編號 83797715

無法使用
Priorato - Scena d’Huomini Illustri - 1659
競投已結束
一週前

Priorato - Scena d’Huomini Illustri - 1659

GLI UOMINI ILLUSTRI DESCRITTI DA GUALDO Ritratto e stemma del Doge Giovanni Pesari incisi su rame da Giacomo Piccini e 43 tavole calcografiche che rappresentano gli uomini più illustri dell'epoca e i loro blasono araldici. Buona copia dall'ottima provenienza della Galleria di uomini illustri del vicentino Gualdo Priorato, erudito e noto storiografo. L'opera raccoglie la vita di 43 personaggi, ognuna delle quali preceduta dal ritratto e dallo stemma del personaggio stesso. L'opera è priva della numerazione delle pagine e di segnatura per volontà dell'autore, al fine di agevolare l'inserimento di nuove vite. Graesse III, 166. Cat. Piantanida,I,652 per un esemplare identico al ns. Cicognara al n. 2039 CONTENTS Il trattato, dedicato al doge Giovanni Pesaro, venne stampato da Andrea Giuliani, discendente da una famiglia di stampatori attivi sin dal 1584. Il Gualdo si impegnò a descrivere una serie di 43 uomini illustri distintisi per la nascita, per il valore o per la fortuna, elencandoli in ordine alfabetico secondo il nome di battesimo, eccezion fatta per papa Urbano VIII, al secolo Maffeo Barberini, che è collocato per primo. Il frontespizio è seguito dal ritratto entro un ovale incorniciato d’alloro del doge dedicatario dell’opera, firmato “Iac. Picino f.” e dallo stemma della famiglia Pesaro, insignito del corno dogale. Galeazzo Gualdo Priorato nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Appena quindicenne, il giovane seguì nelle Fiandre il padre, che militava sotto le bandiere dello statolder, il principe Maurizio di Nassau-Orange. Nel 1635 fece ritorno in patria e cominciò a dedicarsi con curiosità e passione alla storiografia e alla politica. Nel 1647 entrò a far parte dell’Accademia degli Incogniti dove nel 1656 presentò la prima parte della Scena d’Huomini illustri, un’opera pensata in continuo divenire (l’autore scelse infatti di non numerare le pagine per poter inserire delle vite tra una tiratura e l’altra), ma rimasta incompiuta forse per la stroncatura ricevuta da Giovanni Francesco Loredan. Nel 1652 Galeazzo riprese le sue missioni all’estero, soprattutto in Francia, dove rimase fino al 1663. Morì a Vicenza nel 1678. Ogni biografia è corredata dall’effige e dall’arma della famiglia di appartenenza; le insegne sono tutte anonime, ma lo stile, l’omogeneità d’impostazione e le somiglianze con quella del doge fanno supporre che anch’esse siano opera del Piccini. Dei 43 ritratti, 24 sono firmati dal Piccini, cinque da Giovanni Giorgi, o Georgi, quello di Matteo Galasso da Giovanni Merlo, quello di Giovanni Sorbellone da Giacomo (o Jacopo) Cotta quello di Alessandro da Monte dal non identificato “Nicasius Beurensis”, mentre undici sono anonimi. Giacomo Piccini (Padova 1619-Venezia 1660) si occupò quindi dell’aspetto grafico dell’opera, fornendo una valente prova della sua tecnica incisoria a tagli paralleli desunta dal francese Claude Mellan da cui riprese per quest’opera, fin nei minimi particolari, il ritratto del cardinale Guido Bentivoglio inciso da questi nel 1632. Nell’antiporta (mm 192 x 135) è raffigurata l’Eternità nelle vesti di una donna velata che tiene nella mano destra un globo, con una mezza luna sulla fronte e un sole raggiante sopra il capo. Questi ultimi rappresentano gli opposti che s’incontrano producendo un ciclo perpetuo: l’eternità è l’assenza o la soluzione dei conflitti, il dissipamento delle contraddizioni, sia sul piano cosmico che su quello spirituale. La donna sta indicando una pila d’insegne proprie delle cariche religiose e governative ad un’altra donna alata e seminuda, la Storia, seduta con dei libri ai piedi e colta nell’atto di scrivere su di un libro mentre volge lo sguardo indietro e a terra. Su tutto vola la Fama, raffigurata come una donna alata che suona la tromba, mentre con una mano regge il cartiglio su cui sono incise le parole chiave del titolo dell’opera. L’incisione è firmata “Piccino Sculp.et In.”. Ci troviamo quindi in presenza di un’antiporta chiaramente ispirata al genere e al contenuto dell’opera trattata: le tre figure allegoriche presenti nella scena e il loro muto dialogo suggeriscono al lettore lo scopo del trattato, ovvero la volontà di rendere imperitura la memoria delle gesta dei grandi uomini di quel tempo. Nel frontespizio tipografico compare la marca xilografica dello stampatore in cui, all’interno di un globo diviso in due emisferi e circondato da un ricco fregio con quattro puttini, si vedono un’aquila ad ali spiegate, in quello superiore, e tre gigli di giardino non stilizzati in un’anfora sostenuta da un braccio, in quello inferiore. CONDITION REPORT Legatura in pelle rossa. Antiporta calcografica, frontespizio con marca tipografica, iniziali e finalini xilografici, testatine calcografiche, ritratto e stemma del Doge Giovanni Pesari incisi su rame da Giacomo Piccini e 43 tavole calcografiche, sporadiche lievi macchie, minime fioriture. Pelle rossa del XIX secolo, titoli in oro al dorso, tagli dorati, sguardie marmorizzate; lievi difetti alle giunture e alle estremità. Bella copia, pulita e ordinata. Pp. (6); 317. FULL TITLES& AUTHORS Scena d’Huomini illustri del co: Galeazzo Gualdo Priorato, conosciuti da lui singolari per Nascita, per Virtù, e per Fortuna. Al serenissimo prencipe Giovanni Pesari Doge di Venezia In Venezia, Appresso Andrea Giuliani. 1659 Galeazzo Gualdo Priorato

