编号 84431175

已不存在
Giovanni Battista Piranesi (1720-1778) - Vestigie della vecchia Curia Ostilia a S. Gio., e Paolo
竞投已结束
3周前

Giovanni Battista Piranesi (1720-1778) - Vestigie della vecchia Curia Ostilia a S. Gio., e Paolo

Oggetto dell'Opera: Veduta delle rovine del Tempio di Claudio, erroneamente descritto nell'iscrizione come l'antico Senato di Ostilio, vicino alla Chiesa di San Giovanni e San Paolo, Roma. Autore: Giovanni Battista Piranesi Serie o Collana: Varie Vedute di Roma Antica, e Moderna Pubblicato in: Roma. Riferimenti bibliografici: Focillon 1918 / Giovanni Battista Piranesi: Essai de catalogue raisonné de son oeuvre (179) Wilton-Ely 1994 / Giovanni Battista Piranesi, le acqueforti complete (55) Descrizione dell'Immagine: L'incisione ad acquaforte di Giovanni Battista Piranesi, intitolata "Vestigie della vecchia Curia Ostilia a S. Gio., e Paolo" (che è un errore, citato nei cataloghi del British Museum, che possiede una copia della stampa in oggetto), offre uno straordinario scorcio delle rovine romane del Tempio di Claudio, situato nei pressi della Chiesa di San Giovanni e San Paolo a Roma. Nell'immagine sono raffigurate delle maestose arcate in mattoni e pietra, sovrastate da piante e arbusti che testimoniano l'incuria nel mantenimento delle antiche strutture. A sinistra dell'immagine, si osserva il riutilizzo delle mura in rovina per la costruzione di abitazioni, con finestre ben conservate e un'arcata più curata rispetto alle altre. Sotto le arcate, vari popolani discutono e passeggiano, con uno di loro ritratto mentre urina su uno dei pilastri, aggiungendo un tocco di realismo e vita quotidiana alla scena. Il terreno circostante è probabilmente terra battuta, con alcune piante sparse. Sullo sfondo, oltre le arcate, si intravede una maestosa costruzione neoclassica, probabilmente il portale d'accesso al piazzale della basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Sempre sulla sinistra, sotto un arco, è visibile una grande lapide con bordo decorato e scritte incise, che aggiunge ulteriore profondità storica all'immagine. Dettagli Tecnici: Titolo dell'Opera inciso sotto l'immagine: Vestigie della vecchia Curia Ostilia a S. Gio., e Paolo Firma dell'incisore "Piranesi inc." in piccolo sulla sinistra Dimensioni foglio: Larghezza 211mm - Altezza 141mm Dimensioni lastra: Larghezza205mm - Altezza 126mm Autore: Giovanni Battista Piranesi, nato il 4 ottobre 1720 a Mogliano Veneto e morto il 9 novembre 1778 a Roma, è stato un incisore, architetto e teorico dell'architettura italiano. Le sue opere incise, caratterizzate da un'atmosfera drammatica, celebrano la grandezza e la magnificenza dell'antica Roma, esprimendo un sublime senso di grandezza attraverso la rappresentazione dei suoi monumenti. Sin da giovane, sviluppò un interesse per l'architettura, influenzato dalle opere di Andrea Palladio e Vitruvio. Nel 1740 si trasferì a Roma, dove iniziò la sua carriera artistica e incisoria, guadagnando presto notorietà per le sue incisioni di vedute della città eterna. Piranesi realizzò numerose opere di grande impatto visivo, tra cui le famose "Vedute di Roma" e le enigmatiche "Carceri d'invenzione". La sua produzione artistica rifletteva un'eclettica combinazione di elementi rococò e neoclassici, con un approccio teorico che sosteneva la superiorità dell'architettura romana rispetto a quella greca. Questa visione, espressa nel suo saggio "Della magnificenza e architettura de’ romani", gli valse il patrocinio del papa Clemente XIII e riconoscimenti ufficiali, inclusa l'elezione a membro onorario della Society of Antiquaries di Londra. La sua opera ha influenzato generazioni successive di artisti e intellettuali, ed è stata particolarmente apprezzata durante il periodo romantico, percepita come un'espressione della grandiosità e della malinconia del passato. Piranesi è stato riconosciuto come uno dei precursori del movimento romantico e ha ricevuto elogi da noti scrittori come Horace Walpole e Marguerite Yourcenar. Anche nel XX secolo, la sua produzione grafica ha continuato a esercitare un'influenza significativa, ispirando artisti come Maurits Cornelis Escher e influenzando il Surrealismo. Giovanni Battista Piranesi è considerato uno dei più grandi incisori della storia dell'arte, la cui opera continua a essere studiata e apprezzata per la sua profondità artistica e il suo impatto emotivo. Condizioni: La carta vergellata, tagliata con precisione a pochi millimetri dal segno di battitura della lastra, costituisce una base impeccabile per l'incisione di Giovanni Battista Piranesi. L'impronta nitida e ben definita circonda con precisione l'immagine e la scritta sottostante, come descritto. Lungo i bordi, si osservano piccoli segni che suggeriscono la presenza di un passepartout precedente, ora rimosso. Sul retro del foglio, si notano alcune rare tracce di umidità e sporco e otto segni di colla, probabilmente legati a un precedente fissaggio per l'incorniciatura con il suddetto passepartout. Controluce, oltre alla vergellatura della carta, si scorge una filigrana di un disegno, non completamente decifrabile a causa dei segni di inchiostro dell'immagine sovrapposti, che ne ostacolano la lettura. A parte questi lievi difetti, l'immagine risulta totalmente apprezzabile senza problemi, e tranne i piccoli difetti descritti, lo stato di conservazione è ottimo.

