編號 82884305

已出售
Erasmus / Seneca - Verae Philosophiae - 1515
最終出價
€ 1,869
5 週前

Erasmus / Seneca - Verae Philosophiae - 1515

POST-INCUNABLE - SENECA CON LE GLOSSE DI ERASMO DA ROTTERDAM - IN FOLIO Non comune prima edizione delle opere filosofiche di Seneca per le cure di Erasmo; la presente copia e completa con la carta a2, spesso assente negli esemplari in commercio e contenente la prefatio di Erasmo. Adams S-883; BM STC, German Books 808; Dibdin II, 395; Schweiger II, 907. Quest'opera rappresenta un'edizione straordinaria delle opere del grande filosofo romano Lucio Anneo Seneca, curata con maestria da Erasmo da Rotterdam e stampata dal rinomato tipografo Johann Froben. Le opere di Seneca, celebre filosofo, politico e drammaturgo dell'antica Roma, sono un'esplorazione profonda della condizione umana, della morale e della filosofia stoica. Attraverso dialoghi, lettere e trattati, Seneca offre preziosi insegnamenti su come vivere una vita piena di saggezza e virtù. Grazie all'attenzione e alla correzione di Erasmo, questa edizione offre un testo privo degli errori tipografici comuni nelle edizioni precedenti, garantendo una lettura fluente e accurata. CONTENTS Nato a Cordova e morto suicida a Roma per ordine dell'imperatore Nerone, Lucio Anneo Seneca (4/1 a.C.-65 d.C.), celebre filosofo neostoico, ha inteso la filosofia come arte del vivere, cioè come terapia dei mali dell'anima e del corpo. Scrive: ''La filosofia consiste non in parole, ma in fatti. E non la si usa per trascorrere piacevolmente le giornate o per scacciare la nausea che viene dall'ozio: forma e plasma l'animo, regola la vita, governa le azioni, siede al timone e dirige il corso in mezzo ai pericoli del mare in tempesta. Senza di essa nessuno può vivere tranquillo, nessuno sicuro''. Le ragioni del successo di Seneca, oltre ai contenuti del suo messaggio, sono senza dubbio legate alla chiarezza e alla semplicità strutturale dei modi in cui lo comunica: ''Il linguaggio della verità è semplice'', e le verità ultimative possono e devono essere espresse in poche e chiare proposizioni. Si tratta di concetti che Seneca essenzializza assimila rendendoli sostanza della sua vita spirituale, e proprio come tali li comunica. Stabilire con esattezza in che cosa consiste il vero bene da cui dipende la felicità additandone chiaramente la natura; valutare nel giusto modo le cose che non sono né beni né mali, ma al più sono cose preferibili per ragioni contingenti; intendere che la radice del bene sta nella coscienza e nella buona volontà; rendersi conto che di fronte ai veri beni e ai veri mali tutti gli uomini sono uguali; comprendere qual è il senso della vita e della morte e in che cosa consiste il fine dell'uomo; e, infine, rendersi conto del ruolo di Dio e del Destino e dei rapporti che intercorrono fra l'uomo e il Destino, ossia fra l'uomo e Dio: tale è in sintesi il messaggio immortale espresso da Seneca. I precetti di tutti i maestri che ne influenzarono il pensiero e la caratteristica vocazione eclettica della filosofia romana, portarono Seneca a maturare una posizione filosofica prevalentemente stoica, seppur contenente elementi epicurei (distacco del sapiens dal volgo per l'elevazione spirituale), cinici (stile diatribico, più che dialogico e il tema della libertà dalle passioni), medioplatonici (idea spirituale della divinità), socratici (libertà perseguibile attraverso la conoscenza) e aristotelici (importanza delle scienze). Trova anche particolare risalto nel pensiero senechiano il tema pitagorico dell'esame di coscienza, caro ai Sesti, di cui leggiamo largamente nel suo epistolario. L'asistematicità del pensiero senechiano e la proclamata indipendenza dalle fonti, non si configurano tuttavia come un banale eclettismo. Emerge dal corpus delle sue opere una reinterpretazione personale delle conoscenze trasmesse al filosofo dai maestri che convive con il chiaro prevalere dello stoicismo. Proprio dallo stoicismo sono desunti i due principi di base della filosofia senechiana: natura e ragione. L'uomo, secondo Seneca, deve innanzitutto conformarsi alla natura e, parimenti, obbedire alla ragione, vista come ratio, lògos greco, divino principio che regge il mondo. CONDITION REPORT Splendida legatura in mezza pelle di scrofa su assi di legno, impressioni a secco al dorso e a parte dei piatti, fermagli metallici conservati e funzionanti. Titolo e data aggiunti in data successiva al dorso a inchiostro nero. Titolo ripetuto al taglio del volume. Alcuni forellini di tarlo su piatti e cerniere, ma ottima conservazione. Sguardie rinnovate. Timbro a secco di precedente proprietario ripetuto in principio e fine di volume. Copia postillata. Titolo al frontespizio incorniciato da una affascinante cornice a piena pagina. Frontespizio entro cornice xilografica, cornici anche alle carte a2 e 2E5.Ampi margini. Buono stato di mantenimento dell’opera. Bella copia, completa, pulita e ordinata. Pp. (2); 643; 20nn. (2). FULL TITLES & AUTHORS Ioannes Frobenius verae philosophiae studiosis s.d: en tibi lector optime, Lucij Annaei Senecae sanctissimi philosophi lucubrationes omnes, additis etiam nonnullis, Erasmi Roterodami cura, si non ab omnibus, certe ab innumeris mendis repurgatae, In his euoluendis si diligeter uersaberis, & linguam tuam reddent expolitiorem, & uitam emendatiorem. Bene uale, & nostram industriam, tuo fauore uicissimi Germaniae Basilea, Ioannes Frobenius, 1515 Froben, Johann (tipografo) Erasmo, Desiderio, 1467-1536

