編號 83550999

無法使用
Matthieu van Plattenberg, detto Monsù Montagna (1608 - 1660) - Burrasca con velieri
競投已結束
2 週前

Matthieu van Plattenberg, detto Monsù Montagna (1608 - 1660) - Burrasca con velieri

Matthieu van Plattenberg, detto Monsù Montagna (Anversa, 1608-Parigi, 1660) Burrasca con velieri Olio su tela, cm 62,5 x 98 Con cornice, cm 87,5 x 122 x 8 Affasciante marina che va ad arricchire il catalogo di Matthieu Plattenberg, meglio noto come Monsù Montagna. Roboanti nuvole incombono sulle onde dal guizzo graffiante, in un turbinio pittorico di vento e salati scrosci di spuma marina. Con straordinaria destrezza formale l’artista materializza il buio smeraldo delle profondità marine, pronte ad inghiottire la manciata di velieri sferzati dal vento; massimo verismo viene raggiunto nel dettaglio dell’acqua che si frantuma in nebulose goccioline sugli scogli, sulla destra del dipinto. La commistione figurale di questi elementi appartenne all’intera produzione del Plattenberg, menzionato già nella Felsina pittrice del Malvasia (1678), quindi nella Storia pittorica dell’Italia dell’abate Luigi Lanzi (1792-1809). È a questo trattato che occorre ricondurre una nodale confusione identitaria, eccellentemente sciolta dalla monografia di Roethlisberger (Bianco, Cavalier Tempesta and his Time - University Delaware Press, Delaware, 1970). Il Lanzi suppose corretto identificare nel “Montagna”, citato da diverse fonti prima di lui, un olandese pittor di mare che finì per essere nominato, successivamente, come Renaud de la Montagne. La pubblicazione del Roethlisberger dimostrò che nel Montagna fosse invece da riconoscersi l’artista fiammingo Matthieu Plattenberg, nato ad Anversa nel 1608. L’artista prese il soprannome da Andries van Eertvelt, incisore e disegnatore di ricami presso cui svolse l’apprendistato giovanile; soggiornò nella penisola italiana attorno ai vent’anni, al seguito del maestro, raggiungendo la città di Firenze. Qui Plattenberg non fu collaboratore di Jan Asselijn, come spesso scritto: negli anni fiorentini di Asselijn, tra il 1635 e il 1644, il Montagna si trovava a Parigi, raggiunta attorno al 1630. L’artista si dedicò alla prolifica realizzazione di marine tempestose, alle volte firmate Montagne, Montaigne o Platte-Montagne; partecipante alla fondazione dell’Académie Royale de Peinture et de Sculpture a Parigi nel 1648, amò definirsi per l’interezza della sua vita, a ragione, “Peintre du Roy pours les mers”. Pari a lui, successivamente, solo Pieter Mulier, soprannominato per l’appunto Cavalier Tempesta; sebbene più classicheggiante, al Mulier furono talvolta attribuiti dipinti del Plattenberg, persino già dai tempi del Lanzi. Una sorte simile toccò al figlio del Montagna, noto alle fonti come Nicolas de Plattemontagne, attivo a Parigi e alla decorazione delle Tuileries; anche le opere di Nicolas furono per lungo tempo erroneamente attribuite al suo maestro, Philippe de Champaigne. Si rammenti come persino Evaristo Baschenis, noto pittore-sacerdote bergamasco, possedesse opere del Montagna: fervido collezionista di opere contemporanee, Baschenis affiancava a questo fiammingo alcune perle del romano Ciro Ferri, del trentino Andrea Pozzo e del cremasco Gian Giacomo Barbelli, suo antico maestro, come si evince da una nota testamentaria. L’evidente paternità del dipinto si palesa nel confronto con altre Scene di tempesta eseguite dall’artista: si ricordino, oltre agli esempi dislocati in collezioni private, le affini tele oggi custodite presso la Camera dei Deputati di Palazzo Montecitorio, i Royal Museums di Greenwich e la Pinacoteca Tosio Martinengo dei Musei Civici di Arte e Storia di Brescia. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

編號 83550999

無法使用
Matthieu van Plattenberg, detto Monsù Montagna (1608 - 1660) - Burrasca con velieri

Matthieu van Plattenberg, detto Monsù Montagna (1608 - 1660) - Burrasca con velieri

Matthieu van Plattenberg, detto Monsù Montagna (Anversa, 1608-Parigi, 1660)
Burrasca con velieri
Olio su tela, cm 62,5 x 98
Con cornice, cm 87,5 x 122 x 8

