編號 83831987

已出售
義大利共和國 2005/2024 - 義大利武裝部隊批量,共 10 件:1 個文件夾 + 8 張收藏郵票 + 1 本書
最終出價
€ 57
2 週前

義大利共和國 2005/2024 - 義大利武裝部隊批量,共 10 件:1 個文件夾 + 8 張收藏郵票 + 1 本書

Lotto nuovo ' Forze Armate Italiane composto da 10 articoli : 1) - 1 folder 250° Corpo Guardia di Finanza 2) - 1 francobollo singolo 250° Corpo Guardia di Finanza 3) - 1 francobollo singolo centenario Firenze Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri 4) - 1 francobollo singolo centenario del Distaccamento dei Carabinieri a San Marino 5) - 1 francobollo singolo bicentenario Arma Deposito di Reclutamento di Torino 6) - 1 francobollo singolo centenario del Milite Ignoto 7) - 1 francobollo singolo del centenario Aeronautica Militare 8) - 1 francobollo singolo 80° anniversario El Alamein 1942 seconda battaglia 9) - 1 francobollo singolo Pattuglia Acrobatica Nazionale Aeronautica Militare 10) 1 libro 1) 250° Corpo Guardia di Finanza - folder formato A5 a 2 ante, contenente 1 foglietto + 1 cartolina - tema : Corpo della Guardia di Finanza, nel 250° anniversario dell’istituzione - dimensioni : cm. 21 x 17 - data di emissione : 20 marzo 2024 - condizione : nuovo 2) 250° Corpo Guardia di Finanza - foglietto con 1 francobollo e quattro chiudilettera - tema : francobollo celebrativo del Corpo della Guardia di Finanza, nel 250° anniversario dell’istituzione - dimensione : cm. 18 x 14 - data di emissione : 20 marzo 2024 - tiratura: centoventicinquemila foglietti - condizione : nuovo 3) Firenze 'Carabinieri' - foglietto con 1 francobollo e quattro chiudilettera - tema : francobollo celebrativo centenario Firenze Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri - dimensione : cm. 19 x 23 - data di emissione : 15 ottobre 2020 - tiratura: duecentomila esemplari di foglietti - condizione : nuovo 4) San Marino 'Carabinieri' - foglietto con 1 francobollo - tema : francobollo celebrativo centenario del distaccamento dei Carabinieri a San Marino - dimensione : cm. 9 x 9,5 - data di emissione : 1 Giugno 2021 - tiratura: centocinquantamila foglietti. - condizione : nuovo 5) Arma dei Carabinieri 'Deposito di Reclutamento' di Torino - foglietto con 1 francobollo - tema : bicentenario dell'inizio dell'attività addestrativa nell'Arma con l'istituzione del 'Deposito di Reclutamento' di Torino - dimensione : cm. 9 x 10 - data di emissione : 23 luglio 2022 - tiratura : centocinquantamila foglietti - condizione : nuovo 6) Centenario del Milite Ignoto - foglietto con 1 francobollo singolo - tema : centenario del Milite Ignoto - dimensione : cm. 9 x 16 - data di emissione : 19 ottobre 2021 - tiratura : centocinquantamila foglietti. - condizione : nuovo 7) Centenario Aeronautica Militare Italiana - francobollo singolo - stampa : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. - tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari - bozzetto : Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato SpA. - anno di emissione : 2023 - tiratura : duecentocinquantamila venti esemplari - condizione : nuovo 8) Pattuglia Acrobatica Nazionale Aeronautica Militare Italiana - francobollo singolo - anno di emissione : 2005 - condizione : nuovo 9) El Alamein 1942 seconda battaglia - francobollo singolo - data di emissione : 8 novembre 2022 - tiratura: trecentomilaquindici esemplari - condizione : nuovo 10) Fiamme Gialle sulle Dolomiti 1915-1918 Una Storia dimenticata - collana : Sulle tracce della Grande Guerra - autore : Luciano Luciani - editore : DBS Edizioni - lingua : italiano - pagine : 84 - illustrazioni : 86 - anno : 1 gennaio 2016 - dimensioni : cm. 23,5 x 16,5 - ottime condizioni, ordinari segni del tempo - Caratteristiche del francobollo singolo : 250° Corpo Guardia di finanza foglietto contenenti rispettivamente un francobollo e quattro chiudilettera Caratteristiche del francobollo e dei chiudilettera : Vignette: su un fondino grigio, con due fasce diagonali in giallo e verde, colori distintivi del Corpo della Guardia di Finanza, sono raffigurati il logo del 250° Anniversario del Corpo che contiene, in una moderna stilizzazione del numero “250”, la mostrina e il tricolore italiano; sullo sfondo il fregio raffigurante due carabine incrociate, una cornetta da cacciatore, una granata con fiamma sul cui disco sono incise le lettere “RI”, acronimo di Repubblica Italiana. