編號 84565029

無法使用
Vincenzo Labella (1872-1954) - Il musicista
競投已結束
6 天前

Vincenzo Labella (1872-1954) - Il musicista

da A. M. Comanducci ediz 1962 Nato a Napoli il 24 ottobre 1872. Allievo di Gioacchino Toma all'Istituto di Belle Arti di Napoli, poi di Domenico Morelli e Filippo Palizzi. Espose giovanissimo alla Promotrice Salvator Rosa di Napoli un dipinto, "Tipi orientali". Sino a vent'anni eseguì lavori di decorazione e ritratti. Poi si recò a Parigi dove disegnò per «Le Monde Illustre» e continuò a dipingere ritratti: fra l'altro quello di "Camillo Flammarion". Trasferitosi a New York, continuò a lavorare per periodici illustrati. Ritornato in patria esegui due affreschi nell'Università di Napoli: "Roberto d'Angiò che onora Petrarca" e "La tragica fine di Spezia". Alla Primaverile fiorentina del 1922 espose: "Dalle «Mille e una notte»"; "Basso Porto"; "Mascherata". Si ricordano poi: il "Ritratto di Eleonora Duse"; quello dell''attore Viviani" e il "Ritratto di Mussolini", eseguito per incarico della città di Napoli. Fu anche ottimo incisore litografo. Il quadro che rappresenta un suonatore di violoncello è venduto con una cornice d’epoca in legno dorato intarsiato. Presenta due piccoli tagli sulla tela da far riparare.

編號 84565029

無法使用
Vincenzo Labella (1872-1954) - Il musicista

Vincenzo Labella (1872-1954) - Il musicista

da A. M. Comanducci ediz 1962
Nato a Napoli il 24 ottobre 1872. Allievo di Gioacchino Toma all'Istituto di Belle Arti di Napoli, poi di Domenico Morelli e Filippo Palizzi. Espose giovanissimo alla Promotrice Salvator Rosa di Napoli un dipinto, "Tipi orientali". Sino a vent'anni eseguì lavori di decorazione e ritratti. Poi si recò a Parigi dove disegnò per «Le Monde Illustre» e continuò a dipingere ritratti: fra l'altro quello di "Camillo Flammarion". Trasferitosi a New York, continuò a lavorare per periodici illustrati. Ritornato in patria esegui due affreschi nell'Università di Napoli: "Roberto d'Angiò che onora Petrarca" e "La tragica fine di Spezia".
Alla Primaverile fiorentina del 1922 espose: "Dalle «Mille e una notte»"; "Basso Porto";
"Mascherata". Si ricordano poi: il "Ritratto di Eleonora Duse"; quello dell''attore Viviani" e il
"Ritratto di Mussolini", eseguito per incarico della città di Napoli. Fu anche ottimo incisore litografo. Il quadro che rappresenta un suonatore di violoncello è venduto con una cornice d’epoca in legno dorato intarsiato. Presenta due piccoli tagli sulla tela da far riparare.

設置搜索提醒
設置搜索提醒,以便在有新匹配可用時收到通知。

該物品在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上購買

了解更多有關買家保護

      1. 發現獨特物品

      瀏覽專家挑選的數千件獨特物品。查看每件獨特物品的照片、詳情和估價。 

      2. 出價最高

      找到您喜歡的物品並作出最高的出價。您可以跟隨拍賣進行到底,也可以讓我們的系統為您出價。您所要做的就是為您要支付的最高金額設置出價。 

      3. 作出安全可靠的付款

      為您的獨特物品付款,我們將在您的物品安全無恙抵達前,確保您的付款安全。我們使用受信任的支付系統來處理所有交易。 

有類近的物品可以出售?

無論您是網上拍賣的新手還是專業銷售人員,我們都可以幫助您為您的獨特物品賺取更多收益。

出售您的物品