编号 84431175

已不存在
Giovanni Battista Piranesi (1720-1778) - Vestigie della vecchia Curia Ostilia a S. Gio., e Paolo

Giovanni Battista Piranesi (1720-1778) - Vestigie della vecchia Curia Ostilia a S. Gio., e Paolo

Oggetto dell'Opera: Veduta delle rovine del Tempio di Claudio, erroneamente descritto nell'iscrizione come l'antico Senato di Ostilio, vicino alla Chiesa di San Giovanni e San Paolo, Roma.

Autore: Giovanni Battista Piranesi

Serie o Collana: Varie Vedute di Roma Antica, e Moderna

Pubblicato in: Roma.

Riferimenti bibliografici:

Focillon 1918 / Giovanni Battista Piranesi: Essai de catalogue raisonné de son oeuvre (179)
Wilton-Ely 1994 / Giovanni Battista Piranesi, le acqueforti complete (55)

Descrizione dell'Immagine:
L'incisione ad acquaforte di Giovanni Battista Piranesi, intitolata "Vestigie della vecchia Curia Ostilia a S. Gio., e Paolo" (che è un errore, citato nei cataloghi del British Museum, che possiede una copia della stampa in oggetto), offre uno straordinario scorcio delle rovine romane del Tempio di Claudio, situato nei pressi della Chiesa di San Giovanni e San Paolo a Roma.
Nell'immagine sono raffigurate delle maestose arcate in mattoni e pietra, sovrastate da piante e arbusti che testimoniano l'incuria nel mantenimento delle antiche strutture. A sinistra dell'immagine, si osserva il riutilizzo delle mura in rovina per la costruzione di abitazioni, con finestre ben conservate e un'arcata più curata rispetto alle altre.
Sotto le arcate, vari popolani discutono e passeggiano, con uno di loro ritratto mentre urina su uno dei pilastri, aggiungendo un tocco di realismo e vita quotidiana alla scena. Il terreno circostante è probabilmente terra battuta, con alcune piante sparse.
Sullo sfondo, oltre le arcate, si intravede una maestosa costruzione neoclassica, probabilmente il portale d'accesso al piazzale della basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Sempre sulla sinistra, sotto un arco, è visibile una grande lapide con bordo decorato e scritte incise, che aggiunge ulteriore profondità storica all'immagine.