編號 82884305

已出售
Erasmus / Seneca - Verae Philosophiae - 1515

Erasmus / Seneca - Verae Philosophiae - 1515

POST-INCUNABLE - SENECA CON LE GLOSSE DI ERASMO DA ROTTERDAM - IN FOLIO
Non comune prima edizione delle opere filosofiche di Seneca per le cure di Erasmo; la presente copia e completa con la carta a2, spesso assente negli esemplari in commercio e contenente la prefatio di Erasmo. Adams S-883; BM STC, German Books 808; Dibdin II, 395; Schweiger II, 907.
Quest'opera rappresenta un'edizione straordinaria delle opere del grande filosofo romano Lucio Anneo Seneca, curata con maestria da Erasmo da Rotterdam e stampata dal rinomato tipografo Johann Froben.
Le opere di Seneca, celebre filosofo, politico e drammaturgo dell'antica Roma, sono un'esplorazione profonda della condizione umana, della morale e della filosofia stoica. Attraverso dialoghi, lettere e trattati, Seneca offre preziosi insegnamenti su come vivere una vita piena di saggezza e virtù. Grazie all'attenzione e alla correzione di Erasmo, questa edizione offre un testo privo degli errori tipografici comuni nelle edizioni precedenti, garantendo una lettura fluente e accurata.

CONTENTS
Nato a Cordova e morto suicida a Roma per ordine dell'imperatore Nerone, Lucio Anneo Seneca (4/1 a.C.-65 d.C.), celebre filosofo neostoico, ha inteso la filosofia come arte del vivere, cioè come terapia dei mali dell'anima e del corpo. Scrive: ''La filosofia consiste non in parole, ma in fatti. E non la si usa per trascorrere piacevolmente le giornate o per scacciare la nausea che viene dall'ozio: forma e plasma l'animo, regola la vita, governa le azioni, siede al timone e dirige il corso in mezzo ai pericoli del mare in tempesta. Senza di essa nessuno può vivere tranquillo, nessuno sicuro''. Le ragioni del successo di Seneca, oltre ai contenuti del suo messaggio, sono senza dubbio legate alla chiarezza e alla semplicità strutturale dei modi in cui lo comunica: ''Il linguaggio della verità è semplice'', e le verità ultimative possono e devono essere espresse in poche e chiare proposizioni. Si tratta di concetti che Seneca essenzializza assimila rendendoli sostanza della sua vita spirituale, e proprio come tali li comunica.

