編號 79999627

無法使用
雕刻 - 非洲
競投已結束
6 週前

雕刻 - 非洲

STATUA ALUSI Etnia: Igbo (Nigeria) Legno, pigmenti Spesso definite "statue degli antenati", queste sculture rappresentano in realtà una divinità tutelare chiamata Alusi che, secondo Cole e Aniakor, simboleggia gli spiriti benevoli dell'acqua e della terra. Composte in gruppi, rappresentano i membri della famiglia ideale Igbo al punto che talvolta le caratteristiche della divinità si sovrappongono con quelle dei fondatori del clan. Queste statue erano conservate presso un santuario e venivano utilizzate durante le celebrazioni più importanti. Sempre secondo Cole la gestualità delle mani rivolte al cielo identifica le sculture che rappresentano un Alusi. L’atteggiamento rimanda alla generosità della divinità e alla sua disponibilità a ricevere sacrifici e offerte. Altre interpretazioni sostengano che i palmi rivolti verso l’alto significhino "non ho nulla da nascondere". In alcune aree le varie figure, distribuite nei numerosi santuari della comunità, venivano riunite ogni anno in occasione di importanti cerimonie. In queste occasioni, erano raggruppate a decine e ornate con diverse insegne quali bastoni, berretti, piume e gioielli mentre i membri del villaggio portavano delle offerte come noci di cola e monete che venivano deposte ai piedi delle figure. Le sculture venivano quindi fatte sfilare per il villaggio in segno di rispetto. Al termine della Cerimonia ritornavano alle loro “case”, santuari e recinti sacri. Oltre alle mani rivolte verso l’alto queste sculture hanno altri aspetti estetici ricorrenti: la posizione frontale su piedi pesanti in forma non naturalistica, gambe leggermente divaricate, braccia disposte simmetricamente ai lati e libere dal busto, avambracci protesi in avanti, collo allungato con la testa appoggiata in alto, linea del mento molto diritta con la bocca rivolta in avanti, evidenti scarificazioni incise sul petto e sul ventre, acconciature stravaganti e infine l'applicazione ripetuta di caolino e altri pigmenti che incrostano l’intera superficie testimoniandone la lunga vita rituale. Bibliografia: Monti, F., Scultura monumentale della Nigeria, Le Figure degli ibo, Milan, 1985 Casanovas, A., Grunne (de), B., Igbo Monumental sculptures from Nigeria, 2010 Cole, H. M., Aniakor, C. C., Igbo arts : community and cosmos, Museum of Cultural History, University of California, Los Angeles, 1984 Cole, H. M., Igbo (Visions Of Africa), Five Continents Editions, 2013 Guariglia, G., Gli igbo e la loro cultura tradizionale. Ritratto di un popolo della Nigeria, Celuc, 1971

編號 79999627

無法使用
雕刻 - 非洲

雕刻 - 非洲

STATUA ALUSI
Etnia: Igbo (Nigeria)
Legno, pigmenti


Spesso definite "statue degli antenati", queste sculture rappresentano in realtà una divinità tutelare chiamata Alusi che, secondo Cole e Aniakor, simboleggia gli spiriti benevoli dell'acqua e della terra.
Composte in gruppi, rappresentano i membri della famiglia ideale Igbo al punto che talvolta le caratteristiche della divinità si sovrappongono con quelle dei fondatori del clan. Queste statue erano conservate presso un santuario e venivano utilizzate durante le celebrazioni più importanti. Sempre secondo Cole la gestualità delle mani rivolte al cielo identifica le sculture che rappresentano un Alusi. L’atteggiamento rimanda alla generosità della divinità e alla sua disponibilità a ricevere sacrifici e offerte. Altre interpretazioni sostengano che i palmi rivolti verso l’alto significhino "non ho nulla da nascondere".
In alcune aree le varie figure, distribuite nei numerosi santuari della comunità, venivano riunite ogni anno in occasione di importanti cerimonie. In queste occasioni, erano raggruppate a decine e ornate con diverse insegne quali bastoni, berretti, piume e gioielli mentre i membri del villaggio portavano delle offerte come noci di cola e monete che venivano deposte ai piedi delle figure. Le sculture venivano quindi fatte sfilare per il villaggio in segno di rispetto. Al termine della Cerimonia ritornavano alle loro “case”, santuari e recinti sacri.
Oltre alle mani rivolte verso l’alto queste sculture hanno altri aspetti estetici ricorrenti: la posizione frontale su piedi pesanti in forma non naturalistica, gambe leggermente divaricate, braccia disposte simmetricamente ai lati e libere dal busto, avambracci protesi in avanti, collo allungato con la testa appoggiata in alto, linea del mento molto diritta con la bocca rivolta in avanti, evidenti scarificazioni incise sul petto e sul ventre, acconciature stravaganti e infine l'applicazione ripetuta di caolino e altri pigmenti che incrostano l’intera superficie testimoniandone la lunga vita rituale.

Bibliografia:
Monti, F., Scultura monumentale della Nigeria, Le Figure degli ibo, Milan, 1985
Casanovas, A., Grunne (de), B., Igbo Monumental sculptures from Nigeria, 2010
Cole, H. M., Aniakor, C. C., Igbo arts : community and cosmos, Museum of Cultural History, University of California, Los Angeles, 1984
Cole, H. M., Igbo (Visions Of Africa), Five Continents Editions, 2013
Guariglia, G., Gli igbo e la loro cultura tradizionale. Ritratto di un popolo della Nigeria, Celuc, 1971

設置搜索提醒
設置搜索提醒,以便在有新匹配可用時收到通知。

該物品在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上購買

了解更多有關買家保護

      1. 發現獨特物品

      瀏覽專家挑選的數千件獨特物品。查看每件獨特物品的照片、詳情和估價。 

      2. 出價最高

      找到您喜歡的物品並作出最高的出價。您可以跟隨拍賣進行到底,也可以讓我們的系統為您出價。您所要做的就是為您要支付的最高金額設置出價。 

      3. 作出安全可靠的付款

      為您的獨特物品付款,我們將在您的物品安全無恙抵達前,確保您的付款安全。我們使用受信任的支付系統來處理所有交易。 

有類近的物品可以出售?

無論您是網上拍賣的新手還是專業銷售人員,我們都可以幫助您為您的獨特物品賺取更多收益。

出售您的物品