編號 82283783

已出售
Cassina - Charlotte Perriand, Le Corbusier, Pierre Jeanneret - 梳化 - LC2 - 皮革, 鋼 - 無底價
最終出價
€ 8,500
2 週前

Cassina - Charlotte Perriand, Le Corbusier, Pierre Jeanneret - 梳化 - LC2 - 皮革, 鋼 - 無底價

LC2 ha rotto le convenzioni del design dei divani tradizionali avendo il telaio verso l’esterno piuttosto che all’interno, in questo modo si mostra la grazia e l’impegno messo nella realizzazione del telaio. La separazione tra la gabbia della struttura e i cuscini esprime compiutamente la logica del razionalismo. LC2 è un modello senza tempo, che ha fatto la storia del design. Disegnato nel 1928, è l’archetipo della seduta nella nuova e moderna concezione degli arredi intesi come “attrezzature domestiche”. Il modello presentato in questa asta nella sua declinazione più elegante, struttura acciaio cromato e rivestimento in pelle di alta qualità color cognac proviene da un fondo di magazzino e non è mai stato utilizzato. Il divano infatti si presenta in condizioni d'uso come nuovo. La struttura è integra e robusta ed è stata solo pulita e lucidata Le cinghie elastiche sono perfette. Le imbottiture sono solide e i rivestimenti in pelle sono perfetti senza alcun difetto. Marchio Cassina con numero di serie punzonato sul telaio. Dimensioni divano in cm : L172 - P70 - H68 La nostra società ORVETT offre gratuitamente l'assicurazione sul trasporto per le consegne. Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione. Dopo aver studiato le posizioni del corpo umano, Le Corbusier abbozza in linea di massima i progetti delle sedute in grado di rispondere universalmente a tali posizioni. Come dire, l’estetica delle forme deve nascere da un bisogno concreto di comodità, da un esigenza funzionale. Il modello LC2 vede la luce nel 1928, grazie all’incontro di Le Corbusier con Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand. All’epoca si chiamava “Fauteuil Grand Confort, petit modèle”. L’intera collezione disegnata dai tre architetti designer viene prodotta per la prima volta dall’azienda Thonet a partire dal 1930 con la denominazione “Le Corbusier, P. Jeanneret, Ch. Perriand”. Una seconda edizione viene lanciata nel 1959 da una gallerista di Zurigo, Heidi Weber, con la sigla LC (che sta appunto per “Le Corbusier”). Il 23 ottobre 1964 la società italiana Cassina acquisisce i diritti di un primo gruppo di modelli – LC1, LC2, LC3, LC4 – disegnati nel 1928 da Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand. Le origini di Cassina In una Meda del 1927, i fratelli Cesare e Umberto, figli di Amedeo, decidono di dedicarsi alla lavorazione del legno per la produzione di tavolini artigianali. È così che nasce la storia della società “Amedeo Cassina”, oggi nota a tutti come Cassina. Già negli anni ’50, Cassina si dedica alla realizzazione di progetti contract, a partire dalla nautica e dall’arredo del transatlantico Andrea Doria. Portavoce di questa – e altre – innovazioni è Gio Ponti, con il quale il brand intraprende un percorso di rinnovamento estetico, ciò che oggi chiameremmo di Direzione Artistica. La collaborazione con tanti nomi di spicco dell’architettura e del design, la fame di ricerca e innovazione tecnologia, unitamente alla dedizione per la tradizione artigiana, permettono a Cassina di esprimersi in un’Italia degli anni ’50 secondo le regole dell’industrial design, un nuovo linguaggio figlio del passaggio dalla produzione artigianale a quella in serie di qualità. Il risultato? Nel 1954 viene indetto il primo Premio Compasso D’Oro e Cassina se lo aggiudica con la Sedia 683: un sottile foglio di compensato di frassino, curvato e plasmato alla sua funzione per opera di Carlo De Carli. Nel 1966, Cassina si unisce a Busnelli – padre di quello che è oggi il gruppo B&B Italia – per la fondazione della nuova società C&B, Cassina e Busnelli appunto, che sfrutta nuove tecnologie di lavorazione del poliuretano espanso per la produzione industriale in grandi quantità. La storia di Cassina è un susseguirsi di successi, che, nel 1965, spingono il brand ad acquisire i diritti di riedizione di alcuni pezzi storici degli anni ’20, opera di Le Corbusier, Piere Jeanneret e Charlotte Perriand. Nel 1975 nasce ufficialmente la collezione Cassina I Maestri, il risultato di un processo di ricerca volto a ricostruire i capolavori del mobile del XX secolo e raccoglierli in una collezione permanente in grado di raccontare la storia del design. Il vero design, infatti, non ha tempo e non ha età, e così le icone di ieri si vestono dello stesso brand che realizza quelle di domani.

編號 82283783

已出售
Cassina - Charlotte Perriand, Le Corbusier, Pierre Jeanneret - 梳化 - LC2 - 皮革, 鋼 - 無底價

Cassina - Charlotte Perriand, Le Corbusier, Pierre Jeanneret - 梳化 - LC2 - 皮革, 鋼 - 無底價

LC2 ha rotto le convenzioni del design dei divani tradizionali avendo il telaio verso l’esterno piuttosto che all’interno, in questo modo si mostra la grazia e l’impegno messo nella realizzazione del telaio.
La separazione tra la gabbia della struttura e i cuscini esprime compiutamente la logica del razionalismo.
LC2 è un modello senza tempo, che ha fatto la storia del design. Disegnato nel 1928, è l’archetipo della seduta nella nuova e moderna concezione degli arredi intesi come “attrezzature domestiche”.


