編號 83264441

無法使用
花瓶 - 銀, 銅綠青銅, 鍍金, 一對罕見的鑲嵌青銅花瓶,在木製原始支架上裝飾著兩隻 Onagadori 公雞 - Marked Nogawa company and signed Yoshimasa 良正 - 日本 - 明治時期(1868-1912)
競投已結束
3 週前

花瓶 - 銀, 銅綠青銅, 鍍金, 一對罕見的鑲嵌青銅花瓶,在木製原始支架上裝飾著兩隻 Onagadori 公雞 - Marked Nogawa company and signed Yoshimasa 良正 - 日本 - 明治時期(1868-1912)

Coppia di vasi in bronzo decorati con due galli Onagadori, conosciuti per la loro elegante lunghezza di coda. Le lunghe code dei galli si estendono graziosamente, aggiungendo dinamismo e grazia. Ogni dettaglio è curato con maestria: le piume dei galli sono definite con precisione, i loro atteggiamenti rivelano fierezza e vitalità. Le piume lunghe e fluide sono intarsiate con metalli preziosi, oro e argento, aggiungendo un tocco di raffinatezza alla loro bellezza naturale. I galli sono rappresentati appollaiati su un ramo di pruno, un'altra aggiunta di significato simbolico e estetico. Il ramo fiorito offre un contrappunto delicato alla forza e alla vivacità dei galli, creando un equilibrio armonioso nella composizione complessiva. Marchio Nogawa company sotto la base. Firma incisa sul lato. Fondata a Kyoto nel 1825, durante l'era Meiji la Nogawa company espose alle principali esposizioni internazionali tra il 1893 e il 1910, nonché alle Naikoku Kangyō Hakurankai (Mostre di promozione industriale nazionale) nel 1881 e nel 1890. Corredati con le due scatole di immagazzinaggio Tomobako in paulownia e basi in legno. Altezza dei vasi senza base: 15,5 cm. La razza Onagadori è stata dichiarata in Giappone "monumento naturale vivente", da salvaguardare e proteggere. La tradizione giapponese racconta di una leggenda che vede protagonista la razza Onagadori. Si tramanda infatti il racconto del principe Yamanouchi, governatore della prefettura di Kochi, che per rendere omaggio all'imperatore Tenno, volle decorare elmi e lance dell'esercito con delle lunghe piume. Con l'intento di onorare il suo mandato, diede l'ordine agli agricoltori della regione di allevare galli e galline Onagadori, incentivandone il pascolo ma soprattutto senza imporre loro imposte straordinarie. Proprio questa esenzione fiscale, sviluppò la produzione della razza e la conseguente raccolta delle piume. A testimonianza di questo racconto, molti musei giapponesi raccolgono oggi, lance e caschi decorati con lunghe piume onagadori, oltre a tessuti dipinti, kimono, arazzi e ventagli raffiguranti il gallo dalla lunga coda colorata. ---I vasi sono in ottime condizioni. Si prega di fare riferimento alle immagini per ulteriori dettagli. La storia dei bronzi, degli argenti e degli smalti è strettamente legata a quella di una figura iconica del Giappone: il Samurai. Per tutto il periodo Edo, cioè dal 1603 al 1868, l'effettiva élite di controllo del territorio era proprio quella dei Samurai. Erano loro infatti che governavano, sotto la guida del Daimyo, le varie province del Paese. Quando terminò il periodo Edo ed iniziò la Restaurazione Meiji, la struttura sociale del Giappone subì un radicale cambiamento. Il 28 marzo del 1876 fu emanato l’editto Haitorei. Con questo provvedimento si vietava ai samurai di portare le spade in pubblico, pena la confisca dell’arma. Questo stato di cose gettò nello sconforto gli artigiani dei metalli che si trovarono improvvisamente senza commercio. Fu solamente una fase iniziale però, perché nel giro di poco tempo gli artigiani stessi si reinventarono. Nel corso del tempo avevano infatti affinato straordinarie capacità artistiche. Declinare quindi la loro maestria in una produzione alternativa fu quasi una naturale conseguenza. Non potendosi più dedicare alla fabbricazione di accessori per armature e spade, iniziarono una produzione di manufatti di uso quotidiano. E in molti casi di oggetti da decorazione. Fu l’inizio di un grande successo. Presto la copiosa produzione artistica ebbe riscontri concreti. Non passò infatti inosservata agli occhi di diplomatici stranieri, viaggiatori e consiglieri militari che si trovavano in Giappone in quel periodo. Ma i confini nazionali furono presto varcati e la partecipazione del Giappone a fiere ed esposizioni mondiali non tardò. Da qui la vera e propria esplosione di interesse nei confronti di queste sublimi opere d’arte. Il tutto si tradusse in un aumento della domanda da parte dell’Europa e dei paesi anglosassoni in particolare che ancora oggi apprezzano l’arte Giapponese. --- Imballeremo con estrema cura il tuo oggetto e lo affideremo a DHL o UPS che si occuperà di consegnarlo entro 1-3 giorni. L'assicurazione è inclusa. Il certificato di autenticità compilato da Luca Mastromauro, esperto d'arte giapponese verrà consegnato all'acquirente. ---

編號 83264441

無法使用
花瓶 - 銀, 銅綠青銅, 鍍金, 一對罕見的鑲嵌青銅花瓶,在木製原始支架上裝飾著兩隻 Onagadori 公雞 - Marked Nogawa company and signed Yoshimasa 良正 - 日本 - 明治時期(1868-1912)

花瓶 - 銀, 銅綠青銅, 鍍金, 一對罕見的鑲嵌青銅花瓶,在木製原始支架上裝飾著兩隻 Onagadori 公雞 - Marked Nogawa company and signed Yoshimasa 良正 - 日本 - 明治時期(1868-1912)

Coppia di vasi in bronzo decorati con due galli Onagadori, conosciuti per la loro elegante lunghezza di coda. Le lunghe code dei galli si estendono graziosamente, aggiungendo dinamismo e grazia.

