Demone pensieroso seduto su drago, bronzo dorato, Italia, fine del '800

Nella demonologia medievale, Astaroth (anche chiamato Ashtaroth, Astarot e Asteroth) è descritto come un principe dell'Inferno o duca dell'Inferno, a seconda dei vari grimori. Nella gerarchia dei demoni proposta dalla Cabala esoterica, Astaroth è a capo degli spiriti impuri perturbatori di anime (Gamchicolh).

Il termine Astaroth trae la sua origine da Astarte, divinità fenicia femminile adorata attorno al II secolo A.C. Essa ha come equivalente babilonese Ishtar e precedentemente la sumera Inanna. È menzionata nella Bibbia ebraica nella forma Ashtoreth (singolare) e Ashtaroth (plurale, in riferimento alla presenza di più statuette di Ashtoreth). Tale ultima forma fu direttamente traslitterata nelle prime versioni della Bibbia in greco antico e in latino, nelle quali si perde l'accezione femminile e plurale dell'originale in ebraico.

La prima apparizione di Astaroth quale demone maschile è nel diciannovesimo capitolo del Libro di Abramelin, grimorio scritto nella prima metà del XV secolo, tra gli otto sotto-principi assieme Magoth, Asmodeus, Beelzebub, Oriens, Paimon, Ariton ed Amaimon, i quali vanno «legati» e dominati per evitare la loro influenza nefasta.

In Pseudomonarchia Daemonum del 1577, Johann Weyer lo descrive in questi termini: "Astaroth è un grande e potente duca, che si manifesta direttamente nella forma di un angelo caduto, seduto sopra un dragone infernale e portando nella sua mano destra una vipera" e afferma che esso è al comando di 40 legioni dei demoni; inoltre che doveva essere invocato con un anello magico per proteggersi dal suo alito fetido. Tale descrizione è simile a quella data dalla Piccola chiave di Salomone del XVIIsecolo.

Nel Dizionario infernale del 1818, Astaroth è raffigurato come un uomo nudo con due paia di ali e piedi e mani di drago, con in testa una corona con un campanello, tiene in una mano un serpente e cavalca un lupo (o un cane).Secondo Gabriele Amorth, tale demone è nella prima gerarchia assieme a Beelzebub e Lucifero, in una sorta di triade.

Montato su plexiglas moderno. Dimensioni: 14x6x10 cm

Demone pensieroso seduto su drago, bronzo dorato, Italia, fine del '800

Nella demonologia medievale, Astaroth (anche chiamato Ashtaroth, Astarot e Asteroth) è descritto come un principe dell'Inferno o duca dell'Inferno, a seconda dei vari grimori. Nella gerarchia dei demoni proposta dalla Cabala esoterica, Astaroth è a capo degli spiriti impuri perturbatori di anime (Gamchicolh).

Il termine Astaroth trae la sua origine da Astarte, divinità fenicia femminile adorata attorno al II secolo A.C. Essa ha come equivalente babilonese Ishtar e precedentemente la sumera Inanna. È menzionata nella Bibbia ebraica nella forma Ashtoreth (singolare) e Ashtaroth (plurale, in riferimento alla presenza di più statuette di Ashtoreth). Tale ultima forma fu direttamente traslitterata nelle prime versioni della Bibbia in greco antico e in latino, nelle quali si perde l'accezione femminile e plurale dell'originale in ebraico.

La prima apparizione di Astaroth quale demone maschile è nel diciannovesimo capitolo del Libro di Abramelin, grimorio scritto nella prima metà del XV secolo, tra gli otto sotto-principi assieme Magoth, Asmodeus, Beelzebub, Oriens, Paimon, Ariton ed Amaimon, i quali vanno «legati» e dominati per evitare la loro influenza nefasta.

In Pseudomonarchia Daemonum del 1577, Johann Weyer lo descrive in questi termini: "Astaroth è un grande e potente duca, che si manifesta direttamente nella forma di un angelo caduto, seduto sopra un dragone infernale e portando nella sua mano destra una vipera" e afferma che esso è al comando di 40 legioni dei demoni; inoltre che doveva essere invocato con un anello magico per proteggersi dal suo alito fetido. Tale descrizione è simile a quella data dalla Piccola chiave di Salomone del XVIIsecolo.

Nel Dizionario infernale del 1818, Astaroth è raffigurato come un uomo nudo con due paia di ali e piedi e mani di drago, con in testa una corona con un campanello, tiene in una mano un serpente e cavalca un lupo (o un cane).Secondo Gabriele Amorth, tale demone è nella prima gerarchia assieme a Beelzebub e Lucifero, in una sorta di triade.

Montato su plexiglas moderno. Dimensioni: 14x6x10 cm

時代
1400-1900
原產國
義大利
材質
青銅色
藝術品標題
Demone pensieroso seduto su drago
簽名
未簽名
狀態
良好狀態
Height
10 cm
Width
14 cm
Depth
6 cm

21 個評價 (在過去的12個月有13 條評論)
  1. 12
  2. 1
  3. 0

Beautiful portrait, excellent packing, fast shipping, good communication with seller. Very satisfied!

查看翻譯
user-c5118fb

erg mooie Engel ik ben tevreden, en blij met het item. snelle bezorging. zeer goed verpakt. dank! groet van Marc

查看翻譯
19592370

Venditore serio ed affidabile, imballo accurato e spedizione velocissima! Un piacere comprare da lui! Consigliatissimo!!! A++++

查看翻譯
user-ebf9908

Very nice object. Arrived safely. Thank you.

查看翻譯
user-41eb6a3

Objet conforme et emballé avec soin.

查看翻譯
user-ae31f362b7b0

top 5* fast and reliable

查看翻譯
nieuw21

Good item, very well packed, took extra time to get here. Still happy though.

查看翻譯
user-b08ce84

Beautiful painting as represented in photos. Seller was professional and correct. The painting was packaged well and arrived in good condition. Excellent communication at all times. Many thanks!

查看翻譯
user-71f0be3

Spedizione pessima, ho ricevuto il pacco in ritardo e ho dovuto cercarlo perché il corriere lo aveva lasciato in un edificio vicino in po. Il venditore è stato gentile e ha risposto ai messaggi.Grazie

查看翻譯
user-5e363274ef63

Todo perfecto 👌! Saludos cordiales desde España

查看翻譯
user-424ba9603242
查看所有條評論

21 個評價 (在過去的12個月有13 條評論)
  1. 12
  2. 1
  3. 0

Beautiful portrait, excellent packing, fast shipping, good communication with seller. Very satisfied!

查看翻譯
user-c5118fb