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. I quattro chiudilettera raffigurano, rispettivamente dall’alto a sinistra in senso orario: un uomo con l’uniforme del 1774 della Legione Truppe Leggere e una donna con l’uniforme moderna del Corpo della Guardia di Finanza; un Grifone, animale mitologico con il corpo di leone e la testa dell’aquila, simbolo di forza e saggezza, elemento centrale dello stemma araldico del Corpo, che poggia la zampa anteriore destra sul forziere, rappresentativo dell’Erario; un Grifone in grafica stilizzata affiancato, a destra, in verticale, dal motto ideato per il 250° anniversario “NELLA TRADIZIONE IL FUTURO”; una versione dello stemma araldico della Guardia di Finanza stilizzata in chiave moderna dalla Fondazione Triennale di Milano. Tale emblema comprende diversi elementi: la montagna, il mare e il cielo, ambienti naturali dove opera il Corpo; il Grifone, animale mitologico che, secondo la leggenda, vigila a tutela dell’Erario, rappresentato dalla cassa dello Stato, e la corona turrita. In ogni chiudilettera è presente il logo del 250° anniversario del Corpo della Guardia di Finanza. Bozzetti: a cura del V Reparto Comunicazione e Relazioni Esterne del Comando Generale del Corpo della Guardia di Finanza e ottimizzati dal Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia. - Caratteristiche del francobollo singolo Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta: patinata gommata, fluorescente non filigranata. Bozzetto a cura di Maria Carmela Perrini. La vignetta del francobollo, racchiuso in un foglietto, raffigura la nuova Caserma “Felice Maritano” di Firenze che ospita la Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri. Completano il francobollo la leggenda “Centenario Firenze Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri” la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Caratteristiche del foglietto. Raffigura due Carabinieri Allievi Marescialli, di spalle, che percorrono il chiostro della basilica di Santa Maria Novella di Firenze, sede della vecchia Caserma dei Carabinieri Goffredo Mameli. A sinistra, quattro chiudilettera, delimitati da una bandella di colore rosso e blu, raffiguranti rispettivamente altre quattro Caserme italiane, tre delle quali già sedi della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri: la Caserma A. Chinotto di Vicenza, la Caserma A. Baldissera di Firenze, la Caserma A. Serranti di Moncalieri, e la Caserma Salvo d’Acquisto di Velletri ove insiste attualmente il 2° Reggimento della Scuola Marescialli e Brigadieri, mentre il 1° Reggimento è dislocato presso la Caserma “Felice Maritano” di Firenze. In basso, a destra, del foglietto è riprodotto, all’interno di una fascia tricolore, lo stemma araldico dei Carabinieri. Completa il foglietto la leggenda “FIRENZE – CENTENARIO SCUOLA MARESCIALLI E BRIGADIERI DEI CARABINIERI”; completano i chiudilettera la leggenda “CENTENARIO SCUOLA MARESCIALLI E BRIGADIERI” e le rispettive leggende “VICENZA - CASERMA A. CHINOTTO”, “FIRENZE - CASERMA A. BALDISSERA”, “MONCALIERI – CASERMA A. SERRANTI” e “VELLETRI – CASERMA S.D’ACQUISTO”. - Caratteristiche del francobollo singolo Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta patinata gommata, fluorescente non filigrana. Bozzetto a cura di Maria Carmela Perrini. La vignetta del francobollo raffigura un Carabiniere e un Gendarme di spalle, vestiti in alta uniforme, che attraversano piazza della Libertà di San Marino; sullo sfondo la Statua della Libertà e il Palazzo Pubblico, noto anche come Palazzo del Governo. In alto, sono riprodotti l’emblema dell’Arma dei Carabinieri, una granata sormontata da una fiamma, e lo stemma del Corpo della Gendarmeria della Repubblica di San Marino sorretti, rispettivamente, da nastri con i colori della bandiera italiana e della Repubblica di San Marino. Completano il francobollo la leggenda “CENTENARIO DEL DISTACCAMENTO DEI CARABINIERI A SAN MARINO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Sul foglietto continua, nell’intera superficie la raffigurazione del francobollo. Completano il foglietto la leggenda “CENTENARIO DEL DISTACCAMENTO DEI CARABINIERI A SAN MARINO.” - Caratteristiche del francobollo singolo Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva non fluorescente. Bozzetto a cura di Maria Carmela Perrini. La vignetta del francobollo, racchiusa al centro di un foglietto, raffigura due carabinieri in uniforme, rispettivamente moderna e d’epoca, in primo piano sulla caserma Cernaia di Torino; suggella la vignetta, in alto a sinistra, lo stemma dell’Arma dei Carabinieri incastonato entro una fascia