編號 83498451

無法使用
Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini (1664 - 1736), Cerchia di - Pitocco
競投已結束
3 週前

Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini (1664 - 1736), Cerchia di - Pitocco

Cerchia di Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini (Feldkirch, 1664 - Milano, 1736) Pitocco Olio su tela, cm 80 x 61 - Con cornice cm 95 x 74 La tela esaminata è da riferire alla mano di un pittore attivo nella cerchia di Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini (1664-1736). Di origine austriaca, non si conosce il momento in cui il Todeschini si trasferì in Italia; nel 1696 risulta residente a Milano, dove sposa la figlia di un notaio, Giulia Francesca Galdone. Fu prevalentemente attivo nella città meneghina, Bergamo e Brescia, diventando lombardo d'adozione. Durante il suo percorso creativo, il Cipper rinnovò la tradizione seicentesca dei Bamboccianti rileggendo in chiave personale gli esempi di Monsù Bernardo e del Magnasco. Dalle sue opere traspare l'ambizione di trasferire con spirito monumentale le sue idee, dedicandosi ad una realistica definizione degli oggetti di uso quotidiano, dei cibi e delle suppellettili, giungendo sino alle massime conseguenze della tradizione comica e grottesca, che in area lombarda trova le sue origini nel rinascimento. Spesso cromaticamente vivaci e ambientate all’aperto sono le sue opere del primo decennio, mentre, negli anni successivi, il Todeschini ripiegherà sempre più verso composizioni al chiuso garbate nei colori, ma sempre di tono teatrale e ridanciano. Sulla scorta di approfondimenti critici sulla sua opera, Alessandro Morandotti (La Natura morta in Italia, Milano, Electa, 1989, vol. I, p. 288) riconduce il suo repertorio di contadini che mangiano, scene zingaresche, giocatori di carte o di morra, concerti, lezioni di musica, venditori di pesce, e i suoi “incarnati risolti arditamente con toni bruni appena accesi da colpi di rosso e di bianco” alla lezione del pittore danese Eberhard Keil, detto Monsù Bernardo (1624–1687), vissuto a Roma nella seconda metà del Seicento e che tra Roma e Napoli trasse la maggior parte dei motivi delle sue scene di genere. A differenza, tuttavia, degli altri pittori di scene di genere del XVII secolo, come molti caravaggeschi, ma anche del XVIII, si pensi, ad esempio, al Ceruti, e malgrado il suo indubbio virtuosismo tecnico, Todeschini bandì accuratamente dalla sua pittura ogni atteggiamento pensoso o malinconico e ogni intento psicologico e sociale, mantenendosi sempre, per carattere personale e, forse, per il gusto della sua clientela, entro un sorridente e facile umorismo, anche quando questo contraddice il tema stesso del quadro. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto. #gallerycorner

編號 83498451

無法使用
Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini (1664 - 1736), Cerchia di - Pitocco

Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini (1664 - 1736), Cerchia di - Pitocco

Cerchia di Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini (Feldkirch, 1664 - Milano, 1736)
Pitocco
Olio su tela, cm 80 x 61 - Con cornice cm 95 x 74

La tela esaminata è da riferire alla mano di un pittore attivo nella cerchia di Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini (1664-1736). Di origine austriaca, non si conosce il momento in cui il Todeschini si trasferì in Italia; nel 1696 risulta residente a Milano, dove sposa la figlia di un notaio, Giulia Francesca Galdone. Fu prevalentemente attivo nella città meneghina, Bergamo e Brescia, diventando lombardo d'adozione. Durante il suo percorso creativo, il Cipper rinnovò la tradizione seicentesca dei Bamboccianti rileggendo in chiave personale gli esempi di Monsù Bernardo e del Magnasco. Dalle sue opere traspare l'ambizione di trasferire con spirito monumentale le sue idee, dedicandosi ad una realistica definizione degli oggetti di uso quotidiano, dei cibi e delle suppellettili, giungendo sino alle massime conseguenze della tradizione comica e grottesca, che in area lombarda trova le sue origini nel rinascimento.
Spesso cromaticamente vivaci e ambientate all’aperto sono le sue opere del primo decennio, mentre, negli anni successivi, il Todeschini ripiegherà sempre più verso composizioni al chiuso garbate nei colori, ma sempre di tono teatrale e ridanciano. Sulla scorta di approfondimenti critici sulla sua opera, Alessandro Morandotti (La Natura morta in Italia, Milano, Electa, 1989, vol. I, p. 288) riconduce il suo repertorio di contadini che mangiano, scene zingaresche, giocatori di carte o di morra, concerti, lezioni di musica, venditori di pesce, e i suoi “incarnati risolti arditamente con toni bruni appena accesi da colpi di rosso e di bianco” alla lezione del pittore danese Eberhard Keil, detto Monsù Bernardo (1624–1687), vissuto a Roma nella seconda metà del Seicento e che tra Roma e Napoli trasse la maggior parte dei motivi delle sue scene di genere. A differenza, tuttavia, degli altri pittori di scene di genere del XVII secolo, come molti caravaggeschi, ma anche del XVIII, si pensi, ad esempio, al Ceruti, e malgrado il suo indubbio virtuosismo tecnico, Todeschini bandì accuratamente dalla sua pittura ogni atteggiamento pensoso o malinconico e ogni intento psicologico e sociale, mantenendosi sempre, per carattere personale e, forse, per il gusto della sua clientela, entro un sorridente e facile umorismo, anche quando questo contraddice il tema stesso del quadro.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.
#gallerycorner

設置搜索提醒
設置搜索提醒,以便在有新匹配可用時收到通知。

該物品在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上購買

了解更多有關買家保護

      1. 發現獨特物品

      瀏覽專家挑選的數千件獨特物品。查看每件獨特物品的照片、詳情和估價。 

      2. 出價最高

      找到您喜歡的物品並作出最高的出價。您可以跟隨拍賣進行到底,也可以讓我們的系統為您出價。您所要做的就是為您要支付的最高金額設置出價。 

      3. 作出安全可靠的付款

      為您的獨特物品付款,我們將在您的物品安全無恙抵達前,確保您的付款安全。我們使用受信任的支付系統來處理所有交易。 

有類近的物品可以出售?

無論您是網上拍賣的新手還是專業銷售人員,我們都可以幫助您為您的獨特物品賺取更多收益。

出售您的物品