編號 81804325

已出售
Philermo Fregoso - Opera Nvova - 1542
最終出價
€ 223
4 週前

Philermo Fregoso - Opera Nvova - 1542

LA CONDIZIONE UMANA E I PENSIERI OPPOSTI DI DUE GRANDI FILOSOFI Interessante poemetto in piccolo formato composto dal Fregoso, che contrappone i pensieri opposti di Eraclito e Demostene riguardo la condizione umana. I due filosofi sono ritratti nella deliziosa xilografia al frontespizio. Eraclito e Democrito, i due importanti filosofi dell’Antica Grecia, sono sempre stati legati da un’indagine di pensiero affine; della quale, la storia della filosofia se n’è servita a lungo per accomunarli o contrapporli. Arduo compito di cui farsi portatore. Essi però hanno avuto fortuna anche nell’arte, essendo stati scelti da molti artisti come soggetto delle loro rappresentazioni, in chiave squisitamente simbolica. Brunet II, 1388 IN VENDITA ONLINE A 1.000 EURO CONTENTS Democrito, il filosofo che sostiene l'infinità dei mondi e che con l'atomismo elabora una dottrina che affida il divenire ad un meccanismo cieco, poteva davvero vestire i panni del saggio che ci invita a rinunciare ad una concezione teleologica ed antropocentrica dell'universo e a ridere quindi della pretesa di chi crede di scorgere negli eventi che accadono su questa terra un significato assoluto. La totalità delle vicende umane e l'esistenza stessa degli uomini cui naturalmente diamo tanto peso debbono apparire agli occhi del filosofo come un evento che appartiene alla storia casuale del cosmo - come un accidente che si è realizzato per caso e che, per caso, può dissolversi. Al riso della donna tracia che - dalla terra - invitava Talete a non perdersi nella contemplazione delle vicende celesti, fa così da contrappunto il riso di Democrito che dall'alto della sua meditazione cosmica non può che sorridere delle vicende terrene. Una meditazione cosmica che, nell'iconografia dell'età moderna, doveva esprimersi nell'immagine di una Terra in miniatura - in quel mappamondo che così di frequente accompagna i ritratti di Democrito. Nel pianto di Eraclito, invece, è difficile ravvisare qualcosa che ci parli della sua filosofia: dobbiamo accontentarci di leggerlo come espressione di una forzatura che ha le sue ragioni prevalentemente sul terreno narrativo. E su questo terreno, del resto, l'immagine del filosofo che ride su ciò di cui una diversa filosofia invita a piangere doveva trovare una larga eco. In età rinascimentale il conflitto di passioni tra Democrito ed Eraclito doveva essere colto prevalentemente alla luce del dibattito sulle influenze degli astri e sulla loro arcana eco nella dottrina dei temperamenti e degli umori. È in questa luce che è stato più volte interpretato l'affresco del Bramante che ritrae i due filosofi (e vi sono ragioni per credere che nei panni di Democrito si possa scorgere un autoritratto del Bramante), ponendoli sotto un fregio che dispone il contrasto tra i temperamenti sotto l'egida dei carri allegorici di Saturno e Giove. l Riso di Democrito e il Pianto di Heraclito, ciascuno in quindici capitoli di terzine. Il primo, attraverso un impianto e un lessico di intonazione dantesca, ma con qualche locuzione comune ai poeti realisti toscani, introduce l'autore alle bellezze di un giardino e dopo l'incontro, in verità sbiadito, con Diogene e Platone, il protagonista si abbevera agli zampilli che sgorgano dal seno di una statua nutrice di quei "divi", la Filosofia. Nel Pianto di Heraclito il F., condotto da Dianeo, novello Gerione, giunge dal filosofo che alimenta una fonte di lacrime. Egli descrive la vita come un progredire di affanni da cui il piacere di amore e il timore della morte non ci fa separare. L'unico rimedio che lascia intravedere riposa nelle poche vere amicizie. Il problema della fortuna viene esposto in forma di dialogo dall'autore, da Lancino Curti e da Bartolomeo Simonetta, che ricorda le sventure dello zio Cicco, nel Dialogo de Fortuna. I discorsi dei tre animano Verità che esce nuda da una fonte per rivelare che Fortuna è figlia del giudizio umano e dell'umana opinione. CONDITION REPORT Vignetta xilografica al titolo, iniziali xilografiche leggere macchie e gore. Legatura moderna in pergamena, titolo in oro su tassello al dorso. Una buona copia. Pp. (2); 56; (2) FULL TITLES & AUTHORS Opera nuova del magnifico cavaliero messer antonio fregoso la qual tratta de doi philosophi cioe de Democrito che rideva per le pazzie di questo mondo et heraclito che piangeva de le miserie humane, divisa in XV capitoli. et Heraclito. Venezia: Agostino Bindoni, 1542. Fregoso Antonio