con il tricolore e il rosso e il blu caratteristici dell’Arma. Completano il francobollo la legenda “1822 ISTITUZIONE DEL “DEPOSITO DI RECLUTAMENTO” DI TORINO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Caratteristiche del foglietto: Il foglietto, idealmente diviso da una fascia con il tricolore e il rosso e il blu caratteristici dell’Arma, raffigura, a sinistra, un particolare della Mole Antonelliana di Torino e, a destra, un’antica stampa della fortificazione pentagonale della Cittadella di Torino, sede nel 1822 del deposito di reclutamento dei Carabinieri, la prima scuola di addestramento dell’Arma. Completano il foglietto, in alto, le date “1822 - 2022” e la legenda “BICENTENARIO DELL’INIZIO DELL’ATTIVITÀ ADDESTRATIVA NELL’ARMA CON L’ISTITUZIONE DEL ‘DEPOSITO DI RECLUTAMENTO’ DI TORINO”. - Caratteristiche del francobollo singolo Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta patinata gommata, fluorescente non filigranata. Bozzetto a cura Maria Carmela Perrini. La vignetta raffigura il Milite Ignoto e la statua della Dea Roma incastonati nel complesso monumentale del Vittoriano, conosciuto anche come Altare della Patria, monumento nazionale italiano tra i più rappresentativi. Completano il francobollo la leggenda “CENTENARIO DEL MILITE IGNOTO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Caratteristiche del foglietto : il foglietto raffigura il Vittoriano nella sua interezza e, a sinistra, delimitati da una banda tricolore, sono riprodotti, entro un riquadro, due lavori artistici rappresentativi del Milite Ignoto vincitori di un concorso, indetto dall’Associazione Fortemaso, che ha visto impegnati alcuni studenti delle scuole italiane; in alto svetta il logo del centenario del Milite Ignoto. Completano il foglietto le leggende “BOZZETTI REALIZZATI DA ALUNNI VINCITORI DEL CONCORSO INDETTO DALL’ASSOCIAZIONE FORTEMASO” e “SOLDATO ITALIANO, NON IDENTIFICATO, CHE RAPPRESENTA TUTTI I MILITARI IGNOTI CADUTI IN GUERRA”. - Caratteristiche del francobollo singolo francobollo celebrativo della seconda battaglia di El Alamein, nell’80° anniversario della ricorrenza, relativo al valore della tariffa B pari a 1,20€. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Bozzetto a cura dello Stato Maggiore della Difesa e ottimizzato dal Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. La vignetta raffigura il Sacrario Militare italiano di El Alamein in Egitto, realizzato su progetto dell’ingegner Paolo Caccia Dominioni, che si erge dove ebbero luogo alcune battaglie della Seconda guerra mondiale e custodisce le spoglie di 4.634 caduti. Completano il francobollo le legende “EL ALAMEIN” e “1942 – SECONDA BATTAGLIA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. - Caratteristiche del francobollo singolo La vignetta del francobollo singolo riproduce, su campo bianco, il logo del Centenario dell’Aeronautica Militare. Completano il francobollo le legende “In volo verso il futuro”, “Centenario dell'Aeronautica Militare”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”. Stampa in rotocalcografia su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluo. - Caratteristiche del francobollo singolo francobollo celebrativo della manifestazione aerea «Frecce Tricolori», della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell'Aeronautica Militare Italiana. La vignetta rappresenta immagini del volo acrobatico dei velivoli della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell'Aeronautica Militare Italiana e in particolare raffigurano per il valore il tricolore piu' lungo del mondo steso dai fumi di nove velivoli delle «Frecce Tricolori», al termine di ogni esibizione. Completano ciascun francobollo lo stemma dell'Aeronautica militare italiana e il logo delle «Frecce Tricolori», riprodotti rispettivamente a sinistra e a destra, le leggende «aeronautica militare» e «pattuglia acrobatica nazionale», poste in sequenza alternata, la scritta «Italia» ed il relativo valore «Euro 060». Nota : attribuisco grande importanza alla descrizione corretta e alle buone foto del lotto. Le foto fanno parte della descrizione del lotto e offrono molte informazioni sul lotto delle sue condizioni e completezza. Consigliamo sempre di studiare attentamente le numerose foto. Le foto hanno sempre la precedenza sul testo scritto. - Per destinazioni non continentali incluse isole e territori d'oltremare, potrebbero essere applicati costi supplementari. - Spedizione tracciabile.

