編號 83141467

無法使用
Gilles Rousselt (Parigi 1610 - 1686) e Francesco Bartolozzi (Firenze 1727-Lisbona 1815) - Santa Teresa e San Giovanni Nipomuceno
競投已結束
3 週前

Gilles Rousselt (Parigi 1610 - 1686) e Francesco Bartolozzi (Firenze 1727-Lisbona 1815) - Santa Teresa e San Giovanni Nipomuceno

Considerato uno dei maggiori e abili incisori del XVII secolo, la sua figura viene infatti ritenuta una delle più autorevoli tra gli incisori del suo tempo, paragonabile se non superiore a quella di William Chasteau, Jean-Louis Roullet... Lo stesso Pierre-Jean Mariette (1694–1774), collezionista e rivenditore di stampe e incisioni, definì il lavoro di Rousselet «...excellent goût de dessin, si mâle, si précis, si arrêté, qui se fait ressentir dans tout ce qui sort des mains de cet artiste (eccellente nel gusto del disegno, preciso, fermo, che fa sentire in tutto ciò che esce dalle mani dell'artista)...» Le sue incisioni sono oggi conservate in all'interno delle collezioni grafiche di alcuni dei più importanti musei del mondo, come il Musée du Louvre di Parigi, Il Metropolitan Museum of Art di New York, l'Accademia Carrara di Bergamo. 1-Santa Teresa in preghiera accanto a Cristo, che indica Dio Padre e lo Spirito Santo da un soggetto di Francesco Barbieri detto Il Guercino. Nato in Italia, Francesco Bartolozzi si trasferì in Inghilterra nel 1764 e lavorò come incisore ufficiale di re Giorgio III. Fu co-fondatore della Royal Academy nel 1768. Bartolozzi incise i dipinti di molti dei più importanti artisti dell'epoca e creò anche stampe ispirate agli antichi maestri. Bartolozzi diresse una prolifica bottega che diede lavoro a molti studenti e assistenti. Nel 1802 fu nominato direttore dell'Accademia di Lisbona. 2-San Giovanni inginocchiato presso un altare, regge un crocifisso tra le braccia, appoggia il capo adorante sulla spalla della figura, con il diavolo che si allontana sgomento sullo sfondo a sinistra, putti tutt'intorno; un angelo che vola sopra portando in primo piano la palma e putti, di cui con uno scudo che rappresenta il Santo che confessa la Regina d'Ungheria, un altro con in mano una chiave, simbolo della segretezza del confessionale, che il sacerdote si rifiutò di violare. Da un soggetto di Francois Riviere. Calabi n. 263.

編號 83141467

無法使用
Gilles Rousselt (Parigi 1610 - 1686) e Francesco Bartolozzi (Firenze 1727-Lisbona 1815) - Santa Teresa e San Giovanni Nipomuceno

Gilles Rousselt (Parigi 1610 - 1686) e Francesco Bartolozzi (Firenze 1727-Lisbona 1815) - Santa Teresa e San Giovanni Nipomuceno

Considerato uno dei maggiori e abili incisori del XVII secolo, la sua figura viene infatti ritenuta una delle più autorevoli tra gli incisori del suo tempo, paragonabile se non superiore a quella di William Chasteau, Jean-Louis Roullet... Lo stesso Pierre-Jean Mariette (1694–1774), collezionista e rivenditore di stampe e incisioni, definì il lavoro di Rousselet
«...excellent goût de dessin, si mâle, si précis, si arrêté, qui se fait ressentir dans tout ce qui sort des mains de cet artiste (eccellente nel gusto del disegno, preciso, fermo, che fa sentire in tutto ciò che esce dalle mani dell'artista)...»
Le sue incisioni sono oggi conservate in all'interno delle collezioni grafiche di alcuni dei più importanti musei del mondo, come il Musée du Louvre di Parigi, Il Metropolitan Museum of Art di New York, l'Accademia Carrara di Bergamo.
1-Santa Teresa in preghiera accanto a Cristo, che indica Dio Padre e lo Spirito Santo
da un soggetto di Francesco Barbieri detto Il Guercino.

Nato in Italia, Francesco Bartolozzi si trasferì in Inghilterra nel 1764 e lavorò come incisore ufficiale di re Giorgio III. Fu co-fondatore della Royal Academy nel 1768. Bartolozzi incise i dipinti di molti dei più importanti artisti dell'epoca e creò anche stampe ispirate agli antichi maestri. Bartolozzi diresse una prolifica bottega che diede lavoro a molti studenti e assistenti. Nel 1802 fu nominato direttore dell'Accademia di Lisbona.
2-San Giovanni inginocchiato presso un altare, regge un crocifisso tra le braccia, appoggia il capo adorante sulla spalla della figura, con il diavolo che si allontana sgomento sullo sfondo a sinistra, putti tutt'intorno; un angelo che vola sopra portando in primo piano la palma e putti, di cui con uno scudo che rappresenta il Santo che confessa la Regina d'Ungheria, un altro con in mano una chiave, simbolo della segretezza del confessionale, che il sacerdote si rifiutò di violare. Da un soggetto di Francois Riviere. Calabi n. 263.

設置搜索提醒
設置搜索提醒,以便在有新匹配可用時收到通知。

該物品在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上購買

了解更多有關買家保護

      1. 發現獨特物品

      瀏覽專家挑選的數千件獨特物品。查看每件獨特物品的照片、詳情和估價。 

      2. 出價最高

      找到您喜歡的物品並作出最高的出價。您可以跟隨拍賣進行到底,也可以讓我們的系統為您出價。您所要做的就是為您要支付的最高金額設置出價。 

      3. 作出安全可靠的付款

      為您的獨特物品付款,我們將在您的物品安全無恙抵達前,確保您的付款安全。我們使用受信任的支付系統來處理所有交易。 

有類近的物品可以出售?

無論您是網上拍賣的新手還是專業銷售人員,我們都可以幫助您為您的獨特物品賺取更多收益。

出售您的物品