Dettagli Tecnici:

Titolo dell'Opera inciso sotto l'immagine: Vestigie della vecchia Curia Ostilia a S. Gio., e Paolo
Firma dell'incisore "Piranesi inc." in piccolo sulla sinistra
Dimensioni foglio: Larghezza 211mm - Altezza 141mm
Dimensioni lastra: Larghezza205mm - Altezza 126mm

Autore:
Giovanni Battista Piranesi, nato il 4 ottobre 1720 a Mogliano Veneto e morto il 9 novembre 1778 a Roma, è stato un incisore, architetto e teorico dell'architettura italiano. Le sue opere incise, caratterizzate da un'atmosfera drammatica, celebrano la grandezza e la magnificenza dell'antica Roma, esprimendo un sublime senso di grandezza attraverso la rappresentazione dei suoi monumenti. Sin da giovane, sviluppò un interesse per l'architettura, influenzato dalle opere di Andrea Palladio e Vitruvio. Nel 1740 si trasferì a Roma, dove iniziò la sua carriera artistica e incisoria, guadagnando presto notorietà per le sue incisioni di vedute della città eterna.
Piranesi realizzò numerose opere di grande impatto visivo, tra cui le famose "Vedute di Roma" e le enigmatiche "Carceri d'invenzione". La sua produzione artistica rifletteva un'eclettica combinazione di elementi rococò e neoclassici, con un approccio teorico che sosteneva la superiorità dell'architettura romana rispetto a quella greca. Questa visione, espressa nel suo saggio "Della magnificenza e architettura de’ romani", gli valse il patrocinio del papa Clemente XIII e riconoscimenti ufficiali, inclusa l'elezione a membro onorario della Society of Antiquaries di Londra.
La sua opera ha influenzato generazioni successive di artisti e intellettuali, ed è stata particolarmente apprezzata durante il periodo romantico, percepita come un'espressione della grandiosità e della malinconia del passato. Piranesi è stato riconosciuto come uno dei precursori del movimento romantico e ha ricevuto elogi da noti scrittori come Horace Walpole e Marguerite Yourcenar. Anche nel XX secolo, la sua produzione grafica ha continuato a esercitare un'influenza significativa, ispirando artisti come Maurits Cornelis Escher e influenzando il Surrealismo.
Giovanni Battista Piranesi è considerato uno dei più grandi incisori della storia dell'arte, la cui opera continua a essere studiata e apprezzata per la sua profondità artistica e il suo impatto emotivo.


Condizioni:
La carta vergellata, tagliata con precisione a pochi millimetri dal segno di battitura della lastra, costituisce una base impeccabile per l'incisione di Giovanni Battista Piranesi. L'impronta nitida e ben definita circonda con precisione l'immagine e la scritta sottostante, come descritto. Lungo i bordi, si osservano piccoli segni che suggeriscono la presenza di un passepartout precedente, ora rimosso. Sul retro del foglio, si notano alcune rare tracce di umidità e sporco e otto segni di colla, probabilmente legati a un precedente fissaggio per l'incorniciatura con il suddetto passepartout. Controluce, oltre alla vergellatura della carta, si scorge una filigrana di un disegno, non completamente decifrabile a causa dei segni di inchiostro dell'immagine sovrapposti, che ne ostacolano la lettura. A parte questi lievi difetti, l'immagine risulta totalmente apprezzabile senza problemi, e tranne i piccoli difetti descritti, lo stato di conservazione è ottimo.

设置搜索提醒
设置搜索提醒,以便在有新匹配项目时随时收到通知。

该物品出现在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上购买

详细了解我们的买家保障

      1. 发现奇珍异品

      饱览数以千计的专家精选的稀奇物品。查看每件稀奇物品的照片、详情和估价。 

      2. 设置最高出价

      找到您喜欢的物品并设置最高出价。您可以关注拍卖直到最后,也可以让系统为您出价。您只需设置可接受的最高出价。 

      3. 安全支付

      当您付款拍下心仪的稀奇物品后,我们会确保货款的安全,直至物品安然交付与您。我们使用受信赖的支付系统来处理所有交易。 

有类似的东西要出售吗?

无论您是在线拍卖的新手还是专业销售,我们都可以帮助您为您的独特物品赚取更多收入。

出售您的物品