Stabilire con esattezza in che cosa consiste il vero bene da cui dipende la felicità additandone chiaramente la natura; valutare nel giusto modo le cose che non sono né beni né mali, ma al più sono cose preferibili per ragioni contingenti; intendere che la radice del bene sta nella coscienza e nella buona volontà; rendersi conto che di fronte ai veri beni e ai veri mali tutti gli uomini sono uguali; comprendere qual è il senso della vita e della morte e in che cosa consiste il fine dell'uomo; e, infine, rendersi conto del ruolo di Dio e del Destino e dei rapporti che intercorrono fra l'uomo e il Destino, ossia fra l'uomo e Dio: tale è in sintesi il messaggio immortale espresso da Seneca.

I precetti di tutti i maestri che ne influenzarono il pensiero e la caratteristica vocazione eclettica della filosofia romana, portarono Seneca a maturare una posizione filosofica prevalentemente stoica, seppur contenente elementi epicurei (distacco del sapiens dal volgo per l'elevazione spirituale), cinici (stile diatribico, più che dialogico e il tema della libertà dalle passioni), medioplatonici (idea spirituale della divinità), socratici (libertà perseguibile attraverso la conoscenza) e aristotelici (importanza delle scienze). Trova anche particolare risalto nel pensiero senechiano il tema pitagorico dell'esame di coscienza, caro ai Sesti, di cui leggiamo largamente nel suo epistolario.

L'asistematicità del pensiero senechiano e la proclamata indipendenza dalle fonti, non si configurano tuttavia come un banale eclettismo. Emerge dal corpus delle sue opere una reinterpretazione personale delle conoscenze trasmesse al filosofo dai maestri che convive con il chiaro prevalere dello stoicismo. Proprio dallo stoicismo sono desunti i due principi di base della filosofia senechiana: natura e ragione. L'uomo, secondo Seneca, deve innanzitutto conformarsi alla natura e, parimenti, obbedire alla ragione, vista come ratio, lògos greco, divino principio che regge il mondo.

CONDITION REPORT
Splendida legatura in mezza pelle di scrofa su assi di legno, impressioni a secco al dorso e a parte dei piatti, fermagli metallici conservati e funzionanti. Titolo e data aggiunti in data successiva al dorso a inchiostro nero. Titolo ripetuto al taglio del volume. Alcuni forellini di tarlo su piatti e cerniere, ma ottima conservazione. Sguardie rinnovate. Timbro a secco di precedente proprietario ripetuto in principio e fine di volume. Copia postillata. Titolo al frontespizio incorniciato da una affascinante cornice a piena pagina. Frontespizio entro cornice xilografica, cornici anche alle carte a2 e 2E5.Ampi margini. Buono stato di mantenimento dell’opera. Bella copia, completa, pulita e ordinata. Pp. (2); 643; 20nn. (2).

FULL TITLES & AUTHORS
Ioannes Frobenius verae philosophiae studiosis s.d: en tibi lector optime, Lucij Annaei Senecae sanctissimi philosophi lucubrationes omnes, additis etiam nonnullis, Erasmi Roterodami cura, si non ab omnibus, certe ab innumeris mendis repurgatae, In his euoluendis si diligeter uersaberis, & linguam tuam reddent expolitiorem, & uitam emendatiorem. Bene uale, & nostram industriam, tuo fauore uicissimi
Germaniae Basilea, Ioannes Frobenius, 1515
Froben, Johann (tipografo)
Erasmo, Desiderio, 1467-1536

設置搜索提醒
設置搜索提醒,以便在有新匹配可用時收到通知。

該物品在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上購買

了解更多有關買家保護

      1. 發現獨特物品

      瀏覽專家挑選的數千件獨特物品。查看每件獨特物品的照片、詳情和估價。 

      2. 出價最高

      找到您喜歡的物品並作出最高的出價。您可以跟隨拍賣進行到底,也可以讓我們的系統為您出價。您所要做的就是為您要支付的最高金額設置出價。 

      3. 作出安全可靠的付款

      為您的獨特物品付款,我們將在您的物品安全無恙抵達前,確保您的付款安全。我們使用受信任的支付系統來處理所有交易。 

有類近的物品可以出售?

無論您是網上拍賣的新手還是專業銷售人員,我們都可以幫助您為您的獨特物品賺取更多收益。

出售您的物品