編號 83831987

已出售
義大利共和國 2005/2024 - 義大利武裝部隊批量,共 10 件:1 個文件夾 + 8 張收藏郵票 + 1 本書

義大利共和國 2005/2024 - 義大利武裝部隊批量,共 10 件:1 個文件夾 + 8 張收藏郵票 + 1 本書

Lotto nuovo ' Forze Armate Italiane composto da 10 articoli :

1) - 1 folder 250° Corpo Guardia di Finanza
2) - 1 francobollo singolo 250° Corpo Guardia di Finanza
3) - 1 francobollo singolo centenario Firenze Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri
4) - 1 francobollo singolo centenario del Distaccamento dei Carabinieri a San Marino
5) - 1 francobollo singolo bicentenario Arma Deposito di Reclutamento di Torino
6) - 1 francobollo singolo centenario del Milite Ignoto
7) - 1 francobollo singolo del centenario Aeronautica Militare
8) - 1 francobollo singolo 80° anniversario El Alamein 1942 seconda battaglia
9) - 1 francobollo singolo Pattuglia Acrobatica Nazionale Aeronautica Militare
10) 1 libro

1) 250° Corpo Guardia di Finanza
- folder formato A5 a 2 ante, contenente 1 foglietto + 1 cartolina
- tema : Corpo della Guardia di Finanza, nel 250° anniversario dell’istituzione
- dimensioni : cm. 21 x 17
- data di emissione : 20 marzo 2024
- condizione : nuovo

2) 250° Corpo Guardia di Finanza
- foglietto con 1 francobollo e quattro chiudilettera
- tema : francobollo celebrativo del Corpo della Guardia di Finanza,
nel 250° anniversario dell’istituzione
- dimensione : cm. 18 x 14
- data di emissione : 20 marzo 2024
- tiratura: centoventicinquemila foglietti
- condizione : nuovo

3) Firenze 'Carabinieri'
- foglietto con 1 francobollo e quattro chiudilettera
- tema : francobollo celebrativo centenario Firenze Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri
- dimensione : cm. 19 x 23
- data di emissione : 15 ottobre 2020
- tiratura: duecentomila esemplari di foglietti
- condizione : nuovo

4) San Marino 'Carabinieri'
- foglietto con 1 francobollo
- tema : francobollo celebrativo centenario del distaccamento dei Carabinieri a San Marino
- dimensione : cm. 9 x 9,5
- data di emissione : 1 Giugno 2021
- tiratura: centocinquantamila foglietti.
- condizione : nuovo

