編號 84170935

無法使用
Cassina - Paolo Deganello - 扶手椅 (2) - AEO - 棉
競投已結束
3 週前

Cassina - Paolo Deganello - 扶手椅 (2) - AEO - 棉

L'AeO è una famosissima poltrona progettata nel 1973 da Paolo Deganello per Cassina. E' molto importante nella storia del design per diversi aspetti che vedremo nel seguito. Innanzitutto segna e coincide la conclusione dell'esperienza di Paolo Deganello con gli Archizoom e l'inizio dell'attività individualista del designer. L'AeO nasce come contrapposizione alla poltrona "La Soriana" disegnata da Tobia Scarpa per Cassina e insignita proprio nel 1973 del Compasso d'Oro. La Soriana è una poltrona gonfia, opulenta, e rappresentava emblematicamente quel benessere che gli Archizoom contestavano. Le poltrona presentata in questa asta porta il rivestimento in monocolore cotone rossa. (Rarissimo) E' stata conservata con grande cura e attenzione e si presenta in condizioni d'uso molto buone. Struttura solida e robusta con qualche segno d'uso Il rivestimento in splendido cotone rosso a doppio spessore è totalmente integro solido e robusto presenta solo solo lievi segni d'uso. Dimensioni sedia in cm: Altezza 107 Larghezza 82 Profondità 76 Offriamo gratuitamente l'assicurazione sulla spedizione per le consegne in EuropaPer la spedizione nel resto del mondo la poltrona viene smontata. Il montaggio è elementare. La poltrona nel suo progetto originario è formata da materiali poveri: una comune tela (come quella delle sedie sdraio), balestre in acciaio, tubo piegato e plastica Moplen (tipo di plastica impiegata per fare in quell'epoca i cestini per la carta). La prima innovazione è che la poltrona veniva spedita smontata, (anticipando Ikea?), l'acquirente la montava da solo, risparmiando ovviamente il costo del montaggio e del trasporto considerato i volumi contenuti. La seconda innovazione è questa: al momento dell'acquisto si potevano ordinare degli optionals, braccioli e/o moduli che permettevano di formare delle batterie di poltrone in linea o in semicerchio. Si potevano addirittura costituire gruppi da duecento o trecento posti, con o senza piano porta oggetti. Il rivestimento del cuscino e dello schienale erano facilmente sfilabili e lavabili, ed era prevista una vasta collezione di rivestimenti diversamente decorati: tutti questi aspetti permettevano una elevata personalizzazione del prodotto. Quindi una poltrona che era in antitesi con il concetto del "moderno" che voleva il pezzo finito, fatto a macchina, astratto stampato in un colpo solo, il più possibile senza decoro e monocromo. No, AeO va oltre questa ideologia, basata sul prodotto uguale per tutti. E' per questo che AeO è anticonformista e strizza l'occhio a chi non ama il lusso, a chi rigetta opulenza e amano l'arte povera, a chi odia lo spreco ma amano personalizzare la forma e il significato del prodotto. Oggi dopo 45 anni, l'AeO viene ancora venduta come un prodotto innovativo, d'avanguardia, ma già assemblata e in un'unica versione, ad un prezzo contraddittorio con la sua vocazione di oggetto povero: in questa società il prodotto innovativo è inevitabilmente, inesorabilmente elitario. Paolo Deganello è nato a Este (Padova) nel 1940, Paolo Deganello si laurea in Architettura nel 1966 a Firenze. Dal 1963 al 1974 svolge attività di pianificazione urbanistica per il Comune di Calenzano (Firenze). Nel 1966 fonda, con Andrea Branzi, Gilberto Corretti e Massimo Morozzi, lo studio Archizoom Associati, chiuso nel 1972. La sua attività di architetto e designer continua Paolo Deganello è nato a Este (Padova) nel 1940, Paolo Deganello si laurea in Architettura nel 1966 a Firenze. Dal 1963 al 1974 svolge attività di pianificazione urbanistica per il Comune di Calenzano (Firenze). Nel 1966 fonda, con Andrea Branzi, Gilberto Corretti e Massimo Morozzi, lo studio Archizoom Associati, chiuso nel 1972. La sua attività di architetto e designer continua autonomamente, a Milano, con incarichi in Italia e all'estero. Deganello insegna in svariate università; altrettanto numerosi i contributi teorici espressi attraverso saggi e interventi sulle principali riviste specializzate. Dal 1991 è docente di progettazione dell'ISIA di Firenze. Partecipa a mostre di architettura e di disegno industriale di livello internazionale. Personalissimi i suoi contributi nel campo del design, sempre di chiara matrice radicale. Tra i prodotti disegnati per Cassina, si ricorda soprattutto la poltrona AEO (1973). Coppia rarissima. Verràno imballate accuratamente

