERVE

Importante dipinto da collezione di Alessandro Volpi (Pisa, 1909 - 1978) Pittore presente: Fondazione Palazzo Blu di Pisa (Permanente) “ Il Bivacco “ Olio su tela Periodo: 1960/65 Misure: 70 x 60 cm in cornice coeva (50/60 cm) Ha scritto di A. Volpi il critico Prof. Plinio Bianchi: ” … Alessandro Volpi nacque nel 1909 in una casa di campagna nella vicina periferia della città. Figlio di contadini ereditò l’amore per la natura e soprattutto un’antica saggezza. Fin da giovanissimo sentì fortemente la passione per il disegno e la pittura dedicandosi allo studio dal vero, da autodidatta accorto e sensibile. Rimase sempre un po’ schivo e modesto, ma fu un uomo dalla profonda capacità di riflessione. Nelle sue prime esperienze figurative tenne conto delle indicazioni e di certi risultati raggiunti negli ambienti artistici pisano versiliesi degli anni ´30, ma fu anche attento al post-macchiaiolismo toscana (1930-1932). Nelle opere che vanno dal 1932 al 1942 domina una resa plastico formale, sostenuta da un forte sentito “realismo”. Durante la seconda guerra mondiale fu prigioniero in Algeria da cui, alla fine del 1944, riuscì a portare una serie di disegni dal tratto incisivo, carichi di drammatica tensione. Poco dopo il ritorno dalla prigionia, Volpi, poté riprendere con nuovo impegno a dipingere, per portare avanti e approfondire la ricerca interrotta, verso un linguaggio più autonomo ed appagante. Le opere che vanno dal 1945 circa al 1965 testimoniano la volontà del Volpi di raggiungere soluzioni più libere avviate ad una maggiore concisione formale. L’opera “Sul mare” del 1964 rappresenta il momento più significativo del linguaggio nuovo di Volpi, risolto in un’accentuata deformazione figurativa, mossa e articolata. Un approdo felice. Nacquero quelle figure “simulacro” in composizioni di richiamo “arcaico mistico” come ha scritto Alfonso Gatto. Nelle opere che vanno dal 1964 al 1978 , Volpi affida a questo suo nuovo linguaggio, senza più alternarne gli stilemi, in uno svolgimento coerente ed unitario, le emozioni, le declinazioni della sua sensibilità, trasformandole nei suoi personaggi. Questi così esili e delicati, sostenuti da una grazia tutta moderna, immersi “in un’atmosfera liquida da sott’acqua nei bellissimi azzurri verdi, negli aranci, nei rossi, nei gialli … sembrano agire in uno spazio senza tempo, si fanno simboli di un’esistenza lontana, ma ancora attuale, presente … Non sono però mai distaccati dalla vita; di essa infatti riaffermano, in chiave di solenne liricità, i valori antichi e perenni: amore, gioia, dolore, rispetto, disunita”. Nel 1975 dopo, numerose le mostre personali (a Pisa in particolare al CentroArteModerna) a livello nazionale (nel 1963 gli era stata conferita anche la medaglia d’ora della Camera dei Deputati) fu invitato a preparare le scenografie per la “Forza del destino” all’Arena di Verona, che portò a compimento con successo. Sempre a Verona gli fu, poco dopo organizzata un’antologica nel Palazzo delle Gran Guardia, presentata in catalogo da Alfonso Gatto. Nel 1977 fu chiamato ad eseguire, nella sala delle conferenze dell’Ex monastero delle Benedettine quattro tempere murali sul tema “Le Arti e i Mestieri”. Fu la sua ultima importante opera. Si spense, dopo breve malattia, nel luglio del 1978. Dopo alcuni anni (1983), fu allestita a Palazzo Lanfranchi una grande mostra retrospettiva con la consulenza di Nilvano Sbrana che da oltre un ventennio seguiva e sosteneva l’opera di Volpi, seguite da altre importanti mostre retrospettive in Italia (Galleria Senato – 1986 – Milano) ed in particolare a Pisa presso il GAMeC CentroArteModerna.di Pisa (testo di P. Bianchi tratto da “Er Gobbo”). Bibliografia significativa ELIO MERCURI, Alessandro Volpi Firenze, La Nuova Italia Editrice, 1971 (saggio di E. M., elenco delle mostre, elenco dei collezionisti). ALESSANDRO VOLPI, Catalogo della personale alla galleria del Veltro, Milano, ottobre 1973 (presentazione di Pier Giorgio Soldini). ALFONSO GATTO, Incontro con Alessandro Volpi Milano, galleria del Veltro, 1975 (5 poesie dedicate ad A.V. ed un saggio di A.Gatto). Alessandro Volpi – Mostra antologica Palazzo della Gran Guardia, catalogo, Verona, 1975 (con saggio di Alfonso Gatto, bozzetti per la scenografia de “La forza del destino”). Alessandro Volpi – Mostra antologica Palazzo Lanfranchi catalogo, Pisa, 1983 (a cura di Nicola Micieli e Nilvano Sbrana, prefazione di Raffaele De Grada). Alessandro Volpi – Catalogo della retrospettiva alla galleria Senato, Milano, gennaio-febbraio 1986 (a cura di Nicola Micieli e Nilvano Sbrana). Alessandro Volpi: Opere 1929-1976, catalogo della restrospettiva al CentroArteModerna (CentroQuaderni/3), Pisa, novembre-dicembre 1993 (a cura del CentroArteModerna, testo N.Micieli. Opera autentica con certificato di autenticità a norma di legge Imballaggio professionale