5) Arma dei Carabinieri 'Deposito di Reclutamento' di Torino
- foglietto con 1 francobollo
- tema : bicentenario dell'inizio dell'attività addestrativa nell'Arma
con l'istituzione del 'Deposito di Reclutamento' di Torino
- dimensione : cm. 9 x 10
- data di emissione : 23 luglio 2022
- tiratura : centocinquantamila foglietti
- condizione : nuovo

6) Centenario del Milite Ignoto
- foglietto con 1 francobollo singolo
- tema : centenario del Milite Ignoto
- dimensione : cm. 9 x 16
- data di emissione : 19 ottobre 2021
- tiratura : centocinquantamila foglietti.
- condizione : nuovo

7) Centenario Aeronautica Militare Italiana
- francobollo singolo
- stampa : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
- tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari
- bozzetto : Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato SpA.
- anno di emissione : 2023
- tiratura : duecentocinquantamila venti esemplari
- condizione : nuovo

8) Pattuglia Acrobatica Nazionale Aeronautica Militare Italiana
- francobollo singolo
- anno di emissione : 2005
- condizione : nuovo

9) El Alamein 1942 seconda battaglia
- francobollo singolo
- data di emissione : 8 novembre 2022
- tiratura: trecentomilaquindici esemplari
- condizione : nuovo

10) Fiamme Gialle sulle Dolomiti 1915-1918
Una Storia dimenticata
- collana : Sulle tracce della Grande Guerra
- autore : Luciano Luciani
- editore : DBS Edizioni
- lingua : italiano
- pagine : 84
- illustrazioni : 86
- anno : 1 gennaio 2016
- dimensioni : cm. 23,5 x 16,5
- ottime condizioni,
ordinari segni del tempo

- Caratteristiche del francobollo singolo : 250° Corpo Guardia di finanza
foglietto contenenti rispettivamente un francobollo e quattro chiudilettera
Caratteristiche del francobollo e dei chiudilettera :
Vignette: su un fondino grigio, con due fasce diagonali in giallo e verde, colori distintivi del Corpo della Guardia di Finanza, sono raffigurati il logo del 250° Anniversario del Corpo che contiene, in una moderna stilizzazione del numero “250”, la mostrina e il tricolore italiano; sullo sfondo il fregio raffigurante due carabine incrociate, una cornetta da cacciatore, una granata con fiamma sul cui disco sono incise le lettere “RI”, acronimo di Repubblica Italiana. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
I quattro chiudilettera raffigurano, rispettivamente dall’alto a sinistra in senso orario: un uomo con l’uniforme del 1774 della Legione Truppe Leggere e una donna con l’uniforme moderna del Corpo della Guardia di Finanza; un Grifone, animale mitologico con il corpo di leone e la testa dell’aquila, simbolo di forza e saggezza, elemento centrale dello stemma araldico del Corpo, che poggia la zampa anteriore destra sul forziere, rappresentativo dell’Erario; un Grifone in grafica stilizzata affiancato, a destra, in verticale, dal motto ideato per il 250° anniversario “NELLA TRADIZIONE IL FUTURO”; una versione dello stemma araldico della Guardia di Finanza stilizzata in chiave moderna dalla Fondazione Triennale di Milano. Tale emblema comprende diversi elementi: la montagna, il mare e il cielo, ambienti naturali dove opera il Corpo; il Grifone, animale mitologico che, secondo la leggenda, vigila a tutela dell’Erario, rappresentato dalla cassa dello Stato, e la corona turrita.
In ogni chiudilettera è presente il logo del 250° anniversario del Corpo della Guardia di Finanza.
Bozzetti: a cura del V Reparto Comunicazione e Relazioni Esterne del Comando Generale del Corpo della Guardia di Finanza e ottimizzati dal Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.