Il modello presentato in questa asta nella sua declinazione più elegante, struttura acciaio cromato e rivestimento in pelle di alta qualità color cognac proviene da un fondo di magazzino e non è mai stato utilizzato.
Il divano infatti si presenta in condizioni d'uso come nuovo.
La struttura è integra e robusta ed è stata solo pulita e lucidata
Le cinghie elastiche sono perfette.
Le imbottiture sono solide e i rivestimenti in pelle sono perfetti senza alcun difetto.
Marchio Cassina con numero di serie punzonato sul telaio.


Dimensioni divano in cm : L172 - P70 - H68


La nostra società ORVETT offre gratuitamente l'assicurazione sul trasporto per le consegne.
Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione.


Dopo aver studiato le posizioni del corpo umano, Le Corbusier abbozza in linea di massima i progetti delle sedute in grado di rispondere universalmente a tali posizioni.
Come dire, l’estetica delle forme deve nascere da un bisogno concreto di comodità, da un esigenza funzionale.
Il modello LC2 vede la luce nel 1928, grazie all’incontro di Le Corbusier con Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand. All’epoca si chiamava “Fauteuil Grand Confort, petit modèle”.
L’intera collezione disegnata dai tre architetti designer viene prodotta per la prima volta dall’azienda Thonet a partire dal 1930 con la denominazione “Le Corbusier, P. Jeanneret, Ch. Perriand”.
Una seconda edizione viene lanciata nel 1959 da una gallerista di Zurigo, Heidi Weber, con la sigla LC (che sta appunto per “Le Corbusier”).
Il 23 ottobre 1964 la società italiana Cassina acquisisce i diritti di un primo gruppo di modelli – LC1, LC2, LC3, LC4 – disegnati nel 1928 da Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand.

Le origini di Cassina
In una Meda del 1927, i fratelli Cesare e Umberto, figli di Amedeo, decidono di dedicarsi alla lavorazione del legno per la produzione di tavolini artigianali.
È così che nasce la storia della società “Amedeo Cassina”, oggi nota a tutti come Cassina.
Già negli anni ’50, Cassina si dedica alla realizzazione di progetti contract, a partire dalla nautica e dall’arredo del transatlantico Andrea Doria. Portavoce di questa – e altre – innovazioni è Gio Ponti, con il quale il brand intraprende un percorso di rinnovamento estetico, ciò che oggi chiameremmo di Direzione Artistica.
La collaborazione con tanti nomi di spicco dell’architettura e del design, la fame di ricerca e innovazione tecnologia, unitamente alla dedizione per la tradizione artigiana, permettono a Cassina di esprimersi in un’Italia degli anni ’50 secondo le regole dell’industrial design, un nuovo linguaggio figlio del passaggio dalla produzione artigianale a quella in serie di qualità.
Il risultato? Nel 1954 viene indetto il primo Premio Compasso D’Oro e Cassina se lo aggiudica con la Sedia 683: un sottile foglio di compensato di frassino, curvato e plasmato alla sua funzione per opera di Carlo De Carli.
Nel 1966, Cassina si unisce a Busnelli – padre di quello che è oggi il gruppo B&B Italia – per la fondazione della nuova società C&B, Cassina e Busnelli appunto, che sfrutta nuove tecnologie di lavorazione del poliuretano espanso per la produzione industriale in grandi quantità.
La storia di Cassina è un susseguirsi di successi, che, nel 1965, spingono il brand ad acquisire i diritti di riedizione di alcuni pezzi storici degli anni ’20, opera di Le Corbusier, Piere Jeanneret e Charlotte Perriand.
Nel 1975 nasce ufficialmente la collezione Cassina I Maestri, il risultato di un processo di ricerca volto a ricostruire i capolavori del mobile del XX secolo e raccoglierli in una collezione permanente in grado di raccontare la storia del design.
Il vero design, infatti, non ha tempo e non ha età, e così le icone di ieri si vestono dello stesso brand che realizza quelle di domani.





設置搜索提醒
設置搜索提醒,以便在有新匹配可用時收到通知。

該物品在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上購買

了解更多有關買家保護

      1. 發現獨特物品

      瀏覽專家挑選的數千件獨特物品。查看每件獨特物品的照片、詳情和估價。 

      2. 出價最高

      找到您喜歡的物品並作出最高的出價。您可以跟隨拍賣進行到底,也可以讓我們的系統為您出價。您所要做的就是為您要支付的最高金額設置出價。 

      3. 作出安全可靠的付款

      為您的獨特物品付款,我們將在您的物品安全無恙抵達前,確保您的付款安全。我們使用受信任的支付系統來處理所有交易。 

有類近的物品可以出售?

無論您是網上拍賣的新手還是專業銷售人員,我們都可以幫助您為您的獨特物品賺取更多收益。

出售您的物品