編號 76868673

已出售
The Conran Shop - Magnus Long - 扶手椅 - Cross Leg Chair - 絲絨, 鋼
最終出價
€ 400
25 週前

The Conran Shop - Magnus Long - 扶手椅 - Cross Leg Chair - 絲絨, 鋼

La poltrona presentata in questa asta fa parte della collezione "The Conran The Shop", la nota catena di negozi nata a Londra, voluta da Terence Conran ideatore anche di Habitat con negozi in tutto il mondo. La poltrona "Cross Leg" disegnata dal giovane designer Magnus Long si identifica per eleganza stile e personalità. Le gambe incrociate posteriori danno il nome alla seduta. La poltrona con struttura in metallo verniciato nero e scocca morbida e avvolgente rivestita in elegante velluto blu, non è mai stata utilizzata e si presenta come nuova. Dimensioni Poltrona in cm: altezza 80 larghezza 90 profondità 90 altezza seduta 38 "Design Radicale" offre gratuitamente l'assicurazione sul trasporto per le consegne in Europa. Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione. Magnus Long è un designer industriale britannico che lavora nel design di mobili, illuminazione e accessori, creando oggetti utili e belli a misura d'uomo. Il suo studio omonimo è stato fondato nel 2012 e da allora ha progettato prodotti best-seller per vari clienti rispettati. Oltre ad essere esposto al Design Museum di Londra, ha vinto premi per l'eccellenza nel design. Il suo processo si concentra sulla ricerca di design semplici ed eleganti con un linguaggio visivo raffinato che crei legami duraturi tra le persone e l'artigianato o l'ingegneria. Ora residente a Londra, Magnus ha studiato design di mobili e prodotti come un modo per collegare il suo interesse per le persone, i materiali e i processi produttivi, in particolare come possono essere manipolati per avere una funzione emotiva duratura. Conosciuto come il fondatore della catena di negozi Habitat, The Conran Shop e del Design Museum di Londra, ancor più che un designer Terence Conran (1931-2020) è stato un fenomeno culturale. Pioniere del concetto di "democratizzazione" del design, vogliamo ricordarlo in una delle situazioni che più amava e cioè a Burton Court, la sua casa nel Berkshire, immersa nella campagna a ovest di Londra: una matita HB in una mano, l'immancabile sigaro nell'altra, intento a progettare sprofondato nella sua sedia preferita, la Karuselli, un'icona della Space Age in pelle marrone e fibra di vetro bianca, disegnata nel 1964 dal designer finlandese Yrjö Kukkapuro. «Il lavoro del designer è immaginare il mondo non com'è, ma come dovrebbe essere», soleva ripetere Conran, che aveva applicato un rialzo alla Karuselli per renderla più confacente ai suoi problemi alla schiena: un gesto simile ai tanti accorgimenti che Conran, adoperava nelle sue creazioni per migliorare, attraverso la progettazione di mobili e oggetti funzionali ma sempre eleganti, unpretentious, la qualità della vita quotidiana. Rivoluzionaria per l'Inghilterra fu la sua realizzazione di mobili in kit montabili e facili da spedire, una qualità di ispirazione scandinava che contraddistingueva già le sue primissime produzioni, risalenti agli anni '50 e al periodo del primo studio di Conran a Notting Hill. L’intuizione imprenditoriale di Conran, con la conseguente capacità di creare l'idea di uno stile di vita, un gusto globale in cui il meglio del design, del cibo e dell'arte si mischiassero creando atmosfere accoglienti, cavalcava lo spirito dell'Inghilterra post bellica, con la sua ripresa economica e le nuove abitudini di consumo che entravano nelle case degli inglesi. Nel 1964 Habitat, il primo concept store inglese dedicato al mondo della casa, apriva a Londra a Chelsea sulla Fulham Road, promuovendo non soltanto i mobili firmati da Conran, ma distribuendo gli arredi dei marchi di design più rinomati. Erano gli anni della Swinging London, delle minigonne di Mary Quaint, e i mobili di Habitat riflettevano uno spirito rilassato e informale contribuendo al formarsi del concetto di lifestyle e del gusto per l’eclettismo nel décor. Habitat fu seguito nel 1973 dal "fratello" The Conran Shop, che dal 1987 lo ha totalmente inglobato collocandosi dov’è tuttora, nell’edificio Michelin (Bibendum), all'angolo tra Fulham Road e Sloane Avenue. Con sedi in tutto il mondo, da Parigi alla Cina, oggi The Conran Shop continua a collaborare con i marchi di design più prestigiosi come Knoll, Vitra e Fritz Hansen, dando vita a edizioni limitate di mobili e continuando a portare in scena le riedizioni dei pezzi iconici che hanno costituito i suoi cavalli di battaglia.

編號 76868673

已出售
The Conran Shop - Magnus Long - 扶手椅 - Cross Leg Chair - 絲絨, 鋼

The Conran Shop - Magnus Long - 扶手椅 - Cross Leg Chair - 絲絨, 鋼

La poltrona presentata in questa asta fa parte della collezione "The Conran The Shop", la nota catena di negozi nata a Londra, voluta da Terence Conran ideatore anche di Habitat con negozi in tutto il mondo.

