編號 84293453

無法使用
Scuola veneta (XVII-XVIII) - Cristo e il centurione
競投已結束
2 週前

Scuola veneta (XVII-XVIII) - Cristo e il centurione

Scuola veneta, XVII-XVIII secolo Cristo e il centurione Olio su tela, cm 63 x 52 Con cornice, cm 74 x 63 La vicenda del ricco centurione di Cafarnao viene narrata sia in Matteo (8,5-13) che in Luca (7,1-10), mutando solo il messaggero che si avvicina a Cristo per raccontare lui della malattia che affliggeva l’amato servo del centurione: secondo Luca consistente in un gruppo di emissari giudei mentre per Matteo il centurione stesso. Gli artisti hanno da sempre inteso dimostrare questa seconda versione, arricchendo la povera ambasceria del centurione con servi, cavalli e altri soldati. L’umana pietà di Cristo si fa così giganteggiante entro un’imperiosa cornice guerresca. Nel presente dipinto, la cui matrice veneta si pronuncia nel dinamico colorismo e nel cangiante chiaroscuro, i compagni del centurione si aprono a sipario sulla figura di Cristo, canalizzandone l’immagine già sottolineata dal brano di cielo che idealmente lo incorona oltre l’arco in rovina. Se l’uomo sulla sinistra si presenta inginocchiato, da perfetto contraltare al centurione (il più anziano e nelle immediate vicinanze di Gesù), gli uomini sulla destra introducono il ruolo della luce entro il dipinto: di un bagliore accecante in corrispondenza del Cristo, di soffuso secondo piano sul presumibile unico apostolo alle spalle del Redentore e sul garzone con il cavallo del centurione. L’impattante ombreggiatura sulla corazza del soldato curvo ricorda le più felici composizioni venete. Anche l’impalpabile linearismo che disegna i profili dei personaggi, frastagliato nei colori, richiama alla memoria lavori di Giambattista Pittoni (1687-1767), affine al presente anche per le architetture (Sacrificio di Polissena, collezione privata e nell’omonima opera dell’Ermitage), e di Giovanni Battista Piazzetta (1638-1754). Ma è tuttavia con Nicola Grassi che è possibile riscontrare i maggiori confronti nella resa stilistica dei figuranti, in particolare considerando alcune similitudini presenti nelle tele che seguono: San Matteo evangelista (Ampezzo, chiesa parrocchiale), San Benedetto comanda a un corvo di portare via il pane avvelenato (collezione privata), Assunzione della Beata Vergine (Narodna Galerija di Lubiana), Pentecoste (Musei Civici agli Eremitani, Padova). La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

編號 84293453

無法使用
Scuola veneta (XVII-XVIII) - Cristo e il centurione

Scuola veneta (XVII-XVIII) - Cristo e il centurione

Scuola veneta, XVII-XVIII secolo
Cristo e il centurione
Olio su tela, cm 63 x 52
Con cornice, cm 74 x 63

La vicenda del ricco centurione di Cafarnao viene narrata sia in Matteo (8,5-13) che in Luca (7,1-10), mutando solo il messaggero che si avvicina a Cristo per raccontare lui della malattia che affliggeva l’amato servo del centurione: secondo Luca consistente in un gruppo di emissari giudei mentre per Matteo il centurione stesso. Gli artisti hanno da sempre inteso dimostrare questa seconda versione, arricchendo la povera ambasceria del centurione con servi, cavalli e altri soldati. L’umana pietà di Cristo si fa così giganteggiante entro un’imperiosa cornice guerresca.
Nel presente dipinto, la cui matrice veneta si pronuncia nel dinamico colorismo e nel cangiante chiaroscuro, i compagni del centurione si aprono a sipario sulla figura di Cristo, canalizzandone l’immagine già sottolineata dal brano di cielo che idealmente lo incorona oltre l’arco in rovina. Se l’uomo sulla sinistra si presenta inginocchiato, da perfetto contraltare al centurione (il più anziano e nelle immediate vicinanze di Gesù), gli uomini sulla destra introducono il ruolo della luce entro il dipinto: di un bagliore accecante in corrispondenza del Cristo, di soffuso secondo piano sul presumibile unico apostolo alle spalle del Redentore e sul garzone con il cavallo del centurione. L’impattante ombreggiatura sulla corazza del soldato curvo ricorda le più felici composizioni venete. Anche l’impalpabile linearismo che disegna i profili dei personaggi, frastagliato nei colori, richiama alla memoria lavori di Giambattista Pittoni (1687-1767), affine al presente anche per le architetture (Sacrificio di Polissena, collezione privata e nell’omonima opera dell’Ermitage), e di Giovanni Battista Piazzetta (1638-1754).
Ma è tuttavia con Nicola Grassi che è possibile riscontrare i maggiori confronti nella resa stilistica dei figuranti, in particolare considerando alcune similitudini presenti nelle tele che seguono: San Matteo evangelista (Ampezzo, chiesa parrocchiale), San Benedetto comanda a un corvo di portare via il pane avvelenato (collezione privata), Assunzione della Beata Vergine (Narodna Galerija di Lubiana), Pentecoste (Musei Civici agli Eremitani, Padova).

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

設置搜索提醒
設置搜索提醒,以便在有新匹配可用時收到通知。

該物品在

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

如何在Catawiki上購買

了解更多有關買家保護

      1. 發現獨特物品

      瀏覽專家挑選的數千件獨特物品。查看每件獨特物品的照片、詳情和估價。 

      2. 出價最高

      找到您喜歡的物品並作出最高的出價。您可以跟隨拍賣進行到底,也可以讓我們的系統為您出價。您所要做的就是為您要支付的最高金額設置出價。 

      3. 作出安全可靠的付款

      為您的獨特物品付款,我們將在您的物品安全無恙抵達前,確保您的付款安全。我們使用受信任的支付系統來處理所有交易。 

有類近的物品可以出售?

無論您是網上拍賣的新手還是專業銷售人員,我們都可以幫助您為您的獨特物品賺取更多收益。

出售您的物品