- Caratteristiche del francobollo singolo
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta: patinata gommata, fluorescente non filigranata.
Bozzetto a cura di Maria Carmela Perrini.
La vignetta del francobollo, racchiuso in un foglietto, raffigura la nuova Caserma “Felice Maritano” di Firenze che ospita la Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri.
Completano il francobollo la leggenda “Centenario Firenze Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri” la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Caratteristiche del foglietto.
Raffigura due Carabinieri Allievi Marescialli, di spalle, che percorrono il chiostro della basilica di Santa Maria Novella di Firenze, sede della vecchia Caserma dei Carabinieri Goffredo Mameli.
A sinistra, quattro chiudilettera, delimitati da una bandella di colore rosso e blu, raffiguranti rispettivamente altre quattro Caserme italiane, tre delle quali già sedi della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri: la Caserma A. Chinotto di Vicenza, la Caserma A. Baldissera di Firenze, la Caserma A. Serranti di Moncalieri, e la Caserma Salvo d’Acquisto di Velletri ove insiste attualmente il 2° Reggimento della Scuola Marescialli e Brigadieri, mentre il 1° Reggimento è dislocato presso la Caserma “Felice Maritano” di Firenze.
In basso, a destra, del foglietto è riprodotto, all’interno di una fascia tricolore, lo stemma araldico dei Carabinieri. Completa il foglietto la leggenda “FIRENZE – CENTENARIO SCUOLA MARESCIALLI E BRIGADIERI DEI CARABINIERI”; completano i chiudilettera la leggenda “CENTENARIO SCUOLA MARESCIALLI E BRIGADIERI” e le rispettive leggende “VICENZA - CASERMA A. CHINOTTO”, “FIRENZE - CASERMA A. BALDISSERA”, “MONCALIERI – CASERMA A. SERRANTI” e “VELLETRI – CASERMA S.D’ACQUISTO”.

- Caratteristiche del francobollo singolo
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta patinata gommata, fluorescente non filigrana. Bozzetto a cura di Maria Carmela Perrini.
La vignetta del francobollo raffigura un Carabiniere e un Gendarme di spalle, vestiti in alta uniforme, che attraversano piazza della Libertà di San Marino; sullo sfondo la Statua della Libertà e il Palazzo Pubblico, noto anche come Palazzo del Governo.
In alto, sono riprodotti l’emblema dell’Arma dei Carabinieri, una granata sormontata da una fiamma, e lo stemma del Corpo della Gendarmeria della Repubblica di San Marino sorretti, rispettivamente, da nastri con i colori della bandiera italiana e della Repubblica di San Marino.
Completano il francobollo la leggenda “CENTENARIO DEL DISTACCAMENTO DEI CARABINIERI A SAN MARINO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Sul foglietto continua, nell’intera superficie la raffigurazione del francobollo.
Completano il foglietto la leggenda “CENTENARIO DEL DISTACCAMENTO DEI CARABINIERI A SAN MARINO.”

- Caratteristiche del francobollo singolo
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva non fluorescente. Bozzetto a cura di Maria Carmela Perrini.
La vignetta del francobollo, racchiusa al centro di un foglietto, raffigura due carabinieri in uniforme, rispettivamente moderna e d’epoca, in primo piano sulla caserma Cernaia di Torino; suggella la vignetta, in alto a sinistra, lo stemma dell’Arma dei Carabinieri incastonato entro una fascia con il tricolore e il rosso e il blu caratteristici dell’Arma.
Completano il francobollo la legenda “1822 ISTITUZIONE DEL “DEPOSITO DI RECLUTAMENTO” DI TORINO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Caratteristiche del foglietto:
Il foglietto, idealmente diviso da una fascia con il tricolore e il rosso e il blu caratteristici dell’Arma, raffigura, a sinistra, un particolare della Mole Antonelliana di Torino e, a destra, un’antica stampa della fortificazione pentagonale della Cittadella di Torino, sede nel 1822 del deposito di reclutamento dei Carabinieri, la prima scuola di addestramento dell’Arma.
Completano il foglietto, in alto, le date “1822 - 2022” e la legenda “BICENTENARIO DELL’INIZIO DELL’ATTIVITÀ ADDESTRATIVA NELL’ARMA CON L’ISTITUZIONE DEL ‘DEPOSITO DI RECLUTAMENTO’ DI TORINO”.