编号 84304077

已售出
Alessandro Volpi (1909-1978) - Il bivacco - NO RESERVE

Alessandro Volpi (1909-1978) - Il bivacco - NO RESERVE

Importante dipinto da collezione di

Alessandro Volpi (Pisa, 1909 - 1978)

Pittore presente: Fondazione Palazzo Blu di Pisa (Permanente)

“ Il Bivacco “

Olio su tela
Periodo: 1960/65

Misure: 70 x 60 cm in cornice coeva (50/60 cm)

Ha scritto di A. Volpi il critico Prof. Plinio Bianchi:
” … Alessandro Volpi nacque nel 1909 in una casa di campagna nella vicina periferia della città. Figlio di contadini ereditò l’amore per la natura e soprattutto un’antica saggezza. Fin da giovanissimo sentì fortemente la passione per il disegno e la pittura dedicandosi allo studio dal vero, da autodidatta accorto e sensibile. Rimase sempre un po’ schivo e modesto, ma fu un uomo dalla profonda capacità di riflessione. Nelle sue prime esperienze figurative tenne conto delle indicazioni e di certi risultati raggiunti negli ambienti artistici pisano versiliesi degli anni ´30, ma fu anche attento al post-macchiaiolismo toscana (1930-1932). Nelle opere che vanno dal 1932 al 1942 domina una resa plastico formale, sostenuta da un forte sentito “realismo”. Durante la seconda guerra mondiale fu prigioniero in Algeria da cui, alla fine del 1944, riuscì a portare una serie di disegni dal tratto incisivo, carichi di drammatica tensione. Poco dopo il ritorno dalla prigionia, Volpi, poté riprendere con nuovo impegno a dipingere, per portare avanti e approfondire la ricerca interrotta, verso un linguaggio più autonomo ed appagante. Le opere che vanno dal 1945 circa al 1965 testimoniano la volontà del Volpi di raggiungere soluzioni più libere avviate ad una maggiore concisione formale. L’opera “Sul mare” del 1964 rappresenta il momento più significativo del linguaggio nuovo di Volpi, risolto in un’accentuata deformazione figurativa, mossa e articolata. Un approdo felice. Nacquero quelle figure “simulacro” in composizioni di richiamo “arcaico mistico” come ha scritto Alfonso Gatto. Nelle opere che vanno dal 1964 al 1978 , Volpi affida a questo suo nuovo linguaggio, senza più alternarne gli stilemi, in uno svolgimento coerente ed unitario, le emozioni, le declinazioni della sua sensibilità, trasformandole nei suoi personaggi. Questi così esili e delicati, sostenuti da una grazia tutta moderna, immersi “in un’atmosfera liquida da sott’acqua nei bellissimi azzurri verdi, negli aranci, nei rossi, nei gialli … sembrano agire in uno spazio senza tempo, si fanno simboli di un’esistenza lontana, ma ancora attuale, presente … Non sono però mai distaccati dalla vita; di essa infatti riaffermano, in chiave di solenne liricità, i valori antichi e perenni: amore, gioia, dolore, rispetto, disunita”. Nel 1975 dopo, numerose le mostre personali (a Pisa in particolare al CentroArteModerna) a livello nazionale (nel 1963 gli era stata conferita anche la medaglia d’ora della Camera dei Deputati) fu invitato a preparare le scenografie per la “Forza del destino” all’Arena di Verona, che portò a compimento con successo. Sempre a Verona gli fu, poco dopo organizzata un’antologica nel Palazzo delle Gran Guardia, presentata in catalogo da Alfonso Gatto. Nel 1977 fu chiamato ad eseguire, nella sala delle conferenze dell’Ex monastero delle Benedettine quattro tempere murali sul tema “Le Arti e i Mestieri”. Fu la sua ultima importante opera. Si spense, dopo breve malattia, nel luglio del 1978. Dopo alcuni anni (1983), fu allestita a Palazzo Lanfranchi una grande mostra retrospettiva con la consulenza di Nilvano Sbrana che da oltre un ventennio seguiva e sosteneva l’opera di Volpi, seguite da altre importanti mostre retrospettive in Italia (Galleria Senato – 1986 – Milano) ed in particolare a Pisa presso il GAMeC CentroArteModerna.di Pisa (testo di P. Bianchi tratto da “Er Gobbo”).

