編號 84290671

無法使用
Scuola romana (XVII) - Cristo e la samaritana al pozzo
競投已結束
2 週前

Scuola romana (XVII) - Cristo e la samaritana al pozzo

Scuola romana del XVII secolo Cristo e la samaritana al pozzo Olio su tela, cm 42 x 59,5 Con cornice, cm 54,5 x 71 La tela di piccolo formato, ritrae un ampio scorcio cittadino circondato da un paesaggio bucolico e rigoglioso, probabilmente reinterpretazione della campagna romana o dell’Agro. Fulcro della tela è il ponte costituito da diverse campate oltre il quale si erge un borgo. In lontananza il paesaggio fatto di verdeggianti montagne si apre in quello che sembra un lago solcato da imbarcazioni. Il paesaggio è animato dalla presenza umana; non solo piccole e fugaci figurine intente a camminare lungo terrosi sentieri ma anche la rappresentazione, nel primo piano, di un episodio evangelico, quello di Cristo e della Samaritana al pozzo. Il paesaggio preso in esame può essere chiaramente ricondotto a un pittore formatosi sugli esempi del grande paesaggio barocco romano seicentesco che vede nelle Lunette Aldobrandini di Annibale Carracci ma anche in Claude Lorrain, Nicolas Poussin e Gaspar Doghet i suoi più grandi realizzatori. Se in passato, dunque, il paesaggio veniva considerato lo sfondo scenografico sul quale proiettare la rappresentazione di personaggi divini o umani, nel XVII secolo esso diviene un genere pittorico autonomo e codificato. Con Carracci si origina il cosiddetto paesaggio ideale: una ricostruzione mentale di una natura pacificata ed armoniosa in cui si realizza il sogno di una perfetta comunione con l’uomo. Sulla scia di Annibale, come detto, durante il Seicento il paesaggio “classico” romano conosce una lunga e felice stagione ad opera di artisti come Domenichino, e i francesi Claude Lorrain, Nicolas Poussin e Gaspar Dughet. Con Lorrain si sviluppa l’indagine della campagna romana in ogni suo aspetto, studiandone le variazioni nelle diverse ore della giornata, delle stagioni o condizioni atmosferiche, sempre però nutrita da un senso bucolico virgiliano. Con Poussin l’approccio diviene elaborazione intellettuale e sofisticata costruzione razionale. Dagli esempi dei grandi maestri, la stagione barocca romana, dalla metà del Secolo, vide fiorire diverse personalità che con riprese, ma anche importanti personali rielaborazioni, portarono ad ulteriore diffusione il genere. Tra le personalità accostabili all’opera in esame non si può non citare Crescenzio Onofri (1634-1714), definito dal Salerno come unico vero allievo del Dughet, che diffonderà poi a Firenze il gusto del paesaggio barocco influendo su pittori toscani quali il Panfi e il Peruzzini. Suoi quadri sono in varie raccolte romane; come ad esempio, i paesaggi provenienti dalla Collezione Sacchetti e oggi presso la Pinacoteca Capitolina. e quelle nella collezione Almagià a Roma, altre nel Palazzo di Montecitorio, ma il gruppo più cospicuo è nella Galleria Doria. A confronto si possono citare i due passaggi della National Gallery di Londra, il paesaggio con ponte passato sul Mercato Antiquario ma anche il disegno della National Gallery of Art di Washington. Nell’opera si possono trovare anche gli influssi dell’arte di Giovanni Francesco Grimaldi, artista di origini bolognesi ma documentato a Roma nel 1627. E' possibile affermare che il pittore sia uno dei più affermati paesaggisti attivi attorno alla metà del secolo e lo dimostrano a esempio, i suoi lavori per i Falconieri, i Borghese e i Peretti-Montalto. I suoi paesaggi sono fortemente influenzati dalla tradizione bolognese che parte dal Carracci al Domenichino filtrati attraverso un linguaggio maggiormente romano. Il suo prestigio come artista nell'ambiente romano lo portò a entrare nella prestigiosa Accademia di San Luca già nel 1635 e a rivestire all'interno di tale istituzione vari incarichi (Rettore nel 1656) fino alla più alta carica di Principe nel 1666 dopo avervi rinunciato nel 1658. Nel 1657 entrò anche tra alla Congregazione dei Virtuosi al Pantheon. Per altri confronti si prendano in considerazione il paesaggio di Palazzo Wilanów, Varsavia, del Museo Fabre di Montpellier, del Prado di Madrid. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

編號 84290671

無法使用
Scuola romana (XVII) - Cristo e la samaritana al pozzo

Scuola romana (XVII) - Cristo e la samaritana al pozzo

Scuola romana del XVII secolo
Cristo e la samaritana al pozzo
Olio su tela, cm 42 x 59,5
Con cornice, cm 54,5 x 71

