編號 79997503

無法使用
雕刻 - 非洲
競投已結束
4 週前

雕刻 - 非洲

COPPA RITUALE GBENE Etnia: Koro (Nigeria) Legno I Koro sono un piccolo gruppo etnico di lingua Kwa di circa 20.000 persone, stabilite nel nord-ovest della Moyenne Bénoué. Nel 1970 Fagg scrive a proposito di queste particolari sculture: “Queste figure, conosciute come gbene, sono utilizzate nel rituale di bere vino di palma una volta l'anno durante un sacrificio cerimoniale o per le sepolture”. Stessa descrizione si ritrova negli scritti di Roy Sieber, "questo tipo di coppa veniva usata durante i sacrifici cerimoniali e i riti funebri, per la birra o il vino di palma" e in quelli di Marla Berns e Richard Fardon, "la ciotola, gbene, viene utilizzata nelle celebrazioni funebri o nelle sfilate in maschera consentendo a due persone di bere contemporaneamente". La figura è caratterizzata da un’estetica primitiva - quasi selvaggia - delle forme, tipica dell’arte nigeriana; in questo caso però la brutalità che spesso si ritrova in altre sculture cede il passo a delle raffinate geometrie. Il viso, dall’espressività orgogliosa e solenne, è ottenuto tramite pochi e semplici intagli. La testa sovrasta un lungo e possente collo. La capigliatura è una semplice cresta appena accennate e gli unici elementi decorativi sono dati dalle scarificazioni che ornano il petto, le spalle e i polsi. La posizione delle gambe e la postura leggermente inclinata in avanti, sembrano indicare un imminente moto. La cavità destinata a contenere il vino, risulta talmente integrata nel resto della scultura da far dimenticare che si sta osservando una coppa. L’oggetto assume ai nostri occhi forme surreali ma in realtà racchiude molteplici simboli della cultura africana: la pancia come luogo delle emozioni, l’atto della condivisione nel bere, l’unione tra contenitore e corpo umano, le scarificazioni come segno di riconoscimento e linguaggio simbolico. Bibliografia: Fagg W., "African Sculpture", Washington, D.C.: International Exhibitions Foundation, 1970 Neyt, F.- Désirant, A. “ Les Arts de la Benue aux racines des traditions” Editions Hawaiian Agronomics, Belgique, 1985 J. Kerchache, J.-L. Paudrat, L. Stephan, L’Art Africain, Édition Mazenod, 1988 Robbins and Nooter, African Art in American Collections, Smithsonian Institution, 1989 AA.VV. “ Arts du Nigeria”, Réunion des Musées nationaux, 1997 Berns, M.C., Fardon, R., Kasfir, S.L and AA.VV “ Central Nigeria Unmasked: Arts of Benue River Valley”, Fowles Museum at Ucla, 2011

編號 79997503

無法使用
雕刻 - 非洲

雕刻 - 非洲

COPPA RITUALE GBENE
Etnia: Koro (Nigeria)
Legno


I Koro sono un piccolo gruppo etnico di lingua Kwa di circa 20.000 persone, stabilite nel nord-ovest della Moyenne Bénoué.
Nel 1970 Fagg scrive a proposito di queste particolari sculture: “Queste figure, conosciute come gbene, sono utilizzate nel rituale di bere vino di palma una volta l'anno durante un sacrificio cerimoniale o per le sepolture”. Stessa descrizione si ritrova negli scritti di Roy Sieber, "questo tipo di coppa veniva usata durante i sacrifici cerimoniali e i riti funebri, per la birra o il vino di palma" e in quelli di Marla Berns e Richard Fardon, "la ciotola, gbene, viene utilizzata nelle celebrazioni funebri o nelle sfilate in maschera consentendo a due persone di bere contemporaneamente".
La figura è caratterizzata da un’estetica primitiva - quasi selvaggia - delle forme, tipica dell’arte nigeriana; in questo caso però la brutalità che spesso si ritrova in altre sculture cede il passo a delle raffinate geometrie. Il viso, dall’espressività orgogliosa e solenne, è ottenuto tramite pochi e semplici intagli. La testa sovrasta un lungo e possente collo. La capigliatura è una semplice cresta appena accennate e gli unici elementi decorativi sono dati dalle scarificazioni che ornano il petto, le spalle e i polsi. La posizione delle gambe e la postura leggermente inclinata in avanti, sembrano indicare un imminente moto. La cavità destinata a contenere il vino, risulta talmente integrata nel resto della scultura da far dimenticare che si sta osservando una coppa. L’oggetto assume ai nostri occhi forme surreali ma in realtà racchiude molteplici simboli della cultura africana: la pancia come luogo delle emozioni, l’atto della condivisione nel bere, l’unione tra contenitore e corpo umano, le scarificazioni come segno di riconoscimento e linguaggio simbolico.


Bibliografia:
Fagg W., "African Sculpture", Washington, D.C.: International Exhibitions Foundation, 1970
Neyt, F.- Désirant, A. “ Les Arts de la Benue aux racines des traditions” Editions Hawaiian Agronomics, Belgique, 1985
J. Kerchache, J.-L. Paudrat, L. Stephan, L’Art Africain, Édition Mazenod, 1988
Robbins and Nooter, African Art in American Collections, Smithsonian Institution, 1989
AA.VV. “ Arts du Nigeria”, Réunion des Musées nationaux, 1997
Berns, M.C., Fardon, R., Kasfir, S.L and AA.VV “ Central Nigeria Unmasked: Arts of Benue River Valley”, Fowles Museum at Ucla, 2011

設置搜索提醒
設置搜索提醒,以便在有新匹配可用時收到通知。

該物品在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上購買

了解更多有關買家保護

      1. 發現獨特物品

      瀏覽專家挑選的數千件獨特物品。查看每件獨特物品的照片、詳情和估價。 

      2. 出價最高

      找到您喜歡的物品並作出最高的出價。您可以跟隨拍賣進行到底,也可以讓我們的系統為您出價。您所要做的就是為您要支付的最高金額設置出價。 

      3. 作出安全可靠的付款

      為您的獨特物品付款,我們將在您的物品安全無恙抵達前,確保您的付款安全。我們使用受信任的支付系統來處理所有交易。 

有類近的物品可以出售?

無論您是網上拍賣的新手還是專業銷售人員,我們都可以幫助您為您的獨特物品賺取更多收益。

出售您的物品