- Caratteristiche del francobollo singolo
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta patinata gommata, fluorescente non filigranata.
Bozzetto a cura Maria Carmela Perrini.
La vignetta raffigura il Milite Ignoto e la statua della Dea Roma incastonati nel complesso monumentale del Vittoriano, conosciuto anche come Altare della Patria, monumento nazionale italiano tra i più rappresentativi. Completano il francobollo la leggenda “CENTENARIO DEL MILITE IGNOTO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Caratteristiche del foglietto :
il foglietto raffigura il Vittoriano nella sua interezza e, a sinistra, delimitati da una banda tricolore, sono riprodotti, entro un riquadro, due lavori artistici rappresentativi del Milite Ignoto vincitori di un
concorso, indetto dall’Associazione Fortemaso, che ha visto impegnati alcuni studenti delle scuole italiane; in alto svetta il logo del centenario del Milite Ignoto.
Completano il foglietto le leggende “BOZZETTI REALIZZATI DA ALUNNI VINCITORI DEL CONCORSO INDETTO DALL’ASSOCIAZIONE FORTEMASO” e “SOLDATO ITALIANO, NON IDENTIFICATO, CHE RAPPRESENTA TUTTI I MILITARI IGNOTI CADUTI IN GUERRA”.

- Caratteristiche del francobollo singolo
francobollo celebrativo della seconda battaglia di El Alamein, nell’80° anniversario della ricorrenza, relativo al valore della tariffa B pari a 1,20€.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.
Bozzetto a cura dello Stato Maggiore della Difesa e ottimizzato dal Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
La vignetta raffigura il Sacrario Militare italiano di El Alamein in Egitto, realizzato su progetto dell’ingegner Paolo Caccia Dominioni, che si erge dove ebbero luogo alcune battaglie della Seconda guerra mondiale e custodisce le spoglie di 4.634 caduti. Completano il francobollo le legende “EL ALAMEIN” e “1942 – SECONDA BATTAGLIA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

- Caratteristiche del francobollo singolo
La vignetta del francobollo singolo riproduce, su campo bianco, il logo del Centenario dell’Aeronautica Militare. Completano il francobollo le legende “In volo verso il futuro”, “Centenario dell'Aeronautica Militare”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”.
Stampa in rotocalcografia su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluo.

- Caratteristiche del francobollo singolo
francobollo celebrativo della manifestazione aerea «Frecce Tricolori», della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell'Aeronautica Militare Italiana. La vignetta rappresenta immagini del volo acrobatico dei velivoli
della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell'Aeronautica Militare Italiana e in particolare raffigurano per il valore il tricolore piu' lungo del mondo steso dai fumi di nove velivoli delle «Frecce Tricolori», al termine di ogni esibizione. Completano ciascun francobollo lo stemma dell'Aeronautica militare italiana e il logo delle «Frecce Tricolori», riprodotti rispettivamente a sinistra e a destra, le leggende «aeronautica militare» e «pattuglia acrobatica nazionale», poste in sequenza alternata, la scritta «Italia» ed il relativo valore «Euro 060».

Nota : attribuisco grande importanza alla descrizione corretta e alle buone foto del lotto. Le foto fanno parte della descrizione del lotto e offrono molte informazioni sul lotto delle sue condizioni e completezza. Consigliamo sempre di studiare attentamente le numerose foto. Le foto hanno sempre la precedenza sul testo scritto.

- Per destinazioni non continentali incluse isole e territori d'oltremare,
potrebbero essere applicati costi supplementari.
- Spedizione tracciabile.

設置搜索提醒
設置搜索提醒,以便在有新匹配可用時收到通知。

該物品在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上購買

了解更多有關買家保護

      1. 發現獨特物品

      瀏覽專家挑選的數千件獨特物品。查看每件獨特物品的照片、詳情和估價。 

      2. 出價最高

      找到您喜歡的物品並作出最高的出價。您可以跟隨拍賣進行到底,也可以讓我們的系統為您出價。您所要做的就是為您要支付的最高金額設置出價。 

      3. 作出安全可靠的付款

      為您的獨特物品付款,我們將在您的物品安全無恙抵達前,確保您的付款安全。我們使用受信任的支付系統來處理所有交易。 

有類近的物品可以出售?

無論您是網上拍賣的新手還是專業銷售人員,我們都可以幫助您為您的獨特物品賺取更多收益。

出售您的物品