編號 83474437

已出售
Paolo Ferretti (1864–1937) - Il grande bosco - NO RESERVE
最終出價
€ 251
5 週前

Paolo Ferretti (1864–1937) - Il grande bosco - NO RESERVE

Importante dipinto da collezione del XX secolo di Paolo Ferretti (Roma, 21 febbraio 1864 – Anzio, 17 luglio 1937) “ Il grande bosco “ Grande opera del 1935 / Biennale d’arte di Roma Misura in cornice coeva: 100 x 90 cm (83 x 73 cm) Paolo Ferretti, Roma 1864 – Anzio 17 luglio 1937 Paolo Ferretti nacque a Roma nel 1864, figlio di Luigi e Teresa Fanni. Intraprese studi artistici presso l’istituto di Belle Arti, sotto la guida del pittore F. Prosperi. Nel 1893 fu invitato a partecipare alla mostra organizzata dall’associazione “In arte libertas”, associazione fondata da Nino Costa, divenuto suo maestro e amico e che lo indirizzò allo studio del vero. In quell’occasione Paolo Ferretti espose una copia del Ritratto virile di Antonello da Messina, oggi conservato alla Galleria Borghese. L’anno seguente, entrò a far parte dell’associazione e con gli altri aderenti del gruppo frequentò il Caffè Greco. Nel 1984 soggiornò a Marina di Pisa assieme a Nino Costa ed eseguì un dipinto con i primi accenni di divisionismo: “Bocca d’Arno”. Nel 1901 Paolo Ferretti espose alla Biennale di Venezia con “Pomeriggio d’autunno”. Nel 1904 fu tra i fondatori dei XXV della Campagna romana, condivise con alcuni aderenti al gruppo le passeggiate domenicali cercando nuovi spunti da dipingere. Paolo Ferretti predilesse la tecnica della pittura ad olio e all’acquerello per le opere di piccolo formato. Nel 1909 prese parte alla mostra della Società Amatori e Cultori di Belle Arti di Roma e nel 1911 all’Esposizione internazionale. Dal 1913 al 1916 espose alle mostre della Secessione romana. Nel 1921 partecipò alla prima Biennale di Roma, tra i quadri esposti “Armonia in verde” venne acquistato dalla regina Margherita. Nel 1922 fu organizzata la prima mostra dei XXV della campagna romana, all’interno di una esposizione della Società amatori e cultori e Paolo Ferretti espose il dipinto “Colli Albani”, acquistato dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Tra 1923 e 1925 espose alle altre due edizioni della Biennale romana. Nel 1926 prese parte alla Biennale di Venezia, dove tornò ad esporre anche nel 1928, e partecipò alla prima Mostra Nazionale d’arte marinara a Roma. Nel 1927, in occasione del centenario della nascita di Nino Costa, Paolo Ferretti fu incaricato di allestire al Campidoglio la mostra romana imperniata sulle opere eseguite dal maestro in Inghilterra. L’anno dopo il pittore risulta il primo dei “postcostiani” presenti alla mostra della Società amatori e cultori con 23 dipinti e due disegni, datati tutti dal 1894 al 1925. Tra il 1929 e il 1932 Paolo Ferretti prese parte alle mostre regionali organizzate dal Sindacato fascista belle arti del Lazio con vedute di Vallerano. Nel 1935 il pittore espose a Roma alla seconda Quadriennale nazionale d’arte e donò all’Accademia di San Luca il dipinto “A Fiumicino” conservato ad oggi all’Accademia. Morì ad Anzio (Roma) il 17 luglio 1937. Ideale per collezionismo e investimento Con certificato di autenticità a norma di legge Spedizione con imballaggio di sicurezza, spedizione assicurata

編號 83474437

已出售
Paolo Ferretti (1864–1937) - Il grande bosco - NO RESERVE

Paolo Ferretti (1864–1937) - Il grande bosco - NO RESERVE

Importante dipinto da collezione del XX secolo

di Paolo Ferretti (Roma, 21 febbraio 1864 – Anzio, 17 luglio 1937)

“ Il grande bosco “

Grande opera del 1935 / Biennale d’arte di Roma

Misura in cornice coeva: 100 x 90 cm (83 x 73 cm)

Paolo Ferretti, Roma 1864 – Anzio 17 luglio 1937

Paolo Ferretti nacque a Roma nel 1864, figlio di Luigi e Teresa Fanni. Intraprese studi artistici presso l’istituto di Belle Arti, sotto la guida del pittore F. Prosperi. Nel 1893 fu invitato a partecipare alla mostra organizzata dall’associazione “In arte libertas”, associazione fondata da Nino Costa, divenuto suo maestro e amico e che lo indirizzò allo studio del vero.