Affasciante marina che va ad arricchire il catalogo di Matthieu Plattenberg, meglio noto come Monsù Montagna. Roboanti nuvole incombono sulle onde dal guizzo graffiante, in un turbinio pittorico di vento e salati scrosci di spuma marina. Con straordinaria destrezza formale l’artista materializza il buio smeraldo delle profondità marine, pronte ad inghiottire la manciata di velieri sferzati dal vento; massimo verismo viene raggiunto nel dettaglio dell’acqua che si frantuma in nebulose goccioline sugli scogli, sulla destra del dipinto. La commistione figurale di questi elementi appartenne all’intera produzione del Plattenberg, menzionato già nella Felsina pittrice del Malvasia (1678), quindi nella Storia pittorica dell’Italia dell’abate Luigi Lanzi (1792-1809). È a questo trattato che occorre ricondurre una nodale confusione identitaria, eccellentemente sciolta dalla monografia di Roethlisberger (Bianco, Cavalier Tempesta and his Time - University Delaware Press, Delaware, 1970). Il Lanzi suppose corretto identificare nel “Montagna”, citato da diverse fonti prima di lui, un olandese pittor di mare che finì per essere nominato, successivamente, come Renaud de la Montagne. La pubblicazione del Roethlisberger dimostrò che nel Montagna fosse invece da riconoscersi l’artista fiammingo Matthieu Plattenberg, nato ad Anversa nel 1608. L’artista prese il soprannome da Andries van Eertvelt, incisore e disegnatore di ricami presso cui svolse l’apprendistato giovanile; soggiornò nella penisola italiana attorno ai vent’anni, al seguito del maestro, raggiungendo la città di Firenze. Qui Plattenberg non fu collaboratore di Jan Asselijn, come spesso scritto: negli anni fiorentini di Asselijn, tra il 1635 e il 1644, il Montagna si trovava a Parigi, raggiunta attorno al 1630. L’artista si dedicò alla prolifica realizzazione di marine tempestose, alle volte firmate Montagne, Montaigne o Platte-Montagne; partecipante alla fondazione dell’Académie Royale de Peinture et de Sculpture a Parigi nel 1648, amò definirsi per l’interezza della sua vita, a ragione, “Peintre du Roy pours les mers”. Pari a lui, successivamente, solo Pieter Mulier, soprannominato per l’appunto Cavalier Tempesta; sebbene più classicheggiante, al Mulier furono talvolta attribuiti dipinti del Plattenberg, persino già dai tempi del Lanzi. Una sorte simile toccò al figlio del Montagna, noto alle fonti come Nicolas de Plattemontagne, attivo a Parigi e alla decorazione delle Tuileries; anche le opere di Nicolas furono per lungo tempo erroneamente attribuite al suo maestro, Philippe de Champaigne. Si rammenti come persino Evaristo Baschenis, noto pittore-sacerdote bergamasco, possedesse opere del Montagna: fervido collezionista di opere contemporanee, Baschenis affiancava a questo fiammingo alcune perle del romano Ciro Ferri, del trentino Andrea Pozzo e del cremasco Gian Giacomo Barbelli, suo antico maestro, come si evince da una nota testamentaria.
L’evidente paternità del dipinto si palesa nel confronto con altre Scene di tempesta eseguite dall’artista: si ricordino, oltre agli esempi dislocati in collezioni private, le affini tele oggi custodite presso la Camera dei Deputati di Palazzo Montecitorio, i Royal Museums di Greenwich e la Pinacoteca Tosio Martinengo dei Musei Civici di Arte e Storia di Brescia.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

設置搜索提醒
設置搜索提醒,以便在有新匹配可用時收到通知。

該物品在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上購買

了解更多有關買家保護

      1. 發現獨特物品

      瀏覽專家挑選的數千件獨特物品。查看每件獨特物品的照片、詳情和估價。 

      2. 出價最高

      找到您喜歡的物品並作出最高的出價。您可以跟隨拍賣進行到底,也可以讓我們的系統為您出價。您所要做的就是為您要支付的最高金額設置出價。 

      3. 作出安全可靠的付款

      為您的獨特物品付款,我們將在您的物品安全無恙抵達前,確保您的付款安全。我們使用受信任的支付系統來處理所有交易。 

有類近的物品可以出售?

無論您是網上拍賣的新手還是專業銷售人員,我們都可以幫助您為您的獨特物品賺取更多收益。

出售您的物品