Ogni dettaglio è curato con maestria: le piume dei galli sono definite con precisione, i loro atteggiamenti rivelano fierezza e vitalità. Le piume lunghe e fluide sono intarsiate con metalli preziosi, oro e argento, aggiungendo un tocco di raffinatezza alla loro bellezza naturale.

I galli sono rappresentati appollaiati su un ramo di pruno, un'altra aggiunta di significato simbolico e estetico. Il ramo fiorito offre un contrappunto delicato alla forza e alla vivacità dei galli, creando un equilibrio armonioso nella composizione complessiva.

Marchio Nogawa company sotto la base. Firma incisa sul lato.
Fondata a Kyoto nel 1825, durante l'era Meiji la Nogawa company espose alle principali esposizioni internazionali tra il 1893 e il 1910, nonché alle Naikoku Kangyō Hakurankai (Mostre di promozione industriale nazionale) nel 1881 e nel 1890.

Corredati con le due scatole di immagazzinaggio Tomobako in paulownia e basi in legno.

Altezza dei vasi senza base: 15,5 cm.

La razza Onagadori è stata dichiarata in Giappone "monumento naturale vivente", da salvaguardare e proteggere.

La tradizione giapponese racconta di una leggenda che vede protagonista la razza Onagadori. Si tramanda infatti il racconto del principe Yamanouchi, governatore della prefettura di Kochi, che per rendere omaggio all'imperatore Tenno, volle decorare elmi e lance dell'esercito con delle lunghe piume.
Con l'intento di onorare il suo mandato, diede l'ordine agli agricoltori della regione di allevare galli e galline Onagadori, incentivandone il pascolo ma soprattutto senza imporre loro imposte straordinarie. Proprio questa esenzione fiscale, sviluppò la produzione della razza e la conseguente raccolta delle piume.

A testimonianza di questo racconto, molti musei giapponesi raccolgono oggi, lance e caschi decorati con lunghe piume onagadori, oltre a tessuti dipinti, kimono, arazzi e ventagli raffiguranti il gallo dalla lunga coda colorata.

---I vasi sono in ottime condizioni. Si prega di fare riferimento alle immagini per ulteriori dettagli.

La storia dei bronzi, degli argenti e degli smalti è strettamente legata a quella di una figura iconica del Giappone: il Samurai. Per tutto il periodo Edo, cioè dal 1603 al 1868, l'effettiva élite di controllo del territorio era proprio quella dei Samurai. Erano loro infatti che governavano, sotto la guida del Daimyo, le varie province del Paese.

Quando terminò il periodo Edo ed iniziò la Restaurazione Meiji, la struttura sociale del Giappone subì un radicale cambiamento.
Il 28 marzo del 1876 fu emanato l’editto Haitorei. Con questo provvedimento si vietava ai samurai di portare le spade in pubblico, pena la confisca dell’arma.
Questo stato di cose gettò nello sconforto gli artigiani dei metalli che si trovarono improvvisamente senza commercio.
Fu solamente una fase iniziale però, perché nel giro di poco tempo gli artigiani stessi si reinventarono. Nel corso del tempo avevano infatti affinato straordinarie capacità artistiche. Declinare quindi la loro maestria in una produzione alternativa fu quasi una naturale conseguenza. Non potendosi più dedicare alla fabbricazione di accessori per armature e spade, iniziarono una produzione di manufatti di uso quotidiano. E in molti casi di oggetti da decorazione.

Fu l’inizio di un grande successo. Presto la copiosa produzione artistica ebbe riscontri concreti. Non passò infatti inosservata agli occhi di diplomatici stranieri, viaggiatori e consiglieri militari che si trovavano in Giappone in quel periodo.
Ma i confini nazionali furono presto varcati e la partecipazione del Giappone a fiere ed esposizioni mondiali non tardò. Da qui la vera e propria esplosione di interesse nei confronti di queste sublimi opere d’arte. Il tutto si tradusse in un aumento della domanda da parte dell’Europa e dei paesi anglosassoni in particolare che ancora oggi apprezzano l’arte Giapponese.

--- Imballeremo con estrema cura il tuo oggetto e lo affideremo a DHL o UPS che si occuperà di consegnarlo entro 1-3 giorni. L'assicurazione è inclusa.

Il certificato di autenticità compilato da Luca Mastromauro, esperto d'arte giapponese verrà consegnato all'acquirente. ---

設置搜索提醒
設置搜索提醒,以便在有新匹配可用時收到通知。

該物品在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上購買

了解更多有關買家保護

      1. 發現獨特物品

      瀏覽專家挑選的數千件獨特物品。查看每件獨特物品的照片、詳情和估價。 

      2. 出價最高

      找到您喜歡的物品並作出最高的出價。您可以跟隨拍賣進行到底,也可以讓我們的系統為您出價。您所要做的就是為您要支付的最高金額設置出價。 

      3. 作出安全可靠的付款

      為您的獨特物品付款,我們將在您的物品安全無恙抵達前,確保您的付款安全。我們使用受信任的支付系統來處理所有交易。 

有類近的物品可以出售?

無論您是網上拍賣的新手還是專業銷售人員,我們都可以幫助您為您的獨特物品賺取更多收益。

出售您的物品