Nel 2012 due donne camminano lungo un sentiero che unisce i villaggi di Filtu e Dolo, nel sud dell’Etiopia. Ogni mattina percorrono chilometri a piedi per riempire d’acqua le loro taniche gialle in uno dei rarissimi pozzi della zona. Nel 2011 il paese africano è stato colpito dalla peggiore siccità degli ultimi sessant’anni, e da queste parti quando arriva spesso si dice sia peggio di un colpo di stato. La mancanza d’acqua non garantisce l’igiene di base, causa epidemie, fa salire i prezzi degli alimenti, riduce la superficie dei campi coltivabili e obbliga i contadini a spostarsi verso nuove terre, generando tensioni sociali. Con il cambiamento climatico, se in passato la siccità si presentava ogni dieci anni oggi arriva puntuale ogni due.

L’immagine è firmata sul retro e misura 30x40 cm. È stampata in edizione limitata (25 copie) su carta Hahnemühle Baryta FB 350 gr. ed è fornita con certificato di autenticità.

Alessandro Gandolfi è un fotografo e giornalista professionista italiano, co-fondatore dell’agenzia Parallelozero. Interessato a raccontare i piccoli e grandi mutamenti della società contemporanea, i suoi reportage sono apparsi sulle testate di tutto il mondo ed esposti in varie mostre e festival fotografici internazionali. Ha ottenuto riconoscimenti internazionali come il Sony World Photography Award, l’NPPA Best of Photojournalism, il POY - Pictures of the Year e il PDN. Otto suoi reportage pubblicati su National Geographic Italia hanno ottenuto il “Best Edit Award” come migliore reportage uscito sulle varie edizioni locali della rivista. Maggiori informazioni sul suo sito personale.

Nel 2012 due donne camminano lungo un sentiero che unisce i villaggi di Filtu e Dolo, nel sud dell’Etiopia. Ogni mattina percorrono chilometri a piedi per riempire d’acqua le loro taniche gialle in uno dei rarissimi pozzi della zona. Nel 2011 il paese africano è stato colpito dalla peggiore siccità degli ultimi sessant’anni, e da queste parti quando arriva spesso si dice sia peggio di un colpo di stato. La mancanza d’acqua non garantisce l’igiene di base, causa epidemie, fa salire i prezzi degli alimenti, riduce la superficie dei campi coltivabili e obbliga i contadini a spostarsi verso nuove terre, generando tensioni sociali. Con il cambiamento climatico, se in passato la siccità si presentava ogni dieci anni oggi arriva puntuale ogni due.

L’immagine è firmata sul retro e misura 30x40 cm. È stampata in edizione limitata (25 copie) su carta Hahnemühle Baryta FB 350 gr. ed è fornita con certificato di autenticità.

Alessandro Gandolfi è un fotografo e giornalista professionista italiano, co-fondatore dell’agenzia Parallelozero. Interessato a raccontare i piccoli e grandi mutamenti della società contemporanea, i suoi reportage sono apparsi sulle testate di tutto il mondo ed esposti in varie mostre e festival fotografici internazionali. Ha ottenuto riconoscimenti internazionali come il Sony World Photography Award, l’NPPA Best of Photojournalism, il POY - Pictures of the Year e il PDN. Otto suoi reportage pubblicati su National Geographic Italia hanno ottenuto il “Best Edit Award” come migliore reportage uscito sulle varie edizioni locali della rivista. Maggiori informazioni sul suo sito personale.

時代
2000年後
藝術家
Alessandro Gandolfi
藝術品標題
Ethiopia #1
列印日期
2024
技術
數位印刷
狀態
極好
版本
2/25
Height
30 cm
Width
40 cm
類別
新聞攝影
簽名
帶簽名

3 個評價 (在過去的12個月有3 條評論)
  1. 3
  2. 0
  3. 0

Très belle photographie. Merci.

查看翻譯
user-7f6ffc839496

3 個評價 (在過去的12個月有3 條評論)
  1. 3
  2. 0
  3. 0

Très belle photographie. Merci.

查看翻譯
user-7f6ffc839496