Bibliografia significativa

ELIO MERCURI, Alessandro Volpi Firenze, La Nuova Italia Editrice, 1971 (saggio di E. M., elenco delle mostre, elenco dei collezionisti).
ALESSANDRO VOLPI, Catalogo della personale alla galleria del Veltro, Milano, ottobre 1973 (presentazione di Pier Giorgio Soldini).
ALFONSO GATTO, Incontro con Alessandro Volpi Milano, galleria del Veltro, 1975 (5 poesie dedicate ad A.V. ed un saggio di A.Gatto).
Alessandro Volpi – Mostra antologica Palazzo della Gran Guardia, catalogo, Verona, 1975 (con saggio di Alfonso Gatto, bozzetti per la scenografia de “La forza del destino”).
Alessandro Volpi – Mostra antologica Palazzo Lanfranchi catalogo, Pisa, 1983 (a cura di Nicola Micieli e Nilvano Sbrana, prefazione di Raffaele De Grada).
Alessandro Volpi – Catalogo della retrospettiva alla galleria Senato, Milano, gennaio-febbraio 1986 (a cura di Nicola Micieli e Nilvano Sbrana).
Alessandro Volpi: Opere 1929-1976, catalogo della restrospettiva al CentroArteModerna (CentroQuaderni/3), Pisa, novembre-dicembre 1993 (a cura del CentroArteModerna, testo N.Micieli.



Opera autentica con certificato di autenticità a norma di legge

Imballaggio professionale

设置搜索提醒
设置搜索提醒,以便在有新匹配项目时随时收到通知。

该物品出现在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上购买

详细了解我们的买家保障

      1. 发现奇珍异品

      饱览数以千计的专家精选的稀奇物品。查看每件稀奇物品的照片、详情和估价。 

      2. 设置最高出价

      找到您喜欢的物品并设置最高出价。您可以关注拍卖直到最后,也可以让系统为您出价。您只需设置可接受的最高出价。 

      3. 安全支付

      当您付款拍下心仪的稀奇物品后,我们会确保货款的安全,直至物品安然交付与您。我们使用受信赖的支付系统来处理所有交易。 

有类似的东西要出售吗?

无论您是在线拍卖的新手还是专业销售,我们都可以帮助您为您的独特物品赚取更多收入。

出售您的物品