編號 84170935

無法使用
Cassina - Paolo Deganello - 扶手椅 (2) - AEO - 棉

Cassina - Paolo Deganello - 扶手椅 (2) - AEO - 棉

L'AeO è una famosissima poltrona progettata nel 1973 da Paolo Deganello per Cassina. E' molto importante nella storia del design per diversi aspetti che vedremo nel seguito. Innanzitutto segna e coincide la conclusione dell'esperienza di Paolo Deganello con gli Archizoom e l'inizio dell'attività individualista del designer.
L'AeO nasce come contrapposizione alla poltrona
"La Soriana" disegnata da Tobia Scarpa per Cassina e insignita proprio nel 1973 del Compasso d'Oro. La Soriana è una poltrona gonfia, opulenta, e rappresentava emblematicamente quel benessere che gli Archizoom contestavano.
Le poltrona presentata in questa asta porta il rivestimento in monocolore cotone rossa. (Rarissimo)

E' stata conservata con grande cura e attenzione e si presenta in condizioni d'uso molto buone.
Struttura solida e robusta con qualche segno d'uso
Il rivestimento in splendido cotone rosso a doppio spessore è totalmente integro solido e robusto
presenta solo solo lievi segni d'uso.

Dimensioni sedia in cm: Altezza 107 Larghezza 82
Profondità 76

Offriamo gratuitamente l'assicurazione sulla spedizione per le consegne in
EuropaPer la spedizione nel resto del mondo la poltrona viene smontata. Il montaggio è elementare.

La poltrona nel suo progetto originario è formata da materiali poveri: una comune tela (come quella delle sedie sdraio), balestre in acciaio, tubo piegato e plastica Moplen (tipo di plastica impiegata per fare in quell'epoca i cestini per la carta).
La prima innovazione è che la poltrona veniva spedita smontata, (anticipando Ikea?), l'acquirente la montava da solo, risparmiando ovviamente il costo del montaggio e del trasporto considerato i volumi contenuti.

La seconda innovazione è questa: al momento dell'acquisto si potevano ordinare degli optionals, braccioli e/o moduli che permettevano di formare delle batterie di poltrone in linea o in semicerchio.
Si potevano addirittura costituire gruppi da duecento o trecento posti, con o senza piano porta oggetti.
Il rivestimento del cuscino e dello schienale erano facilmente sfilabili e lavabili, ed era prevista una vasta collezione di rivestimenti diversamente decorati: tutti questi aspetti permettevano una elevata personalizzazione del prodotto.

Quindi una poltrona che era in antitesi con il concetto del "moderno" che voleva il pezzo finito, fatto a macchina, astratto stampato in un colpo solo, il più possibile senza decoro e monocromo.
No, AeO va oltre questa ideologia, basata sul prodotto uguale per tutti.

E' per questo che AeO è anticonformista e strizza l'occhio a chi non ama il lusso, a chi rigetta opulenza e amano l'arte povera, a chi odia lo spreco ma amano personalizzare la forma e il significato del prodotto.

Oggi dopo 45 anni, l'AeO viene ancora venduta come un prodotto innovativo, d'avanguardia, ma già assemblata e in un'unica versione, ad un prezzo contraddittorio con la sua vocazione di oggetto povero: in questa società il prodotto innovativo è inevitabilmente, inesorabilmente elitario.

Paolo Deganello è nato a Este (Padova) nel 1940, Paolo Deganello si laurea in Architettura nel 1966 a
Firenze. Dal 1963 al 1974 svolge attività di pianificazione urbanistica per il Comune di Calenzano (Firenze). Nel 1966 fonda, con Andrea Branzi, Gilberto Corretti e Massimo Morozzi, lo studio Archizoom Associati, chiuso nel 1972. La sua attività di architetto e designer continua Paolo Deganello è nato a Este (Padova) nel 1940, Paolo Deganello si laurea in Architettura nel 1966 a
Firenze. Dal 1963 al 1974 svolge attività di pianificazione urbanistica per il Comune di Calenzano (Firenze). Nel 1966 fonda, con Andrea Branzi, Gilberto Corretti e Massimo Morozzi, lo studio Archizoom Associati, chiuso nel 1972. La sua attività di architetto e designer continua autonomamente, a Milano, con incarichi in Italia e all'estero. Deganello insegna in svariate università; altrettanto numerosi i contributi teorici espressi attraverso saggi e interventi sulle principali riviste specializzate. Dal 1991 è docente di progettazione dell'ISIA di Firenze. Partecipa a mostre di architettura e di disegno industriale di livello internazionale. Personalissimi i suoi contributi nel campo del design, sempre di chiara matrice radicale. Tra i prodotti disegnati per Cassina, si ricorda soprattutto la poltrona AEO (1973).

Coppia rarissima. Verràno imballate accuratamente

設置搜索提醒
設置搜索提醒,以便在有新匹配可用時收到通知。

該物品在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上購買

了解更多有關買家保護

      1. 發現獨特物品

      瀏覽專家挑選的數千件獨特物品。查看每件獨特物品的照片、詳情和估價。 

      2. 出價最高

      找到您喜歡的物品並作出最高的出價。您可以跟隨拍賣進行到底,也可以讓我們的系統為您出價。您所要做的就是為您要支付的最高金額設置出價。 

      3. 作出安全可靠的付款

      為您的獨特物品付款,我們將在您的物品安全無恙抵達前,確保您的付款安全。我們使用受信任的支付系統來處理所有交易。 

有類近的物品可以出售?

無論您是網上拍賣的新手還是專業銷售人員,我們都可以幫助您為您的獨特物品賺取更多收益。

出售您的物品