編號 83797715

無法使用
Priorato - Scena d’Huomini Illustri - 1659

Priorato - Scena d’Huomini Illustri - 1659

GLI UOMINI ILLUSTRI DESCRITTI DA GUALDO
Ritratto e stemma del Doge Giovanni Pesari incisi su rame da Giacomo Piccini e 43 tavole calcografiche che rappresentano gli uomini più illustri dell'epoca e i loro blasono araldici.
Buona copia dall'ottima provenienza della Galleria di uomini illustri del vicentino Gualdo Priorato, erudito e noto storiografo. L'opera raccoglie la vita di 43 personaggi, ognuna delle quali preceduta dal ritratto e dallo stemma del personaggio stesso. L'opera è priva della numerazione delle pagine e di segnatura per volontà dell'autore, al fine di agevolare l'inserimento di nuove vite.
Graesse III, 166. Cat. Piantanida,I,652 per un esemplare identico al ns. Cicognara al n. 2039

CONTENTS
Il trattato, dedicato al doge Giovanni Pesaro, venne stampato da Andrea Giuliani, discendente da una famiglia di stampatori attivi sin dal 1584. Il Gualdo si impegnò a descrivere una serie di 43 uomini illustri distintisi per la nascita, per il valore o per la fortuna, elencandoli in ordine alfabetico secondo il nome di battesimo, eccezion fatta per papa Urbano VIII, al secolo Maffeo Barberini, che è collocato per primo. Il frontespizio è seguito dal ritratto entro un ovale incorniciato d’alloro del doge dedicatario dell’opera, firmato “Iac. Picino f.” e dallo stemma della famiglia Pesaro, insignito del corno dogale.

Galeazzo Gualdo Priorato nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Appena quindicenne, il giovane seguì nelle Fiandre il padre, che militava sotto le bandiere dello statolder, il principe Maurizio di Nassau-Orange. Nel 1635 fece ritorno in patria e cominciò a dedicarsi con curiosità e passione alla storiografia e alla politica. Nel 1647 entrò a far parte dell’Accademia degli Incogniti dove nel 1656 presentò la prima parte della Scena d’Huomini illustri, un’opera pensata in continuo divenire (l’autore scelse infatti di non numerare le pagine per poter inserire delle vite tra una tiratura e l’altra), ma rimasta incompiuta forse per la stroncatura ricevuta da Giovanni Francesco Loredan. Nel 1652 Galeazzo riprese le sue missioni all’estero, soprattutto in Francia, dove rimase fino al 1663. Morì a Vicenza nel 1678. Ogni biografia è corredata dall’effige e dall’arma della famiglia di appartenenza; le insegne sono tutte anonime, ma lo stile, l’omogeneità d’impostazione e le somiglianze con quella del doge fanno supporre che anch’esse siano opera del Piccini.

