編號 79997665

無法使用
雕刻 - 非洲
競投已結束
5 週前

雕刻 - 非洲

FETICCIO NKISI Etnia: Songye (Repubblica Democratica del Congo) Legno, perline in pasta di vetro, fibre vegetali, corno, conchiglie, metallo I Songye ritenevano che gli spiriti dei morti, sia che fossere benevoli o malevoli, interferivano nella vita quotidiana degli individui. I feticci minkishi (sing. nkisi) venivano usati per il benessere di una comunità, assicurando la fertilità, proteggendo dalle malattie e in generale tenendo a bada le forze malevole. Il loro utilizzo rifletteva il timore che forze dirompenti potessero danneggiare l’unità del villaggio. Agendo come intercessori tra gli spiriti ancestrali e i vivi, i minkishi non erano proprietà di un singolo individuo ma destinati al beneficio dell'intera comunità. La creazione di queste opere era un evento pubblico che riuniva i componenti del villaggio, un abile intagliatore e un esperto stregone nganga che dovevano essere ben affermati nelle rispettive professioni. L’albero da cui ricavare il legno per scolpire la figura era selezionato per le sue proprietà curative o tossiche o per l’essere associato a specifici simbolismi. Una volta conclusa la scultura gli nganga assemblavano la bishimba, una potente materia composta da sostanze animali, vegetali e minerali che permetteva all’nkishi di diventare un canale per le forze spirituali. La scultura veniva quindi custodita in un apposito recinto posizionato in un luogo ben visibile come il centro del villaggio o nei pressi della casa del capo. Era curato da un guardiano interprete delle forze soprannaturali i cui messaggi venivano ricevuti attraverso sogni o possessioni. Le consultazioni collettive avvenivano in modo ricorrente, durante le celebrazioni legate all’apparizione della luna nuova, simbolo di rinascita, fertilità e ricchezza. In tali occasioni, l'nkisi era portato in processione, cosparso di sostanze apotropaiche e unto con olio di palma che conferisce la caratteristica patina lucida. Rappresentando un'identità collettiva gli nkisi avevano nomi onorifici, potevano sopravvivere generazioni e la loro esistenza essere ricordata ben dopo l’esaurimento della loro funzione. Alla fine servivano come indicatori del tempo, poiché gli eventi comunitari erano associati al periodo di attività di una specifica scultura. Bibliografia: Hersak, D., Songye Masks and Figure Sculpture. London: Ethnographica, 1995. Petridis, C., Art and power in the Central African Savanna: Luba, Songye, Tshokwe, Luluwa. Cleveland: Cleveland Museum of Art, 2008. Neyt, F., Songye: The Formidable Statuary of Central Africa. Munich: Prestel, 2009. Hersak, D., "Reviewing power, process, and statement: the case of Songye figures." African Arts vol. 43 (2010), pp. 38–51. Wardwell, A., Three African Traditions: The Art of the Dogon, Fang and Songye, Greenwich, Connecticut, 1999 Bayer, A. et al., Oude Kunst uit Afrika en Oceanie, Sint-Niklaas, Belgique, 1979 Paudrat, J.L. et al., Fragments du Vivant : sculptures africaines dans la collection Durand-Dessert, Paris, 2008, n° 133 bis e 135

編號 79997665

無法使用
雕刻 - 非洲

雕刻 - 非洲

FETICCIO NKISI
Etnia: Songye (Repubblica Democratica del Congo)
Legno, perline in pasta di vetro, fibre vegetali, corno, conchiglie, metallo


I Songye ritenevano che gli spiriti dei morti, sia che fossere benevoli o malevoli, interferivano nella vita quotidiana degli individui. I feticci minkishi (sing. nkisi) venivano usati per il benessere di una comunità, assicurando la fertilità, proteggendo dalle malattie e in generale tenendo a bada le forze malevole. Il loro utilizzo rifletteva il timore che forze dirompenti potessero danneggiare l’unità del villaggio.
Agendo come intercessori tra gli spiriti ancestrali e i vivi, i minkishi non erano proprietà di un singolo individuo ma destinati al beneficio dell'intera comunità. La creazione di queste opere era un evento pubblico che riuniva i componenti del villaggio, un abile intagliatore e un esperto stregone nganga che dovevano essere ben affermati nelle rispettive professioni. L’albero da cui ricavare il legno per scolpire la figura era selezionato per le sue proprietà curative o tossiche o per l’essere associato a specifici simbolismi. Una volta conclusa la scultura gli nganga assemblavano la bishimba, una potente materia composta da sostanze animali, vegetali e minerali che permetteva all’nkishi di diventare un canale per le forze spirituali.
La scultura veniva quindi custodita in un apposito recinto posizionato in un luogo ben visibile come il centro del villaggio o nei pressi della casa del capo. Era curato da un guardiano interprete delle forze soprannaturali i cui messaggi venivano ricevuti attraverso sogni o possessioni. Le consultazioni collettive avvenivano in modo ricorrente, durante le celebrazioni legate all’apparizione della luna nuova, simbolo di rinascita, fertilità e ricchezza. In tali occasioni, l'nkisi era portato in processione, cosparso di sostanze apotropaiche e unto con olio di palma che conferisce la caratteristica patina lucida.
Rappresentando un'identità collettiva gli nkisi avevano nomi onorifici, potevano sopravvivere generazioni e la loro esistenza essere ricordata ben dopo l’esaurimento della loro funzione. Alla fine servivano come indicatori del tempo, poiché gli eventi comunitari erano associati al periodo di attività di una specifica scultura.

Bibliografia:
Hersak, D., Songye Masks and Figure Sculpture. London: Ethnographica, 1995.
Petridis, C., Art and power in the Central African Savanna: Luba, Songye, Tshokwe, Luluwa. Cleveland: Cleveland Museum of Art, 2008.
Neyt, F., Songye: The Formidable Statuary of Central Africa. Munich: Prestel, 2009.
Hersak, D., "Reviewing power, process, and statement: the case of Songye figures." African Arts vol. 43 (2010), pp. 38–51.
Wardwell, A., Three African Traditions: The Art of the Dogon, Fang and Songye, Greenwich, Connecticut, 1999
Bayer, A. et al., Oude Kunst uit Afrika en Oceanie, Sint-Niklaas, Belgique, 1979
Paudrat, J.L. et al., Fragments du Vivant : sculptures africaines dans la collection Durand-Dessert, Paris, 2008, n° 133 bis e 135


設置搜索提醒
設置搜索提醒,以便在有新匹配可用時收到通知。

該物品在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上購買

了解更多有關買家保護

      1. 發現獨特物品

      瀏覽專家挑選的數千件獨特物品。查看每件獨特物品的照片、詳情和估價。 

      2. 出價最高

      找到您喜歡的物品並作出最高的出價。您可以跟隨拍賣進行到底,也可以讓我們的系統為您出價。您所要做的就是為您要支付的最高金額設置出價。 

      3. 作出安全可靠的付款

      為您的獨特物品付款,我們將在您的物品安全無恙抵達前,確保您的付款安全。我們使用受信任的支付系統來處理所有交易。 

有類近的物品可以出售?

無論您是網上拍賣的新手還是專業銷售人員,我們都可以幫助您為您的獨特物品賺取更多收益。

出售您的物品