編號 83116895

已出售
Antonio Sciacca (1957) - Chi sei veramente?  DIABOLIK
最終出價
€ 104
2 週前

Antonio Sciacca (1957) - Chi sei veramente? DIABOLIK

Inedita opera di decolage del maestro Antonio Sciacca, sul tema DIABOLIK, un omaggio a Pierre Restany suo critico e grande amico di sempre. Non ha caso il maestro ha voluto omaggiare queste opere al famoso critico Pierre Restany, ricordandolo già vicino a Mimmo Rotella nel 1961 quando il maestro del nuovo realismo insieme al critico Restany avviarono la nascita e lo sviluppo della MEC ART. Mec-Art è un movimento artistico sviluppatosi in Francia e successivamente in Italia, nella seconda metà degli anni sessanta, sostenuto dal critico Pierre Restany. Ricordiamo alcuni cenni critici della collaborazione tra il mitico critico e il maestro Sciacca. Pubblico anche una foto a testimonianza di quello che ho scritto. Il termine, abbreviazione di mechanical-art, indica un'arte imperniata sui procedimenti meccanici di riproduzione dell'immagine, soprattutto riporti fotografici, che predilige l'utilizzo di elementi estratti dalla stampa popolare. Gli animatori del movimento sono soprattutto Gianni Bertini e Mimmo Rotella; in Francia vi parteciparono Alain Jacquet, Pol Bury Nikos, Serge Bèguier, in Italia Aldo Tagliaferro, Elio Mariani, Elisa Magri, Bruno di Bello. Le prime opere così realizzate sono mostrate nel 1953 nello studio situato vicino a Piazza del Popolo ai critici Emilio Villa e Cesare Vivaldi. Sono i décollages "perché non sono collage, ma esattamente il contrario". Alla nuova tecnica si appassionano anche scrittori come Leonardo Sinisgalli, galleristi come Carlo Cardazzo e collezionisti come il barone Giorgio Franchetti. Negli anni successivi, dalle lacerazioni l'artista fa emergere le immagini e i racconti figurali rappresentati sui manifesti. È il segno di un interesse crescente per l'iconografia di massa che corre parallelo alle ricerche della Pop Art americana, consacrata alla Biennale di Venezia del 1964 con il Premio internazionale alla Pittura assegnato a Robert Rauschenberg. A quella stessa Biennale, Mimmo Rotella espone nella sala a lui dedicata grandi décollages realizzati negli anni immediatamente precedenti, come Marilyn Monroe (1963). Dopo il trasferimento a Parigi nel 1964 abbandona la tecnica, salvo qualche raro ritorno, per una ventina d'anni. Spedizione tracciata é assicurata.

編號 83116895

已出售
Antonio Sciacca (1957) - Chi sei veramente?  DIABOLIK

Antonio Sciacca (1957) - Chi sei veramente? DIABOLIK

Inedita opera di decolage del maestro Antonio Sciacca, sul tema DIABOLIK, un omaggio a Pierre Restany suo critico e grande amico di sempre. Non ha caso il maestro ha voluto omaggiare queste opere al famoso critico Pierre Restany, ricordandolo già vicino a Mimmo Rotella nel 1961
quando il maestro del nuovo realismo insieme al critico Restany avviarono la nascita e lo sviluppo della MEC ART. Mec-Art è un movimento artistico sviluppatosi in Francia e successivamente in Italia, nella seconda metà degli anni sessanta, sostenuto dal critico Pierre Restany.
Ricordiamo alcuni cenni critici della collaborazione tra il mitico critico e il maestro Sciacca. Pubblico anche una foto a testimonianza di quello che ho scritto.
Il termine, abbreviazione di mechanical-art, indica un'arte imperniata sui procedimenti meccanici di riproduzione dell'immagine, soprattutto riporti fotografici, che predilige l'utilizzo di elementi estratti dalla stampa popolare. Gli animatori del movimento sono soprattutto Gianni Bertini e Mimmo Rotella; in Francia vi parteciparono Alain Jacquet, Pol Bury Nikos, Serge Bèguier, in Italia Aldo Tagliaferro, Elio Mariani, Elisa Magri, Bruno di Bello. Le prime opere così realizzate sono mostrate nel 1953 nello studio situato vicino a Piazza del Popolo ai critici Emilio Villa e Cesare Vivaldi. Sono i décollages "perché non sono collage, ma esattamente il contrario". Alla nuova tecnica si appassionano anche scrittori come Leonardo Sinisgalli, galleristi come Carlo Cardazzo e collezionisti come il barone Giorgio Franchetti.
Negli anni successivi, dalle lacerazioni l'artista fa emergere le immagini e i racconti figurali rappresentati sui manifesti. È il segno di un interesse crescente per l'iconografia di massa che corre parallelo alle ricerche della Pop Art americana, consacrata alla Biennale di Venezia del 1964 con il Premio internazionale alla Pittura assegnato a Robert Rauschenberg. A quella stessa Biennale, Mimmo Rotella espone nella sala a lui dedicata grandi décollages realizzati negli anni immediatamente precedenti, come Marilyn Monroe (1963). Dopo il trasferimento a Parigi nel 1964 abbandona la tecnica, salvo qualche raro ritorno, per una ventina d'anni. Spedizione tracciata é assicurata.

設置搜索提醒
設置搜索提醒,以便在有新匹配可用時收到通知。

該物品在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上購買

了解更多有關買家保護

      1. 發現獨特物品

      瀏覽專家挑選的數千件獨特物品。查看每件獨特物品的照片、詳情和估價。 

      2. 出價最高

      找到您喜歡的物品並作出最高的出價。您可以跟隨拍賣進行到底,也可以讓我們的系統為您出價。您所要做的就是為您要支付的最高金額設置出價。 

      3. 作出安全可靠的付款

      為您的獨特物品付款,我們將在您的物品安全無恙抵達前,確保您的付款安全。我們使用受信任的支付系統來處理所有交易。 

有類近的物品可以出售?

無論您是網上拍賣的新手還是專業銷售人員,我們都可以幫助您為您的獨特物品賺取更多收益。

出售您的物品