編號 81804325

已出售
Philermo Fregoso - Opera Nvova - 1542

Philermo Fregoso - Opera Nvova - 1542

LA CONDIZIONE UMANA E I PENSIERI OPPOSTI DI DUE GRANDI FILOSOFI
Interessante poemetto in piccolo formato composto dal Fregoso, che contrappone i pensieri opposti di Eraclito e Demostene riguardo la condizione umana. I due filosofi sono ritratti nella deliziosa xilografia al frontespizio.
Eraclito e Democrito, i due importanti filosofi dell’Antica Grecia, sono sempre stati legati da un’indagine di pensiero affine; della quale, la storia della filosofia se n’è servita a lungo per accomunarli o contrapporli. Arduo compito di cui farsi portatore. Essi però hanno avuto fortuna anche nell’arte, essendo stati scelti da molti artisti come soggetto delle loro rappresentazioni, in chiave squisitamente simbolica.
Brunet II, 1388
IN VENDITA ONLINE A 1.000 EURO

CONTENTS
Democrito, il filosofo che sostiene l'infinità dei mondi e che con l'atomismo elabora una dottrina che affida il divenire ad un meccanismo cieco, poteva davvero vestire i panni del saggio che ci invita a rinunciare ad una concezione teleologica ed antropocentrica dell'universo e a ridere quindi della pretesa di chi crede di scorgere negli eventi che accadono su questa terra un significato assoluto. La totalità delle vicende umane e l'esistenza stessa degli uomini cui naturalmente diamo tanto peso debbono apparire agli occhi del filosofo come un evento che appartiene alla storia casuale del cosmo - come un accidente che si è realizzato per caso e che, per caso, può dissolversi. Al riso della donna tracia che - dalla terra - invitava Talete a non perdersi nella contemplazione delle vicende celesti, fa così da contrappunto il riso di Democrito che dall'alto della sua meditazione cosmica non può che sorridere delle vicende terrene. Una meditazione cosmica che, nell'iconografia dell'età moderna, doveva esprimersi nell'immagine di una Terra in miniatura - in quel mappamondo che così di frequente accompagna i ritratti di Democrito.

Nel pianto di Eraclito, invece, è difficile ravvisare qualcosa che ci parli della sua filosofia: dobbiamo accontentarci di leggerlo come espressione di una forzatura che ha le sue ragioni prevalentemente sul terreno narrativo. E su questo terreno, del resto, l'immagine del filosofo che ride su ciò di cui una diversa filosofia invita a piangere doveva trovare una larga eco.
In età rinascimentale il conflitto di passioni tra Democrito ed Eraclito doveva essere colto prevalentemente alla luce del dibattito sulle influenze degli astri e sulla loro arcana eco nella dottrina dei temperamenti e degli umori. È in questa luce che è stato più volte interpretato l'affresco del Bramante che ritrae i due filosofi (e vi sono ragioni per credere che nei panni di Democrito si possa scorgere un autoritratto del Bramante), ponendoli sotto un fregio che dispone il contrasto tra i temperamenti sotto l'egida dei carri allegorici di Saturno e Giove.

l Riso di Democrito e il Pianto di Heraclito, ciascuno in quindici capitoli di terzine. Il primo, attraverso un impianto e un lessico di intonazione dantesca, ma con qualche locuzione comune ai poeti realisti toscani, introduce l'autore alle bellezze di un giardino e dopo l'incontro, in verità sbiadito, con Diogene e Platone, il protagonista si abbevera agli zampilli che sgorgano dal seno di una statua nutrice di quei "divi", la Filosofia. Nel Pianto di Heraclito il F., condotto da Dianeo, novello Gerione, giunge dal filosofo che alimenta una fonte di lacrime. Egli descrive la vita come un progredire di affanni da cui il piacere di amore e il timore della morte non ci fa separare. L'unico rimedio che lascia intravedere riposa nelle poche vere amicizie. Il problema della fortuna viene esposto in forma di dialogo dall'autore, da Lancino Curti e da Bartolomeo Simonetta, che ricorda le sventure dello zio Cicco, nel Dialogo de Fortuna. I discorsi dei tre animano Verità che esce nuda da una fonte per rivelare che Fortuna è figlia del giudizio umano e dell'umana opinione.

CONDITION REPORT
Vignetta xilografica al titolo, iniziali xilografiche leggere macchie e gore. Legatura moderna in pergamena, titolo in oro su tassello al dorso. Una buona copia. Pp. (2); 56; (2)

FULL TITLES & AUTHORS
Opera nuova del magnifico cavaliero messer antonio fregoso la qual tratta de doi philosophi cioe de Democrito che rideva per le pazzie di questo mondo et heraclito che piangeva de le miserie humane, divisa in XV capitoli. et Heraclito.
Venezia: Agostino Bindoni, 1542.
Fregoso Antonio

設置搜索提醒
設置搜索提醒,以便在有新匹配可用時收到通知。

該物品在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上購買

了解更多有關買家保護

      1. 發現獨特物品

      瀏覽專家挑選的數千件獨特物品。查看每件獨特物品的照片、詳情和估價。 

      2. 出價最高

      找到您喜歡的物品並作出最高的出價。您可以跟隨拍賣進行到底,也可以讓我們的系統為您出價。您所要做的就是為您要支付的最高金額設置出價。 

      3. 作出安全可靠的付款

      為您的獨特物品付款,我們將在您的物品安全無恙抵達前,確保您的付款安全。我們使用受信任的支付系統來處理所有交易。 

有類近的物品可以出售?

無論您是網上拍賣的新手還是專業銷售人員,我們都可以幫助您為您的獨特物品賺取更多收益。

出售您的物品