La tela di piccolo formato, ritrae un ampio scorcio cittadino circondato da un paesaggio bucolico e rigoglioso, probabilmente reinterpretazione della campagna romana o dell’Agro. Fulcro della tela è il ponte costituito da diverse campate oltre il quale si erge un borgo. In lontananza il paesaggio fatto di verdeggianti montagne si apre in quello che sembra un lago solcato da imbarcazioni. Il paesaggio è animato dalla presenza umana; non solo piccole e fugaci figurine intente a camminare lungo terrosi sentieri ma anche la rappresentazione, nel primo piano, di un episodio evangelico, quello di Cristo e della Samaritana al pozzo.
Il paesaggio preso in esame può essere chiaramente ricondotto a un pittore formatosi sugli esempi del grande paesaggio barocco romano seicentesco che vede nelle Lunette Aldobrandini di Annibale Carracci ma anche in Claude Lorrain, Nicolas Poussin e Gaspar Doghet i suoi più grandi realizzatori. Se in passato, dunque, il paesaggio veniva considerato lo sfondo scenografico sul quale proiettare la rappresentazione di personaggi divini o umani, nel XVII secolo esso diviene un genere pittorico autonomo e codificato. Con Carracci si origina il cosiddetto paesaggio ideale: una ricostruzione mentale di una natura pacificata ed armoniosa in cui si realizza il sogno di una perfetta comunione con l’uomo. Sulla scia di Annibale, come detto, durante il Seicento il paesaggio “classico” romano conosce una lunga e felice stagione ad opera di artisti come Domenichino, e i francesi Claude Lorrain, Nicolas Poussin e Gaspar Dughet. Con Lorrain si sviluppa l’indagine della campagna romana in ogni suo aspetto, studiandone le variazioni nelle diverse ore della giornata, delle stagioni o condizioni atmosferiche, sempre però nutrita da un senso bucolico virgiliano. Con Poussin l’approccio diviene elaborazione intellettuale e sofisticata costruzione razionale. Dagli esempi dei grandi maestri, la stagione barocca romana, dalla metà del Secolo, vide fiorire diverse personalità che con riprese, ma anche importanti personali rielaborazioni, portarono ad ulteriore diffusione il genere.
Tra le personalità accostabili all’opera in esame non si può non citare Crescenzio Onofri (1634-1714), definito dal Salerno come unico vero allievo del Dughet, che diffonderà poi a Firenze il gusto del paesaggio barocco influendo su pittori toscani quali il Panfi e il Peruzzini. Suoi quadri sono in varie raccolte romane; come ad esempio, i paesaggi provenienti dalla Collezione Sacchetti e oggi presso la Pinacoteca Capitolina. e quelle nella collezione Almagià a Roma, altre nel Palazzo di Montecitorio, ma il gruppo più cospicuo è nella Galleria Doria. A confronto si possono citare i due passaggi della National Gallery di Londra, il paesaggio con ponte passato sul Mercato Antiquario ma anche il disegno della National Gallery of Art di Washington.
Nell’opera si possono trovare anche gli influssi dell’arte di Giovanni Francesco Grimaldi, artista di origini bolognesi ma documentato a Roma nel 1627. E' possibile affermare che il pittore sia uno dei più affermati paesaggisti attivi attorno alla metà del secolo e lo dimostrano a esempio, i suoi lavori per i Falconieri, i Borghese e i Peretti-Montalto. I suoi paesaggi sono fortemente influenzati dalla tradizione bolognese che parte dal Carracci al Domenichino filtrati attraverso un linguaggio maggiormente romano. Il suo prestigio come artista nell'ambiente romano lo portò a entrare nella prestigiosa Accademia di San Luca già nel 1635 e a rivestire all'interno di tale istituzione vari incarichi (Rettore nel 1656) fino alla più alta carica di Principe nel 1666 dopo avervi rinunciato nel 1658. Nel 1657 entrò anche tra alla Congregazione dei Virtuosi al Pantheon.
Per altri confronti si prendano in considerazione il paesaggio di Palazzo Wilanów, Varsavia, del Museo Fabre di Montpellier, del Prado di Madrid.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

設置搜索提醒
設置搜索提醒,以便在有新匹配可用時收到通知。

該物品在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上購買

了解更多有關買家保護

      1. 發現獨特物品

      瀏覽專家挑選的數千件獨特物品。查看每件獨特物品的照片、詳情和估價。 

      2. 出價最高

      找到您喜歡的物品並作出最高的出價。您可以跟隨拍賣進行到底,也可以讓我們的系統為您出價。您所要做的就是為您要支付的最高金額設置出價。 

      3. 作出安全可靠的付款

      為您的獨特物品付款,我們將在您的物品安全無恙抵達前,確保您的付款安全。我們使用受信任的支付系統來處理所有交易。 

有類近的物品可以出售?

無論您是網上拍賣的新手還是專業銷售人員,我們都可以幫助您為您的獨特物品賺取更多收益。

出售您的物品