La poltrona "Cross Leg" disegnata dal giovane designer Magnus Long si identifica per eleganza stile e personalità. Le gambe incrociate posteriori danno il nome alla seduta.
La poltrona con struttura in metallo verniciato nero e scocca morbida e avvolgente rivestita in elegante velluto blu, non è mai stata utilizzata e si presenta come nuova.

Dimensioni Poltrona in cm: altezza 80 larghezza 90 profondità 90 altezza seduta 38

"Design Radicale" offre gratuitamente l'assicurazione sul trasporto per le consegne in Europa.
Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione.

Magnus Long è un designer industriale britannico che lavora nel design di mobili, illuminazione e accessori, creando oggetti utili e belli a misura d'uomo. Il suo studio omonimo è stato fondato nel 2012 e da allora ha progettato prodotti best-seller per vari clienti rispettati. Oltre ad essere esposto al Design Museum di Londra, ha vinto premi per l'eccellenza nel design.
Il suo processo si concentra sulla ricerca di design semplici ed eleganti con un linguaggio visivo raffinato che crei legami duraturi tra le persone e l'artigianato o l'ingegneria.
Ora residente a Londra, Magnus ha studiato design di mobili e prodotti come un modo per collegare il suo interesse per le persone, i materiali e i processi produttivi, in particolare come possono essere manipolati per avere una funzione emotiva duratura.


Conosciuto come il fondatore della catena di negozi Habitat, The Conran Shop e del Design Museum di Londra, ancor più che un designer Terence Conran (1931-2020) è stato un fenomeno culturale. Pioniere del concetto di "democratizzazione" del design, vogliamo ricordarlo in una delle situazioni che più amava e cioè a Burton Court, la sua casa nel Berkshire, immersa nella campagna a ovest di Londra: una matita HB in una mano, l'immancabile sigaro nell'altra, intento a progettare sprofondato nella sua sedia preferita, la Karuselli, un'icona della Space Age in pelle marrone e fibra di vetro bianca, disegnata nel 1964 dal designer finlandese Yrjö Kukkapuro.
«Il lavoro del designer è immaginare il mondo non com'è, ma come dovrebbe essere», soleva ripetere Conran, che aveva applicato un rialzo alla Karuselli per renderla più confacente ai suoi problemi alla schiena: un gesto simile ai tanti accorgimenti che Conran, adoperava nelle sue creazioni per migliorare, attraverso la progettazione di mobili e oggetti funzionali ma sempre eleganti, unpretentious, la qualità della vita quotidiana. Rivoluzionaria per l'Inghilterra fu la sua realizzazione di mobili in kit montabili e facili da spedire, una qualità di ispirazione scandinava che contraddistingueva già le sue primissime produzioni, risalenti agli anni '50 e al periodo del primo studio di Conran a Notting Hill.
L’intuizione imprenditoriale di Conran, con la conseguente capacità di creare l'idea di uno stile di vita, un gusto globale in cui il meglio del design, del cibo e dell'arte si mischiassero creando atmosfere accoglienti, cavalcava lo spirito dell'Inghilterra post bellica, con la sua ripresa economica e le nuove abitudini di consumo che entravano nelle case degli inglesi. Nel 1964 Habitat, il primo concept store inglese dedicato al mondo della casa, apriva a Londra a Chelsea sulla Fulham Road, promuovendo non soltanto i mobili firmati da Conran, ma distribuendo gli arredi dei marchi di design più rinomati. Erano gli anni della Swinging London, delle minigonne di Mary Quaint, e i mobili di Habitat riflettevano uno spirito rilassato e informale contribuendo al formarsi del concetto di lifestyle e del gusto per l’eclettismo nel décor.
Habitat fu seguito nel 1973 dal "fratello" The Conran Shop, che dal 1987 lo ha totalmente inglobato collocandosi dov’è tuttora, nell’edificio Michelin (Bibendum), all'angolo tra Fulham Road e Sloane Avenue. Con sedi in tutto il mondo, da Parigi alla Cina, oggi The Conran Shop continua a collaborare con i marchi di design più prestigiosi come Knoll, Vitra e Fritz Hansen, dando vita a edizioni limitate di mobili e continuando a portare in scena le riedizioni dei pezzi iconici che hanno costituito i suoi cavalli di battaglia.



設置搜索提醒
設置搜索提醒,以便在有新匹配可用時收到通知。

該物品在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上購買

了解更多有關買家保護

      1. 發現獨特物品

      瀏覽專家挑選的數千件獨特物品。查看每件獨特物品的照片、詳情和估價。 

      2. 出價最高

      找到您喜歡的物品並作出最高的出價。您可以跟隨拍賣進行到底,也可以讓我們的系統為您出價。您所要做的就是為您要支付的最高金額設置出價。 

      3. 作出安全可靠的付款

      為您的獨特物品付款,我們將在您的物品安全無恙抵達前,確保您的付款安全。我們使用受信任的支付系統來處理所有交易。 

有類近的物品可以出售?

無論您是網上拍賣的新手還是專業銷售人員,我們都可以幫助您為您的獨特物品賺取更多收益。

出售您的物品