編號 84045933

無法使用
Pietro Cascella (1921-2008) - no
競投已結束
2 週前

Pietro Cascella (1921-2008) - no

Firma e numerazione "Pietro Cascella P.A. Timbro a secco. Etichetta dello stampatore Il Torchio Romano Litografia Cm 50x70 Nipote di Michele Cascella e fratello di Andrea, discendente di una famiglia di artisti e ceramisti abruzzesi, Pietro si forma inizialmente nel laboratorio paterno. Nel 1938 si trasferisce a Roma dove frequenta l’Accademia di Belle Arti. Negli anni Quaranta si interessa principalmente alla ceramica, prima policroma, poi monocroma, ispirata a Picasso. Inizia a collaborare come pittore e decoratore con diversi architetti lavorando per numerosi edifici pubblici come il Ministero degli Affari Esteri e la Stazione Termini. Nel 1943 espone alla Quadriennale romana. Nel dopoguerra abbandona definitivamente la pittura, e si dedica alla scultura monumentale, progettando con il fratello Andrea e l’architetto Lafuentes il Monumento ai Caduti politici di Auschwitz, opera in pietra realizzata nel 1967. Dal 1948 partecipa a molte edizioni della Biennale di Venezia e allestisce personali nelle principali città italiane. Nel 1955 realizza la decorazione del soffitto della Farnesina, un’opera di ben 200 metri quadri. Alla fine degli anni Cinquanta realizza la serie degli Intonaci opere polimateriche, con frammenti di cocci e calce, di vago sapore surreale, ispirate dalla collaborazione con l’artista Sebastian Matta. Gli anni Sessanta segnano il suo esordio all’estero nelle principali rassegne in Francia, Giappone e Brasile. Le sculture di questi anni sono figure archetipiche in pietra e in marmo, che risentono della lezione di Brancusi. Negli anni Settanta si interessa principalmente di scultura monumentale di impegno sociale e di progettazione di spazi urbani. Nel 1971 realizza a Milano il Monumento a Giuseppe Mazzini, a Tel Aviv L’Arco della Pace, nel 1979 il Monumento alla Resistenza a Massa Carrara. Nel 1982 realizza Cento anni di lavoro a Parma in occasione del centenario dello stabilimento Barilla. Dal 1984 si dedica al progetto Campo del Sole a Tuoro, un parco di 27 colonne, realizzate da vari artisti. Al 1987 risale la grande nave in marmo di Carrara posta sul lungomare di Pescara. Negli anni Novanta si trasferisce in Toscana, nel Castello di Fivizzano. Nel 1998 realizza il complesso in pietra Teatro della Germinazione per il Parco Nazionale d’Abruzzo. Muore nel 2008.

編號 84045933

無法使用
Pietro Cascella (1921-2008) - no

Pietro Cascella (1921-2008) - no

Firma e numerazione "Pietro Cascella P.A. Timbro a secco. Etichetta dello stampatore Il Torchio Romano
Litografia
Cm 50x70
Nipote di Michele Cascella e fratello di Andrea, discendente di una famiglia di artisti e ceramisti abruzzesi, Pietro si forma inizialmente nel laboratorio paterno.
Nel 1938 si trasferisce a Roma dove frequenta l’Accademia di Belle Arti.
Negli anni Quaranta si interessa principalmente alla ceramica, prima policroma, poi monocroma, ispirata a Picasso. Inizia a collaborare come pittore e decoratore con diversi architetti lavorando per numerosi edifici pubblici come il Ministero degli Affari Esteri e la Stazione Termini.
Nel 1943 espone alla Quadriennale romana.
Nel dopoguerra abbandona definitivamente la pittura, e si dedica alla scultura monumentale, progettando con il fratello Andrea e l’architetto Lafuentes il Monumento ai Caduti politici di Auschwitz, opera in pietra realizzata nel 1967.
Dal 1948 partecipa a molte edizioni della Biennale di Venezia e allestisce personali nelle principali città italiane.
Nel 1955 realizza la decorazione del soffitto della Farnesina, un’opera di ben 200 metri quadri.
Alla fine degli anni Cinquanta realizza la serie degli Intonaci opere polimateriche, con frammenti di cocci e calce, di vago sapore surreale, ispirate dalla collaborazione con l’artista Sebastian Matta.
Gli anni Sessanta segnano il suo esordio all’estero nelle principali rassegne in Francia, Giappone e Brasile. Le sculture di questi anni sono figure archetipiche in pietra e in marmo, che risentono della lezione di Brancusi.
Negli anni Settanta si interessa principalmente di scultura monumentale di impegno sociale e di progettazione di spazi urbani. Nel 1971 realizza a Milano il Monumento a Giuseppe Mazzini, a Tel Aviv L’Arco della Pace, nel 1979 il Monumento alla Resistenza a Massa Carrara.
Nel 1982 realizza Cento anni di lavoro a Parma in occasione del centenario dello stabilimento Barilla.
Dal 1984 si dedica al progetto Campo del Sole a Tuoro, un parco di 27 colonne, realizzate da vari artisti.
Al 1987 risale la grande nave in marmo di Carrara posta sul lungomare di Pescara.
Negli anni Novanta si trasferisce in Toscana, nel Castello di Fivizzano.
Nel 1998 realizza il complesso in pietra Teatro della Germinazione per il Parco Nazionale d’Abruzzo.
Muore nel 2008.


設置搜索提醒
設置搜索提醒,以便在有新匹配可用時收到通知。

該物品在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上購買

了解更多有關買家保護

      1. 發現獨特物品

      瀏覽專家挑選的數千件獨特物品。查看每件獨特物品的照片、詳情和估價。 

      2. 出價最高

      找到您喜歡的物品並作出最高的出價。您可以跟隨拍賣進行到底,也可以讓我們的系統為您出價。您所要做的就是為您要支付的最高金額設置出價。 

      3. 作出安全可靠的付款

      為您的獨特物品付款,我們將在您的物品安全無恙抵達前,確保您的付款安全。我們使用受信任的支付系統來處理所有交易。 

有類近的物品可以出售?

無論您是網上拍賣的新手還是專業銷售人員,我們都可以幫助您為您的獨特物品賺取更多收益。

出售您的物品