Dei 43 ritratti, 24 sono firmati dal Piccini, cinque da Giovanni Giorgi, o Georgi, quello di Matteo Galasso da Giovanni Merlo, quello di Giovanni Sorbellone da Giacomo (o Jacopo) Cotta quello di Alessandro da Monte dal non identificato “Nicasius Beurensis”, mentre undici sono anonimi.

Giacomo Piccini (Padova 1619-Venezia 1660) si occupò quindi dell’aspetto grafico dell’opera, fornendo una valente prova della sua tecnica incisoria a tagli paralleli desunta dal francese Claude Mellan da cui riprese per quest’opera, fin nei minimi particolari, il ritratto del cardinale Guido Bentivoglio inciso da questi nel 1632. Nell’antiporta (mm 192 x 135) è raffigurata l’Eternità nelle vesti di una donna velata che tiene nella mano destra un globo, con una mezza luna sulla fronte e un sole raggiante sopra il capo. Questi ultimi rappresentano gli opposti che s’incontrano producendo un ciclo perpetuo: l’eternità è l’assenza o la soluzione dei conflitti, il dissipamento delle contraddizioni, sia sul piano cosmico che su quello spirituale. La donna sta indicando una pila d’insegne proprie delle cariche religiose e governative ad un’altra donna alata e seminuda, la Storia, seduta con dei libri ai piedi e colta nell’atto di scrivere su di un libro mentre volge lo sguardo indietro e a terra. Su tutto vola la Fama, raffigurata come una donna alata che suona la tromba, mentre con una mano regge il cartiglio su cui sono incise le parole chiave del titolo dell’opera. L’incisione è firmata “Piccino Sculp.et In.”. Ci troviamo quindi in presenza di un’antiporta chiaramente ispirata al genere e al contenuto dell’opera trattata: le tre figure allegoriche presenti nella scena e il loro muto dialogo suggeriscono al lettore lo scopo del trattato, ovvero la volontà di rendere imperitura la memoria delle gesta dei grandi uomini di quel tempo.

Nel frontespizio tipografico compare la marca xilografica dello stampatore in cui, all’interno di un globo diviso in due emisferi e circondato da un ricco fregio con quattro puttini, si vedono un’aquila ad ali spiegate, in quello superiore, e tre gigli di giardino non stilizzati in un’anfora sostenuta da un braccio, in quello inferiore.

CONDITION REPORT
Legatura in pelle rossa. Antiporta calcografica, frontespizio con marca tipografica, iniziali e finalini xilografici, testatine calcografiche, ritratto e stemma del Doge Giovanni Pesari incisi su rame da Giacomo Piccini e 43 tavole calcografiche, sporadiche lievi macchie, minime fioriture. Pelle rossa del XIX secolo, titoli in oro al dorso, tagli dorati, sguardie marmorizzate; lievi difetti alle giunture e alle estremità. Bella copia, pulita e ordinata. Pp. (6); 317.

FULL TITLES& AUTHORS
Scena d’Huomini illustri del co: Galeazzo Gualdo Priorato, conosciuti da lui singolari per Nascita, per Virtù, e per Fortuna. Al serenissimo prencipe Giovanni Pesari Doge di Venezia
In Venezia, Appresso Andrea Giuliani. 1659
Galeazzo Gualdo Priorato

設置搜索提醒
設置搜索提醒,以便在有新匹配可用時收到通知。

該物品在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上購買

了解更多有關買家保護

      1. 發現獨特物品

      瀏覽專家挑選的數千件獨特物品。查看每件獨特物品的照片、詳情和估價。 

      2. 出價最高

      找到您喜歡的物品並作出最高的出價。您可以跟隨拍賣進行到底,也可以讓我們的系統為您出價。您所要做的就是為您要支付的最高金額設置出價。 

      3. 作出安全可靠的付款

      為您的獨特物品付款,我們將在您的物品安全無恙抵達前,確保您的付款安全。我們使用受信任的支付系統來處理所有交易。 

有類近的物品可以出售?

無論您是網上拍賣的新手還是專業銷售人員,我們都可以幫助您為您的獨特物品賺取更多收益。

出售您的物品