In quell’occasione Paolo Ferretti espose una copia del Ritratto virile di Antonello da Messina, oggi conservato alla Galleria Borghese. L’anno seguente, entrò a far parte dell’associazione e con gli altri aderenti del gruppo frequentò il Caffè Greco.
Nel 1984 soggiornò a Marina di Pisa assieme a Nino Costa ed eseguì un dipinto con i primi accenni di divisionismo: “Bocca d’Arno”.

Nel 1901 Paolo Ferretti espose alla Biennale di Venezia con “Pomeriggio d’autunno”. Nel 1904 fu tra i fondatori dei XXV della Campagna romana, condivise con alcuni aderenti al gruppo le passeggiate domenicali cercando nuovi spunti da dipingere.

Paolo Ferretti predilesse la tecnica della pittura ad olio e all’acquerello per le opere di piccolo formato. Nel 1909 prese parte alla mostra della Società Amatori e Cultori di Belle Arti di Roma e nel 1911 all’Esposizione internazionale. Dal 1913 al 1916 espose alle mostre della Secessione romana.

Nel 1921 partecipò alla prima Biennale di Roma, tra i quadri esposti “Armonia in verde” venne acquistato dalla regina Margherita. Nel 1922 fu organizzata la prima mostra dei XXV della campagna romana, all’interno di una esposizione della Società amatori e cultori e Paolo Ferretti espose il dipinto “Colli Albani”, acquistato dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

Tra 1923 e 1925 espose alle altre due edizioni della Biennale romana. Nel 1926 prese parte alla Biennale di Venezia, dove tornò ad esporre anche nel 1928, e partecipò alla prima Mostra Nazionale d’arte marinara a Roma.

Nel 1927, in occasione del centenario della nascita di Nino Costa, Paolo Ferretti fu incaricato di allestire al Campidoglio la mostra romana imperniata sulle opere eseguite dal maestro in Inghilterra.

L’anno dopo il pittore risulta il primo dei “postcostiani” presenti alla mostra della Società amatori e cultori con 23 dipinti e due disegni, datati tutti dal 1894 al 1925.

Tra il 1929 e il 1932 Paolo Ferretti prese parte alle mostre regionali organizzate dal Sindacato fascista belle arti del Lazio con vedute di Vallerano.

Nel 1935 il pittore espose a Roma alla seconda Quadriennale nazionale d’arte e donò all’Accademia di San Luca il dipinto “A Fiumicino” conservato ad oggi all’Accademia. Morì ad Anzio (Roma) il 17 luglio 1937.

Ideale per collezionismo e investimento

Con certificato di autenticità a norma di legge

Spedizione con imballaggio di sicurezza, spedizione assicurata

設置搜索提醒
設置搜索提醒,以便在有新匹配可用時收到通知。

該物品在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上購買

了解更多有關買家保護

      1. 發現獨特物品

      瀏覽專家挑選的數千件獨特物品。查看每件獨特物品的照片、詳情和估價。 

      2. 出價最高

      找到您喜歡的物品並作出最高的出價。您可以跟隨拍賣進行到底,也可以讓我們的系統為您出價。您所要做的就是為您要支付的最高金額設置出價。 

      3. 作出安全可靠的付款

      為您的獨特物品付款,我們將在您的物品安全無恙抵達前,確保您的付款安全。我們使用受信任的支付系統來處理所有交易。 

有類近的物品可以出售?

無論您是網上拍賣的新手還是專業銷售人員,我們都可以幫助您為您的獨特物品賺取更多收益。

出售您的物品